Di Paola riparte e attacca: “Il Pd a Sciacca senza cultura di governo” (Video)

0

L’occasione e’ stata l’incontro di ringraziamento a Sciacca dell’eurodeputato forzista Marco Falcone, ma ieri sera a villa Palocla l’attenzione era tutta su Fabrizio Di Paola, l’ex sindaco della città che torna a fare politica e lo fa con una tessera in tasca di Forza Italia.

Una sorta di “ritorno a casa” per l’avvocato saccense ricucendo lo strappo del 2022 che lo porto’ dapprima a rinunciare alla candidatura a sindaco e poi ad allontanarsi dal partito berlusconiano.

Ieri sera erano presenti supporter e simpatizzanti di Di Paola, ma anche diversi esponenti politici del partito come il coordinatore cittadino Mario Turturici, i tre consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia, Clelia Catanzaro, Alessandro Grassadonio e Isidoro Maniscalco. E ancora l’ex deputato Giovanni La Via e la parlamentare Margherita La Rocca Ruvolo. Grandi assenti il parlamentare regionale Riccardo Gallo e la coordinatrice azzurra Maria Antonietta Testone.

L’eurodeputato Marco Falcone: “Si rifarà una gara per i lavori al porto di Sciacca” (Video)

E’ stato lui Marco Falcone, allora assessore regionale alle infrastrutture, ora eletto alle elezioni europee, a posare la prima pietra del cantiere al porto di Sciacca nel 2020. Lavori poi bloccati, dei quali sono stati realizzati finora soltanto il 25 per cento.

“La Regione avviera’ la risoluzione del contratto con l’impresa e si farà una nuova gara”: e’ quanto ha detto stasera a Sciacca in occasione di un appuntamento che si e’ tenuto presso Villa Palocla, organizzato dall’ex sindaco Fabrizio Di Paola che ha appoggiato Falcone ed ha organizzato questo momento di ringraziamento.

Sanità, in Sicilia mancano 1500 medici e arrivano altri sanitari extracomunitari

Prosegue il reclutamento dei medici stranieri per sopperire alle carenze strutturali di personale del sistema sanitario siciliano. Altri sette medici sono stati selezionati in questi giorni dalla Regione grazie all’avviso aperto emanato dal dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute, guidato da Salvatore Iacolino.

«Procede ancora il percorso innovativo di arruolamento di medici extracomunitari – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – per colmare i vuoti di organico e garantire i servizi degli ospedali e delle aziende sanitarie, specialmente negli ospedali di frontiera. Si tratta di personale qualificato che assicura la qualità delle prestazioni fornite ai pazienti siciliani e che viene immesso in servizio dopo la selezione da parte di una commissione formata da capi dipartimento e un adeguato periodo di formazione sia dal punto di vista linguistico che da quello relativo al funzionamento del sistema sanitario siciliano».

I medici assunti in questi mesi sono stati immessi soprattutto nelle Aziende sanitarie provinciali che gestiscono gli ospedali del territorio. Si tratta di chirurghi, internisti, pediatri, cardiologi, psichiatri, ortopedici, anestesisti, ginecologi, medici di pronto soccorso,  gastroenterologi, neurologi, specialisti in terapia intensiva, neonatologi, chirurghi vascolari e cardiochirurghi pediatrici e provengono prevalentemente da Argentina e Cuba.

L’avviso di reclutamento rimane ancora aperto. In Sicilia, il fabbisogno rilevato dalle aziende sanitarie e ospedaliere è di 1.494 unità. Le aziende sanitarie ed ospedaliere sono impegnate, su costante impulso del presidente della Regione, a completare le procedure di stabilizzazione e quelle di mobilità e concorsuali.

Arrestato il padre che ha tentato di uccidere la figlia a Villaggio Peruzzo

Sono al momento ricoverati entrambi nello stesso ospedale il padre e la figlia. Oggi al culmine di una lite il padre, Gaspare Priolo, 71 anni, ha tentato di uccidere la figlia con 7 coltellate alle braccia e all’addome.

