Ruvolo: “Tra pochi giorni a Ribera avvieremo la mensa scolastica”

“Nel mese di novembre, subito dopo i Morti, ripartirà a Ribera la mensa scolastica. Abbiamo avuto il pensionamento del cuoco e per due anni il servizio è stato svolto dall’istituto Alberghiero che quest’anno non ha dato la disponibilità. Abbiamo pubblicato un bando per l’assunzione di un cuoco e di un’assistente cuoco con un’agenzia interinale. Subito dopo i morti prevediamo l’avvio del servizio mensa”. Lo ha detto il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo.

Sulla vicenda pochi giorni fa è stata presentata un’interrogazione dai consiglieri comunali Alfredo e Federica Mulè. Quotidianamente, a Ribera, grazie alla mensa, vengono quindi preparati più di 400 pasti distribuiti agli istituti scolastici. Un impegno non di poco conto che, grazie proprio alla partecipazione dei docenti e studenti dell’Alberghiero di Sciacca ha garantito negli anni scorsi ancor più qualità dei cibi cucinati.  

L’accordo prevedeva l’accoglimento ogni giorno nella struttura del Comune di Ribera di quattro studenti, i quali, accompagnati da un docente di cucina come tutor, allestivano il servizio di mensa scolastica per le scuole della città crispina. In particolare, la partnership con l’Amato Vetrano, istituto all’avanguardia negli indirizzi Alberghiero ed Agrario, permetteva di garantire un servizio di qualità con alunni e docenti coinvolti nel progetto unitamente ai dipendenti della refezione scolastica. Adesso non sarà più la scuola di Sciacca protagonista del servizio, ma il sindaco assicura che ormai entro pochi giorni la mensa scolastica a Ribera potrà essere avviata.

Ribera si mobilita per i tre bimbi che hanno perso i genitori in un incidente stradale

I tre bimbi tunisini rimasti orfani potranno svolgere attività sportive sempre gratis a Ribera. E’ una delle tante dimostrazioni di affetto e vicinanza che le associazioni sportive della città hanno messo a disposizione del tre piccoli di 4, 6 e 8 anni che hanno perso i genitori Walid e Zina Moussa lo scorso 12 ottobre, all’altezza di Giacalone e sono sopravvissuti al terribile incidente.

Ribera si e’ mobilitata per i tre fratellini. Il sindaco Matteo Ruvolo aveva indetto un incontro con le associazioni, gli imprenditori e la società civile che si sono immediatamente resi disponibili per un sostegno economico.

Intanto, come riporta il Giornale di Sicilia, il più piccolo di quattro anni potrebbe essere dimesso e affidato allo zio. Sara’ il Tribunale dei Minori a deciderlo mentre sono ancora in prognosi riservata gli altr due fratellini maggiori. Preoccupano maggiormente le condizioni del più grande, operato d’urgenza alla testa a causa dei traumi cerebrali.

L’associazione “Democrazia è Territorio” di Cusumano aderisce a Forza Italia

L’associazione “Democrazia è ‘Territorio” ha tenuto una riunione dei quadri agrigentini con il segretario provinciale, Giuseppe Aiello, il segretario cittadino, Ignazio Lauro, la la delegata del movimento femminile Valentina Sutera, consigliere comunale di Menfi.

Ufficializzata l’adesione a Forza Italia che è un ritorno dopo le amministrative e il tesseramento 2024.

L’adesione si celebrerà con una iniziativa pubblica alla presenza di personalità di Forza Italia e di tutte le rappresentanze del partito ai diversi livelli istituzionali e con la partecipazione di tutta l’area espressione dell’ associazione “con l’ obbiettivo – afferma Nuccio Cusumano – di concorre ad una sintesi unitaria che valorizzi, al meglio, il ruolo del primo partito in Sicilia, con un chiaro invito a tutta la classe dirigente locale e provinciale di essere protagonista di un nuovo tempo politico che ripropone la esigenza irrinunciabile di consolidare l’ area centrale attraverso il partito di Forza Italia che esprime, compiutamente ,una forte autorevole connotazione politica e culturale democratica, liberale, riformista pienamente aperta alla migliore tradizione del cattolicesimo democratico”.

Non sono mancati i riferimenti alle questioni che riguardano la città di Sciacca, le grandi problematiche aperte, dalle terme al Cansalamone, al riavvio dei lavori a Gaie di Garaffe, al potenziamento e rafforzamento dei servizi dell’ospedale.

“Non può essere taciuto il lavoro della amministrazione cittadina e dell’ intero consiglio comunale – dice Cusumano – ma non può essere taciuto il grande lavoro del Comitato per le Terme e per l’ Ospedale e di tutto il mondo dell’ associazionismo con l’ impegno netto e chiaro dei tanti sindaci che Sciacca si è trovata vicini per la comune azione politica e sociale”.

Cusumano evidenzia “le grandi sfide legate ai progetti presentati per il Pnrr, che dovrebbero essere comunicati ufficialmente alla città, che potrebbero avviare un percorso di nuove opportunità per opere necessarie e per il potenziamento di settori vitali per la nostra comunità”.

Ritorna l’ora solare e arrivano giorni di cielo coperto 

Nella notte tra oggi, sabato 26, e domani, domenica 27 ottobre, l’Italia saluta l’ora legale e accoglie l’ora solare. Alle 3 le lancette degli orologi si dovranno spostare indietro di un’ora, regalando a tutti un’ora extra di sonno. Questo passaggio, che si ripete annualmente, segna l’inizio di giornate più brevi. Il sole tramonterà prima, ma al contempo si guadagnerà un’ora di luce al mattino, utile per iniziare la giornata con più energia.

I dispositivi digitali come smartphone, tablet e computer, quando connessi a Internet, aggiorneranno automaticamente l’ora, mentre per altri strumenti, come gli orologi domestici o quelli delle automobili, sarà necessario un intervento manuale.

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare non è solo una questione di orologio. Studi suggeriscono che questo cambio possa influenzare il ritmo circadiano, il nostro “orologio biologico”. Alcune persone potrebbero avvertire disturbi come difficoltà a prendere sonno, risvegli notturni e sonnolenza durante il giorno. Altri effetti includono possibili alterazioni nella concentrazione, nell’umore e perfino nella salute cardiovascolare, particolarmente sensibile ai cambiamenti di ritmo.

Per riportare le lancette avanti di un’ora e tornare all’ora legale, bisognerà attendere fino al prossimo ultimo fine settimana di marzo, tra il 29 e il 30 marzo 2025. Fino ad allora, l’ora solare accompagnerà l’Italia per tutto l’inverno, con giornate di luce naturale più breve e, potenzialmente, più tempo da trascorrere in ambienti illuminati artificialmente.

Con l’arrivo dell’ora solare, il meteo nel territorio dell’Agrigentino si presenterà con una transizione interessante nel corso della giornata di domani. La notte sarà caratterizzata da un cielo prevalentemente coperto, ma le prime ore del mattino porteranno ampie schiarite e un aumento delle temperature. Nel pomeriggio, è previsto un nuovo incremento della nuvolosità, ma senza rischio di pioggia. La serata si chiuderà nuovamente con cielo coperto, mentre le temperature notturne si manterranno intorno ai 16,5°C, con una leggera diminuzione fino a 16,9°C verso le 23:00.

In generale, il vento soffierà da est con una velocità intorno ai 15 km/h, creando una brezza vivace, e l’umidità sarà stabile attorno al 77%, regalando una sensazione di freschezza. Questa situazione meteorologica si prolungherà anche nei primi giorni della prossima settimana, con lunedì 28 ottobre che vedrà nuvolosità variabile, temperatura minima di 15°C e massima di 23°C. In particolare, la mattinata sarà caratterizzata da cieli parzialmente nuvolosi, con copertura completa nel pomeriggio e qualche nube sparsa in serata.

L’Arcivescovo di Agrigento: “Livatino grattugia delle coscienze”

Livatino è la grattugia delle coscienze. Il magistrato Rosario, nella sua breve esistenza stroncata dalla mafia, è riuscito a toccare il cuore e la mente delle persone, ed è un modello che spinge ciascuno a interrogarsi sul proprio senso di responsabilità e sul valore della giustizia.

La sua fede profonda gli ha dato il coraggio di prendere decisioni difficili, consapevole del rischio che correva in una terra dove è presente la mafia”. Lo ha detto l’arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, al convegno su “Legalità e lotta alla mafia: la Chiesa e le Istituzioni unite nel ricordo di Rosario Livatino” che si è svolto ad Aci Catena, nel Catanese. In questo percorso Livatino ci insegna che” il perdono – ha osservati la procuratrice generale di Palermo Lia Sava – non è mai una resa né una dimenticanza, ma una scelta di giustizia autentica che richiede coraggio.

