Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, ha incontrato il prefetto di Agrigento e si è rivolto anche a polizia e carabinieri per sollecita maggiori controlli sulle spiagge di Ribera.
Prima nella zona del Magazzolo e poi a Seccagrande sono stati rinvenuti una grande quantità di flaconi di metadone. Ruvolo ha chiesto di accertare se i flaconi sono stati rubati o se assegnati per le cure e poi abbandonati in quelle zone. In ogni caso, il fatto è inquietante e il sindaco ha chiesto maggiori controlli.
Un migrante di 15 anni è sbarcato a Lampedusa indossando una maglia della polizia di Stato. E’ successo ieri sera, come racconta la questura di Agrigento. Alle 20.30, la Capitaneria di porto dell’isola, a circa 23 miglia dalla costa, ha intercettato l’imbarcazione in legno con a bordo 40 persone di varie nazionalità, trasbordate e condotte al molo Favaloro.
Al momento dello sbarco, l’attenzione degli agenti è stata attirata da un giovanissimo egiziano che indossava una maglia molto simile a quella della divisa della polizia, con tanto di alamari, ma senza gradi, a dire del quindicenne acquistata poco prima di partire in un mercatino di Tripoli.
Il ragazzo ha raccontato che era partito a maggio dalla cittadina di Fayoum, nell’entroterra egiziano, dove aveva lasciato la famiglia composta dai genitori e da sei fratelli; aveva raggiunto la Libia, e da lì si era imbarcato su un fatiscente natante in legno, affrontando un pericoloso viaggio per realizzare il suo sogno di raggiungere l’Italia e stabilirsi a Milano, con la speranza di riuscire a trovare un lavoro.
E proprio uno dei lavori che sogna fortemente fare l’agente, e per questo aveva deciso di spendere i pochi soldi che aveva con sé per comprare la maglia esposta sulla bancarella del mercatino e sentirsi così un poliziotto italiano.
Anche Sergio Friscia all’hub vaccinale di Sciacca. Oggi pomeriggio l’attore e comico ha portato la sua allegria tra gli operatori in servizio.
Insieme ai volontari Avulss, Croce Rossa , Vigili del Fuoco in congedo , professionisti e vaccinandi, Sergio Friscia, impegnato nelle riprese in Sicilia della nuova serie per Netflix di Ficarra e Picone ha poi condiviso delle foto ricordo con i presenti.
“Con la speranza, in futuro – scrive su un post su Facebook condividendo lo scatto Maricetta Venezia, presidente Avulss, di non rincontrarci più in un Hub Vaccinale ma in luoghi più ameni che nulla hanno a che fare con Virus, vaccini, ansie e paure , in un clima di assoluta tranquillità ! Grazie per averci fatto sorridere”.
Una grossa e consistente perdita idrica ha lacerato l’asfalto della via che porta alla contrada Santa Maria. La perdita pero’ insiste da mesi davanti la caserma dei vigili del fuoco di Sciacca e pertanto, rende difficile l’accesso dei mezzi più pesanti costretti a fare tante manovre per imboccare la strada nel senso verso Sciacca.
Sulla perdita che ha creato una grossa buca sull’asfalto sono state collocate delle transenne per evitare che le auto non si accorgano del pericolo, ma non e’ soltanto questo il punto della strada che crea difficoltà alla viabilità della contrada. A pochi metri una frana interessa un ponticello da anni. Anche qui le transenne la fanno da padrone e la carreggiata si riduce notevolmente non consentendo agevolmente il passaggio a doppio senso di circolazione.
Un momento che non manca ormai da ventiquattro anni all’inizio dell’estate di Menfi. Un vero motivo di orgoglio per il comune che anche quest’anno per la venticinquantesima volta issera’ la bandiera blu che certifica la qualità delle acque e della spiaggia di Porto Palo.
La cerimonia e’ fissata alle 10,30 per sabato all’ingresso della passeggiata di Porto Palo alla presenza delle autorità civili, religiose e militari e delle associazioni cittadine.
Sembrano concludersi a Menfi i continui contagi avuti da un paio di mesi a questa parte e gli ultimi aggiornamenti riportano un solo soggetto positivo al Covid-19, nessun ospedalizzato e sette persone poste in isolamento in attesa del risultato del 1° tampone molecolare.
Il sindaco, Marilena Mauceri, invita, comunque, alla prudenza e al rispetto delle regole.
C’e’ il si da parte del Comitato Tecnico Scientifico alla eliminazione dell’obbligo di mascherine all’aperto, una decisione presa al termine della seduta convocata per discutere del quesito posto dal ministero della Salute.
