Montevago inaugura la “Sagra del Limone Belicino”

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie a Montevago è stata inaugurata, questa mattina, la prima edizione della “Sagra del Limone Belicino”. L’idea è partita da un gruppo di giovani ed ha già raggiunto un primo risultato, quello di ottenere, da un’azienda che opera nel settore, il “Limonì”, un limoncello montevaghese.

I festeggiamenti prevedono vari momenti religiosi e questa sera a Montevago arriverà anche l’Arcivescovo di Agrigento, monsignor Francesco Montenegro. La conclusione martedì 2 luglio, alle 21, con la processione del simulacro della Madonna e a mezzanotte i giochi pirotecnici.

Arrivato il primo yacht della D&G a Sciacca, si attendono i due stilisti

Domenica a largo di San Vito Lo Capo a bordo del Regina D’Italia per i due stilisti che sono attesi a Sciacca nelle prossime ore. Intanto, questa mattina, e’ attraccato il piu’ piccolo, si fa per dire, Fatima, la nave diporto battente bandiera italiana, che e’ arrivata al molo del Circolo il Corallo con a bordo cinque membri dell’equipaggio e il comandante dell’imbarcazione.

La Fatima servira’ per le uscite quotidiane dei due stilisti che allogeranno invece sul Regina D’Italia, piu’ grande di una ventità di metri.

I due saranno a Sciacca per l’evento del sei luglio. A meno di sei giorni, cresce l’attesa per la giornata piu’ glamour che Sciacca aspetta da mesi.

Sagra del Mare di Sciacca, stasera serata finale con il concerto di Einar

Si chiuderà stasera il sipario della Sagra del Mare – Festa di San Pietro di Sciacca, una manifestazione che sin dalla sua prima serata ha registrato una grande partecipazione di pubblico e tanto apprezzamento grazie anche al suo ricco palinsesto.

Ieri giornata centrale della festa, iniziata già nel pomeriggio con la tradizionale “Antinna a Mari”, i giochi di quartiere, la processione del Santo, di cui abbiamo trasmesso la diretta, lo spettacolo sul palco del noto cabarettista Antonio Pandolfo e per concludere i giochi pirotecnici.

Stasera grande serata finale con il concerto del vincitore di Sanremo Giovani 2019, Einar Ortiz e della cantante montevaghese Elisa Modica.

Di seguito il programma di oggi:

Ore 10:00 – Chiesa San Pietro e Paolo

Santa Messa

Ore 19:00 – Banchina San Paolo

Apertura Cittadella del Gusto

Ore 19:00 – Chiesa San Pietro e Paolo

Santa Messa

Ore 19:00 – Banchina San Paolo

Apertura Luna Park

Ore 20:00 – Cittadella del Gusto

Un Mondo di Fantasia con Mascotte e Animazione per Bambini

Ore 21:00 – Palco

Scuola Di Ballo “A.S.D. Mary Dance”

Ore 21:30 – Palco

Premiazione Vincitori Antinna A Mare

Ore 21:45 – Palco

Scuola Di Ballo “ISmile Dance”

Ore 22:15 – Palco

Spettacolo Musicale con Einar

Ore 23:15 – Palco

Spettacolo Musicale con Elisa Modica

A Menfi continua il dissequestro dei natanti dei proprietari che vengono identificati e in municipio si lavora a una soluzione futura rispettando le regole

0

Al Comune di Menfi si lavora per trovare una soluzione, in futuro, per garantire l’ormeggio delle barche nella banchina di ponente di Porto Palo, dove, alcuni giorni fa, sono state sequestrate 101 imbarcazioni perché ormeggiate in violazione al codice della navigazione e al codice penale.

Guardia costiera e carabinieri hanno già identificato 67 proprietari di barche, 37 natanti sono stati dissequestrati, altri verranno dissequestrati nei prossimi giorni e sono una trentina i proprietari che devono ancora essere identificati.