L’uomo e’ stato arrestato dalla Polizia e colto da malore, è stato portato al Pronto soccorso dell’ospedale dove si trova ricoverato e vigilato dagli agenti della sezione Volanti della questura. L’indagine è coordinata dal procuratore della Repubblica di Agrigento, Giovanni Di Leo.

La figlia non è in pericolo di vita. Adesso bisognerà chiarire la dinamica che ha portato il padre a colpire la figlia.

Abbandono di rifiuti, individuato trasgressore a Montevago e rischia fino a 10 mila euro

L’amministrazione di Montevago continua la lotta all’abbandono illecito dei rifiuti in sinergia con la società Samo Ambiente, i Vigili urbani del Comune di Montevago ed i Rangers d’Italia.

Nell’ambito di questi controlli è stato individuato e sanzionato un trasgressore che, alla luce della nuova normativa, rischia una sanzione fino a 10 mila euro.

A comunicarlo è stato il vicesindaco e assessore all’ambiente, Vincenzo Infranco.
Il soggetto oltre ad essere sanzionato verrà perseguito in base alla nuova normativa.

Secondo la nuova normativa in vigore dal 2023, infatti, chi abbandona i rifiuti oltre a rischiare la sanzione amministrativa commette un reato.

Enzo Marinello nominato nel consiglio di amministrazione di E.Bi Pesca

Enzo Marinello, presidente della Cooperativa Pescatori di Sciacca ed ex parlamentare regionale, è stato recentemente eletto componente del consiglio di amministrazione di E.Bi Pesca, Ente Bilaterale Nazionale della Pesca, istituzione di rilevanza nazionale nata per sostenere il settore della pesca marittima.

L’ente E.Bi Pesca è stato istituito su iniziativa di Federpesca, l’associazione rappresentativa delle imprese di pesca italiane, e delle principali federazioni sindacali nazionali. La sua missione primaria è migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti e degli armatori del comparto ittico, garantendo loro maggiori tutele e promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva del settore.

Tra le aree di intervento su cui E.Bi Pesca concentra le sue attività, particolare attenzione viene data alle dinamiche del mercato del lavoro, alla formazione professionale e alla protezione dell’ambiente marino. In un settore spesso esposto a rischi e difficoltà, la promozione di politiche di sicurezza e la valorizzazione delle competenze risultano essenziali per lo sviluppo economico e occupazionale delle comunità legate alla pesca.

Lucca Sicula celebra il suo oro verde con la Festa dell’Olio (Video)

Questa mattina si è aperta con una partecipata inaugurazione la venticinquesima edizione della Festa dell’Olio di Lucca-Sicula.

L’evento ha coinvolto gli alunni delle scuole, che hanno animato la cerimonia con recite, canti e balli legati alla valorizzazione dell’olio. L’assessore regionale all’agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha tagliato il nastro alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e assicurato sostegno al settore. Barbagallo ha descritto anche gli interventi messi in campo dal governo regionale per non sprecare risorse irrigue.

Il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, ha dichiarato: “Sono felice di poter celebrare questi 25 anni legati alla Festa dell’Olio e invito tutti a partecipare con entusiasmo a questa manifestazione che rappresenta un pezzo importante della nostra identità”.

Salvatore Monte, della Sipario 4, che ha curato artisticamente l’evento, ha aggiunto: “È un onore poter dare il mio contributo professionale alla crescita di una manifestazione tanto cara alla comunità di Lucca Sicula. Quest’anno presentiamo un palinsesto e un cartellone degni di nota”.

Nel pomeriggio sono previste degustazioni gratuite curate dall’Istituto Alberghiero di Sciacca, che celebra il suo centenario, con piatti come pane con olio e acciughe di Sciacca, preparati dagli studenti e docenti. Sempre nel pomeriggio ci sarà animazione per bambini in piazza Vittorio Emanuele, mentre la giornata si concluderà alle 21 con un concerto della band “Alternativa”.

Menfi, territorio e ambiente al centro delle nuove strategie regionali

0

Durante un incontro tra l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, e i rappresentanti del Comune di Menfi, sono state discusse questioni di primaria importanza per il rilancio del territorio e la tutela delle risorse ambientali.