È un invito a non lasciare che il male consumi il nostro essere, ma a compiere un cammino verso la verità e la pace. Il perdono, dunque, è una tappa necessaria per ristabilire la dignità e l’umanità di chi compie delitti”.

“L’esempio di Livatino – ha sottolineato il vescovo di Acireale e presidente della Cesi, Antonino Raspanti – continua a vivere in noi risvegliando il desiderio di una giustizia che porta alla riconciliazione del cuore. Si può redimere così la nostra amata terra di Sicilia”.

Lite a Sciacca, 3 denunce della polizia che sequestra un coltello e un bastone

Tre persone di Sciacca, due di 29 anni e una di 21, con precedenti penali, denunciate, un coltello e un bastone sequestrati. E’ il bilancio di un intervento effettuato in pieno centro storico, a Sciacca, dagli agenti del commissariato di polizia che hanno rafforzato i controlli in questa parte della città.

Uno dei tre avrebbe avuto un litigio verbale con il conducente di un’auto che, da parte sua, avrebbe tirato fuori un coltello. A questo punto sarebbe iniziato un inseguimento, a piedi, da parte dell’uomo che inizialmente si trovava in auto, nei vicoli di San Michele. La persona che è stata inseguita avrebbe chiesto aiuto al fratello e i due avrebbero iniziato a percuotere con un bastone il conducente dell’auto.

I tre hanno riportato lesioni. La polizia, intanto intervenuta, ha sequestrato coltello e bastone e denunciato i tre per minacce aggravate, lesioni e possesso di oggetti atti ad offendere.

Il commissariato di polizia concentra le pattuglie, in particolare durante le ore serali e notturne, nel centro storico della città.

Premio Internazionale Arti Visive a Barcellona, Taormina di Sciacca premiato per “Lei”

0

Il Premio Internazionale Arti Visive, tenutosi a Barcellona, nella suggestiva cornice de La Pedrera, ha visto l’artista di Sciacca Luigi Taormina distinguersi grazie alla sua opera “Lei”. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno artistico di Taormina e la sua capacità di esplorare temi profondi come la fragilità e l’introspezione, utilizzando la tecnica dell’aerografia per dare vita a un’opera di grande impatto visivo e simbolico.

Un’opera simbolo di introspezione e luce interiore

L’opera “Lei” si presenta come un raffinato gioco di contrasti tra luce e ombra, dove Taormina sfrutta al meglio le potenzialità dell’aerografia per creare un’immagine delicata e carica di significato. La luce, che tocca con delicatezza le ciocche dei capelli e la linea del volto della figura ritratta, contribuisce a rendere la composizione quasi eterea, suggerendo un senso di introspezione e vulnerabilità. Questo effetto onirico invita l’osservatore a una riflessione più profonda, facendo emergere il tema della ricerca interiore.

La tecnica dell’aerografia: precisione e morbidezza

L’uso sapiente dell’aerografia è centrale nell’opera “Lei”. Grazie a questa tecnica, Luigi Taormina è riuscito a ottenere transizioni morbide e naturali tra luce e ombra, esaltando l’intensità e la tridimensionalità del ritratto. La delicatezza delle sfumature contribuisce a conferire all’immagine una qualità leggera e quasi sognante, come se la figura emergesse da un ricordo lontano. Questa scelta stilistica permette all’artista di evocare un’atmosfera nostalgica, che si sposa perfettamente con il tema della fragilità umana.

Un riconoscimento meritato per un’opera evocativa

Il Premio Internazionale Arti Visive di Barcellona è andato a Taormina per la sua capacità di trasformare la tecnica in un mezzo espressivo capace di raccontare emozioni profonde. La figura ritratta, rappresentata con le mani chiuse in un gesto di contemplazione, diventa così un simbolo di speranza e spiritualità, emergendo dall’oscurità con una luce che va oltre l’aspetto fisico e diventa un faro di introspezione e aspirazione. Questo riconoscimento non solo conferma il valore artistico dell’opera, ma anche la capacità di Taormina di interpretare la realtà con sensibilità e tecnica.

Donna si barrica in casa con i suoi figli dopo lite familiare, intervengono i carabinieri

Momenti di forte tensione in via Luigi Sturzo, a Racalmuto, dove una giovane donna, madre di due bambini di 4 e 7 anni, si è barricata all’interno della propria abitazione. La situazione ha destato grande preoccupazione tra i residenti, che hanno prontamente avvertito le forze dell’ordine temendo che la donna potesse compiere atti di violenza, anche se, secondo quanto appreso, non avrebbe manifestato esplicitamente alcuna intenzione di fare del male a se stessa o ai bambini. A scatenare il gesto potrebbe essere stata una lite familiare.

