Mannino: “Mai nessuno mi aveva detto che avrei fatto l’assessore per 2 anni” (Video)

Lo fa con eleganza, ma la ricostruzione di quanto accaduto effettuata da Salvatore Mannino in un’intervista a Risoluto.it è devastante per il sindaco, Fabio Termine, e per il Partito democratico. Il primo perchè non gli aveva mai parlato di un mandato assessoriale con una data di scadenza, i dem perchè dopo avere proposto Mannino come candidato sindaco civico e poi siglato l’accordo con Termine non hanno mosso un dito per mantenerlo in giunta e ancora oggi non hanno comunicato al sindaco chi sostituirà l’assessore Certa che si è dimesso da più di un mese.

Cronache di una politica cittadina che allontana i professionisti e questo ha riguardato, negli ultimi anni, sia giunte di centrodestra che di centrosinistra.

Mannino non ha tessera di partito, ma nell’intervista a Risoluto.it ricorda di “avere votato Pd alle regionali e alle europee. Il centrosinistra – aggiunge – è la mia aree politica”.

“Avevo fatto un passo indietro quando il Partito democratico mi ha candidato a sindaco – dice Mannino perchè il mio sogno era di riunire tutto il centrosinistra. Non avrei accettato, se avessi saputo, alcun tipo di accordo, perchè non riscaldavo le poltrone di nessuno”.

“Quando sono stato designato a sindaco – continua Mannino – avevo il ruolo di civico e il mio ruolo non ho voluto cambiarlo intanto per coerenza con il sindaco che mi aveva nominato come civico. Ho voluto mantenere questo patto con il sindaco e per non compromettere equilibri nella giunta. La mia area, però, è il centrosinistra”.

Mannino ringrazia la città “che ho servito con amore e con spirito di servizio con tante persone che ho sentito vicine – aggiunge – e questa è la cosa più importante”.

L’ex assessore conclude: “La politica la fanno le persone ed io avrei agito diversamente. C’è il rischio che la gente si allontani se la politica vede le persone come pedine”.

Il titolare del bar Rossi a Sciacca: “Serve una soluzione per la sicurezza” (Video)

Ieri sera l’ultimo episodio nel bar di piazza Rossi a Sciacca. Un danneggiamento provocato da una donna senza fissa dimora e con noti problemi di salute che avrebbe potuto avere conseguenze peggiori.

E riesplode il problema sicurezza nel centro storico di Sciacca.

Stamattina il titolare del bar che ieri sera ha subito il danneggiamento, Calogero Di Fede Santangelo, parla di una situazione preoccupante che va avanti da tempo e che chiede un intervento delle forze dell’ordine e del primo cittadino.

Al Conservatorio Toscanini di Ribera il premio “100 Eccellenze Italiane”

Il Conservatorio di Musica di Stato Arturo Toscanini è stato insignito del prestigioso Premio “100 Eccellenze Italiane- Storie di Eccellenza”. Riconoscimento giunto alla X Edizione con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministeri e di undici Ministeri della Repubblica Italiana.

A ricevere il premio, nella sala Regina di Palazzo Montecitorio, in rappresentanza del Conservatorio, in una sala gremita di autorità e insigni personalità, la Direttrice Mariangela Longo.

A designare tale importante riconoscimento al Toscanini il Ministero della Università e della Ricerca, rappresentato dalla Direttrice Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore, Marcella Gargano, in qualità di componente dell’autorevole Comitato d’Onore che ogni anno attribuisce questo speciale di riconoscimento a 100 protagonisti d’eccezione – tra personalità, aziende ed enti – che si sono distinte per aver contribuito a migliorare  il futuro del nostro Paese.

La partecipazione alla cerimonia del Comitato d’Onore, organo prestigioso composto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’industria, e presieduto in questa Edizione da Tommaso Miele, Presidente Aggiunto della Corte dei Conti, non solo certifica l’alto livello delle selezioni, ma incarna l’importanza del riconoscimento di chi contribuisce a valorizzare l’immagine dell’Italia e porta avanti con orgoglio l’eccellenza italiana.
Le Storie di eccellenza saranno inserite in una pubblicazione speciale e prestigiosa a cura della RDE Casa.

“E’ una emozione davvero unica – ha affermato la direttrice Longo – e un grande onore aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento di Eccellenza Italiana certificata da un così autorevole Comitato d’Onore in un contesto così importante.

