La corsa serale Palermo-Sciacca delle 20 ha fatto tappa al bivio Gulfa, lungo la strada provinciale 44, in una fermata completamente al buio. Un luogo che, già isolato di per sé, si trasforma di notte in un vero e proprio “punto cieco”, immerso nel buio totale.
La scena di questa sera è emblematica. Una passeggera è scesa dall’autobus attendendo l’arrivo di qualcuno per accompagnarla a casa. L’autista, mostrando un encomiabile senso di responsabilità, ha scelto di rimanere fermo fino all’arrivo della persona attesa, consapevole dei rischi legati all’abbandonare una donna sola, in un luogo tanto oscuro quanto desolato.
Questa fermata, dotata di un sistema di illuminazione alimentato da pannelli solari, si presenta spesso non funzionante. A ciò si aggiunge il degrado dell’unica pensilina che dovrebbe proteggere i passeggeri dalle intemperie che versa in condizioni precarie, mentre manca del tutto una segnaletica chiara che fornisca indicazioni sugli orari e le corse degli autobus.
Il paradosso è evidente: un sistema di illuminazione autosufficiente, grazie ai pannelli solari, non riesce a svolgere la sua funzione minima. Questo pone interrogativi sulla manutenzione e sul rispetto del diritto alla sicurezza dei cittadini, in particolare in aree periferiche e isolate.
Procedono in maniera spedita a Porto Palo i lavori di consolidamento del costone interessato dalla frana del novembre 2021. “E’ stata completata la realizzazione della palificazione, adesso iniziano le opere di drenaggio. Entro la primavera questi lavori saranno completati”. Lo ha annunciato al Giornale di Sicilia l’assessore ai Lavori pubblici di Menfi, Miralba Riggio.
La fase riguardante le opere di drenaggio potrebbe avere inizio già domani, lunedì 2 dicembre 2024. Si tratta di opere, da 500 mila euro, finanziate dalla Struttura commissariale per l’emergenza idrogeologica della Sicilia, che consentiranno di restituire i locali a due attività commerciali e a dieci famiglie di disporre delle loro case. Questi immobili sono inagibili dal novembre del 2021 quando una frana ha sconvolto la località Bandiera Blu per il mare pulito.
I lavori consistono nella creazione di una serie di terrazzamenti con palificate in legno e nella piantumazione di essenze arboree in grado di fortificare il terreno. Saranno, inoltre, creati drenaggi per convogliare correttamente le acque piovane a valle.
A Menfi, però, si guarda avanti e in particolare a un secondo intervento, che ha ricevuto i fondi necessari per le opere di un primo stralcio, da 3 milioni di euro, sul progetto che è di 7 milioni. Riguarda il consolidamento del costone in un secondo tratto. La Protezione civile, al fine di predisporre i provvedimenti urgenti associati alle alluvioni del 2021, ha richiesto al Comune di Menfi la ricognizione complessiva dei danni e degli interventi necessari. E questi fondi arrivano proprio dalla Protezione civile. La precedente amministrazione nell’ottobre del 2022 aveva trasmesso la richiesta di contributo per tutti gli interventi ritenuti urgenti tra i quali l’intervento di consolidamento del costone di Porto Palo. La giunta Clemente ha chiesto poi un tavolo tecnico che ha condotto alla richiesta di ricognizione delle misure urgenti con effettuazione di sopralluogo congiunto insieme ai tecnici del Dipartimento di Protezione civile. I sopralluoghi effettuati il 19 settembre 2023 hanno consentito di riassegnare le misure urgenti e rimodulare le priorità del piano di Protezione Civile, identificando l’intervento di consolidamento del costone della borgata di Porto Palo come intervento di massima priorità ed inserendolo nella delibera del Consiglio del Ministri integrata di 35.600.000 euro.
“Per i lavori finanziati con 3 milioni di euro abbiamo allineato il quadro economico ed effettuato la nomina del rup, che è l’ingegnere Sario Arbisi – ha dichiarato l’assessore l’assessore Riggio –. I lavori dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025. Stiamo cercando, nell’ambito della progettazione esecutiva, rimodulando il progetto, di fare entrare una zona quanto più ampia possibile inserendo anche gli immobili dell’ex villaggio dei pescatori. Stiamo utilizzando un metodo concentrico partendo dalla fase in corso e lavorando poi a perimetro verso la zona centrale di Porto Palo”.
Entro il 2025 Porto Palo avrà chiuso gran parte dei lavori necessari nella zona.
Al Tribunale per i diritti del malato è stata inviata una lettera di encomio per l’unità operativa di medicina interna dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca, un gesto di riconoscimento per il lavoro svolto dal personale medico e infermieristico.
La lettera, che racconta un’esperienza personale, esprime profonda gratitudine verso l’intera equipe. Di seguito il contenuto integrale:
“Leggiamo e parliamo spesso di “mala sanità”, questa volta vorrei che leggeste qualcosa di buono e positivo sul nostro ospedale. Scrivo per esprimere gratitudine, anche da parte della mia adorata mamma che purtroppo ci ha lasciati troppo presto, al dottore Vincenzo Bonomo, in servizio quel giorno di luglio al pronto soccorso. Nonostante la carenza di personale e la sola presenza di un medico e di pochi infermieri e Oss, sono stati tutti laboriosissimi, educati e molto professionali, e hanno preso in cura mia mamma con gentilezza ed empatia durante il tempo trascorso al pronto soccorso. Lo stesso voglio dire di tutto il personale medico ed infermieristico del reparto di medicina interna per l’assistenza, la competenza ed il profondo senso di umanità dimostrato”.
“Il nostro ringraziamento – si legge nella lettera – va al dottore Loriano Malfa, non solo per la grande professionalità, ma anche per l’umanità, l’empatia e la sensibilità, che ha dimostrato fin dall’inizio del ricovero di mia mamma, mostrandosi disponibile, attento e scrupoloso nel spiegarci il complesso quadro clinico di mia madre e di come dovevamo affrontare le settimane a seguire”.
“Per noi familiari è stato fondamentale il supporto di tutta la sua equipe, sanitaria e non. In quasi 4 settimane il personale infermieristico, nonostante la notevole mole di lavoro che doveva supportare, riusciva a gestire le più svariate richieste, sia di giorno che di notte ed ho assistito alla loro prontezza nell’assistere i pazienti, sempre con razionalità, delicatezza ed empatia.”
“I siciliani meritano una sanità pubblica migliore”. E’ il commento lapidario dell’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, componente della commissione sanita’ all’Ars commentando i dati del Sistema di Garanzia 2023 al Forum Risk Management di Arezzo.
“I servizi sanitari, invece, continuano ad essere lacunosi in tutte le province. Ancora una volta chi può permetterselo economicamente si affida alla sanità privata, i tanti che non possono sono costretti a rinunciare alle cure. Al di là degli spot, non si intravedono buone prospettive per la sanità pubblica in Sicilia”.
La parlamentare che si dice in attesa di leggere la relazione completa di Arezzo, annuncia che come componente della commissione Salute dell’Ars, chiedera’ al presidente, l’onorevole Pippo Laccoto di convocare in audizione il dirigente del Dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato regionale per la Salute, Salvatore Iacolino, per capire in che direzione si sta andando e quali strategie si stanno mettendo in campo per il futuro della sanità siciliana.
Il 29 novembre scorso, il direttore facente funzioni del distretto sanitario di Ribera, Vincenzo Asti, ha disposto la chiusura temporanea della Guardia Medica nel Comune di Burgio per tutto il mese di dicembre. In sostituzione ci si potrà recare presso Villafranca Sicula. Una scelta dettata dalla mancanza di medici necessari per coprire i turni.
