Anche Sciacca nella nuova serie di Ficarra e Picone, al lavoro la troupe oggi nel quartiere di San Michele

Un piccolo passaggio per sciacca. Soltanto pochi minuti. Ma per il quartiere di San Michele non e’ nemmeno la prima volta. In passato, il quartiere antico e’ stata set dei film del grande Pietro Germi mentre oggi pomeriggio il “ciak si gira” e’ risuonato nuovamente per le strade e vicoli del quartiere per la troupe di una grossa produzione. Si tratta della nuova serie, prodotta da Attilio De Razza per Tramp Limited, interamente girata in Sicilia e che uscirà il prossimo anno su Netflix in ben 190 Paesi e che vede come protagonisti Ficarra e Picone. Di genere comedy, la serie dal titolo “Incastrati” è divisa in 6 episodi e racconta una vicenda criminosa in un crescendo di eventi che portera’ i comici a dover fare i conti perfino con la malavita. Nonostante nel pomeriggio di oggi, l’indiscrezione della presenza in citta’ del duo si sia diffusa, purtroppo i due attori non erano presenti, ma al lavoro in citta’ vi era la troupe che ha girato una scena della serie con a bordo una controfigura del simpatico Ficarra.

Nel cast della serie anche il saccense Sergio Friscia.

Ficarra e Picone ad aprile scorso avevano lasciato il bancone di “Striscia La Notizia” proprio per iniziare le riprese della serie.

Menfi, raccolta fondi per l’associazione animalista Amici di Olivia sostenuta dall’amministrazione comunale

0

L’associazione Amici di Olivia, in con l’amministrazione Mauceri e il supporto dell’assessore Saverio Ardizzone, ha organizzato oggi una raccolta fondi allestendo un banchetto informativo in via della Vittoria, a Menfi, con lo scopo di sostenere gli animali ospiti dell’associazione.

L’iniziativa ha avuto anche l’obiettivo di sensibilizzate la cittadinanza alla sterilizzazione così da evitare abbandoni e randagismo. Amici di Olivia rappresenta da anni un punto di riferimento per la cura degli animali e per fronteggiare il randagismo in tutto il territorio.

Variante Delta, saccense la ragazza rientrata dall’Inghilterra e risultata positiva

Non e’ il primo caso di variante Delta in Sicilia, altri casi erano stati riscontrati a Lampedusa di alcuni migranti e un altro caso su un marittimo in navigazione su una nave. Il caso di oggi riguarda una ragazza di Sciacca rientrata dall’Inghilterra. Il tampone e’ stato processato dal laboratorio del Policlinico di Palermo dopo che il prelievo considerato sospetto era stato inviato. Ed effettivamente l’esame sequenziato ha confermato il caso di nuova variante Covid.

“Si tratta di un evento ampiamente sotto controllo – dice il professore Fabio Tramuto che dirige il laboratorio regionale – che in questo momento non preoccupa. La giovane tornava dall’Inghilterra, da un zona con un’alta percentuale di casi. Due dosi di vaccino dovrebbero proteggerci”.

Festa della Musica Italia 2021, l’assessore regionale Messina e il direttore del Toscanini Longo a Roma con Bennato

0

Si è svolta presso la sede del Ministero dei Beni Culturali, a Roma, la conferenza stampa per la presentazione della Festa della Musica Italia 2021, che vede partecipare quest’anno più di 580 città e oltre 10.000 artisti, in presenza del Ministro Franceschini.

In conferenza è stato presentato il palinsesto degli spettacoli e in particolar modo i due eventi nazionali che si svolgeranno a Selinunte e a Milano li 20 e 21 giugno. Il 20 giugno al Parco Archeologico di Selinunte, grazie alla partecipazione del Conservatorio Toscanini di Ribera, si darà avvio alla Festa della Musica Italiana al suono di un maxi Gong con la performance del docente percussionista Sergio Cali nell’ambito della manifestazione mondiale “This Moment in Time” che partirà da New York e proseguirà in altri 25 Paesi tra cui l’Australia, il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Brasile, la Svizzera; sempre a Selinunte  si svolgerà dal 18 al 20 Giugno il progetto laboratorio “20 storie in musica per non dimenticare” dedicate alle vittime del Covid che vedrà protagonisti 20 band provenienti da 20 regioni e i musicisti dell’Ensemble Jazz del Conservatorio Toscanini e della Fondazione The Brass Group di Palermo per una diretta streaming seguita anche da RAI Radio3.

La Festa della Musica si concluderà poi a Milano il 21 giugno con il concerto del Testimonial Edoardo Bennato presente alla conferenza stampa con ilministro Dario Franceschini, il presidente di Aipfm Marco Staccioli e diverse autorità in rappresentanza della Commissione Europea in Italia e delle istituzioni partner tra cui l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno, il direttore di Radio3 e la direttrice dell’ Istituto Toscanini, Mariangela Longo.

Anche la Regione Sicilia presente con l’assessore al Turismo Manlio Messina che insieme all’assessore ai Beni Culturali Alberto Samonà e al direttore del Parco Archelogico Bernardo Agrò patrocinano l’importante evento che si svolgerà a Selinunte. Nella foto, Mariangela Longo con Edoardo Bennato.