In particolare, ci gratifica ancora di più il fatto di essere stati espressamente individuati, in quanto Conservatorio di Stato, dal nostro Ministero di appartenenza, il Ministero della Università e della Ricerca, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Ciò ripaga tutti gli sforzi fatti negli anni più difficili, l’abnegazione, la passione e il grande impegno profuso dalla governance che ha guidato il Conservatorio insieme ai docenti, a tutto il personale non docente, agli studenti e alle loro famiglie nonché ai rappresentanti delle Istituzioni”.

Menfitano non si ferma all’alt e rischia di investire un carabiniere, condannato

Giovanni Titone, di 39 anni, di Menfi, era accusato di non essersi fermato all’alt dei carabinieri e avere accelerato rischiando di investire un militare. E’ stato condannato per resistenza a pubblico ufficiale a 9 mesi di reclusione dal giudice monocratico Sciacca. Anche il pm aveva chiesto la condanna.

La vicenda per la quale Titone è stato processato è avvenuta a Menfi il 9 ottobre 2020. In occasione di un controllo lungo la strada operato dai militari della stazione di Santa Margherita Belice, Titone al posto di fermarsi avrebbe accelerato, rischiando di investire un maresciallo dei carabinieri e dandosi alla fuga a forte velocità. Una tesi, quella dell’accusa, contestata dal difensore di Titone, l’avvocato Accursio Gagliano, secondo il quale il trentanovenne non si è accorto del posto di blocco e non avrebbe avuto alcuna ragione per non fermarsi essendo alla guida di una moto assicurata e che poteva condurre essendo in possesso della patente per quel mezzo.

Centro storico sempre a rischio a Sciacca, altri danneggiamenti

Ancora problemi di sicurezza nel centro storico di Sciacca dove un episodio di tensione si è verificato in serata in un bar.

Una donna con problemi di salute e senza fissa dimora e’ entrata all’interno del bar scagliando in aria alcuni oggetti sul bancone. Per fortuna, poche conseguenze per il personale.

Lo stesso soggetto che si era resa protagonista in passato di reati contro il patrimonio, pochi minuti prima dell’episodio nel bar del centro, aveva perpetrato altri piccoli danneggiamenti in strada e ad attività commerciali.

Tutti per la Pediatria di Sciacca, Sgroi: “Raccomando cibi sani per i bambini” (Video)

Anche Filippo Sgroi, docente di Economia dei Prodotti Enogastronomici dell’Università di Palermo, sostiene il progetto a beneficio della Pediatria del Giovanni Paolo II di Sciacca. Si tratta di una raccolta fondi, in programma questa sera in occasione di una cena presso le Cantine Di Prima di Sambuca.

Bisogna raccogliere i fondi necessari e con l’aiuto di tutti si potrà raggiungere un risultato importante: migliorare l’accoglienza in Pediatria.

La macchina organizzativa ha visto in campo l’oncologo Domenico Santangelo, il Rotary, l’Associazione Italiana Sommelier, tanti professionisti e molti volontari.

Sgroi, in un’intervista a Risoluto.it, raccomanda sempre di favorire una sana alimentazione soprattutto per i più piccoli.

Lo psicoterapeuta Alberto Pellai a Sciacca: “Evitate di schermare i figli dal dolore” (Video)

Nuovo appuntamento oggi pomeriggio con la rassegna “Sotto le stelle – Indoor” organizzato da Mondadori Bookstore di Sciacca con il Circolo di Cultura di Sciacca.

Rassegna letteraria che sta trovando notevole riscontro tra il pubblico. Due settimane fa, l’incontro super seguito con Gino Cecchettin, la scorsa un appuntamento con l’arte di Rosario Bruno, volume di Sandra Tornetta e oggi con l’autorevole psicoterapeuta dell’età evolutiva, Alberto Pellai.

Si e’ discusso di emergenza educativa e dei problemi legati alla genitorialità. Lo scrittore ha presentato a Sciacca il suo ultimo volume, “Allenare alla vita”, edito da Mondadori.

Il prossimo appuntamento della rassegna ospiterà invece, Antonella Di Bartolo, la preside dell’istituto Sperone- Pertini.

Il dramma dei migranti, doppio appuntamento a Sciacca per Alberto Pellai

Questa mattina gli alunni e le alunne delle classi seconde del liceo Scientifico Fermi di Sciacca, nell’ambito del Progetto Lettura attivato, come ogni anno, presso l’Istituto, hanno accolto, grazie alla collaborazione della libreria Mondadori di Sciacca, due prestigiosi ospiti, Barbara Tamborini, psicopedagogista e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, ricercatore presso l’università degli studi di Milano.

