Assolti in appello dall’accusa di diffamazione cinque ex consiglieri comunali di Santa Margherita Belice

La terza sezione della Corte di Appello di Palermo ha assolto dall’accusa di diffamazione aggravata cinque ex consiglieri comunali di Santa Margherita Belice, difesi dall’avvocato Giuseppe Giambalvo.

La vicenda riguarda Giorgio e Giuseppe Mangiaracina, Salvatore Ferraro, Paolo D’Antoni e Davide Alfano per fatti del giugno 2015 quando i cinque avevano presentato una richiesta di convocazione del consiglio comunale con allegata una proposta contenente affermazioni ritenute offensive nei confronti di una professionista che aveva avuto un incarico dal Comune. La professionista ha querelato i cinque consiglieri per diffamazione e si è costituita parte civile nel processo penale.

In primo grado il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca ha ritenuto gli ex consiglieri penalmente responsabili e li ha condannati Giorgio Mangiaracina a 900 euro di multa e gli altri quattro a 700 euro ciascuno oltre al pagamento delle spese processuali oltre al risarcimento dei danni di 5 mila euro e alle spese per la costituzione in giudizio della parte civile. La terza sezione della Corte di Appello di Palermo li ha assolti e revocato le statuizioni civili in favore della parte civile costituita.

Nella foto, l’avvocato Giuseppe Giambalvo

Bufera sui dati dei posti letto Covid, Boccia annuncia l’invio degli ispettori in Sicilia

0

L’audio viene inserito nella chat Whatsapp il 4 novembre, lo stesso giorno nel quale il Governo decide secondo i parametri le zone da assegnare e la Sicilia la stessa sera diventerà arancione. A inviare l’audio è il direttore generale del dipartimento Salute della Regione Sicilia, Mario La Rocca che lo inserisce nella chat di lavoro dei funzionari che si occupano di inserire i dati ufficiali che servono da base per elaborare molti dei 21 parametri che decidono il “colore” delle varie Regioni secondo il grado di diffusione dei contagi e la tenuta delle strutture sanitarie.

Ma l’audio, appena oggi , finisce pubblicato dal quotidiano La Sicilia e la bufera delle inevitabili polemiche investe l’assessorato regionale ala Sanità e il suo vertice, Ruggero Razza. Nella stessa chat La Rocca rincarava la dose: “Appena stasera ci chiudono, ognuno sarà responsabile di quello che la Sicilia subirà in termini di restrizioni”.

Da stamattina la polemica su quest’audio monta sempre di più tanto che a metà mattinata il ministero della Salute dispone l’invio di personale tecnico e carabinieri del Nas in Sicilia per vederci chiaro.

“Ero incavolato, dicevo ai manager di ospedali e Asp che dovevano applicare il piano della Regione destinando posti letto ai malati Covid ma non lo facevano – dice in serata Mario La Rocca – non avevano gli attributi per imporsi su alcuni medici: perché la verità è che ci sono medici che si stanno sacrificando dando l’anima in questa emergenza e ci sono quelli che invece non vogliono occuparsi di questi malati per potere continuare a gestire pazienti in intramoenia”.

La vicenda e’ destinata a tenere banco anche nelle prossime ore. Intanto, il presidente della Regione, Nello Musumeci ha polemizzato con lo stesso ministro Boccia.

“La Sicilia e’ fatta anche di tante persone perbene – ha detto il governatore – questo il ministro lo ha gia’ capito. Aspettiamo dieci, cento ispettori”.

Due nuovi positivi a Sambuca e il Comune si sostituisce all’Asp per la raccolta dei rifiuti Covid

0

L’Asp di Agrigento ha notificato, questa sera, al sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, i nominativi di 2 nuovi casi positivi al Covid-19 nel comune belicino.
Si tratta di una persona di 56 anni, già positiva a tampone molecolare processato in laboratorio privato, in quarantena da qualche settimana e comunicato dall’Asp oggi. L’altro e’ un ottantunenne, ricoverato in ospedale da qualche settimana con sintomi lievi.

“Inoltre, considerato che l’Asp da qualche settimana non effettua la raccolta dei rifiuti speciali – fa sapere il sindaco, Leo Ciaccio – abbiamo individuato una ditta specializzata che, a spese del Comune, ha iniziato la raccolta dei rifiuti Covid 19, al fine di evitare ulteriori disagi alle persone contagiate ed eliminare ulteriori rischi per la popolazione”. A Santa Margherita Belice, invece, 3 guarigioni e 2 nuovi positivi al Coronavirus.

Bollettino Asp, un solo nuovo positivo a Sciacca

0

Resta pressoché stabile la situazione epidemiologica a Sciacca dove gli attuali positivi sono 43. Situazione molto delicata a Canicattì che registra il più alto numeri di contagi mentre a Sambuca e Santa Margherita la situazione si mantiene come le scorse giornate con nuovi casi e anche guarigioni che mantengono ferma il numero degli attuali positivi.

