Prime multe della polizia ai furbetti del semaforo sulla statale 115 a Sciacca

Sono arrivate le prime multe ai furbetti del semaforo in contrada Bordea, sulla statale 115, a Sciacca.

Le hanno elevate agenti del commissariato di polizia di Sciacca, prontamente intervenuti per sanzionare automobilisti che, nonostante il semaforo rosso, hanno continuato la marcia.

Un comportamento irresponsabile che rischia di causare gravi conseguenze e che, intanto, è costato la multa a chi si è reso responsabile.

Chiusa temporaneamente via Licata, nel pomeriggio altri tratti del centro per la sostituzione dei pali illuminazione

E’ stata chiusa questa mattina, per lavori di manutenzione sull’impianto di illuminazione pubblica (sostituzione di pali ed elementi ammalorati), la via Giuseppe Licata.
Nelle ore antimeridiane verrà chiuso il tratto tra la via Roma e Piazza Marconi della via Licata.
Nelle ore pomeridiane, prima dell’apertura dei negozi, verrà inibita la via Licata, tratto compreso tra la Piazza Friscia e via Santa Caterina.

Tre nuovi positivi, due decessi (Ultimo bollettino Asp)

Sono tre i nuovi positivi in provincia secondo l’ultimo bollettino dell’ Asp di Agrigento.

Undici le guarigioni, zero nuovi ricoverati.

Scendono i ricoveri in degenza ordinaria, sono undici. Zero in terapia intensiva.

Caso di positivita’ al Tribunale di Agrigento, sospese alcune udienze

 Un dipendente del Tribunale di Agrigento è risultato positivo al Covid-19 e il caso ha fatto immediatamente scattare il protocollo sanitario. Sono stati sospesi tutti i procedimenti in calendario all’ufficio del Gip e Gup del Palazzo di giustizia.

Nelle prossime ore sarà eseguito uno screening sui dipendenti del Tribunale per contrastare il contagio.

Si attendono ancora le nuove verifiche al viadotto Cansalamone di Sciacca che resta chiuso al transito

Si allungano i tempi per gli accertamenti sul viadotto Cansalamone, a Sciacca, chiuso al transito da 7 anni. Si sta cambiando il piano d’indagine per l’esplorazione del viadotto.

L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Roberto Lo Cicero, ha appreso che tutte le altre lavorazioni e che si procederà anche alla rimozione del guard-rail. Si allontana ulteriormente, però, l’ipotesi di riapertura con senso unico alternato.

L’ingegnere Antonio Pio D’Arrigo, che fa parte del gruppo di tecnici, in occasione di un sopralluogo effettuato a Sciacca, nello scorso mese di febbraio, sui tempi di riapertura al transito non ha voluto sbilanciarsi.  Per questi lavori sono a disposizione 2 milioni e 900 mila euro. Durante la fase di esecuzione dei lavori D’Arrigo non prevedeva già allora una possibile riapertura al transito del viadotto, mentre riteneva ipotizzabile di “programmare interventi per minimizzare i tempi di chiusura”. Così ha detto a Sciacca. Da allora, però, sono già trascorsi mesi e si attendono gli accertamenti sul viadotto la cui chiusura ha causato gravi disagi alla città e anche durante quest’estate sarà la via Lido ad assorbire tutto il traffico per le principali località balneari.

La Ippon Karate Lentini di Sciacca conquista titoli nazionali alla Coppa Italia di Kumite U16

0

Un titolo nazionale con Emma Colletti, prima nella kg 47 femminile. E’ il miglior risultato ottenuto dalla Ippon Karate Lentini di Sciacca alla Coppa Italia di Kumite U16 che si è svolta al palazzetto olimpico della Fijlkam a Ostia. In gara atleti appartenenti a 4 categorie di peso: 47 e 54 kg per quanto riguarda il kumite femminile, 52 e 57 kg per il kumite maschile nella prima giornata.

Nella seconda giornata 54 per il femminile e 63, 70 e +70 kg per il maschile. 

Ottimo anche il secondo posto di Paolo Propizio nel 57 kg maschile.  Gli altri risultati: nono posto per Nicolò Alfano nel 70 kg maschile e per Cristian Gulino.

