I due scippi ai danni di anziane a Ribera, i carabinieri stanno identificando l’autore

0

I carabinieri della tenenza di Ribera sarebbero ad un passo dall’identificare l’autore dei due scippi ai danni di anziani messi a segno nel centro crispino. Si tratterebbe di un romeno sul quale si sarebbero concentrate le attenzioni dei militari. Al momento non c’è alcun provvedimento a suo carico, ma le indagini continuano e potrebbero portare, a breve, ad importanti sviluppi.

I due scippi messi a segno, nelle ultime settimane, a Ribera, hanno avuto come vittime una sessantanovenne e un’ottantenne alle quali sono state portate via le collane. Lo scippatore si è poi allontanato a piedi. Per fortuna nessun danno fisico per le due donne.

Santa Margherita città del Gattopardo al Taobuk Festival di Taormina

0

Una rappresentanza di Santa Margherita di Belice, tra cui il sindaco Franco Valenti, è presente al Taobuk – Taormina International Book Festival, il festival internazionale letterario, che si sta svolgendo a Taormina in questi giorni.

Il Premio Letterario Internazionale Tomasi di Lampedusa, infatti, insieme al Taobuk rappresentano i due dei grandi eventi culturali promossi dalla Regione Siciliana e patrocinati dal Ministero dei Beni culturali .

Durante il festival è stata onorata la memoria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa con letture e l’esibizione di alcuni ballerini con i costumi tipici del suo Gattopardo.

Solo 31 proprietari delle barche sequestrate a Porto Palo di Menfi si presentano e adesso potrebbe essere il Circomare ad attivarsi per l’identificazione

0

Visto che soltanto per 31 dei 101 proprietari dei natanti posti sotto sequestro a Menfi si è proceduto all’identificazione la Guardia Costiera sta valutando di attivare un sistema per procedere, in ogni caso, all’individuazione dei proprietari e questo comporterebbe per loro un aggravio di spese. Ne mancano ben 70, due terzi dei proprietari. 

La Guardia Costiera deve programmare, infatti, gli interventi successivi nell’area portuale a cominciare dalla rimozione dei corpi morti. Oltre alle 101 barche sono stati sequestrati anche un intero tratto della banchina di ponente dove insistono le bitte per l’ormeggio dei natanti, parte dello specchio acqueo antistante la banchina dove sono collocati i cosiddetti corpi morti e gli stessi corpi morti. Le barche sarebbero state ormeggiate in difformità a quanto previsto dal regolamento del porto che, invece, ammette l’ormeggio di fianco. Con l’ormeggio di punta i diportisti andrebbero a vincolare il tratto di specchio acqueo e di banchina ad uso esclusivo.

La collisione tra i due motopesca al largo di Sciacca, il Circomare esamina i tracciati dei sistemi di localizzazione

Saranno i tracciati dei sistemi di localizzazione a bordo dei due motopesca che si sono scontrati la scorsa notte, 12 miglia al largo di Sciacca, a dare indicazioni precise al Circomare sulle cause che hanno determinato la collisione.

Il Circomare di Sciacca ha già proceduto alle comunicazioni a tutte le autorità competenti, tra le quali la Procura della Repubblica di Sciacca, l’ufficio giudiziario competente. Sarà un’inchiesta già aperta dall’Ufficio Circondariale Marittimo a chiarire le cause della collisione tra lo “Shaula”, della flotta saccense, con 5 uomini a bordo, e il “Mamma Pina”, di Porto Empedocle, con quattro unità di equipaggio. Il comandante del Circomare di Sciacca, tenente di vascello Giuseppe Giannone, sta sentendo sia i comandanti che l’equipaggio di due natanti. I motopesca hanno subito danni per alcune decine di migliaia di euro. Per fortuna illesi i componenti dell’equipaggio.

Evento D&G del sei luglio, l’amministrazione convoca i residenti

Sono in corso i preparativi, anche sotto l’aspetto della sicurezza, della viabilità, dell’ordine pubblico.
Lo annuncia con un comunicato stampa l’ufficio di gabinetto del Comune di Sciacca che per l’evento del prossimo 6 luglio organizzato dagli stilisti Dolce&Gabbana ha indetto un incontro pubblico aperto ai residenti delle aree interessate per giovedì 27 giugno 2019, alle ore 9,00, nella Sala Blasco del Comune.

Saranno illustrate le decisioni assunte per lo svolgimento della manifestazione, con provvedimenti che riguarderanno: Corso Vittorio Emanuele, Vicolo Duomo, Vicolo Gino, Vicolo Tommasi, Via Roma, Via Vincenzo Venezia, Vicolo Samaritano, Discesa Campidoglio, Piazza Scandaliato, Piazza Mariano Rossi, Vicolo Vetrano, Vicolo Ficani, Via Garibaldi, Piazza Farina, Piazza Bevilacqua, Piazza Purgatorio, Piazza Don Minzoni.

I residenti delle vie interessate sono invitati a partecipare. 

L’argentino Cordonnier vince il torneo di tennis dedicato a Pierpaolo Ruffo

0

Si è concluso ieri il torneo Open di Tennis intitolato alla memoria di Pierpaolo Ruffo organizzato dall’associazione Passione Tennis.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Gregorio Cordonnier, ventitreenne sudamericano che dallo scorso anno partecipa ai campionati del Tennis Club Sciacca.

Presenti alla manifestazione anche i genitori di Pierpaolo Ruffo, giovane saccense a cui è stato dedicato il torneo, che hanno premiato, insieme al presidente del sodalizio David Emmi e agli altri dirigenti, il vincitore.

Pierpaolo ha perso la vita nelle acque dello Stazzone durante una battuta di pesca. Era un grande appassionato di sport e in particolare calcio e tennis

Sesto Trofeo “Pisci Re”, conclusa ieri la gara di vela latina

0

Si è concluso ieri il Sesto Trofeo “Pisci Re”, la gara di vela latina ideata da Francesco Galluzzo e Vincenzo Assenzo,che ha visto la partecipazione di numerosi equipaggi provenienti da diverse parti della Sicilia e non.

Tra i numerosi partecipanti si sono classificati: nella categoria Gozzo al primo posto l’imbarcazione Mastrociccio del Circolo Velico Marsala con l’armatore Francesco Bonanno, al secondo posto l’imbarcazione Natamar dell’armatore dell’Antica Marineria Catonese Luigi Stilo e al terzo posto l’imbarcazione Pisci Re dell’armatore Vincenzo Assenzo del Circolo Nautico il Corallo di Sciacca.

Nella categoria Lancia, invece,  ha vinto l’imbarcazione Nonno Lorenzo dell’armatore Fulvio Cama dell’Anticoa Marineria Catanese; al secondo posto si è classificata l’imbarcazione Rosio dell’armatore Francesco Sposito del Centro Velico di Balestrate, mentre al terzo posto è arrivata l’imbarcazione Vichinga III dell’armatore Daniele Liistro della Lega Navale di Siracusa.

Campus estivo tra natura e mare: parte oggi l’ ”HippoCampus”all’Oasi Marevivo

0

Una settimana tra mare e natura ricca di giochi, attività sportive, laboratori scientifici, escursioni naturalistiche, passeggiate in bicicletta e canoa: sono queste le attività previste all’HippoCampus organizzato dalla delegazione regionale e provinciale di Agrigento di Marevivo.

Il campus estivo che è partito ufficialmente stamattina e che avrà la durata di una settimana, si svolge presso l’Oasi di Marevivo tra Eraclea Minoa e Bovo Marina, e vede coinvolti 21 bambini provenienti da Catania. Tra le varie attività grande attenzione verrà data alla tutela del territorio con momenti dedicati alla pulizia della spiaggia e ad attività di monitoraggio alla ricerca di tracce della tartaruga marina Caretta caretta.

Il campus si concluderà giorno 29 giugno con un laboratorio sulla tutela del mare e delle specie a rischio d’estinzione e con la liberazione, sulla spiaggia adiacente l’oasi, di un esemplare di Caretta caretta riabilitata presso il centro di soccorso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia per dare la possibilità ai bambini di vedere di presenza una tartaruga marina e vivere l’emozione della sua rimessa in libertà.

Autocarro a fuoco a Ribera, indagano i carabinieri

0

Incendio in contrada Ciavolaro a Ribera. E’ andato a fuoco un autocarro di proprietà di un bracciante agricolo riberese. L’incendio si è esteso nella cabina del mezzo pesante. Ricevuto l’allarme, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca ed i carabinieri della locale tenenza.

I carabinieri della tenenza di Ribera hanno già sentito il proprietario dell’autocarro, il bracciante agricolo di 62 anni. Al momento non viene avanzata alcuna ipotesi sulla natura del rogo che ha provocato danni per oltre mille euro.

Cani avvelenati a Sciacca, il Wwf: “Non sono piu’casi isolati”

La carcassa del cane morto ieri in contrada Cutrone, a Sciacca, e che sarebbe stato avvelenato, e’ stata trasferita all’Istituto Zooprofilattico di Palermo. Pochi dubbi che si sia trattato di avvelenamento, ma bisognerà eseguire l’esame autoptico. Il Wwf, intanto, con il responsabile del gruppo di Sciacca, Salvatore Mugnai, parla di casi non isolati e manifesta preoccupazione per quanto sta accadendo in città.