Acquisizione clienti: strategie efficaci

L’acquisizione di nuovi clienti rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita e il successo di ogni impresa. Si tratta del processo attraverso il quale si attirano e si trasformano potenziali clienti in consumatori attivi, un passaggio chiave per espandere la nuova clientela, incrementare le vendite e rafforzare la propria presenza sul mercato. Conoscere come acquisire nuovi clienti è fondamentale per qualsiasi strategia di business che ambisce all’eccellenza.

In un contesto di concorrenza intensa, capire come trovare nuovi clienti è essenziale. Le aziende oggi tendono ad adottare un mix di strategie sia online che offline per acquisire e fidelizzare la clientela. Tra queste, figurano l’uso di parole chiave mirate sui motori di ricerca, la creazione di contenuti di qualità, campagne pubblicitarie sui social media e iniziative di email marketing per come aumentare clienti e migliorare la propria acquisizione clientela.

Questo articolo si propone di analizzare le strategie di acquisizione clienti più efficaci, fornendo indicazioni su come trovare clienti nuovi e valutarne i risultati. L’obiettivo è offrire spunti utili per elaborare un piano di acquisizione nuovi clienti che contribuisca alla crescita e al successo nel vostro ambito di mercato.

Definizione di strategie di acquisizione

Cosa sono e perché sono importanti

Le strategie di acquisizione clienti rappresentano piani dettagliati e sistematici che un’azienda impiega per attrarre e convertire potenziali clienti in clienti nuovi paganti. Queste strategie rivestono un ruolo fondamentale per la crescita e la sostenibilità a lungo termine di un’azienda, evidenziando l’importanza di comprendere l’acquisizione significato completo e il suo impatto sul business. Una strategia di acquisizione clienti efficace va oltre la semplice generazione di vendite immediate; mira anche alla costruzione di relazioni durature con la nuova clientela e alla creazione di una base di clientes fedele e sostenibile.

Adottare questo approccio contribuisce ad aumentare le vendite, espandere la quota di mercato e dimostrare la sostenibilità dell’organizzazione.

Principali tecniche di acquisizione

Le strategie di acquisizione clienti si avvalgono di una varietà di tecniche e canali per raggiungere e convertire i potenziali clienti. Di seguito sono illustrate alcune delle tecniche principali:

Generazione di lead: Questa fase coinvolge l’attrazione di potenziali clienti mediante ricerche di mercato e l’uso di strumenti come i modelli di profilo del cliente. Strumenti comuni per la generazione di lead includono contenuti di alta qualità, SEO e pubblicità sui social media.

Marketing dei contenuti: Creare contenuti rilevanti e di valore, quali blog, video su YouTube e webinar, serve a educare e coinvolgere i potenziali clienti. Questo approccio, parte dell’inbound marketing, si rivela spesso molto efficace nell’attrarre e fidelizzare i clienti.

Email marketing: L’impiego strategico di campagne di email marketing aiuta a coltivare i contatti e costruire fiducia con i potenziali clienti. Email mirate e personalizzate possono guidare efficacemente i lead attraverso il funnel di acquisizione.

Pubblicità e partnership: Fare pubblicità su piattaforme come Facebook, LinkedIn e Google, oltre a instaurare partnership con influencer e altre aziende, può ampliare significativamente la portata e attrarre nuovi clienti. Anche la pubblicità tradizionale, tramite cartelloni, radio e televisione, può risultare efficace, specialmente se integrata con strategie online.

SEO e social media: Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca e utilizzare le piattaforme social per interagire con i clienti e condividere contenuti di valore rappresentano tecniche fondamentali per incrementare la visibilità e attrarre nuovi clienti.

La combinazione di queste tecniche in un piano di acquisizione clienti ben strutturato può contribuire a creare una pipeline di clienti prevedibile e sostenibile, favorendo così la crescita a lungo termine dell’azienda.

