Ha avuto luogo ieri mattina, presso l’Istituto scolastico
“Imbornone” di Ribera, l’inaugurazione del Progetto del Rotary Club
di Ribera “Il Mondo di tutti”, un’iniziativa che mira non solo ad
annullare le differenze tra bambini, sensibilizzandoli dinanzi alla diversità
per favorire l’integrazione attraverso il rispetto e la valorizzazione delle
differenze individuali di ciascun bambino, ma anche quello di dare contemporaneamente
a tutti i bimbi la possibilità di praticare l’attività fisica dando al
movimento l’imprescindibile valore educativo, umano e sociale volto al
raggiungimento del benessere psicofisico e relazionale.
Il Rotary Club di Ribera per l’occasoine ha allestito uno
spazio di oltre 50 mq caratterizzato da: piscina con palline, tappeto elastico,
pouf, dondolo cavalcabile, proiettore di luci e musica, percorsi, palle
sensoriali di diverse misure, tunnel e blocchi psicomotori. Tutti elementi
ludico/ricreativi finalizzati a favorire l’integrazione tra bimbi senza
distinzione di nessun tipo.
“La disabilità è un modo diverso di essere” è il
pensiero che la Presidente del Rotary club Ribera Valentina Lupo ha riportato,
sottolineando l’essenza di questa frase appresa dai bambini dell’Istituto
durante una delle visite preliminari alla realizzazione del Progetto.
Presenti alla manifestazione oltre il Dirigente Scolastico Anna
Maria Conti, con lo Staff, i docenti ed i collaboratori, anche le più alte
cariche del Distretto rotariano “Sicilia e Malta” che ha
sovvenzionato in parte il progetto, dal governatore Alfio Di Costa al presidente
della commissione distrettuale “Rotary Foundation” e PDG Giovanni
Vaccaro ed il coordinatore degli assistenti della Sicilia Occidentale Luigi
Attanasio con l’assistente del club crispino Gaetano Casimiro Castronovo.
Per l’occasione è stato presente anche il sindaco Matteo
Ruvolo, accompagnato da tutti i suoi assessori Mariella Ragusa, Giusy Zabbara,
Emanuele Macaluso e Leonardo Augello, che il Rotary club ha tenuto a
ringraziare per aver contribuito all’iniziativa “Il Mondo di tutti”
donando il tappeto antitrauma.
Il “Mondo di tutti” è un’iniziativa, conclude il
Presidente Lupo, “chiavi in mano” che sarà disponibile anche per chi,
fuori dagli orari scolastici, vorrà usufruirne. Sono già in atto alcune
convenzioni con associazioni di volontariato locali e tutti i piccoli amici che
vorranno vivere lo spazio progettato dal Rotary potranno farlo grazie anche al
contributo -in termini di servizio- che tanto i rotariani, quanto i ragazzi
dell’Interact club, presieduto dal giovane Simone Palermo, saranno lieti di
offrire negli orari extra scolastici.