Sanità, giornata della prevenzione con visite gratuite a Sciacca (Video)

Negli ambulatori dell’Asp oggi giornata della prevenzione gratuita. Tanti medici sono impegnati a Sciacca in quest’attività che consente di effettuare visite specialistiche con esami strumentali.

Cardiologia, dermatologia, pneumologia, odontostomatologia, oncologia, oculistica, reumatologia, urologia, chirurgia generale, ortopedia.

Tutto questo e anche la presenza del podologo e del nutrizionista oggi all’Asp che con il direttore del distretto di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, e con la cardiologa Alessandra Amodeo invita sempre più a non trascurare alcun campanello d’allarme ed a rivolgersi alla medicina del territorio.

Lo Scalzo ricorda anche l’aiuto, con nuove apparecchiature, soprattutto per la dermatologia, garantito dall’associazione Capurro.

Un pulmino per sognare e anche Tony Bono si unisce ai Leoni Sicani (Video)

0

Il Barbera Center di Santa Margherita di Belìce si prepara ad accogliere un evento sportivo di caratura nazionale: l’inaugurazione della stagione 2024/2025 del campionato nazionale di powerchair hockey.

Ad aprire le danze saranno i Leoni Sicani, unici rappresentanti della Sicilia nella massima serie, che sfideranno il Magic Torino in una doppia partita.
La prima gara è in programma domenica 27 ottobre 2024, alle 10,30, e promette di essere un confronto avvincente. Inizialmente, la partita doveva svolgersi a Torino, ma a causa di difficoltà logistiche legate all’acquisto di un pulmino, i Leoni Sicani hanno proposto di disputarla nel loro campo di casa. Grazie alla collaborazione tra le due squadre e al consenso della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport, l’idea ha preso forma, permettendo a tutti di vivere questa sfida sul terreno di gioco siciliano.
In un gesto di grande sportività, i Leoni Sicani hanno anche contribuito alle spese di viaggio del Magic Torino, sottolineando lo spirito di amicizia e collaborazione che caratterizza il mondo del powerchair hockey.

La seconda partita, che rappresenta ufficialmente il ritorno, si terrà alle 16.30 dello stesso giorno, offrendo ai tifosi un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico.
I Leoni Sicani fanno parte del girone B del campionato, insieme al Magic Torino, ai Thunder Roma e ai Black Lions Venezia. Sarà una stagione molto competitiva. L’apertura di campionato non è solo un momento di sport, ma un’occasione per promuovere l’inclusione e la visibilità del powerchair hockey.

Questo sport nasce in Olanda negli anni ’70 ed è arrivato in Italia grazie ad un gruppo di giovani della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e che, ultimamente, sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama sportivo italiano.
La comunità di Santa Margherita di Belìce e dei paesi limitrofi è pronta a fare sentire il proprio supporto. I tifosi sono invitati a partecipare numerosi per sostenere i Leoni Sicani al Barbera Center di Santa Margherita di Belìce in via Giovanni Pierluigi da Palestrina 2a.
Per sostenere i Leoni ad acquistare il pulmino, così da permettere loro di poter serenamente disputare le trasferte di campionato fuori dal territorio siciliano, è ancora possibile donare fino al 31 dicembre 2024 sul sito di Rete del Dono scegliendo il progetto “Un pulmino per continuare a sognare”. A Risoluto.it il nuovo arrivato Tony Bono di Sciacca e le veterane Francesca Nicolosi e Caterina Crapanzano parlano della nuova stagione e dell’obiettivo acquisto del pulmino.

Festa dell’Olio a Lucca Sicula, stasera convegno e concerti

Oggi la seconda giornata della venticinquesima edizione della Festa dell’Olio, evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze olearie del territorio, che si svolge nella suggestiva cornice di Lucca Sicula. Dopo l’entusiasmo della serata inaugurale di ieri, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, la manifestazione prosegue con un ricco programma di attività ed eventi.

Nella serata di ieri, gli ospiti hanno potuto apprezzare le degustazioni organizzate dall’Istituto Alberghiero Amato Vetrano di Sciacca, che ha sapientemente guidato il pubblico alla scoperta dei sapori unici dell’olio extravergine locale. L’animazione per bambini ha creato momenti di aggregazione e divertimento, contribuendo all’atmosfera festosa che caratterizza da sempre l’evento. La serata si è conclusa con un concerto coinvolgente della band “Gli Alternativa,” che ha regalato al pubblico una serata all’insegna della buona musica e del divertimento.