“Ammare” il titolo del libro oggetto dell’incontro, scritto dai due autori nel 2020 per raccontare, attraverso la storia di un adolescente, il dramma dei migranti. Un libro necessario, una storia coraggiosa che insegna ad amare se stessi e gli altri, ponendo interessanti stimoli di riflessione, oltre che sul dibattito relativo all’emigrazione, anche sui temi più cari all’attività dei due autori, quelli inerenti le problematiche dell’adolescenza e della genitorialità.

L’incontro, fortemente voluto dalla dirigente scolastica Maria Paola Raia, che da sempre crede ed investe in iniziative formative che vertono sulla lettura, è stato coordinato dalla professoressa Daniela Bonavia e ha visto gli alunni protagonisti non solo di un interessante dialogo con gli scrittori ma anche autori di prodotti multimediali, grafici e lavori di scrittura e riflessione sui temi del libro. Una partecipazione attiva che ha colpito in maniera molto positiva i due autori.

Nel pomeriggio, alle 17,30, Pellai interviene al circolo di cultura conversando con la docente e assessore Agnese Sinagra.

Calogero Fasulo di Sciacca neo direttore della Coldiretti Sicilia

0

Ha maturato una grande esperienza politico sindacale partendo da Coldiretti giovani che ha condotto per oltre 15 anni, Calogero Maria Fasulo e’ il nuovo direttore della Federazione regionale Coldiretti Sicilia.

Quarantasettenne, di Sciacca, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, e’ stato anche responsabile di Campagna Amica, la rete per la vendita diretta degli agricoltori nonché di Terranostra, l’associazione degli agriturismi.e regionale della Basilicata.

Prende il posto di Prisco Lucio Sorbo, che va a dirigere la Federazione.

Fasulo assume il nuovo incarico insieme al presidente regionale Francesco Ferreri che guiderà l’organizzazione agricola dell’Isola con la direzione anche della Coldiretti di Catania e di Palermo

Alessia Friscia, paratleta eccellente di Sciacca tra sport e scuola

0

Alessia Friscia, giovane paratleta saccense che frequenta il Liceo Scientifico E. Fermi, si è distinta nel concorso nazionale Donna Sport – L’atleta più brava a scuola 2024. La premiazione, avvenuta a Milano, celebra la sua straordinaria capacità di eccellere sia nello sport sia negli studi, confermando che i due ambiti possono convivere armoniosamente. Alessia è stata scelta tra 360 candidati, dimostrando come determinazione e talento possano portare a traguardi eccezionali.

I successi sportivi di Alessia Friscia

Nel corso del 2024, Alessia Friscia ha conquistato numerosi titoli importanti, stabilendo nuove migliori prestazioni italiane nella categoria T47. Tra i suoi risultati più rilevanti:

  • Campionati Italiani Assoluti Indoor ad Ancona:
  • 1° classificata nei 60m T47 (Migliore Prestazione Italiana)
  • 1° classificata nei 200m T47 (Migliore Prestazione Italiana)
  • Campionati Italiani Assoluti di Padova:
  • 1° classificata nei 100m T47
  • 1° classificata nei 200m T47
  • 1° classificata nel salto in lungo T47
  • Campionati Regionali di Società:
  • 1° classificata nei 100m T47
  • Meeting Arcobaleno di Celle Ligure:
  • 1° classificata nei 100m T47

Questi risultati sottolineano il livello di eccellenza raggiunto da Alessia, rendendola una delle figure più promettenti nell’atletica paralimpica italiana.

Sport e scuola: un equilibrio possibile

Il premio “Donna Sport” assegnato ad Alessia Friscia è una testimonianza del suo impegno nel coniugare allenamenti intensivi e rendimento scolastico. Questo riconoscimento dimostra che scuola e sport non sono mondi in conflitto, ma complementari, offrendo ai giovani strumenti per crescere in modo completo.

Un esempio per le nuove generazioni

Alessia Friscia rappresenta un modello di resilienza e passione, ispirando altri giovani atleti a credere nelle proprie capacità, sia sui banchi di scuola che in pista. Il suo esempio mostra che, con determinazione, è possibile realizzare grandi obiettivi e infrangere barriere.