Sciacca fuori dalla Coppa Italia, battuto 1-0 a Terrasini dall’Athletic Palermo

0

Ha giocato bene, costruendo alcune occasioni da rete, ma non è riuscito a concretizzare e alla fine è stato sconfitto lo Sciacca nella partita di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia. A Terrasini è finita 1-0 per l’Athletic Palermo che avendo pareggiato 0-0 al Gurrera ha eliminato i saccensi.

La rete del successo palermitano è arrivata all’85’ con Torres. L’Unitas Sciacca ha perso una ghiotta occasione per superare il turno perchè per tutto il secondo tempo la squadra di casa è stata in campo in dieci uomini per l’espulsione di un giocatore.

Adesso i verdenero si potranno concentrare solo sul campionato.

Rimborsi Aica a Sciacca, gli amministratori di condominio: “Richiesta dati tardiva”

Si inseriscono gli amministratori di condominio di Sciacca sulle modalità dettate da Aica e diffuse nei giorni scorsi dal gestore idrico per ottenere i rimborsi a chi ha acquistato acqua con il servizio di trasporto tramite autobotte.

Il termine per la presentazione delle richieste di rimborso relative agli approvvigionamenti alternative scadrà il prossimo 30 novembre per le autobotti acquistate entro il 30 ottobre. Aica ha invitato gli utenti a inviare email corredata da fattura e una serie di dati, ovverosia data di fornitura, codice utenza, estremi dell’ordine di intervento, quantità di risorsa idrica fornita.

Richiesta che come spiegano gli amministratori Vincenza Maria Allegra, Calogero Cecato, Ignazio Di Prima, Diego Gagliano, Daniele Infantino, Calogero La Bella, Paolo Pumilia, Giovanni Serra, Pietro Scalici e Francesco Toto, ritengono superflua e non necessaria oltre che tardiva.

“Riteniamo tardiva – scrivono ad Aica- la Vostra Richiesta la vostra Richiesta di inserimento dati all’interno delle fatture, in quanto come ribadito in precedenza le ditte hanno emesso gia’ fattura nei termini previsti dalla legge e riteniamo altresì che i dati in vostro possesso siano sufficienti poiché all’atto dell’approvvigionamento veniva fornito l’Odi ai Vostri operatori al punto di appresamento, condizione imprescindibile per l’identificazione dell’utente finale e relativo tracciamento”.

Intanto, oggi Aica ha comunicato un intervento urgente in via Caricatore. Il tratto interessato da lavori di manutenzione straordinaria alla rete idrica va dal numero civico 54 al 70.
Il comando della polizia municipale ha emesso un provvedimento di disciplina della viabilità.
Per consentire all’impresa di operare, nel tratto interessato, è stato istituito il divieto di transito e di sosta dalle ore 7 di domani, giovedì 21 novembre fino al termine dei lavori (previsto per venerdì 22 novembre).

Inner Wheel Sciacca dona 2 mila euro alla Lillt per parrucche destinate a pazienti oncologiche

Si è svolta la cerimonia di consegna di un assegno del valore di 2.150 euro alla Lilt, sezione provinciale di Agrigento, destinato all’acquisto di parrucche per le pazienti oncologiche del territorio. All’incontro erano presenti la presidente dell’Inner Wheel Club di Sciacca Terme, Annalisa Alongi, la presidente della Lilt Francesca Scandaliato Noto, e un nutrito gruppo di socie di entrambe le associazioni. 

Le volontarie della Lilt hanno accolto con grande calore i rappresentanti dell’Inner Wheel, testimoniando la forte sinergia nata tra le due realtà, con l’auspicio di collaborare in futuro per ulteriori progetti a beneficio della comunità.

La donazione è stata resa possibile grazie al ricavato delle rappresentazioni teatrali della commedia “Nel nome di Lisistrata”, andate in scena l’11 e il 12 luglio scorso. Lo spettacolo, un libero adattamento della celebre opera di Aristofane, è stato scritto e diretto da Leonardo Angelo Pumilia e ha visto protagoniste le socie dell’Inner Wheel Club, affiancate dai loro consorti. Un cast prevalentemente femminile che, con impegno e creatività, ha saputo coinvolgere la cittadinanza in un gesto di grande generosità.