Neonata di due giorni trasportata d’urgenza con un volo dell’aeronautica da Catania al Bambin Gesù di Roma

La piccola, come rende noto l’Arnas Garibaldi, sarebbe giunta in gravissime condizioni alla Neonatologia del Garibaldi Nesima di Catania, a causa di una rara malformazione congenita ed è stata immediatamente trasferita all’ospedale “Bambin Gesù” di Roma.

La piccola, di soli due giorni, adesso potrà essere assistita in maniera specifica, in relazione alla patologia da cui è affetta. Una diagnosi che non si è rivelata facile e che ha subito rilevato la presenza di una massa infiltrante del cavo orale della neonata, una rarissima malformazione congenita su cui solo pochi centri in Italia hanno l’esperienza adeguata per intervenire in questi casi particolari, tra cui, appunto, l’ospedale “Bambin Gesù” di Roma. Così, la Prefettura di Catania ha celermente predisposto il trasferimento della piccola paziente, su una termoculla, con un volo Falcon 900 del 31/mo Stormo dell’Aeronautica Militare.

Richieste di iscrizione da tutto il mondo, il Toscanini di Ribera riapre le ammissioni ai suoi corsi

0

A seguito delle numerose richieste di iscrizione provenienti anche da studenti internazionali, il Toscanini di Ribera ha riaperto le ammissioni per i corsi classici, jazz e pop rock e per i nuovi bienni di laurea magistrale di ottoni (basso, tuba, corno, eufonio, tromba e trombone), strumenti a percussione, contrabbasso, viola e trmba jazz.

Ciò è stato possibile grazie ad una efficiente didattica a distanza e alle nuove tecnologie.

Una grande soddisfazione per l’istituto riberese a seguito
degli importanti investimenti tecnologici fatti per rendere immediatamente efficiente e funzionale la didattica a distanza.
Di questi, oltre 40 mila euro sono stati già rendicontati al Ministero e saranno rimborsati a breve.

Giornata contro la violenza sulle donne, la Fidapa di Sciacca organizza un incontro online

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la sezione Fidapa di Sciacca ha organizzato per il 25 novembre prossimo un incontro online che vedrà la partecipazione di esperti della comunicazione, sociologi, psicologi e amministratori per affrontare un problema il tema, purtroppo sempre attuale, della violenza sulle donne.

Durante l’incontro, grazie alla collaborazione con l’associazione Ritrovarsi, sarà presentata l’opera che l’artista palermitana Barbara Arrigo, donerà alla città di Sciacca, dedicata allo sguardo introspettivo delle donne.

L’istallazione arricchirà lo Street Art Tour di Ritrovarsi a San Leonardo, lasciando così un segno tangibile dell’iniziativa in un luogo simbolico.

Schizza il tasso di positivita’ in Sicilia, tanti contagiati anche oggi

0

Sono 1838 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia su 9386 tamponi effettuati. Sale così il tasso di positività dei test eseguiti, che si attesta al 19,58% (ieri 16,31%). Si registrano anche oggi 43 vittime, 1141 in totale dall’inizio della pandemia.

Nell’Isola sono 36241 gli attualmente positivi (+1.485) di cui 1568 sono i ricoverati con sintomi con un incremento di 31 unità. I ricoveri in terapia intensiva rimangono stazionari rispetto alla giornata di ieri.

In isolamento domiciliare ci sono 34.431 persone. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza sono ad oggi 14.489. Dei nuovi casi registrati 583 sono nella provincia di Palermo, 625 a Catania, 55 a Enna, 145 a Messina, 70 a Caltanissetta, 56 a Ragusa, 71 a Trapani, 107 ad Agrigento e 126 a Siracusa.

In auto con la droga a Ribera, uso personale e assoluzione

0

Era accusato di detenzione al fine di spaccio di 27 grammi di hashish, contenuta in 17 involucri di carta di alluminio, ma Iulian Octavian Stanesco, di 19 anni, romeno, è stato assolto dal Tribunale di Sciacca e il processo a suo carico è stato celebrato con il rito abbreviato.

Il giudice ha accolto la tesi difensiva dell’avvocato Giovanni Forte secondo la quale quale non c’erano prove sulla destinazione a terzi della droga e dunque l’uso personale dello stupefacente.

Il romeno era a bordo di un’auto, il 14 luglio del 2019, assieme ad altri due ragazzi. Il controllo e la perquisizione sono stati eseguiti dai carabinieri della tenenza di Ribera. Il diciannovenne si era assunto la responsabilità della detenzione dello stupefacente affermando che era proprio. La vicenda giudiziaria per la quale ieri si è definito il processo ha riguardato soltanto il diciannovenne romeno. 

Nella foto, l’avvocato Forte

Auto finisce in un burrone a Ribera, automobilista trasferito in elisoccorso

0

Un’auto è finita in un burrone nel primo pomeriggio di oggi, a Ribera. Un automobilista stava percorrendo il tratto di strada che dalla statale 115 conduce nel centro crispino quando avrebbe perso il controllo della vettura, finendo fuori strada.

Sono intervenuti i carabinieri della tenenza di Ribera ed i vigili del fuoco del comando di Sciacca. Intanto, l’elisoccorso è atterrato per trasferire il ferito in ospedale. Quando è stato soccorso l’uomo sarebbe stato cosciente.