Implementazione delle strategie

Scegliere il canale giusto

Una volta definite le strategie di acquisizione e iniziata la ricerca di un cliente nuovo, è fondamentale scegliere i canali più adatti per raggiungere e interagire con i potenziali clienti. Questo può significare una maggiore enfasi sui canali digitali o, a seconda del pubblico di riferimento, su metodi più tradizionali. Identificare dove e come trovare nuovi clienti è una tappa fondamentale per l’efficacia complessiva di una campagna di acqusizione clientela.

Per le aziende che operano in settori B2B, i canali professionali come LinkedIn e le piattaforme di networking potrebbero essere più appropriati. Al contrario, per i prodotti di consumo di massa, i canali tradizionali come la pubblicità su TV e radio, o le campagne di email marketing, potrebbero essere più efficaci.

L’utilizzo di strumenti di analisi dei dati e di intelligenza artificiale (AI) può aiutare a identificare i canali più performanti e a ottimizzare le campagne di acquisizione in base alle prestazioni. Ad esempio, l’implementazione della Robotic Process Automation (RPA) per la gestione della relazione con il cliente (CRM) può migliorare significativamente l’efficienza e l’efficacia delle interazioni con i clienti.

Creare un messaggio che converte

Creare un messaggio che converte è fondamentale per trasformare i potenziali clienti in clienti paganti. Il messaggio deve essere rilevante, persuasivo e adatto al pubblico di riferimento.

Innanzitutto, è essenziale comprendere a fondo i bisogni, i desideri e le sfide del tuo pubblico. Utilizza strumenti come sondaggi, analisi dei dati demografici e ricerche online per raccogliere informazioni preziose sul tuo pubblico di riferimento.

Il messaggio deve essere strutturato in modo da guidare il pubblico verso obiettivi specifici di conversione. Ad esempio, se il tuo obiettivo è generare lead, crea contenuti che offrono risorse gratuite in cambio delle informazioni di contatto dei visitatori. Utilizza testimonianze, recensioni e studi di caso per fornire credibilità alla tua offerta e spingere le persone all’azione.

Una chiamata all’azione (CTA) chiara e convincente è vitale per guidare le conversioni. Utilizza un linguaggio orientato all’azione e rendi il CTA visivamente accattivante. Ad esempio, frasi come “Acquista Ora“, “Iscriviti Oggi” o “Scarica la Tua Guida Gratuita” possono creare un senso di urgenza e incoraggiare i visitatori a compiere l’azione desiderata.

Inoltre, il testo della pagina di atterraggio deve essere persuasivo e risuonare con il tuo pubblico di riferimento. Evidenzia i vantaggi e la proposta di valore della tua offerta, e utilizza social proof e testimonianze per costruire fiducia e incoraggiare i visitatori ad agire.

Misurazione dell’efficacia delle strategie di acquisizione

Indicatori chiave di prestazione (KPI)

Per valutare l’efficacia delle strategie di acquisizione clienti, è essenziale utilizzare indicatori chiave di prestazione (KPI) che forniscano una visione chiara e dettagliata delle performance. Tra i KPI più rilevanti troviamo:

Costo di Acquisizione Cliente (CAC): Indica il costo totale necessario per acquisire un nuovo cliente, essenziale per comprendere la sostenibilità finanziaria delle tue strategie di acquisizione.

Valore Vita del Cliente (CLV): Misura il valore totale generato da un cliente per l’azienda durante la sua interazione con essa. Un CLV elevato rispetto al CAC segnala una strategia di acquisizione particolarmente efficace.

Tasso di Conversione: Questo KPI calcola la percentuale di potenziali clienti che completano un’azione desiderata, come fare un acquisto o iscriversi. Un tasso di conversione elevato è indicativo di strategie di acquisizione ben riuscite.

Tempo di Ciclo di Vendita: Indica il tempo impiegato per trasformare un lead in un acquisto. Generalmente, un tempo di ciclo di vendita breve è preferibile.

