Possibile presenza di esche o bocconi avvelenati in alcune zone di Sciacca, disposta la bonifica

Con ordinanza del sindaco, Francesca Valenti, è stata disposta la bonifica della zona Fontana Calda e delle vie Moro e Tacci dall’eventuale presenza di sostanze tossiche o nocive in esche o bocconi avvelenati.

E’ stata l’Asp di Agrigento, con il Dipartimento Prevenzione del Distretto di Sciacca, a proporre al sindaco di emettere l’ordinanza.

Il sindaco ha dato mandato anche al comando della Polizia Municipale di collocare idonea cartellonistica in queste zone e di intensificare i controlli per prevenire o reprimere tali comportamenti.

Arriva il progetto per la riqualificazione del parco giochi della Perriera e Ambrogio ringrazia la giunta Valenti

“L’approvazione in via amministrativa del progetto esecutivo, per l’adeguamento e la riqualificazione del parco giochi sito all’interno del museo del carnevale, non rappresenta solamente un passo avanti fondamentale verso il recupero di uno degli spazi più frequentati dai bambini e dalle famiglie di Sciacca, ma rappresenta anche il primo, vero importante segnale di attenzione politica e amministrativa di una giunta municipale, nei confronti di questo parco giochi, da sempre ignorato e abbandonato dalle diverse amministrazioni succedutesi nel tempo negli anni, nonostante l’enorme frequentazione quotidiana dello stesso, da parte di famiglie e bambini”.
Lo ha scritto il consigliere comunale Giuseppe Ambrogio a proposito del progetto finalizzato a un intervento da 50 mila euro per la riqualificazione del parco giochi.

“Negli anni, diversi cittadini comitati e amministratori ne hanno sollecitato ed auspicato il recupero – aggiunge Ambrogio – senza mai sortire significativi effetti. Non posso non ricordare le battaglie condotte insieme al collega Simone Di Paola in questi anni. Ringrazio dunque l’amministrazione Valenti per aver dato senso a tali iniziative, condotte per potere restituire a piena fruizione questo parco giochi. Non è tuttavia venuto il momento di festeggiare; adesso bisogna lottare insieme, affinché questo progetto – conclude Ambrogio – trovi la sua copertura finanziaria, per poter tornare ad offrire ai nostri figli uno spazio decoroso e dignitoso, come essi meritano.”

Problemi di sicurezza, salta il primo appuntamento di musica e teatro al Circolo di Cultura di Sciacca

Salta il primo appuntamento di Eklettico Show, la rassegna di musica e teatro al circolo di cultura di Sciacca. E’ stato il presidente del circolo, Toni Russo, ad annunciarlo nella tarda mattinata di oggi. Lapidario Russo: “Problemi di sicurezza”. Quello in programma domani, domenica 10 novembre, alle 18,30, era uno spettacolo musicale. “Speriamo di risolvere tutto per i prossimi appuntamenti”, auspica Russo.

Lo Sciacca domani ancora in campo al Gurrera

0

Secondo impegno casalingo consecutivo per lo Sciacca che domani, nella nona giornata del campionato di calcio di Promozione, affronterà il Kamarat.

Dopo il successo di domenica scorsa nella partita con il Casteldaccia, la nostra “punta a dare una nuova bella soddisfazione ai propri tifosi con una vittoria e un’altra prova convincente anche sul piano del gioco”, evidenziano in casa saccense. Lo Sciacca è a 4 punti dalla vetta della classifica.
La partita avrà inizio alle 14.30.

Commissione paritetica Stato-Regione, Marciante componente

L’ex presidente del consiglio comunale di Sciacca, Filippo Marciante, e’ stato nominato Componente della “Commissione Paritetica Stato – Regione ” per le norme di attuazione dello statuto speciale di autonomia della Regione Siciliana, in rappresentanza dello Stato, la cosiddetta Conferenza Stato Regione.

“Sono pronto mettere a disposizione le mie competenze professionali per il bene dello Stato e della Regione – dice Marciante -. Esprimo la mia gratitudine per la stima e la fiducia che il Governo e, soprattutto, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, hanno riposto in me e spero di assolvere al meglio delle mie possibilità, tale prestigioso ruolo istituzionale”.

Tutta l’area delle terme adibita a parcheggio e servizio bus continuo dalla Perriera, i commercianti del centro storico di Sciacca avanzano questa proposta

Lunedì pomeriggio i commercianti del centro storico di Sciacca incontreranno l’amministrazione comunale per discutere dei problemi legati alla viabilità ed ai parcheggi, ma, intanto, dopo avere bocciato l’ipotesi di aumentare i posti auto in viale della Vittoria avanzano una proposta precisa: “Adibire ad area di parcheggio con una adeguata sistemazione tutta la zona delle terme per ricavare circa 150 posti e istituire un servizio bus continuo per il centro storico dalla contrada Perriera”.

