Sessanta nuovi positivi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono sessanta i nuovi positivi in provincia, zero decessi. Un soggetto ospedalizzato e sessantacinque guarigioni.

Sono quindici i ricoverati in degenza ordinaria, zero in terapia intensiva.

Numeri stabili di attuali positivi a Ribera, Sciacca, Menfi, Sambuca e Santa Margherita.

Canicattì, Palma e Licata restano le cittadine con più casi.

Minaccia di mostrare i video intimi, arrestato un trentaseienne

L’aveva più volte minacciata e la richiesta era di denaro altrimenti avrebbe pubblicato i video intimi realizzati durante gli incontri avuti con la donna.

Il tunisino trentaseienne è stato arrestato, dai carabinieri della stazione di Raffadali, per tentata estorsione.

L’uomo e’ stato arrestato proprio mentre riceveva i soldi che aveva chiesto in cambio per la cancellazione dei video. La donna, una settantenne di Raffadali, ha deciso di denunciare e all’ennesima richiesta si e’ presentata con i carabinieri.

Il tunisino è stato, dopo le formalità di rito svoltesi in caserma, trasferito alla casa circondariale in attesa dell’udienza di convalida.

Pare che fra i due – il tunisino e la raffadalese -, in passato vi fosse stata una relazione sentimentale. Durante i ripetuti incontri intimi, l’uomo – all’insaputa della donna – ha realizzato dei video con immagini decisamente compromettenti. Poi, ad un certo punto, le pretese. Il tunisino avrebbe chiesto, per cancellare quei video, – stando all’accusa – un contratto di lavoro. Un’istanza che s’è però ben presto trasformata: voleva 100 euro. Soltanto a denaro consegnato, l’uomo si diceva disponibile ad eliminare i video realizzati con una applicazione di messaggistica. In caso contrario, se la donna non avesse cioè acconsentito a sborsare quelle 100 euro, i video sarebbero stati – la minaccia fatta dall’uomo era più che chiara – pubblicati. Non ha specificato però su quale social. La raffadalese, verosimilmente consapevole del fatto che pagando la prima volta sarebbe precipitata in un vortice di richieste, ha scelto di andare a bussare alla porta della caserma dei carabinieri di Raffadali. E i militari dell’Arma, ancora una volta, hanno dato concretezza al loro slogan: “Possiamo aiutarvi”. E lo hanno fatto facendo in modo che la donna-vittima della pretesa estorsiva organizzasse un incontro con il tunisino per consegnare il denaro richiesto. Ma a quel “faccia a faccia” la donna non è andata da sola. A distanza, guardandosi bene dall’essere visti, c’erano anche loro: i carabinieri della stazione di Raffadali. Militari dell’Arma che qualche istante prima che la donna consegnasse quelle 100 euro, sono riusciti a bloccare l’immigrato. Il tunisino, a dire il vero, ha anche tentato di scappare. Ma inutilmente. Tutto era stato pianificato alla perfezione e quindi non c’è stata alcuna possibilità di dissolversi per l’uomo che è adesso indagato per tentata estorsione.

Intercultura, Maria Vacante vince a Ribera la borsa di studio Ilso da 6000 euro

0

La cerimonia di consegna della borsa di studio Ilso si è svolta quest’anno nella Sala Consiliare del Comune di Ribera Il percorso che la vincitrice, Maria Vacante, ha fatto con Intercultura è stato invece tutto online.

Dopo il primo incontro, nell’autunno 2020, dopo un laboratorio di classe, Cittadini di un pianeta globale sull’Agenda 2030 con la docente Claudia Taglialavore con i volontari di Intercultura in, Maria ha seguito un articolato percorso di selezione con i 5.000 partecipanti al concorso “Vivi e studia all’estero” e poi un percorso di formazione con i 1.600 vincitori.

Le difficoltà e la freddezza di incontri online non hanno scoraggiato questi ragazzi, certamente provati dai limiti di movimento e relazione, ma ancora più determinati a rispondere alla pandemia con un progetto che li vede proiettati verso il mondo.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Matteo Ruvolo, la dirigente scolastica dell’istituto “Crispi”, Antonella Triolo, Vincenzo Sarullo della I.L.S.O. srl., Maria Imbornone, attuale presidente del Centro Locale di Sciacca di Intercultura, alcuni volontari, i familiari di Maria e dei signori Sarullo, la professoressa Taglialavore, docente di classe, e alcuni studenti del Crispi.