Engagement e Retention Rate: Questi KPI valutano l’interazione dei clienti con il tuo brand e la loro fedeltà nel tempo. Un elevato engagement e una buona retention rate sono indicatori di strategie di fidelizzazione ben implementate.

Ottimizzazione continua

La valutazione dell’efficacia delle strategie di acquisizione clienti richiede un processo di ottimizzazione costante. È fondamentale usare i dati raccolti dai KPI per identificare aree di miglioramento e apportare le necessarie ottimizzazioni per mantenere e incrementare l’efficacia delle strategie.

Analisi dei Dati: Monitorare costantemente i risultati ottenuti in ogni fase del funnel di acquisizione e analizzare i dati permette di individuare eventuali ostacoli incontrati dai potenziali clienti, intervenendo tempestivamente per migliorare la loro esperienza. Questo processo contribuisce a ottimizzare le tattiche di vendita e a rafforzare l’esperienza complessiva del cliente.

Feedback dei Clienti: Raccogliere feedback attraverso questionari di soddisfazione, interviste o sessioni di feedback è essenziale per comprendere i punti di forza e di debolezza del processo di vendita. Queste informazioni sono fondamentali per guidare azioni mirate al miglioramento continuo, permettendo di affinare le strategie in modo da rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti.

Utilizzo di Strumenti di CRM e Analisi Predittiva: L’adozione di un sistema CRM e l’uso di strumenti di analisi predittiva possono centralizzare tutte le informazioni relative ai clienti e anticipare le loro necessità. Questo approccio migliora la gestione dei contatti e la personalizzazione delle offerte, incrementando significativamente l’efficacia delle campagne di acquisizione.

Conclusione

L’acqisizione di clienti va ben oltre la semplice raccolta di numeri; è una questione di qualità e sostenibilità. Il successo non si misura solo in termini di trovare nuovi clienti, ma nell’attirare individui propensi a diventare sostenitori fedeli che contribuiscono alla redditività a lungo termine dell’azienda, assicurando in questo modo una aquisizione sostenibile.

Se desideri interrompere lo spreco di risorse in pubblicità inefficaci e iniziare a attrarre clienti qualificati in modo sostenibile, è il momento di fare il primo passo. Sfrutta strumenti come il funnel di acquisizione clienti, personalizza le tue offerte e adotta strategie multicanale per potenziare l’engagement e la conversione dei tuoi potenziali clienti. 👉 Scarica il Report gratuito SoftBranding e scopri come trasformare il tuo marketing in un sistema proattivo che opera per te 24/7. 👉 Esplora il softbranding starter pack e implementa subito la strategia che ha già supportato numerosi imprenditori nel raggiungere risultati tangibili. Con un approccio ben strutturato e autentico, è possibile costruire relazioni durature con i clienti, garantendoti una base di consumatori leali e sostenibile.

Rissa tra extracomunitari a Sciacca, denunciato minore con coltello a serramanico

Gli agenti del Commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato un giovane di 14 anni, di nazionalità tunisina, per resistenza a pubblico ufficiale e per il possesso di un coltello a serramanico. A quanto pare avrebbe partecipato a una rissa con altri minori, complessivamente quattro, in pieno centro, e quando è arrivata la polizia gli altri si sono dati alla fuga. Il quattordicenne è stato raggiunto e poi denunciato.

Un’altra denuncia, per lesioni aggravate, sempre da parte del Commissariato, è scattata nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, disposti dal dirigente, il vicequestore Cesare Castelli, a carico di un quarantenne saccense. L’uomo, in località Stazzone, avrebbe aggredito, colpendolo alla testa con una bottiglia e procurandogli una vistosa ferita, il compagno della sua ex compagna. Il tutto durante una lite. Il quarantenne denunciato ha precedenti penali.