Lo ha riferito, in un’intervista a Risoluto.it, Fabio Venezia, che guida “Spazio Centro”. Ci saranno anche altri tempi al centro del confronto che i commercianti vogliono porre, più a lungo termine, ma se si parla anche di interventi immediati, questa è la proposta che Venezia ha anticipato.

Avviso orale e foglio di via obbligatorio, la questura emette 25 provvedimenti notificati anche a Sciacca, Ribera e Santa Margherita Belice

L’Ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Polizia Anticrimine di Agrigento ha applicato 15 avviso orale di cui 3 a Licata, 2 ad Agrigento, 2 a Campobello di Licata, 1 a Palma di Montechiaro, 1 ad Aragona, 1 a Santa Margherita Belice, 1 a Ribera, 1 a Naro, 1 a Favara, 1 a Sambuca di Sicilia e 1 a Burgio.

Disposti, inoltre, 10 foglio di via obbligatorio, provvedimenti di competenza del Questore a soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.

Con l’avviso orale il questore di Agrigento avvisa il destinatario dell’esistenza di indizi precisi sulla sua condotta illecita e lo invita a tenere un comportamento conforme alla legge.

Tra i destinatari:

B.G., classe 1996, abitante a Santa Margherita Belice, con precedenti per stupefacenti, furto aggravato;

C.G., classe 1987, abitante a Ribera, con precedenti per lesioni personali, minaccia, porto abusivo di armi, rapina, stupefacenti;

T.I.B., classe 1989, abitante a Sambuca di Sicilia, con precedenti per rissa, furto aggravato, lesioni personali;

F.M., classe 1998, abitante a Burgio, con precedenti per porto di armi;

Disposto il foglio di via obbligatorio, che impone l’ordine di rimpatrio nel comune di residenza ed il contestuale divieto di ritorno nel comune dal quale è stato allontanato, senza la preventiva autorizzazione, su segnalazione del commissariato di Sciacca, per un periodo di 3 anni, a S.G., classe 1970, domiciliato a Canicattì, resosi responsabile del reato di possesso di chiavi alterate; a D.F., classe 1984, domiciliato a Roma, resosi responsabile del reato di possesso di chiavi alterate; a F.G., classe 1981, domiciliato a Porto Empedocle.

Ed ancora, su segnalazione della Tenenza Carabinieri di Ribera, è stato applicato il foglio di via obbligatorio per 3 anni a P.G., classe 1995, ed A.G., classe 1973, domiciliati a Montallegro, entrambi per detenzione di stupefacenti.

Furto alla Guardia Medica di Sciacca, arresto convalidato e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria

Arresto convalidato e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per Lorenzo Giglio, di 47 anni, di Sciacca, che era finito ai domiciliari per furto aggravato presso la Guardia Medica di via Pietro Gerardi. Lo ha deciso stasera il Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico.
In particolare, a seguito di segnalazione giunta al 112, personale di polizia si e’ recato presso la Guardia Medica per una persona che aveva commesso un furto.
Gli agenti avrebbero accertato che l’uomo sarebbe entrato all’interno della struttura sanitaria dopo aver forzato una finestra in alluminio.
I poliziotti hanno trovato la refurtiva a seguito di perquisizione.
Stasera il giudice Davico ha convalidato e rimesso in libertà Giglio con obbligo di presentazione alla pg.

L’aumento della Tari a Menfi, l’assessore Li Petri: “Solo un atto dovuto per coprire il costo del servizio”

0

“A marzo del 2019 è stato approvato il piano economico-finanziario con i costi della Tari che devono essere coperti al 100 per cento dai cittadini. In passato ci si basava su vecchie tariffe, del 2014, ma poi si procedeva attraverso debiti fuori bilancio e quindi erano sempre i cittadini a pagare. Questo è un atto dovuto e nulla di più”. 

Così l’assessore comunale al Bilancio del Comune di Menfi, Nino Li Petri, ha replicato ai consiglieri di opposizione dopo la dura presa di posizione di questa mattina. Li Petri, dunque, parla di decisione inevitabile. Appena pochi giorni fa il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, ha evidenziato di avere trovato al Comune debiti per quasi 12 milioni di euro che hanno fatto rischiare il default dell’ente.

Furto alla Guardia Medica di Sciacca, un arresto

Agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno arrestato e posto ai domiciliari per furto aggravato Lorenzo Giglio, di 47 anni, saccense. Sarebbe l’autore del furto di alcuni oggetti all’intero della Guardia Medica, nella sede del Poliambulatorio, in via Pietro Gerardi.

Durante la mattinata, il quarantasettenne sarebbe entrato nei locali della struttura e poi avrebbe forzato una finestra interna, portandosi nella sede della Guardia Medica. Il personale ha avvisato la polizia e gli agenti del commissariato sono intervenuti, procedendo all’arresto per furto aggravato. Adesso l’indagato si trova ai domiciliari.