Nelle parole della dirigente Triolo e del sindaco Ruvolo l’esperienza all’estero di questi liceali influisce positivamente sulla crescita personale ed sul loro modo di rapportarsi con il mondo, ma ha anche una ricaduta positiva sul territorio e sulla Comunità. Vincenzo Sarullo ha esortato Maria a continuare a seguire i propri obiettivi senza arrendersi di fronte alle difficoltà. Ha anche annunziato che riproporrà la borsa di studio il prossimo anno. Maria Vacante è la quarta vincitrice della borsa di studio di 6.000 euro che la ILSO rende disponibile per studenti motivati a fare un’esperienza all’estero molto impegnativa. Anche i tre precedenti vincitori hanno inviato dei messaggio di sostegno, consiglio ed augurio a Maria.

Prime prove in Formula 4 oggi per il giovane pilota margheritese Giuseppe Guirreri

0

La marcia di avvicinamento di Giuseppe Guirreri verso l’automobilismo di maggiore prestigio oggi ha compiuto un passo importante. Il pilota margheritese sul Circuito di Varano ha effettuato alcuni test con la Scuderia Cram di F.4 .

Per il giovane pilota che si è messo in luce nel monomarca Iame una bella occasione per un eventuale passaggio alle monoposto.

Guirreri si è già fatto le ossa nel campionato italiano Aci Karting come pilota ufficiale del team Vrt Motor Sport Parolin.

Palazzo Panitteri a Sambuca diventa un hub culturale

Il progetto della cooperativa Kòrai in partenariato con il Comune di Sambuca di Sicilia per la valorizzazione del Palazzo Panitteri come hub territoriale di comunità è tra i sei vincitori della prima edizione nazionale della call “Viviamo Cultura”.

L’iniziativa, promossa dall’Alleanza Cooperative Italiane (formata da Confcooperative, Legacoop e Agci), in collaborazione con Anci, è dedicata all’accompagnamento di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio culturale, secondo forme di partenariato pubblico – privato.
    Il progetto della cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, impresa cultura e creativa siciliana a prevalenza femminile che opera dal 2011 nel settore della valorizzazione dei beni culturali e del territorio, è focalizzato sulla valorizzazione di Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia. Il progetto prevede il potenziamento della funzione culturale e una fruizione più ampia del bene situato nel cuore della Valle del Belìce in una città che si è meritata il titolo di Borgo dei Borghi nel 2016. Un “Hub territoriale di comunità” sorgerà dunque in quella che è un’antica dimora patrizia, un tempo torrione d’avamposto dell’antico borgo arabo di Zabut e oggi sede del Museo Archeologico e delle associazioni Strada del Vino Terre Sicane e Iter Vitis-Itinerario Culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa. “La riqualificazione dei suoi spazi con la creazione di nuovi servizi, di una struttura di coordinamento delle attività culturali e di un piano di co-gestione pubblico/privata – spiegano i promotori del progetto – mira a istituire il centro nevralgico di un sistema culturale dei beni del borgo, della chora selinuntina e delle Terre Sicane, in grado di aggregare e mettere a sistema le diverse risorse culturali del territorio, promuovere un risveglio culturale e una rete territoriale, generare nuove opportunità lavorative per gli abitanti del borgo e delle Terre Sicane, sviluppo economico e contrasto allo spopolamento”. La call Viviamo Cultura, alla quale hanno risposto 23 cooperative su tutto il territorio nazionale, ha visto solo 10 finalisti accedere al percorso di formazione con Fondazione Fitzcarraldo. Al termine del percorso, un colloquio finale e la scelta dei 6 progetti vincitori: Badia Lost&Found di Lentini (Sr), Compagnia Il Melarancio di Cuneo, Con la mano del cuore di San Martino Sannita (Bn), Mirare di Chieti, Zoe Gestione Servizi Culturali di La Spezia e Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura di Palermo con il suo progetto su Sambuca di Sicilia

In autunno le elezioni per il rinnovo degli enti locali in Sicilia, in provincia di Agrigento sei comuni alle urne

L’Ars e’ riuscita ad approvare la norma che prende atto dello spostamento disposto già dal governo a causa dell’emergenza Covid e ha fissato nella finestra dal quindici settembre al quindici ottobre l’elezione per il rinnovo degli enti locali.