Giovane di Sciacca ferito a un occhio da un petardo durante il Capodanno

E’ stato ferito accidentalmente a un occhio da un petardo un trentenne di Sciacca durante la notte di Capodanno. Dopo le prime cure al Pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca si è reso necessario il suo trasferimento al San Giovanni di Dio d Agrigento.

L’incidente ha turbato il Capodanno a Sciacca che per il resto non ha fatto registrare alcun problema in città grazie al servizio svolto dalla polizia, coordinato dal vicequestore Cesare Castelli. In azione anche i carabinieri della compagnia di Sciacca.

Un petardo ha ferito anche un bambino di 8 anni di Palma di Montechiaro. Avrebbe riportato escoriazioni e lievi ustioni alle mani. E’ stato trasferito per le cure necessarie all’ospedale San Giacomo d’Altopasso di Licata.

Lievi ferite anche per tre 3 agrigentini finiti all’ospedale San Giovanni di Dio.

Guardia medica a staffetta, riapre Burgio e chiude per un mese Villafranca Sicula

E’ stata riaperta la Guardia medica di Burgio, rimasta chiusa per un mese, e dal 31 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 la chiusura riguarda quella di Villafranca Sicula. Durante questo mese il servizio di assistenza primaria anche per Villafranca Sicula sarà garantito da Burgio. Così ha disposto il Distretto di base di Ribera dell’Asp di Agrigento. Evidentemente, non è stata ancora trovata la soluzione per garantire la piena attività, contemporaneamente, dei presidi di Burgio, Villafranca Sicula e Lucca Sicula.

Nelle ultime settimane si sono svolte diverse riunioni, ma non è arrivata una soluzione per sopperire alla mancanza di medici e così viene confermata la chiusura di una delle tre Guardie mediche per un mese.

L’Asp di Agrigento, con il direttore sanitario Raffaele Elia, ha fatto sapere, nelle scorse settimane, che “la grave carenza di personale medico sta alla base della dolorosa ma inevitabile scelta di razionalizzare la gestione dei presidi di continuità assistenziale dei comuni agrigentini di Burgio, Lucca Sicula e Villafranca” e che “il fatto che queste difficoltà si riscontrino anche in altre province della Sicilia non solleva ma spinge anzi a cercare soluzioni con maggiore incisività”. Soluzioni che, però, non sono ancora arrivate.

Passaggio al Pd di Termine, reazioni e commenti

“Il passaggio di Fabio Termine punta a rafforzare l’identità politica di centrosinistra dell’amministrazione comunale di Sciacca”. Sono state le prime parole di Michele Catanzaro dopo la nota stampa del sindaco che nel pomeriggio dell’ultimo dell’anno, ieri, a sorpresa ha comunicato la sua adesione al Pd. Sembrerebbe apparentemente che il passaggio sia avvenuto in un clima disteso e sereno soprattutto a casa dei Dem. La realtà configura ben altro e i retroscena delle ore precedenti raccontano un’altra storia.

Non è un caso che il comunicato di Termine arrivi a poche ore del trentuno dicembre quando la campagna tesseramento avviata dal Pd e’ ormai agli sgoccioli e quel numero di tesserati che il primo cittadino si è portato dietro, non è più un mistero neanche per il Pd locale sebbene faccia fatica ad accettare e comprendere che l’ex leader di Mizzica approdi nei Dem senza il tutoraggio di quel deputato di spessore che Michele Catanzaro rappresenta.

Si racconta che Fabio Termine sia stato invece, presentato ai vertici del partito in un incontro romano da ben altra deputazione siciliana, ovvero referenziato alla Schlein da Giovanni Panepinto, ex deputato regionale e Giuseppe Provenzano, ex vice segretario del partito democratico e ministro e oggi deputato. A dare conferma che l’operazione politica non porta la firma di Catanzaro e’ la stessa nota di Termine che non cita mai il capogruppo del Pd all’Ars ma usa la generalissima espressione “deputazione”. Lo stesso Catanzaro e il resto dell’entourage democratico non sono stati avvisati dell’adesione da quel sindaco con cui condividono il governo della città.
“Il nostro partito – e’ stata nota di benvenuto del segretario provinciale Simone Di Paola e del segretario Giuseppe Palagonia che dapprima avevano scelto di non commentare a tesseramento aperto per poi mettere un punto alla vicenda – è nato per includere, il suo tratto genetico principale si basa sul principio della contaminazione di storie personali, di tradizioni culturali, di percorsi politici, che all’interno del PD trovano il più alto momento di sintesi. Intorno a questa visione abbiamo costruito il governo del partito provinciale e cittadino”.

