Trenta minuti per cercare parcheggio, report di un’odissea nel centro di Sciacca

Scenderanno in piazza domani i commercianti del centro storico di Sciacca, un sit-in e una piccola forma di protesta che comporterà il posticipo dell’apertura delle attività del centro.

Le due associazioni di categoria, Confcommercio e Spazio Centro, scenderanno in piazza in maniera unitaria e tra i tanti problemi ai quali additano lo stato del centro storico di Sciacca, c’è indubbiamente il problema dei parcheggi.

Questa mattina abbiamo fatto un esperimento cercando di trovare parcheggio per raggiungere il centro. Ecco il nostro test non andato a buon fine, dopo ventisei minuti circa abbiamo rinunciato a trovare il nostro parcheggio che risulta una mission impossible.

Audizione in Commissione regionale per le Terme, ma grande assente Armao


” La problematica termale – si legge in una nota del Comitato per il Patrimonio termale- di Sciacca è stata al centro di un’audizione della VI Commissione “Sanità” dell’assemblea regionale, convocata dalla presidente Margherita La Rocca Ruvolo su richiesta degli onorevoli Pullara e Mangiacavallo.
Hanno partecipato alla riunione i deputati regionali La Rocca Ruvolo, Pullara, Mangiacavallo, Catanzaro e Cappello, il Direttore e il Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale alla Sanità,l’assessore comunale al turismo Caracappa, il consigliere comunale Carmela Santangelo e i rappresentanti del “Comitato Civico Patrimonio Termale” Zammuto, Cucchiara, Porrello, Mistretta e Butera”.

Era assente alla riunione l’assessore dell’Economia Armao, che era stato invitato.
” La riunione – conclude la nota – ha utilmente focalizzato alcuni aspetti critici della questione ed è emersa forte la richiesta che la politica a livello regionale e comunale si riappropi concretamente del suo ruolo per portare a soluzione una problematica che mortifica le possibilità di sviluppo turistico della città di Sciacca e dell’intera Sicilia occidentale. La richiesta di far sedere attorno al tavolo tutti gli attori che hanno competenza sulla questione termale per arrivare ad un cronoprogramma che definisca una volta per tutte le cose da fare, chi le deve fare e i tempi tassativi per farle e’ stata accolta dalla presidente La Rocca Ruvolo che ha aggiornato la riunione ad una prossima data per ottenere la presenza del principale attore della vicenda, l’assessore regionale dell’Economia Gaetano Armao”



Prima prova nazionale Cadetti di sciabola, Raffaele Vinti della Discobolo Sciacca si qualifica per la prova giovani

0

Si è tenuta a San Severo la prima prova nazionale Cadetti di sciabola in cui degli atleti della Discobolo di Sciacca hanno ottenuto degli ottimi risultati. In particolare, Elisabetta Vitale ha guadagnato tre posti nel Ranking della sciabola femminile e Raffaele Vitale si è qualificato per gli under 20 che si svolgeranno a Ravenna il 16 e il 17 novembre.

Grande soddisfazione per il tecnico Pippo Vullo che afferma:

<<un ottimo avvio di stagione per Raffaele, cresciuto moltissimo rispetto all’anno scorso – dice Vullo – gran lavoratore, non si tira mai indietro al lavoro duro della pedana, un ragazzino brillante anche a scuola e che conosce il sacrificio. Su Raffaele – continua – voglio spendere due paroline perchè è un bell’esempio per i nostri giovani: Raffaele abita ad Agrigento e viaggia in pullman da Agrigento a Sciacca tre volte alla settimana. I genitori la sera lo vengono a prendere per riportarlo a casa, studia in pullman e in palestra, quindi la determinazione e la capacità di ottimizzare il tempo lo rendono ai miei occhi un ragazzino modello, da imitare e che sicuramente è un bell’esempio da seguire, educato disponibile e sempre pronto a dare una mano di aiuto ai ragazzini della sala più piccoli. Il mio ringraziamento particolare – conclude – va a lui e soprattutto ai genitori per averne assecondato le sue tendenze e i suoi desideri>>.

Prossimo appuntamento nel fine settimana a Mazara del Vallo per la prima prova regionale, che vedrà il debutto di tante nuove leve.

Bonsignore confermato presidente dello Sciacca, vice Palagonia e segretario Bentivegna

0

Gaspare Bonsignore, imprenditore saccense, e’ stato confermato presidente dell’Unitas Sciacca. Il nuovo vice presidente, dopo le dimissioni di Fabio Miraglia, e’ Leonardo Palagonia, avvocato. Una carica sociale, quella di segretario, e’ andata anche a Pasquale Bentivegna, architetto e consigliere comunale. E’ il segretario della società. La squadra, intanto, dopo il pareggio in trasferta con l’Empedoclina, si prepara per un nuovo impegno in campionato al Gurrera.

Musumeci querela Daverio dopo le offese ai siciliani

0

Anche il Governatore Nello Musumeci e il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè intervengono sulla querelle sollevata nei confronti del critico d’arte Philippe Daverio dopo la polemica sull’assegnazione del titolo di “Borgo dei borghi” che ha visto prevalere Bobbio (di cui Daverio è cittadino onorario) su Palazzolo Acreide e le sue dichiarazioni sui siciliani definiti “terroni”.

“Il professore Daverio – afferma Musumeci – ha il dovere di scusarsi con tutto il popolo siciliano, che ha offeso volutamente, con toni razzisti e con dichiarazioni calunniose. Amare la Sicilia non è un dovere, ma usarle rispetto sì. Non è tollerabile un atteggiamento così spocchioso, che ci impone come governo della Regione di rivolgerci anche all’autorità giudiziaria”. “Se lei ammettesse di avere sbagliato, piuttosto che lanciarsi in contumelie contro noi siciliani, dimostrerebbe il suo spessore umano e culturale”, dice Miccichè in una lettera aperta inviata a Daverio con la quale lo invita a visitare Palazzo dei Normanni.

