Terribile incidente alle porte di Sciacca, auto precipita dal viadotto Bagni. Intervento elisoccorso (Video)

Una berlina di grossa cilindrata e’ precipitata giù dal viadotto Bagni alle porte di Sciacca. Sul posto, sono in corso le operazioni di recupero del conducente. L’elisoccorso e’ atterrato nella zona. Non si conosce ancora il bilancio del sinistro. Traffico sospeso da e per verso il quartiere Isabella e lungo la statale 115.

L’automobile e’ uscita fuori strada rompendo gli argini del viadotto e finendo giù lungo la scarpata.

Sul posto le forze dell’ordine e i vigili del distaccamento che si sono tirati giù per prestare i soccorsi. Aggiornamenti in corso.

Auto giu’ dal torrente Bagni a Sciacca, operazioni di soccorso in corso

Un terribile incidente stradale si e’ verificato pochi minuti fa alle porte di Sciacca. Per cause ancora in corso di accertamento una vettura e’ volata giù dal torrente Bagni a Sciacca.

Le operazioni di soccorso sono in questo momento in corso. Non si conosce il bilancio al momento. I vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono sul posto. Traffico interrotto.

“Startup economy” de La7 oggi a Sciacca per il Museo dei Cinque Sensi

Oggi è a Sciacca Carlo Massarini, giornalista de La7 e conduttore del programma Startup economy. L’obiettivo di Massarini è incontrare la comunità di Sciacca 5 Sensi e toccare con mano quello che questa comunità sta realizzando.
“Quello che vogliamo trasmettere come rete di comunità, è appunto il senso di comunità, di sinergia, di stimolo connettivo: B&b che parlano bene dei colleghi, ceramisti che consigliano il vicino, ristoratori connessi al circolo velico, all’artigiano, all’albergatore, un insieme di associazioni e singoli cittadini che si occupano del bene comune. Questo è il processo più innovativo che possiamo raccontare a chi ci viene a “studiare”. Ed è cio che artigiani, infopoint, bar, ristoranti, gestori di b&b, semplici cittadini stanno raccontando in questo momento”. Nella foto Massarini con Pippo Conti del Consorzio Corallo di Sciacca

Cantiere freezato in via Madonna della Consolazione da mesi, un saccense: “Non dobbiamo assuefarci al brutto”

Cita Peppino Impastato per sollecitare i propri concittadini a non rassegnarsi alle brutture in cui talvolta si e’ costretti a vivere. Cosi’ Vincenzo Giuseppe Venezia da pochi giorni tornato a Sciacca per le vacanze da Lignano Sabbiadoro dove vive e lavora al Comune da venticinque anni, ha subito deciso di protestare tramite questa intervista a quel cantiere in strada rimasto immobile da mesi.

” Le mie osservazioni – ha detto ai nostri microfoni- non nascono dall’atteggiamento di chi vivendo fuori guarda con spocchia a questa citta’. Mi sento di Sciacca appieno, sono nato in questa zona, torno ogni anno e non ho potuto fare finta di nulla di fronte a quello che c’è quasi sotto casa mia. Non c’è sicurezza, non assicura la viabilità, e’ indecente come immagine della città e quando ho chiesto spiegazioni, molti erano indifferenti al fatto che un lavoro di pochi giorni duri interi mesi. Io non ci sto. Per questo mi chiedo…ma chi e’ responsabile…”

A Sciacca 115 anni fa nasceva Vincenzo Licata, oggi il ricordo del poeta del mare (Interviste)

I Marinai d’Italia, le cooperative di pesca e la parrocchia della Marina hanno ricordato oggi Vincenzo Licata, nel centoquindicesimo anniversario della nascita.

Una breve cerimonia si è svolta nella zona portuale, accanto alla statua dedicata al poeta del mare. Preparata anche una torta con una bella immagine del poeta.

Da parte di tutti l’auspicio che, superata la pandemia, quest’appuntamento possa coinvolgere ogni anno l’intera città.

Niente processione per la festa di San Pietro a Sciacca, messa sulla banchina e raccolta per le famiglie povere (Intervista)

La pandemia impedisce, anche quest’anno, la processione del simulacro di San Pietro per le vie della Marina, a Sciacca.

Il parroco della chiesa di San Pietro, don Nino Catanzaro, ha annunciato questa mattina il programma della festa, dal 25 al 29 giugno.

Nelle prime due giornate, venerdì 25 e sabato 26, rosario alle 19 e messa con lectio divina sulla figura di San Pietro alle 19. Domenica 27, alle 19, la messa solenne sulla banchina al porto.

Lunedì 28 e martedì 29 il rosario e la messa nella chiesa di San Pietro.

In un’intervista a Risoluto.it padre Nino Catanzaro, parroco della chiesa di San Pietro, sottolinea le ragioni che, anche quest’anno, hanno portato a una riduzione del programma.