Sono sei i comuni della provincia di Agrigento che saranno chiamati alle urne: Canicattì, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle e San Biagio Platani.

Ribera, inaugurato all’Istituto “Imbornone” il progetto del Rotary Club “Il Mondo di tutti”

0

Ha avuto luogo ieri mattina, presso l’Istituto scolastico “Imbornone” di Ribera, l’inaugurazione del Progetto del Rotary Club di Ribera “Il Mondo di tutti”, un’iniziativa che mira non solo ad annullare le differenze tra bambini, sensibilizzandoli dinanzi alla diversità per favorire l’integrazione attraverso il rispetto e la valorizzazione delle differenze individuali di ciascun bambino, ma anche quello di dare contemporaneamente a tutti i bimbi la possibilità di praticare l’attività fisica dando al movimento l’imprescindibile valore educativo, umano e sociale volto al raggiungimento del benessere psicofisico e relazionale.

Il Rotary Club di Ribera per l’occasoine ha allestito uno spazio di oltre 50 mq caratterizzato da: piscina con palline, tappeto elastico, pouf, dondolo cavalcabile, proiettore di luci e musica, percorsi, palle sensoriali di diverse misure, tunnel e blocchi psicomotori. Tutti elementi ludico/ricreativi finalizzati a favorire l’integrazione tra bimbi senza distinzione di nessun tipo.

“La disabilità è un modo diverso di essere” è il pensiero che la Presidente del Rotary club Ribera Valentina Lupo ha riportato, sottolineando l’essenza di questa frase appresa dai bambini dell’Istituto durante una delle visite preliminari alla realizzazione del Progetto.

Presenti alla manifestazione oltre il Dirigente Scolastico Anna Maria Conti, con lo Staff, i docenti ed i collaboratori, anche le più alte cariche del Distretto rotariano “Sicilia e Malta” che ha sovvenzionato in parte il progetto, dal governatore Alfio Di Costa al presidente della commissione distrettuale “Rotary Foundation” e PDG Giovanni Vaccaro ed il coordinatore degli assistenti della Sicilia Occidentale Luigi Attanasio con l’assistente del club crispino Gaetano Casimiro Castronovo.

Per l’occasione è stato presente anche il sindaco Matteo Ruvolo, accompagnato da tutti i suoi assessori Mariella Ragusa, Giusy Zabbara, Emanuele Macaluso e Leonardo Augello, che il Rotary club ha tenuto a ringraziare per aver contribuito all’iniziativa “Il Mondo di tutti” donando il tappeto antitrauma.

Il “Mondo di tutti” è un’iniziativa, conclude il Presidente Lupo, “chiavi in mano” che sarà disponibile anche per chi, fuori dagli orari scolastici, vorrà usufruirne. Sono già in atto alcune convenzioni con associazioni di volontariato locali e tutti i piccoli amici che vorranno vivere lo spazio progettato dal Rotary potranno farlo grazie anche al contributo -in termini di servizio- che tanto i rotariani, quanto i ragazzi dell’Interact club, presieduto dal giovane Simone Palermo, saranno lieti di offrire negli orari extra scolastici.

Tornano in viaggio le ragazze di Donnavventura, riprese in corso a Lampedusa

Riprendono i viaggi di Donnavventura, il noto format televisivo di Mediaset che ci fa scoprire mete straordinarie, in giro per il mondo. Dopo lo stop dovuto alle disposizioni per contenere l’emergenza da Covid-19, le intraprendenti e coraggiose ragazze dell’edizione 2021 di Donnavventura, sono di nuovo in “pista” per trasmetterci con il consueto entusiasmo, le emozioni che ogni nuovo viaggio offre.
Dopo la spedizione nelle isole Canarie, si trovano oggi, da qualche giorno, nell’isola di Lampedusa, la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo. Pronte per farci vivere un’esperienza straordinaria attraverso i loro preziosi reportage, le “Donnavventura” lanciano un messaggio pieno di ottimismo e speranza: “Vaccinati potremo tornare a viaggiare”. Un invito e un incentivo in più a vaccinarsi che, in molti, siciliani e non, stanno accogliendo, secondo quanto registrano i dati della campagna vaccinale in corso, con record giornalieri di somministrazioni. “È l’occasione per raccontare e documentare con il consueto stile fresco e leggero il ritorno ai viaggi, in sicurezza e con misure specifiche che un grande gruppo di turismo organizzato può offrire” afferma il Team.