“Fiocchi rossi”, iniziativa al carcere di Sciacca contro la violenza di genere (Video)

Un momento di sensibilizzazione organizzato dal Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Sciacca, rappresentato dalla presidente Viola Tortorici e la consigliera regionale alla parità Angela Galvano, contro la violenza di genere si è svolto questa mattina alla Casa Circondariale di Sciacca.

Presenti diversi avvocati componenti del comitato Pari Opportunità del foro saccense , l’assessora comunale Agnese Sinagra, la Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca Carmela Bacino, i docenti dell’Istituto “Don Michele Arena”.

L’iniziativa denominata “Fiocco Rosso” ha coinvolto i detenuti nella preparazione di biscotti a forma di nastro rosso che sono stati regalati tanto ai detenuti quanto alle ospiti della Casa della Fanciulla del Boccone del Povero di Sciacca.

Ad accogliere i relatori dell’iniziativa la direttrice del carcere saccense, Marilena Scaravilli che ha parlato delle iniziative in atto.

Crisi idrica a Ribera, a breve ordinanza per l’apertura adduttore Gammauta

0

Incontro ieri mattina con il direttore Generale e Commissario per la crisi idrica in agricoltura Dario Cartabellotta e il sindaco Matteo Ruvolo presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia

Allo stesso hanno preso parte l’assessore Di Caro per il Comune di Ribera ed il Sindaco Cinà per il Comune di Bivona.

Si è fatto il punto sugli impegni assunti relativamente alle azioni finalizzate all’approvvigionamento idrico del comprensorio agricolo riberese e, a tal fine, sono state date opportune rassicurazioni riguardo il fatto che entro venerdì prossimo sarà emanata una Ordinanza commissariale di apertura dell’adduttore Gammauta/Castello (“Bretella” di collegamento) per il trasferimento dell’acqua, per caduta naturale, con conseguente cessazione di produzione di energia idroelettrica da parte di Enel Green Power fino al mese di maggio 2025.

È stata inoltre concordata l’istituzione di un gruppo di monitoraggio per verificare periodicamente i volumi di acqua presenti, grazie alle continue fluenze del relativo bacino imbrifero, nella diga Gammauta e di questo gruppo faranno parte, oltre al commissario Cartabellotta ed altri vertici regionali delle altre autorità competenti, anche i Sindaci di Ribera e Bivona.
Prima del vertice con il Direttore Cartabellotta, incontro anche con il Direttore del Consorzio di Bonifica, Giovanni Tomasino, dal quale si è appreso che le motopompe acquistate e necessarie per il sollevamento delle acque dal fiume Verdura verso le varie vasche di distribuzione ed i laghetti collinari, sono state già consegnate e verranno a breve posizionate sui due versanti del fiume Verdura.
“Continueremo – afferma il sindaco Ruvolo – a garantire il nostro impegno per un’adeguata e responsabile attenzione alla gestione delle risorse idriche necessarie per sostenere le imprese ed attività agricole del nostro territorio, vigilando sulle azioni nel frattempo intraprese con spirito di collaborazione ed in stretto contatto con tutte le autorità competenti”.

Scherma, quinto posto in Bulgaria per l’ASD discobolo di Sciacca

0

Un quinto posto individuale e una proficua esperienza nella gara a squadre per le ragazze saccensi dell’Asd Discobolo nella tappa di Sofia del “Circuito Europeo Cadetti”.


La giovanissima Vittoria Becchina, alla prima gara internazionale, ha conquistato la finale ad otto e si è piazzata quinta nella classifica finale, migliorando il risultato dei gironi, che aveva concluso con quattro vittorie e una sconfitta, piazzandosi all’ottavo posto nella classifica provvisoria. Becchina ha sostituito all’ultimo momento Maria Vittoria Rossi, fermata da uno stato influenzale, ed ha quindi dato manforte alle altre due protagoniste saccensi, Matilde Porrello e Aida Figlioli.
La competizione a squadre era ad eliminazione diretta e sulla base del ranking internazionale le sciabolatrici della Discobolo hanno affrontato al primo turno l’esperta squadra turca, perdendo 45/34.
“Dal punto di vista tecnico ho potuto constatare che le mie ragazze sono in grado di competere a livello internazionale – commenta Pippo Simone Vullo – con un approccio iniziale diverso forse si poteva fare di più, ma mi ritengo molto soddisfatto. Abbiamo schierato una giovanissima che ha fatto bene, ho visto Matilde Porrello, che rientrava dopo un lungo stop, diventare leader del gruppo, mentre Aida Figlioli forse ha pagato il carico di responsabilità che gli abbiamo dato. E’ stata comunque una gran bella esperienza, una trasferta soddisfacente sotto tutti i punti di vista”.