“Ho partecipato – afferma il sindaco di Burgio, Enzo Galifi – a diversi tavoli convocati presso l’Asp insieme ai sindaci di Villafranca e Lucca. Con la massima disponibilità dell’Asp, l’unica soluzione per riuscire a coprire il servizio è chiudere a turno le guardie mediche di Burgio, Lucca Sicula e Villafranca. Altrimenti, l’unica alternativa sarebbe di chiudere definitivamente una, due o tutte e tre le guardie mediche”.
Sulla questione hanno espresso disappunto i componenti del gruppo consiliare di Burgio “Burgio nel cuore” che in post su Facebook scrivono: “Abbiamo appena appreso della chiusura, nel mese di dicembre, della nostra Guardia Medica. Come mai negli altri Comuni più vicini questo servizio esiste e nel nostro no? Nei comizi e in campagna elettorale, l’amministrazione Galifi ha promesso un potenziamento dei servizi sanitari del nostro Paese, chiudere la Guardia medica per un mese, soprattutto nel periodo natalizio quando rientrano molti compaesani, non ha niente a che vedere con quanto è stato detto e promesso”.
Infine, i consiglieri di opposizione si dicono disponibili a collaborare con il sindaco Galifi e la sua amministrazione, affinché la chiusura della Guardia Medica sia solamente temporanea.
Quante volte ti è capitato di dover chiedere: “Scusa, puoi ripetere?” o “Cosa hai detto?” durante una conversazione? Per molte persone, soprattutto in ambienti rumorosi, seguire ogni parola può essere davvero difficile.
Spesso, chi ha problemi di udito finisce per dire frasi come “Non ho capito, puoi ripetere?” o “Puoi parlare un po’ più forte?”.
Se anche tu o qualcuno a cui tieni vi trovate in queste situazioni, gli auricolari wireless Sennheiser Conversation Clear Plus con cancellazione del rumore ANC potrebbero essere la soluzione perfetta.
Cos’è Sennheiser Conversation Clear Plus?
Gli auricolari wireless Conversation Clear Plus di Sennheiser sono un dispositivo True Wireless progettato specificamente per migliorare la chiarezza del parlato. Non si tratta di un apparecchio acustico, ma di una tecnologia avanzata pensata per chi desidera ascoltare meglio in ogni ambiente, senza perdere nessun dettaglio e senza dover chiedere ripetizioni.
Grazie a funzioni innovative come la cancellazione attiva del rumore (ANC) e la modalità Ambient Awareness, Conversation Clear Plus permette di personalizzare l’esperienza audio secondo le proprie esigenze. Inoltre, questi auricolari Bluetooth sono dotati di una modalità di rilevamento automatico delle scene, che adatta automaticamente le impostazioni del suono in base ai diversi ambienti, garantendo un ascolto ottimale indipendentemente dalla situazione.
Perché scegliere Conversation Clear Plus?
L’ottimizzazione avanzata del parlato è la funzione chiave degli auricolari Conversation Clear Plus, che facilita la comprensione delle conversazioni, anche nei contesti più rumorosi. Con questi auricolari Bluetooth, puoi finalmente evitare di chiedere ripetizioni o di sforzarti per comprendere ciò che dicono gli altri. Sennheiser ha pensato a chi desidera un audio chiaro e un microfono di alta qualità:
Capire ogni parola senza sforzi, eliminando il rumore di fondo grazie alla cancellazione attiva del rumore (ANC)
Avere il controllo sull’ambiente sonoro: puoi scegliere se bloccare completamente il rumore o amplificarlo con la modalità Ambient Awareness
Gestire l’audio in modo semplice e intuitivo grazie all’app Conversation Clear, che consente di adattare le impostazioni audio per parlato, musica e film
Beneficiare della tecnologia di connessione Bluetooth, che garantisce una fluidità senza interruzioni quando si passa da un dispositivo wireless all’altro, come smartphone, tablet e televisione.
Funzionalità principali di Sennheiser Conversation Clear Plus
Miglioramento automatico del parlato: gli auricolari Conversation Clear Plus di Sennheiser separano con precisione la voce dal rumore di fondo per un ascolto audio chiaro e senza interruzioni.
Cancellazione Attiva del Rumore (ANC): blocca i suoni indesiderati per un ascolto focalizzato e una migliore esperienza sonora.
Modalità di consapevolezza: regola il livello del suono esterno per sentire meglio ciò che ti circonda quando necessario, migliorando la tua consapevolezza dell’ambiente.
Connessione Bluetooth a vari dispositivi wireless: collega facilmente gli auricolari true wireless a smartphone, tablet, laptop o TV per ascoltare musica, guardare video o effettuare chiamate senza interruzioni.
App Conversation Clear intuitiva: permette di personalizzare le impostazioni audio e adattarle a qualsiasi ambiente tramite l’app dedicata.
Ergonomia e design confortevole: grazie al loro design moderno, questi auricolari si adattano comodamente all’orecchio, anche quando indossati per lunghi periodi. Le diverse misure degli auricolari e delle alette garantiscono una vestibilità perfetta per ogni tipo di earbud.
A chi è adatto Conversation Clear Plus?
Questi auricolari wireless sono ideali per chiunque voglia migliorare la qualità delle proprie conversazioni senza ricorrere a un apparecchio acustico. Sennheiser Conversation Clear Plus è un prodotto pensato per coloro che vogliono una cancellazione del rumore efficace e un audio di alta qualità:
Seguire conversazioni senza chiedere ripetizioni e senza bisogno di alzare la voce grazie all’audio chiaro e al microfono integrato
Sentire chiaramente in ambienti affollati o rumorosi grazie alla cancellazione del rumore (ANC)
Personalizzare l’esperienza audio per musica, chiamate e intrattenimento con le impostazioni personalizzate tramite l’app dedicata
Grazie al design ergonomico e moderno, gli auricolari true wireless si adattano comodamente all’orecchio, garantendo un comfort ideale e una lunga durata della batteria anche per lunghe sessioni d’ascolto.
Dove acquistare Sennheiser Conversation Clear Plus?
Se sei interessato a migliorare la tua esperienza di ascolto con auricolari Bluetooth, puoi trovare Sennheiser Conversation Clear Plus presso Audiostar a Sciacca. Audiostar offre una gamma completa di soluzioni audio wireless di alta qualità e il personale esperto sarà lieto di assisterti nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze, inclusi dispositivi con connettività USB e tecnologia avanzata di cancellazione del rumore.
Contatti Audiostar:
Indirizzo: Piazza Mariano Rossi, 15, Sciacca (AG)
Telefono: 0925 27641
Email: info@audiostarsciacca.it
Sito web: www.audiostarsciacca.it
Non perdere l’occasione di migliorare la tua esperienza di ascolto con auricolari wireless o di fare un regalo prezioso a qualcuno che desidera ascoltare meglio. Visita Audiostar e scopri come Sennheiser Conversation Clear Plus, con connettività Bluetooth e cancellazione del rumore, può trasformare le tue conversazioni quotidiane.
Il Comune di Sciacca ha fatto qualcosa, ma non abbastanza e così anche quest’anno sono stati i genitori degli alunni della vicina scuola ad occuparsi della pulizia del parcheggio Catusi. Hanno eliminato, soprattutto, le scritte sui muri della struttura più volte vandalizzata nel passato.
Già in altre occasioni i genitori erano intervenuti e lo hanno fatto anche quest’anno mostrando grandissimo senso civico per il quale vanno sempre apprezzati.
Tante campagne di screening che settimanalmente il Lions Club di Sciacca mette in campo gratuitamente a favore della cittadinanza.
Questa mattina grazie alla collaborazione dell’otorinolaringoiatra Montalbano e un camper adatto per le visite, hanno effettuato una serie di visite mirate a ricercare possibili ipoacusie tra quanti hanno scelto di sottoporsi ai test.