La decisione di Termine non è solitaria, ma corale. Insieme a lui tesserati in blocco gli assessori “mizzicchini” e quelli che con “espressione vintage” definisce nella nota “tanti amici e compagni”. Resta senza tessera del Pd soltanto il neo assessore Curreri.

Un passaggio quello di ieri destinato ad alimentare ancora strascichi e a tornare prepotente nel dibattito consiliare. Intanto, ieri così ha commentato Giuseppe Catanzaro, il consigliere oggi della DC, ex Mizzica tra i fondatori del movimento giovanile che di fatto, a due anni e mezzo di mandato non esiste piu’, fagocitato dal suo stesso leader: “Una percentuale cospicua di elettori di Mizzica – afferma – non hanno mai votato e mai voteranno per il PD, a tutti i livelli, perché non sono di sinistra o perché si astengono dal voto da anni. Appartenendo a questi, mi sono sottratto anzitempo da questa transumanza democratica che non mi sorprende affatto. Chi pensa che questi elettori siano residuali si accorgerà molto presto dell’errore di calcolo commesso”

“Oggi si è palesato quanto previsto da tempo – commenta Clelia Catanzaro, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale – il sindaco Termine ha gettato la maschera, è chiaro che gli interessi del PD vengono prima di quelli della città e dell’intera comunità”.

“È ormai chiaro – ha invece espresso la sua posizione il consigliere del gruppo misto Raimondi Brucculeri – che la coerenza non è mai stato il punto forte del sindaco Termine, dal mai accordo con il PD, al mai Carnevale alla Perriera.. all’accordo con il PD (e oggi al suo ingresso all’interno del PD) . La mancanza di coerenza si è manifestata soprattutto in tutti quei principi ed ideali enunciati in campagna elettorale, come la trasparenza, la buona amministrazione che purtroppo sono stati completamente disattesi. Ormai rassicurato dall’opposizione che non gli sarà fatta la mozione di sfiducia nei suoi confronti, lancia un OPA al PD di Sciacca dell’onorevole Catanzaro.
L’ingresso nel PD era già nell’aria da parecchio tempo, infatti è da parecchio tempo che questa Città non è amministrata perché il sindaco e la sua amministrazione è in altre faccende affaccendata”.

Queste soltanto le prime reazioni rispetto ad una scelta destinata ad alimentare il dibattito politico.

Lavori alla rete idrica in via Cusmano, proteste in via Enna: “A secco da 12 giorni” (Video)

Il Comune di Sciacca ha annunciato oggi che è tutto pronto per l’inizio dei lavori da effettuare con le somme della convenzione con Aica per le manutenzioni della rete idrica. Nel 2024 si è trattato di 150 mila euro e adesso ci saranno risorse per il nuovo anno. La notizia è arrivata proprio nel giorno in cui è scoppiata una protesta in via Enna dove i residenti riferiscono che manca l’acqua da 12 giorni.

“Fin dai primi attimi del mio insediamento e su delega del sindaco Fabio Termine – dichiara l’assessore ai Servizi a rete Alessandro Curreri – ho interloquito con l’Azienda idrica e iniziato a pianificare i futuri e immediati lavori, eliminare le perdite e rendere sempre più efficiente il servizio. Aica e la ditta che eseguirà i lavori hanno già fatto i sopralluoghi in via Cusmano, nei pressi del Calvario, nel quartiere di Sant’Agostino indicando le parti della condotta da ripristinare. Si cercherà di intervenire nei punti più critici di una rete comunque vetusta, che è da ammodernare e sostituire. Saranno interventi mirati, da un alto ad eliminare la perdita idrica, dall’altro ad aumentare il livello di approvvigionamento. È uno di quei casi infatti in cui le perdite idriche non permettono una normale fornitura ai quartieri e alle vie cittadine”. 