L’identificazione consente di liberare con maggiore celerità la banchina perché dopo il dissequestro le barche vengono rimosse e si accelerano i tempi per la bonifica dello specchio acqueo con la rimozione dei corpi morti.

In municipio, a Menfi, si è svolta una riunione per valutare le ipotesi per l’ormeggio rispettando tutte le regole.

Vi hanno partecipato il sindaco, Marilena Mauceri, l’assessore al Turismo, Nadia Curreri, il comandante del Circomare, tenente di vascello Giuseppe Giannone, il comandante della stazione dei carabinieri, luogotenente Emanuele La Tona, e, per l’assessorato regionale al Territorio, il dirigente dell’ufficio di Agrigento, Giuseppe Maragliano. Ci sarebbero alcune possibilità, la richiesta di collocazione di un pontile galleggiante o dell’installazione di una catenaria per l’ormeggio dei natanti. L’istanza per avviare l’iter potrebbe essere avanzata dal Comune o da un’associazione. Non c’è ancora una decisione, ma le possibilità per trovare, in futuro, una soluzione, non mancano.

Rapina in una tabaccheria di Ribera, al via il processo con il rito abbreviato

0

Il riberese Michele Acquisto, di 41 anni, e’ stato ammesso al giudizio abbreviato, rimane agli arresti domiciliari e la persona offesa non si è costituita parte civile. E’ accusato di rapina e il processo a suo carico inizierà il 12 settembre prossimo al Tribunale di Sciacca.

Avrebbe rapinato una tabaccheria di Ribera con un magro bottino, di appena 50 euro, dandosi poi alla fuga e venendo rintracciato ed arrestato poco dopo dai carabinieri. L’imputato è difeso dall’avvocato Lucia Borsellino.

Avrebbe portato via una banconota da 50 euro a una cliente della tabaccheria agendo con un grosso coltello. I carabinieri lo hanno individuato e bloccato poco dopo i fatti.

Il docufilm “Il gigante pidocchio” del saccense Paolo Santangelo al Taormina Film Festival

Dopo il successo al recente Torino Film Festival, dove Paolo Santangelo ha vinto la menzione speciale della giuria ed è stato invitato alla trasmissione su Rai 1 “Cinematografo”, un’altra bella soddisfazione per il regista indipendente di Sciacca. Il suo docufilm “Il gigante pidocchio” verrà proiettato, il 6 luglio, al Taormina film festival.

Si tratta di un festival internazionale con ospiti d’onore come Nicole Kidman, Oliver Stone, Riccardo Scamarcio e tanti altri.
Il docufilm di Paolo Santangelo, girato a budget zero, ha come protagonista il pastore Gaspare Vitabile e vede la presenza di Pippo Graffeo, Vincenzo Maniscalco, Lillo Sutera e molti altri attori non professionisti, tutti di Sciacca. Preziosa la presenza sul set del giovane tecnico Vincenzo Lipari.

Gaspare è un giovane pastore che tenta di evadere dalla piatta quotidianità che lo attanaglia affrontando la vita con ironia e mettendosi in gioco in tutti i modi possibili.

Troppi ubriachi al volante a Sciacca, fine settimana di controlli serrati da parte del commissariato di polizia

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca sono impegnati da questa mattina in una serie di servizi di controllo con posti di blocco in centro e nelle periferie, ma anche nelle località balneari finalizzati alla sicurezza nella circolazione stradale. I servizi, con l’impiego di due volanti, scaturiscono, in particolare, dalla necessità di colpire chi si mette alla guida di auto o moto in stato di ebbrezza alcolica.

Nelle ultime settimane numerosi automobilisti e motociclisti sono stati fermati e riscontrati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. In alcuni casi gli accertamenti hanno riscontrato anche che conducenti di auto e moto avevano fatto uso di stupefacenti. La polizia ha disposto i servizi con l’impiego di due volanti per ogni turno che si spostano in diverse zone del territorio e che opereranno anche durante la notte.