Le condizioni per superare l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine all’aperto ci saranno quando tutte le regioni italiane saranno in bianco. Si manterra’ nei contesti in cui si creino le condizioni per un assembramento (es: mercati, fiere, code, ecc…)”.
Il Comitato raccomanda comunque l’uso delle mascherine sui mezzi pubblici e nei soggetti fragili, così come negli ambienti sanitari e ospedalieri.
Sulla decisione, giunta al termine di un confronto di due ore, ha influito anche la percentuale di vaccini somministrati in Italia (al momento già oltre il 53% della popolazione ha almeno una dose e circa il 27% ha fatto completato il ciclo).
E’ stato il responsabile dell’ufficio Tecnico del Comune di Caltabellotta, l’architetto Pellegrino Pecorino, a far sapere che sono stati completati a Caltabellotta i lavori scattati a seguito dei danni causati dal nubifragio del 2018. “Dopo il violento e disastroso nubifragio del 2 novembre 2018, grazie al costante impegno dei colleghi della Protezione Civile, in particolare ingegnere Costa, architetto Fanara, e del Genio Civile, ripristinata la funzionalità delle opere a servizio della chiesa di Sant’Agostino e della villa comunale”. Così ha scritto oggi Pecorino, mostrando anche le foto della zona interessata. “Con la riconsegna delle aree all’amministrazione comunale, si riprende la normalità, migliorata grazie alla serietà dell’impresa esecutrice – ha aggiunto Pecorino – S.M. srl A.Vetro, di un luogo emblematico e rappresentativo della collettività”.
Il Sindaco Marilena Mauceri ha comunicato al consiglio comunale che, per le vie brevi, ha avuto rassicurazioni dalla Regione che non esiste alcun progetto di impianto a biogas nel territorio di Menfi. Erano stati i consiglieri comunali di opposizione a sollevare la questione con una nota qualche giorno fa. “Da un dossier sugli impianti rifiuti in Sicilia datato maggio 2019 – intervengono nuovamente – si rileva che tra gli impianti “in divenire” sussiste una progettualità che interessa proprio il territorio di Menfi proposto dalla Società Metagen in contrada Genovese”.
I consiglieri del Gruppo Idea Menfi, invitano pertanto il Sindaco a chiedere informazioni scritte ai competenti assessorati regionali assicurandosi di acquisire comunicazione circa l’eventuale avvenuta archiviazione o la prosecuzione dell’iter amministrativo per ottenere le autorizzazioni di legge necessarie per la realizzazione del progetto di cui trattasi, al rappresentante legale della Società Metagen per conoscere gli intendimenti in merito alla prosecuzione o all’abbandono dell’idea progettuale, proposta nel 2017 alla quale il Consiglio comunale e l’intera comunità hanno espresso parere contrario.
Inoltre, chiedono la convocazione di un Consiglio Comunale in seduta aperta alla presenza anche del rappresentante legale della Società Metagen
E’ Gabriele Ciaccio il nuovo presidente dell’associazione “Piana Scunchipani” di Sciacca. Ha preso il posto di Rosario Vitrano.
Vice presidente e responsabile attività produttive Antonino Ciaccio, segretario, addetto alla comunicazione, responsabile ricerca bandi e toponomastica Francesco Dimino, tesoriere, responsabile tutela del suolo, dell’aria e valorizzazione storico culturale Giuseppe Caracappa. Dell’organizzazione di eventi musicali e delle pubbliche relazioni si occuperà Giacomo Vinciguerra. Responsabile mobilità, viabilità e responsabile problematiche Piana Scunchipane Valle Michele La Bella, di sport e tempo libero, gestione servizi a rete Michele Caracappa. Responsabile innovazione e progettazione eco sostenibile Giuseppe Prinzivalli, mentre Patrizia Ciaccio si occuperà di igiene pubblica, spettacoli, eventi teatrali e tutela degli animali.
Sabato 26 luglio, dalle 15,30 in poi e domenica 27, per tutta la mattinata, presso l’ex scuola elementare di Maurici, oggi sede scout, si procederà al nuovo tesseramento aperto a tutti coloro che condividono gli obiettivi statutari; sarà anche un importante momento di confronto per segnalare tutti i problemi della contrada e utile a proporre idee e soluzioni all’intero direttivo.
In un’intervista a Risoluto.it il presidente, Gabriele Ciaccio, riferisce sul programma che il direttivo vuole realizzare.