“Quello che riscontriamo – ha detto la presidente del Lions Club Sciacca Host, Giuseppina Maniscalco – e’ una certa ritrosia e paura da parte delle persone ad aderire. Li invitiamo ad approfittare delle campagne di screening e non avere paura. La diagnosi e la cura preventiva in ogni campo assicurano la possibilità di sopravvivenza”.
Il cortometraggio “Frammenti”, sulla violenza di genere, realizzato dalla cooperativa Quadrifoglio di Santa Margherita Belice, che accoglie donne vittime di violenza, sarà proiettato questa sera, alle 18, nella sezione Pd di Menfi.
Interverranno Marisa Gagliano, coordinatrice dell’area violenza di genere della Quadrifoglio; Francesca Scirica, psicologa; Pietro Buttafuoco e Saverio Palminteri, segretario e presidente del Pd a Menfi; Pia Pisano, assessore comunale alle Pari opportunità; Giovanna Iacono, parlamentare nazionale; Roberta Mori, portavoce nazionale delle donne Democratiche.
“Frammenti”, realizzato in collaborazione con una troupe di Palermo, nasce con l’obiettivo di stimolare la riflessione della fascia giovanile, delle istituzioni formative e familiari sulla violenza e le sue forme, spesso invisibili.
L’equipe ha proiettato il video in diverse scuole del territorio per garantire la visione del cortometraggio ad almeno 10.000 studenti.
In parallelo alla proiezione del cortometraggio “Frammenti”, l’area violenza di genere ripropone per il secondo anno la distribuzione presso attività di ristorazione di tovagliette monouso e cartoni per la pizza con delle frasi sulla violenza e in continuità con questa iniziativa aggiunge la distribuzione di cartoni pizza affinché questo messaggio arrivi a domicilio.
Nella foto, Marisa Gagliano e Gisella Cantone della Quadrifoglio con un cartone per la pizza
Il Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera si distingue con un nuovo, ambizioso progetto: la costruzione di un Auditorium innovativo grazie a un finanziamento di 7,3 milioni di euro stanziato dal MUR attraverso i fondi ex DM 338/2022. Questa struttura moderna sarà una vera e propria icona culturale, destinata a implementare l’offerta di produzione musicale e Alta Formazione, con spazi all’avanguardia per studenti e artisti.
Un Auditorium all’avanguardia per Ribera
Il nuovo Auditorium, progettato dagli Architetti AM3 di Palermo, comprenderà:
– Cinque sale prova e due sale di incisione.
– Una sala principale da 430 mq, con 300 posti modulari su due livelli.
– Un ampio foyer e una medioteca.
Questa nuova infrastruttura rafforzerà il ruolo del Conservatorio come punto di riferimento culturale e didattico a livello nazionale.
Un riconoscimento internazionale: Expo Osaka 2025
Il Conservatorio Toscanini rappresenterà l’Italia all’Expo Osaka 2025, confermando il suo status di eccellenza AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale). Per questa occasione, il MUR ha destinato ulteriori 90.000 euro per la messa in scena della “Suite dei Templi”, un’opera dedicata ad Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Altri finanziamenti e progetti innovativi
Oltre all’Auditorium, il Conservatorio ha ricevuto finanziamenti aggiuntivi che superano 9 milioni di euro complessivi:
– 800.000 euro per l’efficientamento energetico.
– 260.000 euro per borse di dottorato dedicate alla produzione di Opera Lirica.
– 278.000 euro dai fondi PNRR per il progetto Music 4D, in collaborazione con altri Conservatori.
Ringraziamenti e prospettive future
La direttrice, Mariangela Longo, e il presidente, Giuseppe Tortorici, hanno sottolineato l’importanza del lavoro sinergico svolto negli ultimi anni, ringraziando il MUR, il Comune di Ribera e il personale del Conservatorio. Un riconoscimento speciale è stato rivolto al Direttore uscente, prof. Riccardo Ferrara, per il supporto costante.
Con questo progetto, il Conservatorio Toscanini si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia della formazione musicale italiana, guardando con entusiasmo al futuro.