Mercato ortofrutticolo di Caltanissetta, sequestrate 3 tonnellate di merce

I controlli eseguiti al mercato ortofrutticolo di Caltanissetta da parte del Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale della Regione hanno portato ad un sequestro di oltre 3 tonnellate di merce e multe per 7500 euro

Le verifiche hanno permesso di riscontrare numerose irregolarità nel rispetto della normativa europea sulla tracciabilità delle merci e, in un caso, anche la violazione delle regole riguardanti l’etichettatura.

Da qui l’esecuzione di tre sequestri amministrativi che hanno riguardato le tre tonnellate di prodotti ortofrutticoli, tra cui 1.200 chili di loti e 590 di limoni.

La merce, essendo facilmente deperibile, è stata destinata alla parrocchia Santa Croce di padre Pietro Riggi, a Caltanissetta, che gestisce una mensa per i poveri, e ad altri enti caritatevoli.

Inaugurata a Racalmuto la mostra “L’artigianato è memoria”

0

È stata inaugurata, sabato scorso, a Racalmuto, presso Casa Sciascia, la casa dove visse da giovane lo scrittore agrigentino Leonardo Sciascia, la mostra “L’artigianato è memoria”, maioliche della Bottega La Gioiosa di Burgio.

Si tratta di una cinquantina di opere prodotte dalla Bottega La Gioiosa di Burgio che per più di un mese impreziosiranno le stanze dell’abitazione del celebre scrittore agrigentino.
La mostra, curata da Vito Ferrantelli, è organizzata dall’Associazione Culturale Pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio, con il patrocinio del Comune di Racalmuto, dell’Associazione “La Strada degli Scrittori”, Casa Sciascia, Circolo Unione Racalmutesi, dell’Associazione Pandora Artiste ceramiste.
Erano presenti all’inaugurazione, insieme ad un folto pubblico di partecipanti, il Sindaco di Racalmuto, Calogero Bongiorno, il Presidente ed il vice Presidente dell’Associazione culturale Pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio, Vito Ferrantelli e Sergio Intorre, Il Presidente del Circolo Unione Racalmutesi nonché componente dell’Associazione Strada degli Scrittori, Salvatore Picone, il Presidente di Casa Sciascia, Pippo di Falco.
Il titolo della mostra “L’artigianato è memoria”, visitabile fino al 30 novembre, trae spunto da una citazione di Leonardo Sciascia in riferimento all’importanza che egli attribuiva alla funzione dei mestieri, come quello esercitato dalle tre ceramiste della Bottega la Gioiosa che alla naturale inclinazione verso questo settore delle Arti Decorative, uniscono una continua attività di ricerca e studio. Le loro eccellenti abilità tecniche nella manipolazione dell’argilla e nella raffinata decorazione danno vita ad una ceramica per uso ornamentale che si caratterizza per la lucentezza di smalti e colori e per la varietà delle forme, tutte rigorosamente realizzate a mano.
Le creazioni artistiche delle Gioiose viaggiano per il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti. Recentemente le loro opere sono state esposte nella mostra Symbola, organizzata dall’Associazione internazionale di ceramiste Pandora e realizzata nel 2023 presso il Museo Internazionale della Ceramica di L’Avana, nell’isola di Cuba.
In Italia sono state protagoniste di prestigiose mostre in manifestazioni come il Festival dei Due Mondi di Spoleto e nella 54° edizione della Biennale di Venezia, nel padiglione Italia curato da Vittorio Sgarbi.
“È un grande onore per la ceramica di Burgio -afferma Vito Ferrantelli, Presidente dell’associazione Pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio- essere stata accolta nell’abitazione in cui ha vissuto lo scrittore Leonardo Sciascia, secondo il quale, come recita il titolo della mostra, l’artigianato è memoria. E le ceramiche della Bottega La Gioiosa, costituiscono certamente un richiamo alla memoria di un artigianato, quello di Burgio, che risale alla fine del XVI secolo e che senza soluzione di continuità è arrivato ai nostri giorni con significative espressioni artistiche come le preziose maioliche prodotte da Rita, Anna e Maria Concetta, le ceramiste della bottega La Gioiosa, le cui opere coniugano tradizione e innovazione.”

“Una straordinaria intuizione fare la mostra di ceramiche qui a Casa Sciascia – ha dichiarato il sindaco di Racalmuto Calogero Bongiorno – che conferma la vivacità culturale della comunità di Racalmuto. Occorre fare rete attraverso scambi culturali significativi, come stiamo facendo con Burgio”.

Cala il sipario sulla Festa dell’Olio, Monte: “Edizione da ricordare” (Video)

Si è conclusa ieri sera la venticinquesima edizione della Festa dell’Olio di Lucca Sicula, una manifestazione che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico e un programma ricco di eventi dedicati alla tradizione e al gusto.

La giornata finale è stata aperta dalle degustazioni curate dall’Istituto Alberghiero “Luigi Pirandello” di Bivona, che ha saputo deliziare i presenti con specialità ispirate alla cultura locale e ai profumi dell’olio nuovo. A seguire, lo spettacolo del comico Sasà Salvaggio ha riempito la piazza di risate e coinvolgimento, creando un’atmosfera festosa.

In conclusione della serata, l’Amministrazione Comunale, insieme alla Sipario 4, che ha curato la direzione artistica dell’evento, ha tagliato una torta celebrativa preparata da una pasticceria di Sciacca. Decorata con il numero “25” per simboleggiare i venticinque anni di storia della Festa dell’Olio, la torta ha rappresentato il momento simbolico che ha salutato questa edizione straordinaria.

Un evento speciale grazie al sostegno della Regione Siciliana

L’edizione di quest’anno ha potuto contare sul prezioso supporto della Regione Siciliana, che ha contribuito alla realizzazione di una manifestazione sempre più importante e partecipata, diventata un appuntamento atteso non solo per la comunità di Lucca Sicula, ma anche per visitatori e appassionati delle tradizioni siciliane.

Il Sindaco di Lucca Sicula, avv. Salvatore Dazzo, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità: “La Festa dell’Olio ha spiccato il volo ed è entrata ancora di più nel cuore della nostra gente. L’impegno per il futuro è quello di accrescere ulteriormente la manifestazione, continuando a valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze”.

I ringraziamenti degli organizzatori e la promessa di un futuro ancora più ricco

Gli organizzatori della Sipario 4 hanno rivolto un sincero ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Lucca Sicula per il grande supporto e la fiducia dimostrati. “Grazie alla comunità di Lucca Sicula – dichiarano gli organizzatori – che ha accolto e sostenuto tutte le fasi organizzative, facendoci sentire parte della famiglia. E, naturalmente, un ringraziamento speciale è rivolto al pubblico, vero protagonista di questa festa.”

La Festa dell’Olio si chiude così, dando appuntamento all’edizione del prossimo anno, con la promessa di un programma sempre più ricco e di una manifestazione ancora più coinvolgente, a testimonianza dell’amore e della passione per le tradizioni che caratterizzano Lucca Sicula.

Sambuca, vigilanza armata contro i furti agli impianti idrici del lago Arancio

Il commissario del consorzio di bonifica Agrigento 3, Baldo Giarraputo, ha annunciato che sarà collocato un impianto di videosorveglianza o predisposta una vigilanza armata per evitare altri furti all’impianto del lago Arancio. Quello delle scorse settimane, con danneggiamento degli impianti, ha procurato un notevole danno.

Servono 300 mila euro per rimettere in funzione l’impianto.

“Attendiamo che le somme necessarie, postate dalla giunta regionale sulla variazione di bilancio – ha detto Giarraputo – vengano approvate dal parlamento. Noi abbiamo già predisposto la perizia di ciò che serve e attendiamo il decreto per procedere al ripristino dell’impianto. Saranno necessarie circa due settimane di lavori. Dopo il ripristino collocheremo la videsorveglianza o istituiremo un servizio di vigilanza. Purtroppo, siamo a rischio costante ed è meglio prevenire”.