Lorella Rizzuto

San Vito Lo Capo set del Festival del Cinema Italiano dall’8 al 12 giugno, vip già in arrivo

Comincia oggi il Festival del Cinema Italiano che si svolgerà a San Vito Lo Capo fino al 12 giugno sotto la direzione artistica di Paolo Genovese. . Un appuntamento organizzato da A&D Comunicazione che celebra e valorizza le produzioni nazionali di lungometraggi e corti di registi affermati e di giovani esordienti.  Tra i partecipanti numerosi vip che, per la gioia dell’aeroporto di Vincenzo Florio di Trapani Birgi, ha già accolto oggi gli attori Paolo Conticini e Pino Ammendola, il regista Christian Marazziti e la conduttrice Veronica Maya e il dj Clementino.

Nella giornata di oggi, avrà luogo la preapertura, con il film “Per Grazia ricevuta”, un omaggio a Nino Manfredi per il centenario della sua nascita, nella prima giornata dell’8 giugno la proiezione de I predatori di Pietro Castellitto, e Cobra non è, di Mauro Russo, in gara per la sezione lungometraggi.

Il programma prevede in concorso otto film, quindici cortometraggi e quattro documentari. Più una serie di appuntamenti dedicati al mondo del Cinema e dell’Ambiente, le due sezioni che nel Festival del Cinema Italiano dialogano a tutto tondo – dalle pellicole ai convegni – per sensibilizzare il pubblico verso comportamenti più virtuosi per la salvaguardia del nostro pianeta.

A giudicare tutte le opere in concorso saranno due giure, una per i lungometraggi e i corti, composta da Silvio Orlando (presidente), Serena Autieri, Giusy Buscemi, Paolo Conticini, Donatella Finocchiaro, Chiara Francini, Christian Marazziti, assegnerà le “Stelle d’argento al cinema italiano” alle seguenti categorie: Miglior film – Migliore regia – Miglior opera prima – Miglior cortometraggio – Migliore attore e attrice protagonista – Migliore attore e attrice non protagonista.

La serata conclusiva del Festival, al Cine Teatro Comunale trasformato in PalaFestival, che sarà condotta da Veronica Maya e andrà in onda su Rai2.

«In questo momento c’è un bisogno enorme di fare cultura del cinema – ha sottolineato il regista ed organizzatore Paolo Genovese -. Non abbiamo insegnamenti di cinema nelle scuole. L’unico modo per far entrare in contatto il pubblico, gli appassionati, con i protagonisti del grande schermo sono i Festival del cinema, dove possono incontrare i registi, gli sceneggiatori, gli attori. Ogni Festival ha la sua anima, una sua caratteristica per far dialogare questi due mondi».

«Per noi è un momento importantissimo, – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – che è coinciso con i primi mille passeggeri, e che significa la ripartenza dopo tanti mesi di chiusura dell’aeroporto. Questo evento, che sceglie Trapani Birgi come punto di passaggio del cinema italiano, è un’ulteriore medaglietta che attacchiamo al pettaccio, di un territorio che tanto può esprimere e tanto può fare».

Per il programma dettagliato del Festival occorre collegarsi su https://festivaldelcinemaitaliano.com/.

Da domani in Sicilia le prenotazioni anche per gli over 12

Da domani, anche in Sicilia, chi ha compiuto 12 anni potrà prenotare la vaccinazione antiCovid. L’estensione della somministrazione del siero al nuovo target 12-15 anni (che comprende circa 163 mila persone) è stata autorizzata nell’ambito della campagna nazionale di immunizzazione. Verrà utilizzato unicamente il vaccino Pfizer, così come approvato dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana per il farmaco lo scorso 31 maggio, che ha accolto pienamente il parere espresso in precedenza dall’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali. La piattaforma telematica (http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/) sarà operativa dalle ore 10.

«È l’ultimo target degli aventi diritto – evidenzia l’assessore alla Salute Ruggero Razza – che viene ammesso alla vaccinazione: chiunque in Sicilia, quindi, da domani potrà immunizzarsi. Ci aspettiamo una risposta positiva, così come avvenuto con i ragazzi poco più grandi. I nostri Hub e Centri vaccinali sono pronti per dare l’ultima spallata alla pandemia».