Tra i temi trattati: la pianificazione urbanistica, la difesa del suolo e delle coste, oltre al miglioramento della gestione del demanio marittimo. “Menfi territorio e ambiente” non è solo un impegno per il futuro, ma una strategia concreta per valorizzare le risorse agricole e turistiche di questa zona.

Porto di Porto Palo: problema della Posidonia oceanica

Una questione urgente è quella del dragaggio del porto di Porto Palo, ormai in una situazione critica che mette a rischio le attività di pescatori e diportisti. La presenza abbondante di Posidonia oceanica, pianta marina fondamentale ma problematica per l’accumulo e gli odori che provoca, ha suscitato proteste tra residenti e turisti.

Ieri il capogruppo del Partito Democratico all’Ars, Michele Catanzaro, su sollecitazione del segretario cittadino di Menfi, Pietro Buttafuoco, e dell’assessore all’Ambiente, Ivan Barreca, ha depositato un’interrogazione parlamentare per riportare la questione al centro dell’agenda istituzionale.

Barreca: “Sa quasi due anni, attendiamo risposte che non arrivano; il governo Schifani sembra concentrato su ragionamenti propagandistici piuttosto che sulle reali problematiche del territorio.”

Il segretario cittadino Pietro Buttafuoco ha ringraziato Catanzaro per il costante impegno a favore di Menfi, auspicando che il governo regionale comprenda finalmente l’urgenza delle criticità locali.

Piano di rilancio territoriale: protezione costiera e sviluppo sostenibile

Durante l’incontro, sono state analizzate anche le strategie di difesa delle coste per contrastare l’erosione che minaccia le spiagge e l’attrattività della zona. Un controllo più attento sul demanio marittimo e azioni di tutela del suolo sono priorità condivise sia dal Comune che dalla Regione per mantenere e potenziare l’appello turistico di Menfi.

A breve sarà coinvolto il Sindaco per le attività di competenza comunale, per lavorare congiuntamente su queste problematiche e garantire che i progetti regionali e locali di “Menfi territorio e ambiente” siano davvero attuabili.

Verso un futuro sostenibile per Menfi

L’intervento parlamentare del Partito Democratico e la sinergia tra le amministrazioni locali e regionali sono fondamentali per costruire un modello di sviluppo sostenibile per Menfi, che valorizzi il patrimonio naturale della zona e migliori la qualità della vita per residenti e turisti.

Il matrimonio tra Modica e Mizzica ancora in piedi, il consigliere medita

Ancora nessuna dichiarazione ufficiale da parte di Gabriele Modica in merito al suo possibile passaggio da Mizzica al Pd. Anche ieri sera, in consiglio comunale, in tanti lo avvicinavano, ma lui non si è scomposto, non smentendo e dicendo di essere in una fase di riflessione. E allora il matrimonio tra l’avvocato Modica e Mizzica sta ancora in piedi.

A proposito di matrimoni è stato proprio Termine a celebrare quello di Gabriele Modica e i due sono molto amici. Insomma, l’infatuazione di Modica per il Pd c’è stata, l’avvocato e il partito si piacciono. Non è detto, però, che sbocci l’amore e un legame che sarebbe, inevitabilmente, altra cosa rispetto alla permanenza con Mizzica nonostante le due componenti siano parte dello stesso progetto.

Si vedrà nei prossimi giorni e, alla fine, potrebbe prevalere il cuore, il legame di amicizia con Termine, l’avere condiviso lo stesso progetto ed essere arrivato in consiglio con la lista Mizzica riportando 356 voti.

Agrigento, tenta di uccidere la figlia trentaquattrenne con 7 coltellate

Non è in pericolo di vita per fortuna, la trentaquattrenne giunta al Pronto Soccorso del San Giovanni di Dio di Agrigento dopo che il padre ha tentato di ucciderla sferrandole sette coltellate.

La donna che vive con i genitori ha riportato solo ferite superficiali. Il padre settantenne e’ stato immediatamente fermato dopo che e’ scattato l’allarme nell’appartamento in una traversa di via Emporium. La posizione del padre e’ al vaglio degli inquirenti. Non so conoscono i motivi alla base del gesto.