Giarraputo, a proposito dell’area Belicina, ha annunciato un altro intervento per potenziare l’irrigazione su quel versante ponendo rimedio, anche in questo caso, a una vandalizzazione. Riguarda l’installazione di motopompe per ripristinare l’impianto di sollevamento del Basso Belice che era stato vandalizzato. In attesa di un progetto, che prevede notevoli risorse, saranno collocate due motopompe e dunque l’acqua del fiume Belice non finirà a mare, ma confluirà in una vasca di accumulo.

“Si tratta di motopompe di grossa portata – ha aggiunto il commissario – e quindi potremo captare un grande quantitativo di acqua”.

Bene la giornata di prevenzione gratuita dell’Asp a Sciacca, eseguite 320 visite

Sono state eseguite ben 320 visite negli ambulatori di Sciacca dell’Asp durante la giornata della prevenzione gratuita. Tanti medici hanno aderito, gratuitamente, a quest’attività che ha consentito di effettuare visite specialistiche con esami strumentali.

Cardiologia, dermatologia, pneumologia, odontostomatologia, oncologia, oculistica, reumatologia, urologia, chirurgia generale, ortopedia. Tutto questo e anche la presenza del podologo e del nutrizionista all’Asp che con il direttore del distretto di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, la cardiologa Alessandra Amodeo e tutti i medici hanno invitato sempre più a non trascurare alcun campanello d’allarme ed a rivolgersi alla medicina del territorio.

Il direttore del distretto di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, ha annunciato che l’obiettivo è di ripetere l’esperienza due volte all’anno.

“Si farà in modo, ottenendo la disponibilità dei medici che svolgono questo lavoro a titolo gratuito, di potere proporre quest’iniziativa due volte all’anno”.

Fiamme all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, pazienti evacuati 

Un incendio è divampato oggi all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, a causa di un impianto di climatizzazione esterno. Le fiamme hanno causato un’intensa colonna di fumo che ha invaso parte della struttura ospedaliera, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco. 

I soccorsi sono riusciti a domare l’incendio nel giro di poche ore, evitando che si propagasse ad altre aree dell’edificio. A causa della notevole quantità di fumo è stata ordinata l’evacuazione dei reparti di pronto soccorso e di osservazione breve intensiva.

Il personale sanitario ha collaborato con i soccorritori per trasferire i pazienti in altre zone sicure della struttura, monitorandone le condizioni durante l’evacuazione.

Bella domenica per lo sport di Sciacca, dopo il calcio vittoria anche nel volley

0

Mentre i calciatori dell’Unitas Sciacca tornavano in città reduci dalla trasferta vittoriosa a Castelvetrano al PalaRoccazzella iniziava la partita tra la Volley Scalia e il Palermo Rossopomodoro. Poco prima delle 20 è arrivata la seconda vittoria saccense della giornata. Nell’impianto sportivo di contrada Perriera ristrutturato la squadra di Vincenzo Graffeo ha vinto, 3 set a 1, davanti a un pubblico numeroso e in festa.

25-18, 26-14, 17-25, 25-23 i parziali in favore della squadra di Sciacca. Primi due set senza storia con lo Sciacca sempre avanti dopo una fase di avvio più equilibrata. Palermo rimonta sfruttando un calo saccense e poi quarto set equilibrato giocato punto su punto. La Scalia Volley Sciacca, però, questa vittoria la voleva a tutti i costi e, trascinata da un grande pubblico, la squadra di Vincenzo Graffeo ha dimostrato di valere la nuova categoria superando un avversario esperto, costruito per lottare al vertice della classifica.

La stagione è iniziata bene sia nel calcio, perchè lo Sciacca è quarto in classifica in Eccellenza a 4 punti dalla capolista, che nella pallavolo con la Volley Scalia che ha vinto la prima partita del campionato di serie B e coinvolto alcune centinaia di persone al PalaRoccazzella.

Lo Sciacca batte 2-1 in trasferta la Folgore (video)

0

Questa volta lo Sciacca ha mantenuto il vantaggio minimo ed è uscito vittorioso dallo stadio di Castelvetrano.