Fondo per la presidenza del consiglio comunale di Sciacca con 10 mila euro

E’ stato trasmesso dalla presidenza del consigliocomunale di Sciacca,il prospetto di ripartizione del Fondo per la presidenza del consiglio comunale che ammonta a 10 mila euro. Somme che sono ripartite tra l’ufficio di presidenza, le commissioni e i vari gruppi consiliari in base alla loro grandezza.

Ecco lo schema:

Nella nota ufficiale, il presidente del consiglio Ignazio Messina raccomanda ai consiglieri di presentare le loro proposte di spesa per evitare che le somme restino inevase.

Diecimila euro la somma a disposizione per l’Ufficio di presidenza, le commissioni e i gruppi consiliari di Sciacca

Incidente stradale a Montevago, gravi ferite per un anziano

Nello scontro tra un’auto, condotta da un uomo di 93 anni, e un furgone, avvenuto in prossimità della rotonda sud, sulla provinciale 43, a Montevago, l’anziano ha riportato gravi ferite e per lui si è reso necessario il trasferimento in ospedale con l’elisoccorso.

L’incidente è stato rilevato dai carabinieri della stazione di Montevago che sono al lavoro per stabilire la dinamica dello scontro tra i due mezzi.

Indagine della Guardia di finanza a Sciacca, confermate in Cassazione 4 misure cautelari

Restano in carcere Domenico Friscia, di 61 anni, e Michele Russo, di 45, entrambi di Sciacca. La Cassazione ha rigettato i ricorsi avanzati dai loro difensori, gli avvocati Teo Caldarone per Friscia e Aldo Rossi e Michele Giovinco per Russo, e confermato a loro carico la misura cautelare. I due sono coinvolti nell’indagine della Dda di Palermo svolta a Sciacca dalla guardia di finanza. A dicembre è prevista l’udienza in Cassazione per decidere su Giuseppe Marciante, di 37 anni, pure di Sciacca, difeso dall’avvocato Concetta Rubino, sempre in merito alla richiesta di revoca della custodia in carcere.

A Friscia viene contestato di avere promosso, diretto e organizzato la famiglia mafiosa di Sciacca. A Russo e Marciante di avere partecipato alla famiglia mafiosa di Sciacca.

Inammissibili per la Cassazione i ricorsi presentati dalle difese di altri due indagati, per scambio elettorale politico-mafioso, che restano ai domiciliari. Sono Vittorio Di Natale, 49 anni, insegnante, ex consigliere comunale di Sciacca e candidato non eletto alle amministrative del 2022, e Rosario Catanzaro, 65 anni, di Sciacca, il primo difeso dagli avvocati Antonio Tornambè e Antonino Reina, e il secondo dall’avvocato Carlo Venturella. Sarebbe stata accettata la promessa di Domenico Friscia di procurare voti a Di Natale quale candidato al consiglio comunale con l’intermediazione di Catanzaro.

La Dda ha già emesso l’avviso di conclusione indagini ed a breve deciderà sulla richiesta di rinvio a giudizio.

Due quindicenni smontavano a Sciacca una moto rubata, denunciati

0

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato per ricettazione due ragazzi di appena 15 anni, saccensi, che sono stati sorpresi in un casolare, alla periferia della città, intenti a smontare una moto che era stata rubata.

La polizia li ha individuati grazie a una segnalazione. I due impiegavano vari attrezzi che sono stati rinvenuti dalla polizia che poi ha restituito la moto, uno scooter 50, al proprietario.

A carico dei due quindicenni e’ scattata la denuncia alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo.