Armao omaggia i ricercatori del Policlinico Universitario di Palermo che hanno scoperto come combattere il tumore al colon

0

Il Vicepresidente della Regione Gaetano Armao ha reso omaggio ai ricercatori del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo che hanno scoperto come combattere il tumore al colon.

La ricerca è stata condotta dal professor Giorgio Stassi che ha sottolineato come “finora, sono mancate strategie condivise per introdurre le innovazioni della genetica molecolare nella pratica clinica” e che “questa scoperta, che ha messo assieme la ricerca traslazionale con quella clinica, permetterà nuove strategie impedire che il tumore si diffonda”.

Questa scoperta interessante è stata effettuata assieme al professor Ruggero De Maria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Gaspare Gulotta del Dipartimento Dichirons del Policlinico di Palermo (diretto dalla professoressa Giuseppina Campisi), Matilde Todaro e Maria Rita Bongiorno del Dipartimento Promise e con il professor Jan Paul Medema dell’Academic Medical Center di Amsterdam.

La ricerca ha ricevuto il supporto scientifico dell’intero Dipartimento e il finanziamento della Fondazione Airc Ricerca sul Cancro e di un progetto Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale (PSN) 2015- Linea Progettuale 6, Reti Oncologiche, Azione 6.2, dal titolo “Oncologia Molecolare: Biomarcatori Specifici per la Risposta alle Terapie di Precisione” finanziato dall’assessorato alla Salute della Regione Siciliana che ha segnato una svolta storica per l’introduzione nella pratica clinica di tecnologie innovative che consentiranno di definire con precisione e rapidità – e a basso costo – le alterazioni dei geni tumorali e curare meglio, tramite l’impiego di farmaci biologici, i pazienti oncologici.

“Il Governo Regionale innalza la qualità dell’offerta sanitaria attraverso la ricerca per adeguare la Sicilia alle realtà più avanzate d’Italia”- ha detto il Vicepresidente della Regione e assessore all’economia Gaetano Armao a conclusione dell’incontro con l’equipe di ricercatori del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo.

Un messaggio è pervenuto dall’Ing. Alessandro Caltagirone, commissario straordinario AUOP “Paolo Giaccone” che non ha potuto prendere parte personalmente all’incontro per un impegno istituzionale, fuori provincia, con il Governatore Nello Musumeci.

“So che oggi viene celebrato un risultato importante sul piano delle ricerca contro il cancro e sono lieto che la nostra azienda policlinico possa contribuire in modo così fattivo al raggiungimento di obiettivi importanti per la salute delle persone – ha dichiarato Alessandro Caltagirone, il commissario straordinario Aoup “Paolo Giaccone”-. “Obiettivi che di certo contribuiscono ad alimentare la fiducia nella ricerca scientifica; è un processo virtuoso che incrementa anche la speranza. Sono certo che quello di oggi sarà uno dei molti traguardi raggiungibili e sono sicuro che segnerà una svolta per l’introduzione di nuove tecniche innovative da poter applicare nella pratica clinica di ogni giorno”.

Si è congratulata con i ricercatori che hanno portato alla luce diversi eventi molecolari che innalzeranno la qualità dell’offerta sanitaria per i pazienti oncologici la presidente della Commissione Sanità all’ARS Margherita La Rocca Ruvolo. “Avrei voluto partecipare anche per rendermi conto personalmente di quello che è stato fatto, questa volta non è stato possibile, ma sono certa non mancheranno altre occasioni di confronto. Resto a disposizione dei ricercatori, dei docenti e dei medici presenti a questo incontro per ogni eventuale approfondimento o criticità da segnalare in commissione Salute all’Ars e auguro a tutti vuoi buona giornata e buon lavoro”.

Covid 19, in Sicilia aumentano i positivi e il tasso di contagio

Anche oggi non ci sono notizie confortanti sul fronte Coronavirus in Sicilia perché aumentano i positivi, che sono 320, nelle ultime 24 ore, e il tasso si positività sale al 2,1 per cento contro l’1,5 di ieri. La Sicilia è seconda per nuovi casi, dietro alla Lombardia con 322 nuovi positivi, ma con molti più tamponi: 43.271 tamponi.  Nelle ultime 24 ore nell’isola due decedute e 702 guariti.