Nella foto, un posto di blocco della polizia con due volanti in via Mazzini

La processione dei Simulacri di San Pietro e Paolo a Sciacca oggi in diretta su Risoluto.it

Oggi alla Festa di San Pietro Sagra del Mare è il giorno della processione dei Simulacri di San Pietro e Paolo. L’appuntamento è alle 18,30 e Risoluto.it sarà pronto per la diretta dell’importante momento religioso a beneficio di chi, vivendo anche lontano da Sciacca, non potra’ essere presente. La nostra troupe sarà anche a bordo del motopesca con i simulacri dei santi.

Della processione e di come in particolare la Marina vive questa festa ne abbiamo parlato con don Giuseppe Coppola, parroco della chiesa di San Pietro e Palo che, a breve, dopo sette anni, completerà il proprio mandato a Sciacca.

Anche stasera grande spazio a una serie di eventi, dalla “Antenna a Mare” alla musica e alle 22 cabaret con Antonio Pandolfo. Dopo la mezzanotte i giochi pirotecnici.

L’opposizione sul progetto “My Etanol” a Sciacca: “La raccolta di firme del sindaco solo populismo, valuti interventi per bloccare l’iniziativa”

I consiglieri comunali di centrodestra con l’aggiunta di Carmela Santangelo e Cinzia Deliberto che ormai si muovono con questo fronte oggi attacca l’iniziativa del sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, in merito a una raccolta di firme contro il progetto della
“My Ethanol” in contrada Piana Scunchipani.

Silvio Caracappa, Gaetano Cognata, Pasquale Bentivegna, Salvatore Monte, Carmela Santangelo, Lorenzo Maglienti e Cinzia Deliberto scrivono in una nota che “il sindaco di una città rappresenta la massima autorità sanitaria anche per le sue funzioni di ufficiale di governo e possiede tutte le prerogative necessarie per intervenire sul piano amministrativo e giudiziario al fine di evitare che, sul proprio territorio, possano realizzarsi interventi pregiudizievoli per la salute dei propri cittadini. Cosi, se è vero, che il sindaco – aggiungono – si è dotato di una relazione di consulenza dalla quale emerge che l’impianto della My Ethanol risulta nocivo per la salute pubblica ed altamente inquinante, è opportuno affermare che l’ iniziativa, come quella preannunciata di raccolta firme, oltre ad essere palesemente inutile sotto il piano giuridico, rappresenta esclusivamente un fatto di ordine populistico e che può significare anche il voler sfuggire alle proprie responsabilità. Il primo cittadino valuti, invece, ogni intervento – concludono – che sia realmente finalizzato al blocco di tale iniziativa imprenditoriale”.

Tra i firmatari non ci sono Calogero Bono e Giuseppe Milioti.


Moncada rilancia sul suo impianto a biomasse alla Chiana: “Pronto al confronto pubblico anche con la consulente”

Ad un confronto pubblico in realtà ha gia’ partecipato incontrando alcuni rappresentati del Comitato Chiana-Scunchipani nel corso di un dibattito televisivo, ma l’imprenditore Salvatore Moncada insiste ancora sulla bonta’ del progetto della “My Ethanol” nella sede dell’ex distilleria Kronion dicendosi disponibile anche ad un confronto con la professoressa Patrizia Livreri che dopo la sua analisi, ha paventato non solo un disastro ambientale per la contrada, ma un rischio sicurezza per l’intero territorio.

Moncada in realta’, liquida con una battuta ironica la sua apertura al confronto: “Vorrei poter spiegare il progetto, lo farei gratuitamente”.

Salvatore Moncada, soprannominato il “re dell’eolico” in Sicilia, aveva piu’ volte richiesto di poter incontrare la sindaca Francesca Valenti che fin dal principio, si e’ mostrata contraria alla realizzazione dell’impianto “My Ethanol”.