L’intervento inizierà il 2 gennaio 2025, nel periodo di sospensione e delle attività didattiche della scuola Sant’Agostino per terminare prima della ripresa delle lezioni.

Questa mattina hanno protestato alcuni residenti in via Enna: “Non è possibile – dicono – rimanere senz’acqua per tanti giorni. E nessuno che viene a verificare la situazione”.

Il botto di Termine a Capodanno: “Vado nel Pd con entusiasmo”

0

“In seguito all’appassionato appello della segretaria Dem Elly Schlein, che in questi mesi e a più riprese ha aperto ai comitati civici e ha invocato una partecipazione massiva per il rinnovamento del PD, ho deciso di aderire, insieme a tanti amici e compagni, al Partito Democratico”. La dichiarazione è del sindaco di Sciacca, Fabio Termine, arrivata poche ore prima del botto di Capodanno. Così il sindaco ha ufficializzato la sua adesione al Partito Democratico, “insieme a tanti amici e compagni”.

“Con il circolo del Pd di Sciacca, insieme a consiglieri, assessori e alla deputazione, continueremo con impegno a condividere l’azione amministrativa e parteciperemo con entusiasmo al processo di rilancio dell’area democratica nella nostra città”. E’ quanto aggiunge Termine che nelle sue poche righe di comunicato non fa mai riferimento al parlamentare regionale Michele Catanzaro, il deputato Dem del territorio.

“Nel solco del cammino tracciato dal lavoro della nuova segreteria nazionale – conclude Termine – entriamo portando il nostro entusiasmo per costruire una nuova fase politica e arricchendo la partecipazione al dibattito. Contribuendo, così, a scrivere un nuovo futuro per la nostra terra”. Con Termine nel Pd ci sono adesso tutti gli assessori della giunta, mentre non lo ha seguito Daniela Campione che da due mesi si è iscritta ai Verdi. La decisione di Termine non era nota a tanti nel Pd e adesso sarà al centro del dibattito politico. La scelta del sindaco evita modifiche in giunta. Altro che terzo assessore al Pd. Adesso sono tutti con il Partito Democratico. In serata l’onorevole Catanzaro ha commentato: “La notizia dell’ingresso del sindaco Fabio Termine nel Partito Democratico mi riempie di gioia, anche perché suggella un percorso politico che, indubitabilmente, punta a rafforzare l’identità politica di centrosinistra dell’amministrazione comunale di Sciacca”. Aggiunge che Mizzica ha così “superato definitivamente (e positivamente) alcuni di quei retaggi che, negli anni scorsi, avevano visto il movimento assumere posizioni a dir poco antitetiche nei confronti dei partiti e, in particolare, nei confronti del Partito Democratico”.

Mediaset festeggia il Capodanno in diretta da Catania 

La suggestiva piazza Duomo di Catania si prepara a trasformarsi nel cuore pulsante dei festeggiamenti di fine anno. La celebre piazza barocca questa sera ospiterà “Capodanno in Musica”, l’evento condotto da Federica Panicucci e Fabio Rovazzi, in diretta su Canale 5. Lo spettacolo, che inizierà subito dopo il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, sarà un omaggio alla musica italiana con una lineup che unisce grandi artisti del passato e idoli delle nuove generazioni.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dalla Regione Siciliana in collaborazione con Mediaset, che quest’anno ha scelto di celebrare le festività puntando proprio sulla Sicilia. Dopo il concerto di Natale de Il Volo nella magnifica cornice della Valle dei Templi di Agrigento, sarà Catania a chiudere il 2024.