La distribuzione provinciale vede 68 nuovi casi a Palermo, 66 a Catania, 21 a Messina, 28 a Siracusa, 16 a Trapani, 34 a Ragusa, 21 ad Agrigento, 8 a Caltanissetta, 58 a Enna.

Covid, da giovedì 10 a domenica 13 giugno “Porte aperte” agli over 18 negli hub vaccinali della Sicilia

Torna l’iniziativa “Porte aperte” in Sicilia. Da domani (giovedì 10) a domenica 13 giugno i cittadini dai 18 anni in su, che non presentano fragilità, potranno vaccinarsi su base volontaria presso gli hub vaccinali provinciali anche senza prenotazione. I vaccini dedicati all’iniziativa saranno Vaxzevria di AstraZeneca e Janssen di Johnson & Johnson. 

L’iniziativa prende l’avvio da una disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci per accelerare ulteriormente la campagna d’immunizzazione, che procede in maniera spedita in tutta l’Isola e fa registrare un trend in costante crescita. Nel periodo compreso tra 1 e 6 giugno, infatti, sono state effettuate quasi 287 mila somministrazioni, superando ogni giorno il target assegnato alla Sicilia dalla struttura commissariale nazionale.

Bonus spesa in aiuto alle famiglie con fondi della Regione, ma il Comune di Sciacca in netto ritardo per l’assegnazione

Due mesi per poter assegnare misure di sostegno per famiglie in difficolta’ a causa del Covid19. I fondi attribuiti al bonus spesa e stanziati dall’Assessorato Regionale alla famiglia e alle politiche sociali tramite il Poc 2014/2020, misure dunque emergenziali per supportare i nuclei familiari in difficolta’ non risultano ancora erogati dal Comune di Sciacca. Una vicenda paradossale. Un ritardo ingiustificabile che si perde all’interno degli uffici comunali. E pensare che come si sottolinea, e’ la Regione a mettere mano alla disponibilità delle risorse e all’ente locale spetta solo curare la fase logistica: ossia l’accoglimento delle istanze, la verifica e la redazione di un elenco di beneficiari sulla base delle istanze.

L’avviso della presentazione delle istanze che potevano essere presentate anche online scadeva lo scorso trentuno marzo mentre la vecchia modalità cartacea con presentazione brevi manu al Protocollo al Comune di Sciacca appena qualche giorno dopo.

Le famiglie di Sciacca sono ancora in attesa mentre gli uffici comunali sono ancora a quanto pare, a lavoro per le verifiche sugli aventi diritto.

L’assessore alle politiche sociali, Gisella Mondino ha fatto sapere oggi di aver interloquito con il direttore dell’Inps che ha girato i dati degli aventi diritto per l’incrocio e le verifiche degli stessi. L’assessore Mondino giustifica i ritardi con le doppie istanze presentate da alcuni cittadini all’interno dello stesso nucleo familiare che hanno rallentato il lavoro di verifica.

Covid 19, il racconto di 15 mesi di un’emergenza

Un video speciale per raccontare i quindici mesi dell’emergenza Coronavirus con gli occhi della cronaca quotidiana di Risoluto.it

Dallo scoppio della pandemia fino alla luce in fondo al tunnel grazie alla vaccinazione. Buona visione

Vaccini in vacanza, la Sicilia fara’ da apripista in Italia

“Dopo isole minori, comunità montane e classi di età under 50, possiamo dire che la Sicilia ha fatto da apripista. Ora ci metteremo subito al lavoro. Chi viene in Sicilia per l’estate sa che avrà un’opportunità in più». Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza

Il commissario Figliuolo ha dato il via, infatti alla seconda dose di vaccino anti-Covid in vacanza ci fa davvero piacere. Si tratta dell’ennesima dimostrazione della buona collaborazione tra Regioni e struttura commissariale.

Intanto, i deputati regionali del M5S, componenti della commissione salute dell’Ars, Francesco Cappello, Antonio De Luca, Salvatore Siragusa e Giorgio Pasqua attaccano invece il governo Musumeci proprio sulla gestione dei vaccini nell’isola.