Diciassette nuovi positivi, ultimo bollettino Asp

Diciassette nuovi positivi, zero decessi. Zero soggetti ospedalizzati. Trentasei guarigioni.

Undici persone ricoverate in degenza ordinaria. Zero in terapia intensiva

Viale della Vittoria a rischio a Sciacca per la presenza di cani randagi (Video)

Anche le zone del centro della città di Sciacca sono interessate dal problema randagismo con il viale della Vittoria e la villetta Lombardo in cui stazionano, ogni giorno, numerosi cani randagi.

Raggiungere le auto in sosta durante il passaggio dei cani che abbaiano non è certo un’operazione che può essere svolta in sicurezza.

Il problema in città è presente e si attendono ancora soluzioni in grado di garantire la sicurezza della gente e la tutela degli animali.

Servizio di assistenza bagnanti nelle spiagge di Sciacca, diminuiscono le postazioni

Il servizio di assistenza ai bagnanti nelle spiagge di Sciacca sarà avviato il 6 luglio, ma con meno postazioni rispetto allo scorso anno. Potranno esserne assicurate tre anche se si cercherà di prevederne una quarta.

Assistenti a Timpi Russi, Maragani e San Giorgio, le spiagge più distanti dall’ospedale. La scelta viene compiuta anche sulla base della presenza di stabilimenti balneari, privilegiando quelle nelle quali non sono presenti e quindi mancano gli assistenti di queste strutture.

E’ andato deserto il primo bando pubblicato dal Comune e destinato alle associazioni che possono garantire costi inferiori per il servizio. Così si è proceduto attraverso l’invito a cinque società, siciliane e anche del nord Italia. Una soltanto, di Sciacca, la Bbl Group, ha avanzato offerta e svolgerà il servizio, ma con un costo per il Comune di circa 60 mila euro, più alto rispetto ai 40 mila dello scorso anno. Le società hanno costi maggiori per il personale e per l’Iva rispetto alle associazioni di volontariato.

Nel 2020 il servizio è stato svolto dalla Guardia Costiera Ausiliaria con cinque postazioni, San Giorgio, Timpi Russi, Foggia, Capo San Marco e Maragan e un costo per le casse comunali di poco inferiore a 40 mila euro.

Il servizio sarà svolto dal 6 luglio al 6 settembre.

Dal 15 al 18 luglio il Letterando In Fest, terza edizione sotto la guida di Paola Caridi

Letterando in Fest, il festival di letteratura saccense, si svolgerà dal 15 al 18 luglio per la sua dodicesima edizione. Le date della manifestazione sono state comunicate oggi dallo staff organizzativo che per la terza edizione sara’ guidato dalla giornalista e scrittrice, Paola Caridi.

“Ieri. Oggi. E domani?” è il tema di questa edizione che ha l’obiettivo di indagare cosa abbiamo omesso del passato, come abbiamo vissuto in un eterno presente e perché dobbiamo cambiare per vivere meglio.

“Non so se è meglio dire che questa sia la dodicesima edizione o la seconda marchiata dalla pandemia – spiega Paola Caridi, alla direzione del festival – So per certo però che i saccensi aspettano questo momento e ci sembrava giusto continuare ad essere presenti. Per tutti sarà l’occasione per riflettere sul futuro che ci aspetta, per comprendere quello che ci sta succedendo, le ragioni che hanno portato agli stravolgimenti ambientali ed economici. E, di conseguenza, per comprendere cosa ci succederà”.

“Ieri. Oggi. E domani?” è infatti il tema di quest’anno che nasconde in quel punto interrogativo tutte le incertezze, ma anche la necessità di riflettere, di rispondere e infine di fare, di costruire un futuro diverso, avendo assorbito le lezioni di questo ultimo anno e mezzo. Elencheremo le lezioni del passato e le risposte alla richiesta di futuro durante gli incontri del Letterando che si svolgeranno tra il 15 e il 18 luglio negli spazi della Multisala Badia Grande e, in continuità con le ultime due edizioni, in alcuni luoghi dedicati della città di Sciacca.

D’altronde il Letterando in Fest – ideato e fondato dodici anni fa da Sino Caracappa – è ormai un appuntamento tradizionale utile per fermarsi ad ascoltare autrici e autori, dedicare tempo alle ultime novità editoriali, ragionare sui temi più importanti della nostra contemporaneità.

Tra gli ospiti di quest’anno che già hanno dato conferma della loro presenza a Sciacca, ci sono Roberto Alajmo, Ubah Cristina Ali Farah, Stefania Auci, Giosuè Calaciura, Irene Chias, Helena Janeczek, Vittorio Longhi, Antonio Monda, Evelina Santangelo, Ivan Scinardo.