Sul palco si alterneranno artisti di grande calibro come Umberto Tozzi, Marco Masini, Riccardo Fogli, Orietta Berti, Mietta, e la coppia del momento Paola e Chiara. A loro si affiancheranno interpreti contemporanei come Baby K, LDA, Ludwig e tutti i giovani talenti della scuola di “Amici di Maria De Filippi”. La serata sarà impreziosita dalla partecipazione speciale di Gigi D’Alessio.

L’evento, diretto dal regista Luigi Antonini, sarà trasmesso anche in simulcast sulle frequenze di Radio 105, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio. Con questa iniziativa, Mediaset conferma la centralità della Sicilia nelle sue programmazioni festive, scegliendo l’isola come palcoscenico d’eccezione per eventi che valorizzano il suo patrimonio culturale e artistico.

Menfi, il 2024 si chiude con un finanziamento di 1,5 milioni di euro per Lombardo Radice

L’amministrazione comunale di Menfi saluta il 2024 con un’importante notizia. È stato approvato il finanziamento per i lavori di manutenzione e messa in sicurezza della scuola elementare “Lombardo Radice”. Il decreto di ammissione prevede uno stanziamento di 1.499.954,50 euro, provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione 2021/2027.

Questo intervento consentirà di migliorare la sicurezza e la funzionalità del complesso scolastico. Il 2024 è stato un anno particolarmente positivo per Menfi, grazie a una serie di progetti finanziati che hanno portato investimenti complessivi per 13,6 milioni di euro. Nonostante le difficoltà legate a un personale comunale ridotto, gli uffici sono riusciti a gestire numerosi interventi. Lo evidenzia, con soddisfazione, il sindaco, Vito Clemente.

Persi 20 mila euro per le famiglie di Sciacca, l’opposizione:”Vergognoso”

I consiglieri di opposizione avevano presentato un emendamento per destinare 20.000 euro a buoni spesa o a forme di sostegno economico per le famiglie più bisognose della città. Un’iniziativa che avrebbe permesso a diverse centinaia famiglie di trascorrere le festività natalizie con maggiore serenità attraverso buoni spesa o derrate alimentari consegnate dalle parrocchie. Lo denunciano oggi i consiglieri di opposizione di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Democrazia Cristiana, Mpa, lista Messina 2022 che parlano di disastro amministrativo.

“Il sindaco Fabio Termine – aggiungono in una nota – e l’assessora alle politiche sociali Agnese Sinagra, hanno ignorato questa opportunità, non dando seguito alla variazione di bilancio e non avviando alcun procedimento amministrativo per rendere operativo questo sostegno. Un comportamento vergognoso che dimostra l’incapacità di questa amministrazione di rispondere ai bisogni più urgenti della cittadinanza. Il risultato è che quei 20.000 euro, non utilizzati, andranno in avanzo di amministrazione, ma ciò che riteniamo più grave è il mancato supporto alle famiglie che ne avrebbero beneficiato. In un momento storico in cui molte persone affrontano difficoltà economiche, non garantire questo sostegno rappresenta un fallimento totale della gestione politica e amministrativa”.

“A peggiorare – affermano – la situazione è stata l’assenza del sindaco Fabio Termine durante la discussione in Consiglio Comunale su questo punto cruciale. Il primo cittadino ha abbandonato l’aula, lasciando sola l’assessore Sinagra a giustificare l’inaccettabile negligenza dell’amministrazione. Forse il sindaco era impegnato in attività politiche interne al Partito Democratico, nel tentativo di consolidare il suo ruolo, invece di dedicarsi ai problemi reali della città. Questa vicenda segna simbolicamente la conclusione di un anno amministrativo disastroso. L’incapacità dell’amministrazione Termine è ormai evidente a tutti, così come le gravi conseguenze che questa inefficienza produce per Sciacca e i suoi cittadini”.