“Sono troppe – dichiarano i cinque deputati all’Ars- le ombre in Sicilia, anche se dalle parti di palazzo d’Orleans fanno di tutto per voltarsi dall’altro lato. La sensazione è che quello che contava per Musumeci è stato fatto: Razza è stato rimesso in sella, a dispetto dei numeri che non autorizzano certo il presidente della Regione a gonfiarsi il petto, visto che siamo al primo posto in Italia per numero di contagi giornalieri, che gli over 80 non deambulanti sono stati praticamente abbandonati a se stessi senza vaccini e che siamo tra le peggiori regioni italiane ad avere attivato nuovi posti di terapia intensiva”.

Un’opera in ceramica per ricordare Nino Randazzo, timoniere e uomo di mare

C’è il mare che lui amava tanto, i motopesca che sono stati al centro dell’attenzione della sua famiglia e la Madonna del Soccorso sulla cui vara per tanti anni e’ salito governando i marinai che la portavano a spalla. Tutto questo racchiuso in una ceramica in ricordo di Nino Randazzo, medico e per lunghi anni presidente della cooperativa Pescatori di Sciacca. È stata realizzata da un ceramista saccense su commissione del Cda della cooperativa e sarà collocata nei locali sociali della cooperativa stessa. In occasione della collocazione si svolgerà una cerimonia in ricordo di Randazzo.

La Giunta Valenti cerca il coinvolgimento per nuove azioni pro Terme, dopo le associazioni convoca parlamentari ed ex consiglieri


Nuove azioni dell’Amministrazione comunale per le Terme dopo la marcia di qualche settimana a piedi Sciacca-Palermo. Il sindaco Francesca Valenti ha convocato un primo incontro con comitati e associazioni per concordare le prossime iniziative da intraprendere. È stato programmato per domani, giovedì 10 giugno 2021, alle ore 11,30, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale.

“A questo incontro – comunica il sindaco Francesca Valenti – ne seguirà un altro con rappresentanti delle forze politiche, parlamentari locali, ex consiglieri comunali. L’obiettivo è coinvolgere sempre l’intera città a favore di un bene che è di tutti”.

Interventi di decespugliamento a Sciacca, squadre comunali rafforzate da personale Esa

Continua l’opera di decespugliamento del territorio comunale. In programma nei prossimi giorni anche un intervento nel cimitero comunale.

L’intervento al cimitero – informano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Michele Bacchi – è previsto per lunedì 14 giugno. Quel giorno saranno impegnati a ripulire e a bonificare l’area cimiteriale tutti operai addetti alla scerbatura.

Nella giornata di oggi, intanto, è stata programmata la conclusione dell’intervento in contrada Ferraro, iniziato ieri. Sempre per oggi è stata programmata l’opera di scerbatura in contrada Isabella, lungo la Via Aldo Moro, e in centro nel Rione IV Novembre.

Nei prossimi giorni, – rendono infine noto il sindaco Valenti e l’assessore Bacchi – le squadre di intervento saranno integrate da personale dell’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo, per rendere ancora più incisiva l’opera di decespugliamento del vasto territorio comunale, dal centro alle periferie.

Riapre il Giardino Botanico di Agrigento, iniziativa per i sessanta anni di Amnesty International

Un nuovo albero al Giardino botanico ricorderà i sessanta anni di Amnesty International. Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, il 9 giugno alle ore 9,30 insieme al gruppo 283 di Amnesty International celebrerà i 60 anni di lotte in difesa delle vittime di violazioni dei diritti umani piantando un albero di ulivo. All’iniziativa saranno presenti oltre al Commissario Straordinario anche Sabina Castiglione responsabile agrigentina di Amnesty International insieme agli attivisti del gruppo 283.
L’iniziativa, ad oltre un anno dalla sua chiusura a causa dell’emergenza Covid, segna la ripresa dell’ attività al pubblico del Giardino Botanico.
Nel corso dell’evento verrà apposta anche una targa celebrativa per ricordare l’impegno dell’ organizzazione fondata da Peter Benenson nel 1961 e premio Nobel per la pace nel 1977, con lo scopo di liberare i cosiddetti prigionieri di coscienza, persone incarcerate solo per aver espresso le loro opinioni, esercitato il loro credo religioso, aver promosso i propri diritti.
Un’iniziativa dal valore altamente simbolico, ha dichiarato il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo, per riaffermare i valori della pace e del rispetto dei diritti umani che cade in un momento particolarmente difficile e complesso per la nostra società.