La squadra di Angelo Galfano ha vinto 2-1 grazie al gol messo a segno da Cipolla nel primo tempo. Prima del riposo la Folgore ha pareggiato.

Ci ha pensato Erbini, nella ripresa, a realizzare il gol del successo. Unitas Sciacca vittorioso e, decisamente, protagonista del campionato di calcio di Eccellenza.

Marilena Mauceri nominata ambasciatrice per le Città del Vino

Marilena Mauceri, ex sindaco di Menfi e attuale presidente della Fondazione Inycon, è stata nominata ambasciatrice per le Città del Vino, un importante riconoscimento conferitole su proposta del coordinamento delle Città del Vino della Sicilia. La nomina è giunta come attestato di stima per l’impegno profuso da Mauceri nel corso del suo mandato di sindaco di Menfi, un incarico che ha ricoperto dal 2018, diventando la prima donna eletta a tale carica nella sua città.

Durante i suoi cinque anni alla guida di Menfi, Mauceri ha saputo valorizzare il territorio e le sue risorse, coinvolgendo imprenditrici e aziende locali in una serie di iniziative che hanno portato Menfi a essere nominata “Città Italiana del Vino 2023”. Questa nomina ha rappresentato un traguardo significativo per la città, frutto di un lavoro che ha visto l’ex sindaco mettere al centro il comparto vinicolo, l’agricoltura e la cultura del vino, valorizzando la tradizione e al tempo stesso guardando all’innovazione.

Particolarmente rilevante è stato il suo ruolo all’interno della Fondazione Inycon, di cui è presidente. Attraverso la Fondazione, Mauceri ha promosso la storica manifestazione enoturistica di Inycon, un evento che è entrato a far parte del “Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico” della Regione Siciliana. 

Nota per la sua attenzione ai temi scolastici e per un costante impegno sociale, Marilena Mauceri ha espresso grande soddisfazione per la recente nomina. “Onorata di tale nomina – ha commentato-. Sarà mia cura continuare a collaborare con impegno e dedizione, per portare avanti tutte le istanze di sviluppo ed arricchimento per la nostra città, in sinergia con i Comuni delle Terre Sicane. Andiamo avanti”.

Ruvolo: “Tra pochi giorni a Ribera avvieremo la mensa scolastica”

“Nel mese di novembre, subito dopo i Morti, ripartirà a Ribera la mensa scolastica. Abbiamo avuto il pensionamento del cuoco e per due anni il servizio è stato svolto dall’istituto Alberghiero che quest’anno non ha dato la disponibilità. Abbiamo pubblicato un bando per l’assunzione di un cuoco e di un’assistente cuoco con un’agenzia interinale. Subito dopo i morti prevediamo l’avvio del servizio mensa”. Lo ha detto il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo.

Sulla vicenda pochi giorni fa è stata presentata un’interrogazione dai consiglieri comunali Alfredo e Federica Mulè. Quotidianamente, a Ribera, grazie alla mensa, vengono quindi preparati più di 400 pasti distribuiti agli istituti scolastici. Un impegno non di poco conto che, grazie proprio alla partecipazione dei docenti e studenti dell’Alberghiero di Sciacca ha garantito negli anni scorsi ancor più qualità dei cibi cucinati.  

L’accordo prevedeva l’accoglimento ogni giorno nella struttura del Comune di Ribera di quattro studenti, i quali, accompagnati da un docente di cucina come tutor, allestivano il servizio di mensa scolastica per le scuole della città crispina. In particolare, la partnership con l’Amato Vetrano, istituto all’avanguardia negli indirizzi Alberghiero ed Agrario, permetteva di garantire un servizio di qualità con alunni e docenti coinvolti nel progetto unitamente ai dipendenti della refezione scolastica. Adesso non sarà più la scuola di Sciacca protagonista del servizio, ma il sindaco assicura che ormai entro pochi giorni la mensa scolastica a Ribera potrà essere avviata.