Giunti tempestivamente sul posto, i carabinieri hanno tentato di dialogare con la donna per dissuaderla da eventuali azioni impulsive. Tuttavia, non ricevendo risposta e constatando che la situazione non accennava a migliorare, grazie all’uso di una scala fornita dai vigili del fuoco, i militari dell’Arma sono entrati all’interno dell’appartamento e hanno trovato la donna seduta sul divano, in evidente stato di agitazione, ma collaborativa e senza mostrare resistenza all’intervento.

I due bambini, apparsi comprensibilmente scossi dall’accaduto, non presentavano segni di violenza. Sul posto è giunto anche l’ex marito della donna, per accertarsi delle condizioni dei piccoli, mentre il pubblico ministero di turno, Elenia Manno, ha supervisionato le operazioni.

Sanità, giornata della prevenzione con visite gratuite a Sciacca (Video)

Negli ambulatori dell’Asp oggi giornata della prevenzione gratuita. Tanti medici sono impegnati a Sciacca in quest’attività che consente di effettuare visite specialistiche con esami strumentali.

Cardiologia, dermatologia, pneumologia, odontostomatologia, oncologia, oculistica, reumatologia, urologia, chirurgia generale, ortopedia.

Tutto questo e anche la presenza del podologo e del nutrizionista oggi all’Asp che con il direttore del distretto di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, e con la cardiologa Alessandra Amodeo invita sempre più a non trascurare alcun campanello d’allarme ed a rivolgersi alla medicina del territorio.

Lo Scalzo ricorda anche l’aiuto, con nuove apparecchiature, soprattutto per la dermatologia, garantito dall’associazione Capurro.

Un pulmino per sognare e anche Tony Bono si unisce ai Leoni Sicani (Video)

0

Il Barbera Center di Santa Margherita di Belìce si prepara ad accogliere un evento sportivo di caratura nazionale: l’inaugurazione della stagione 2024/2025 del campionato nazionale di powerchair hockey.

Ad aprire le danze saranno i Leoni Sicani, unici rappresentanti della Sicilia nella massima serie, che sfideranno il Magic Torino in una doppia partita.
La prima gara è in programma domenica 27 ottobre 2024, alle 10,30, e promette di essere un confronto avvincente. Inizialmente, la partita doveva svolgersi a Torino, ma a causa di difficoltà logistiche legate all’acquisto di un pulmino, i Leoni Sicani hanno proposto di disputarla nel loro campo di casa. Grazie alla collaborazione tra le due squadre e al consenso della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport, l’idea ha preso forma, permettendo a tutti di vivere questa sfida sul terreno di gioco siciliano.
In un gesto di grande sportività, i Leoni Sicani hanno anche contribuito alle spese di viaggio del Magic Torino, sottolineando lo spirito di amicizia e collaborazione che caratterizza il mondo del powerchair hockey.

La seconda partita, che rappresenta ufficialmente il ritorno, si terrà alle 16.30 dello stesso giorno, offrendo ai tifosi un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico.
I Leoni Sicani fanno parte del girone B del campionato, insieme al Magic Torino, ai Thunder Roma e ai Black Lions Venezia. Sarà una stagione molto competitiva. L’apertura di campionato non è solo un momento di sport, ma un’occasione per promuovere l’inclusione e la visibilità del powerchair hockey.

Questo sport nasce in Olanda negli anni ’70 ed è arrivato in Italia grazie ad un gruppo di giovani della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e che, ultimamente, sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama sportivo italiano.
La comunità di Santa Margherita di Belìce e dei paesi limitrofi è pronta a fare sentire il proprio supporto. I tifosi sono invitati a partecipare numerosi per sostenere i Leoni Sicani al Barbera Center di Santa Margherita di Belìce in via Giovanni Pierluigi da Palestrina 2a.
Per sostenere i Leoni ad acquistare il pulmino, così da permettere loro di poter serenamente disputare le trasferte di campionato fuori dal territorio siciliano, è ancora possibile donare fino al 31 dicembre 2024 sul sito di Rete del Dono scegliendo il progetto “Un pulmino per continuare a sognare”. A Risoluto.it il nuovo arrivato Tony Bono di Sciacca e le veterane Francesca Nicolosi e Caterina Crapanzano parlano della nuova stagione e dell’obiettivo acquisto del pulmino.