Musumeci ha poi querelato anche il critico d’arte per le sue affermazioni.

Vittoria del Tennis Club Sciacca in serie D contro il Porto Empedocle

0

Il TC Sciacca ha vinto contro il TC Bellavista a Porto Empedocle la prima sfida prevista nel Campionato Autunnale di Serie D.

In particolare, il team saccense si è imposta nei singolari con le vittorie di Domenico Caracappa su Nuccio Mirabelli, di Enzo Colletti su Giò Pontillo e di Franco Sclafani su Max Munda. Anche nel doppio vince la coppia Caracappa/Colletti su Mirabelli/Caldarella.

La seconda giornata di campionato nel girone 1 vedrà anche sfidarsi il CT Città di Favara “A” , TC Ravanusa, e TC Grotte. La prima classificata andrà ai play off regionali.

Pubblicato il bando per i tirocini formativi presso la Procura della Repubblica di Sciacca per i laureati in Giurisprudenza

Ottima opportunità per i giovani laureati in giurisprudenza. La Procura della Repubblica di Sciacca, ha pubblicato sul proprio sito web un bando per la selezione di 2 stagisti.

I tirocinanti selezionati potranno effettuare, sotto la supervisione di un Magistrato, attività di formazione affiancando il Magistrato in numerose attività nella fase delle indagini, in quella preparatoria dell’udienza, di udienza e successiva, per la durata di 18 mesi.

Un’esperienza non solo altamente formativa per gli stagisti ma che costituisce anche titolo di preferenza a parità di merito nei concorsi pubblici indetti dall’amministrazione giudiziaria per la nomina a Giudice onorario di Tribunale e a vice Procuratore onorario.

Per reperire la domanda di partecipazione, basta collegarsi su www.procuradisciacca.it o recarsi personalmente presso la segreteria della Procura. Il bando scade il 20 novembre 2019.

Domani a Sciacca riunione del centrodestra in vista dell’incontro con il sindaco Valenti, Milioti: “Senza azzeramento della giunta nessun dialogo”

0

E’ in programma lunedì 4 novembre l’incontro tra il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ed i consiglieri comunali che vogliono avviare un dialogo, sul piano programmatico, nella seconda fase della consiliatura, ma dopo l’annuncio dei grillini Bilello e Curreri, dell’indipendente Cinzia Deliberto e di Carmela Santangelo che, per ragioni diverse, diserteranno l’incontro, arrivano i paletti da parte del centrodetsra.

“L’azzeramento della giunta – dice Giuseppe Milioti – è condizione per discutere delle questioni programmatiche. Noi non vogliamo andare al governo della città e non siamo interessati alle poltrone – aggiunge – ma se un confronto deve esserci non può che partire dall’azzeramento della giunta con la nomina di tecnici senza etichette politiche. Abbiamo favorito l’approvazione in consiglio del bilancio – dice ancora Milioti – per salvare 73 ex lsu e per la loro stabilizzazione. Adesso, se si vuole fare un percorso programmatico insieme, non si può che mettere un punto con l’azzeramento della giunta”.

Il centrodestra si riunirà domani sera per decidere se inviare una nota con questa richiesta al sindaco prima della riunione di lunedì o se andare all’incontro avanzando subito questa richiesta.

Caracappa: “Viabilità rurale disastrosa a Sciacca e non bisogna sottovalutare la pericolosità del ponticello di contrada Raccomandata”

“Viabilità rurale disastrata quasi ovunque! È in corso la campagna di raccolta delle olive e sono tantissime le zone rurali della città rese impercorribili ed irraggiungibili a causa delle prime piogge stagionali.
Non si interviene oramai da circa due anni. Agricoltori che lamentano un abbandono pericoloso che rende ancora più gravosa e compromettente  la crisi agricola”.

L’allarme è lanciato dal consigliere comunale Silvio Caracappa, ex assessore all’Agricoltrura, secondo il quale sono urgenti interventi nelle contrade Nadore, Cancio, Lazzarino e Fontana Calda. Ma la situazione è assai grave in tante altre zone agricole della città, motivo per il quale invito l’amministrazione ad effettuare velocemente un report e svincolare urgentemente una serie di  somme da destinare ad interventi a favore di interventi per il settore”.
Inoltre, Caracappa sollecita lavori di pulizia e scerbatura di valloni e torrenti. “Per alcuni di questi insistono dei progetti di miglioramento e non si comprende – afferma Caracappa – come nonostante siano disponibili i fondi non si interviene sui luoghi da mesi e mesi. Fra questi non è da sottovalutare la pericolosità del ponticello di contrada Raccomandata – Raganella ove le condizioni infrastrutturali – conclude Caracappa – sono assai a rischio e dove la percorribilità è assai condizionata da condizioni davvero al limite”.

Alla Salita Consiglio arrivano gli operatori del Comune, liberata la scalinata dalle erbacce

La squadra d’intervento del Comune e’ arrivata questa mattina. A meno di 48 ore dall’intervista di un cittadino che lamentava la crescita dell’erba fitta sui gradini di questa storica scalinata che conduce nel quartiere di San Michele.

Erbacce che costituivano un pericolo per chi si trovava a scendere per la scalinata.

Questa mattina, come documenta la nostra foto, e’ arrivata la squadra d’intervento del Comune che sta procedendo a eliminare le erbaccia cresciuta anche sotto il cemento. L’effetto Risoluto continua.