Nella gara per società la Ippon Karate Lentini guidata dai tecnici Piero e Marco Lentini ha ottenuto il terzo posto per il settore femminile.

Torna la musica in Sicilia, ecco le date dei concerti di questa estate

Riprenderanno gli spettacoli e i concerti dal vivo in Sicilia con l’arrivo dell’estate. Tanti i live previsti nei prossimi mesi in tutta la regione.

Le date gia’ annunciate per il mese di luglio sono: 11 e 12 luglio – Ultimo a Catania.

29 luglio – Antonello Venditti a Taormina.

31 luglio – Levante a Castellammare del Golfo.

Ma sara’ sicuramente il mese di agosto, quello più ricco di eventi dal vivo, sia perché l’estate è alle porte, sia perché l’estate è tradizionalmente la stagione in cui i concerti in Sicilia fanno il pienone. Ecco i principali concerti previsti per il mese di agosto:

Le date di settembre sono poche al momento, ma in continuo aggiornamento:

Qualche data e’ gia’ stata fissata per dicembre anche se a causa della pandemia, non c’è certezza sul ritorno degli eventi al chiuso.

Maltrattate le dune della costa a San Giorgio, il WWF condanna la modalita’

Il WWF Sicilia Area Mediterranea questa mattina ha monitorato l’arenile di San Giorgio per la stagione di GenerAzione Mare che vede i volontari impegnati in tutta Italia.
Testimonial di prestigio per questa mattinata è stata la danzatrice del ventre Sabah Benziadi, che ha accompagnato i volontari del WWF per cimentarsi in una raccolta di plastiche e collocazione di locandine di avviso per chi avvista tracce di tartarughe marine e per la salvaguardia della vegetazione dunale.
Ed è proprio per quest’ultima emergenza, le dune naturali a protezione della costa, che i volontari hanno constatato il duro maltrattamento a cui vengono sottoposte.
Si è osservato, infatti, che anche qui si è ripetuta la triste abitudine di spianare le dune pensando di pulire le spiagge.
Per evitare il ripetersi di questa balorda modalità, su cui gli amministratori e i dirigenti degli uffici comunali appaiono sordi, sarà data comunicazione, inviando la presente nota, al Comune di Sciacca, sapendo sin d’ora che, con l’avvicinarsi della scadenza elettorale, non si sa ancora chi governerà l’anno prossimo questa città.
Il WWF Sicilia Area Mediterranea ODV, comunque, si augura che nel prosieguo della stagione estiva si consolidi la tradizionale collaborazione che il passato, con le varie amministrazioni comunali, ha avuto momenti di luce e di oscurità.
Nelle prossime settimane saranno svolte altre ricognizioni della costa per il monitoraggio e la salvaguardia di questi beni preziosi di cui spesso dimentichiamo il valore.
“Il nostro agire – afferma il presidente del WWF- dovrà essere rivolto al futuro, ai bambini, ai quali non dobbiamo lasciare un’eredità di sporcizia e di aridità culturale.
Noi costruiamo il nostro futuro”.

Sospeso anche il Johnson&Johnson per gli under 60 siciliani

0

In base alla circolare arrivata da Roma, l’assessore Ruggero Razza ha alla fine deciso di interpretare in modo più restrittivo il testo ministeriale che sul siero della J&J lascia alle Regioni margini di manovra ma solleva gli stessi timori a quelli generati da AstraZeneca.

Cosi’ dopo AstraZeneca, anche il vaccino della Johnson&Johnson viene vietato per tutti gli under 60 siciliani. Si sono anticipate così le mosse del commissario Figliuolo che ha emanato un provvedimento che estende al siero della J&J le nuove regole adottate per le fiale della casa farmaceutica anglo-svedese.

L’Inner Wheel presenta a Sciacca “Donne disobbedienti” di Ester Rizzo

0

Si è svolto ieri al Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca la presentazione del libro della scrittrice Ester Rizzo “Donne disobbedienti”. Un libro in cui l’autrice ha riportato alla luce  figure di donne, poco conosciute,  che si sono opposte a leggi ingiuste o a consuetudini barbare, per cercare di migliorare la società,  e che hanno pagato a caro prezzo la loro disobbedienza, anche con la vita.

L’evento, organizzato dall’Inner Wheel Club di Sciacca Terme, segna la ripartenza delle attività in presenza.