Oggi la Festa dell’Olio continua con nuove degustazioni curate dall’Istituto Alberghiero “Luigi Pirandello” di Bivona, che proporrà ai visitatori un’ulteriore occasione per assaporare e conoscere meglio le caratteristiche dell’olio del territorio. Alle ore 18, all’interno del Centro Polivalente di Lucca Sicula, si terrà l’atteso convegno tecnico-scientifico annuale, che vedrà la partecipazione dell’assessore regionale Giusy Savarino e di altri esperti del settore. L’incontro offrirà un momento di approfondimento sulle novità e sulle tecnologie legate alla produzione dell’olio, nonché un’opportunità per discutere delle sfide future di questo comparto fondamentale per l’economia del territorio. Ospite d’eccezione lo chef Peppe Giuffrè che delizierà il pubblico con la sua cassata siciliana.

La serata proseguirà con il concerto del tenore Gabriele Carbone, che accompagnerà il pubblico verso un’esperienza musicale di grande intensità, in preparazione dell’atteso concerto della soprano Katia Ricciarelli. La conclusione sarà affidata al DJ set di Luigi Mastroianni, noto per le sue esperienze televisive, che promette di animare ulteriormente la festa con la sua musica.

La Festa dell’Olio di Lucca Sicula si conferma anche quest’anno un evento di grande richiamo, capace di unire tradizione, cultura e intrattenimento, celebrando uno dei prodotti simbolo della Sicilia.

Accoltellamento, giovane di Calamonaci condannato per lesioni

L’accusa nei confronti di Giuseppe Milazzo, di 25 anni, di Calamonaci, era di lesioni: avere accoltellato una persona finita in ospedale con ferite guaribili in otto giorni. E’ stato condannato dal Tribunale di Sciacca a un anno di reclusione e al pagamento delle spese processuali.

L’accoltellamento sarebbe avvenuto durante una colluttazione con una persona che quando avvennero i fatti era sottoposta ai domiciliari, si sarebbe allontanata dalla propria abitazione e la cui posizione nel procedimento è stata stralciata.

Il giudice monocratico ha disposto la confisca del coltello in sequestro e l’invio per la distruzione all’XI Serimant di Palermo. I fatti per i quali si è celebrato il processo al Tribunale di Sciacca si riferiscono al 30 giugno 2021.

Di Paola riparte e attacca: “Il Pd a Sciacca senza cultura di governo” (Video)

0

L’occasione e’ stata l’incontro di ringraziamento a Sciacca dell’eurodeputato forzista Marco Falcone, ma ieri sera a villa Palocla l’attenzione era tutta su Fabrizio Di Paola, l’ex sindaco della città che torna a fare politica e lo fa con una tessera in tasca di Forza Italia.

Una sorta di “ritorno a casa” per l’avvocato saccense ricucendo lo strappo del 2022 che lo porto’ dapprima a rinunciare alla candidatura a sindaco e poi ad allontanarsi dal partito berlusconiano.

Ieri sera erano presenti supporter e simpatizzanti di Di Paola, ma anche diversi esponenti politici del partito come il coordinatore cittadino Mario Turturici, i tre consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia, Clelia Catanzaro, Alessandro Grassadonio e Isidoro Maniscalco. E ancora l’ex deputato Giovanni La Via e la parlamentare Margherita La Rocca Ruvolo. Grandi assenti il parlamentare regionale Riccardo Gallo e la coordinatrice azzurra Maria Antonietta Testone.

L’eurodeputato Marco Falcone: “Si rifarà una gara per i lavori al porto di Sciacca” (Video)

E’ stato lui Marco Falcone, allora assessore regionale alle infrastrutture, ora eletto alle elezioni europee, a posare la prima pietra del cantiere al porto di Sciacca nel 2020. Lavori poi bloccati, dei quali sono stati realizzati finora soltanto il 25 per cento.

“La Regione avviera’ la risoluzione del contratto con l’impresa e si farà una nuova gara”: e’ quanto ha detto stasera a Sciacca in occasione di un appuntamento che si e’ tenuto presso Villa Palocla, organizzato dall’ex sindaco Fabrizio Di Paola che ha appoggiato Falcone ed ha organizzato questo momento di ringraziamento.

Sanità, in Sicilia mancano 1500 medici e arrivano altri sanitari extracomunitari

Prosegue il reclutamento dei medici stranieri per sopperire alle carenze strutturali di personale del sistema sanitario siciliano. Altri sette medici sono stati selezionati in questi giorni dalla Regione grazie all’avviso aperto emanato dal dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute, guidato da Salvatore Iacolino.

«Procede ancora il percorso innovativo di arruolamento di medici extracomunitari – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – per colmare i vuoti di organico e garantire i servizi degli ospedali e delle aziende sanitarie, specialmente negli ospedali di frontiera. Si tratta di personale qualificato che assicura la qualità delle prestazioni fornite ai pazienti siciliani e che viene immesso in servizio dopo la selezione da parte di una commissione formata da capi dipartimento e un adeguato periodo di formazione sia dal punto di vista linguistico che da quello relativo al funzionamento del sistema sanitario siciliano».

I medici assunti in questi mesi sono stati immessi soprattutto nelle Aziende sanitarie provinciali che gestiscono gli ospedali del territorio. Si tratta di chirurghi, internisti, pediatri, cardiologi, psichiatri, ortopedici, anestesisti, ginecologi, medici di pronto soccorso,  gastroenterologi, neurologi, specialisti in terapia intensiva, neonatologi, chirurghi vascolari e cardiochirurghi pediatrici e provengono prevalentemente da Argentina e Cuba.

L’avviso di reclutamento rimane ancora aperto. In Sicilia, il fabbisogno rilevato dalle aziende sanitarie e ospedaliere è di 1.494 unità. Le aziende sanitarie ed ospedaliere sono impegnate, su costante impulso del presidente della Regione, a completare le procedure di stabilizzazione e quelle di mobilità e concorsuali.

Arrestato il padre che ha tentato di uccidere la figlia a Villaggio Peruzzo

Sono al momento ricoverati entrambi nello stesso ospedale il padre e la figlia. Oggi al culmine di una lite il padre, Gaspare Priolo, 71 anni, ha tentato di uccidere la figlia con 7 coltellate alle braccia e all’addome.

L’uomo e’ stato arrestato dalla Polizia e colto da malore, è stato portato al Pronto soccorso dell’ospedale dove si trova ricoverato e vigilato dagli agenti della sezione Volanti della questura. L’indagine è coordinata dal procuratore della Repubblica di Agrigento, Giovanni Di Leo.

La figlia non è in pericolo di vita. Adesso bisognerà chiarire la dinamica che ha portato il padre a colpire la figlia.

Abbandono di rifiuti, individuato trasgressore a Montevago e rischia fino a 10 mila euro

L’amministrazione di Montevago continua la lotta all’abbandono illecito dei rifiuti in sinergia con la società Samo Ambiente, i Vigili urbani del Comune di Montevago ed i Rangers d’Italia.

Nell’ambito di questi controlli è stato individuato e sanzionato un trasgressore che, alla luce della nuova normativa, rischia una sanzione fino a 10 mila euro.

A comunicarlo è stato il vicesindaco e assessore all’ambiente, Vincenzo Infranco.
Il soggetto oltre ad essere sanzionato verrà perseguito in base alla nuova normativa.

Secondo la nuova normativa in vigore dal 2023, infatti, chi abbandona i rifiuti oltre a rischiare la sanzione amministrativa commette un reato.

Enzo Marinello nominato nel consiglio di amministrazione di E.Bi Pesca

Enzo Marinello, presidente della Cooperativa Pescatori di Sciacca ed ex parlamentare regionale, è stato recentemente eletto componente del consiglio di amministrazione di E.Bi Pesca, Ente Bilaterale Nazionale della Pesca, istituzione di rilevanza nazionale nata per sostenere il settore della pesca marittima.

L’ente E.Bi Pesca è stato istituito su iniziativa di Federpesca, l’associazione rappresentativa delle imprese di pesca italiane, e delle principali federazioni sindacali nazionali. La sua missione primaria è migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti e degli armatori del comparto ittico, garantendo loro maggiori tutele e promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva del settore.

Tra le aree di intervento su cui E.Bi Pesca concentra le sue attività, particolare attenzione viene data alle dinamiche del mercato del lavoro, alla formazione professionale e alla protezione dell’ambiente marino. In un settore spesso esposto a rischi e difficoltà, la promozione di politiche di sicurezza e la valorizzazione delle competenze risultano essenziali per lo sviluppo economico e occupazionale delle comunità legate alla pesca.