“Cartellino rosso al nutri-score, difendiamo i prodotti italiani”, oggi a Sciacca il tour di Fratelli d’Italia (Intervista)

L’Agricoltura, la pesca e l’agroalimentare al centro di un tour politico-informativo in Sicilia occidentale, organizzato dal coordinamento regionale di Fratelli d’Italia con la presenza del responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura e pesca di Fratelli d’Italia, senatore Luca De Carlo. Nel pomeriggio di oggi ha fatto tappa a Sciacca con un incontro, nel salone della parrocchia San Pietro, con armatori e pescatori.

“Cartellino rosso al nutri-score, difendiamo i prodotti italiani” è il tema dell’iniziativa che nel corso della mattinata ha visto i rappresentanti del partito di Giorgia Meloni impegnati a Palermo.

Ha partecipato il responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, senatore Luca De Carlo, che ha illustrato le proposte di Fratelli d’Italia per il settore agroalimentare con particolare attenzione al territorio siciliano ed alla pesca

Riparte il Grest alla parrocchia dei Cappuccini di Sciacca, Fra’ Michele: “Piccolo segnale di un ritorno alla socialità”

Ripartira’ a luglio per una settimana il Grest organizzato dalla parrocchia dei Cappuccini di Sciacca. Nonostante alcune restrizioni per il momento post pandemia, come racconta Fra’ Michele, la parrocchia ha voluto cinque assicurare il momento aggregativo riservato ai bimbi dai sette ai tredici anni.

Il tema che la Curia di Agrigento ha riservato agli appuntamenti giovanili e’ “Jona, il profeta ribelle”.

In provincia di Agrigento verso le trecentomila somministrazioni, Zappia annuncia l’avvio delle vaccinazioni anche alle aziende turistiche (Video)

Da domani partiranno in provincia le campagne di vaccinazioni riservate alle aziende. Priorità a quelle turistiche per agevolare la sicurezza del settore importante per il territorio. Lo ha annunciato nel consueto report settimanale, il commissario dell’ Asp Mario Zappia. Domani saranno i dipendenti del Verdura Resort ad essere vaccinati, azienda che per prima ha richiesto tale possibilità.

Intanto, le vaccinazioni in provincia viaggiano verso le trecentomila complessivamente e la media giornaliera si attesta sulle 3.500 dosi inoculate giornalmente

Incontro tra i rappresentanti di Confcommercio e il prefetto di Agrigento

Da un lato il Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e dall’altro i rappresentanti della Confcommercio di Agrigento, il presidente provinciale Giuseppe Caruana ed i vicepresidenti Gero Niesi e Giacomo Zimbardo oggi presenti all’incontro tra l’associazione di categoria e l’istituzione.

I temi al tavolo dell’incontro di oggi:l’usura e la contraffazione, l’abusivismo e l’illegalità, temi ai quali si guarda con molta apprensione considerate le grandi difficoltà incontrate dalle imprese durante il periodo della pandemia da Covid-19.

L’associazione ha dunque posto l’accento sulla ripartenza delle imprese, condizione necessaria per dare nuova spinta al tessuto economico locale, e l’importanza del turismo e della valorizzazione dei nostri centri storici, luoghi privilegiati della convivialità e della socialità.

Confcommercio ha poi espresso le preoccupazioni degli imprenditori legata all’approvvigionamento idrico, presupposto indispensabile per lo sviluppo del territorio e del turismo.

In ottica di superamento della crisi generata dalla pandemia, ha riferito al prefetto che bisogna pensare agli effetti del cambiamento da questa provocati e guardare ad uno sviluppo ordinato dal punto di vista commerciale che deve avvenire nelle nostre città anche in collaborazione con le Amministrazioni locali con provvedimenti di natura normativa che devono favorire la concorrenza leale.

A termine del colloquio, sono stati programmati per l’autunno dei momenti di formazione rivolti agli imprenditori per la diffusione dei valori della legalità e per lo sviluppo sano del territorio.

Piccoli lavori di manutenzione nelle strade di Sciacca

Se non è possibile intervenire per riasfaltare alcune strade, se si attende da tempo l’avvio dei lavori di sistemazione di alcune importanti arterie cittadine, come quelle che rientrano nel mutuo da 500 mila euro, almeno si coprono alcune buche rendendo più sicura la circolazione stradale. E’ al lavoro in questi giorni a Sciacca la squadra comunale che si occupa di manutenzione per la copertura, con asfalto, di alcune buche. Interventi vengono effettuati nelle strade periferiche, ma anche in centro. Questa mattina copertura delle buche anche nella via Giotto.

Sciacca, verrà presentato oggi al Comune il libro di Enzo Randazzo “Il presidente Liccasarda”

0

Si svolgerà oggi alle 18,30 presso il Palazzo Municipale di Sciacca la presentazione del romando “Il presidente Liccasarda” di Enzo Randazzo.

L’incontro darà il via all’iniziativa “Sciacca libri estate” promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale “Aurelio Cassar” in prosecuzione della rassegna “Sciacca libri in festa” conclusasi lo scorso 31 maggio.

La presentazione del libro di Enzo Randazzo è organizzata in collaborazione con Unitre, l’Università delle tre età di Sciacca.

Interverranno il sindaco Francesca Valenti, il presidente di Unitre Alberto Sutera, Vittoria Russo, Franco Bruno e Raimondo Moncada che leggeranno alcuni brani del romanzo che racconta l’ascesa di un politico nato nell’Italia degli anni Settanta e che si fa largo in una Sicilia che vuole rinnovarsi ma che non sa trovare la strada. . A condurre l’incontro con Enzo Randazzo sarà Massimo D’Antoni.

L’ingresso sarà contingentato, nel rispetto delle normative anti-Covid.