E’ arrivata al porto di Sciacca la barca con il cadavere rimasto nelle reti

E’ arrivata pochi minuti fa al porto di Sciacca la barca della flotta saccense con a bordo un cadavere, probabilmente un migrante che non è riuscito a completare la traversata. Un sistema di sicurezza molto stringente impedisce alla gente di avvicinarsi a quella zona del porto dove sono giunti i militari del Circomare guidati dal comandante, il tenente di vascello Giuseppe Giannone.

Sulla banchina Marinai d’Italia anche il sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca, Michele Marrone. Si procederà intanto all’ispezione cadaverica da parte di un medico legale. Tutte le operazioni, sulla banchina, sono ancora in corso. Il cadavere è rimasto impigliato nelle reti del motopesca 25 miglia al largo di Sciacca.

Nella foto, le prime operazioni all’arrivo del natante in porto

Un cadavere nelle reti di un peschereccio di Sciacca a 25 miglia dalla costa

E’ previsto intorno alle 18,30 di questa sera l’arrivo in porto, a Sciacca, del motopesca “Mamma Giovanna” nelle cui reti, nel pomeriggio di oggi, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo. Dal motopesca hanno subito avvisato il Circomare di Sciacca che ha attivato tutte le operazioni previste in questi casi.

L’ipotesi più accreditata è che si tratti del corpo di un migrante che non è riuscito a raggiungere la Sicilia. Dal Circomare fanno notare che negli ultimi giorni il vento di scirocco può avere avvicinato il corpo a quella distanza di 25 miglia dalla costa e che prima, pertanto, si trovasse ancora più al largo.

Menfi, al via il progetto “Kiwanis Summer” in collaborazione con l’associazione “Il Coro Degli Angeli”

0

E’ iniziato oggi il progetto “Kiwanis Summer”, organizzato dal Kiwanis club Menfi in collaborazione con l’associazione “Il Coro Degli Angeli” e di alcuni sponsor.

L’iniziativa ha l’obiettivo di fare partecipare gratuitamente alcuni bambini alla colonia estiva al fine di poterli fare interagire, socializzare e divertire per ben tre settimane.

Durante la serata finale, prevista per il 2 agosto prossimo, i bambini riceveranno l’attestato di partecipazione, mentre ai ragazzi del team “Il Coro Degli Angeli” verranno assegnati dei crediti formativi.

Equitazione, grandi risultati per la saccense Noemi Marino a Marsala

0

L’amazzone saccense Noemi Marino, a cavallo di Soleero, ha ottenuto un ottimo piazzamento al centro Ippico di Marsala lo scorso weekend.

L’atleta, che ha gareggiato nella categoria B80, è stata seguita dall’istruttore Nino Barresi ed il tecnico Roberto Fasulo, rimasti soddisfatti per l’ottimo risultato ottenuto

“Abusivismo edilizio in zona vincolata”, sequestrati un terreno di 15 ettari e due manufatti a Realmonte

Nelle ultime ore, i carabinieri della stazione di Realmonte e della sezione di p.g. presso il Tribunale di Agrigento, a conclusione di un’articolata indagine, coordinata dal sostituto procuratore della locale Procura della Repubblica, Antonella Pandolfi, scaturita a seguito di un esposto presentato da Legambiente nel 2013, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Agrigento, Luisa Turco, di un terreno di circa 15 ettari, al cui interno ricade la “Torre di Monterosso” nonché di due manufatti allo stato grezzo, ricadenti in località “Fondo Pergole – Torre di Monterosso” di Realmonte, di proprietà della società “Agripers.r.l.”. 

Indagate 8 persone e, tra queste, vi sono un funzionario del comune di Realmonte e due funzionari dei Beni Culturali di Agrigento, i quali avrebbero rilasciato le autorizzazioni edilizie e paesaggistiche, in contrasto con il vincolo di inedificabilità assoluta. I reati contestati vanno dall’abusivismo edilizio in zona vincolata, alla lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio, alla distruzione ed alterazione di bellezze naturali e di luoghi di particolare pregio storico paesaggistico.

Scappa dopo aver investito uno scooter, feriti mamma e figlio, denunciato ventunenne agrigentino

0

I poliziotti hanno denunciato alla Procura della Repubblica un giovane che ha investito uno scooter con a bordo una mamma e il suo bambino di 11 anni, scappando senza chiamare i soccorsi. Si tratta di un ventunenne agrigentino, che si è presentato in caserma, accompagnato da un avvocato.

La donna, una quarantacinquenne e il piccolo di 11 anni, sono stati soccorsi dopo l’incidente stradale- dato che qualche automobilista ha lanciato l’Sos- e sono stati trasferiti al pronto soccorso. I medici hanno disposto il ricovero per entrambi, nessuno dei due, fortunatamente, è in gravi condizioni.

I poliziotti della sezione Volanti della Questura di Agrigento sono riusciti a individuare l’autovettura incidentata. Il giovane, che era alla guida dell’auto, si è presentato in caserma, poco dopo, accompagnato dall’avvocato. Esso è stato interrogato dai poliziotti che lo hanno denunciato, alla Procura della Repubblica di Agrigento. Dovrà rispondere delle ipotesi di reato di omissione di soccorso e di fuga in seguito a incidente.

Il giovane è stato inoltre sottoposto alle analisi del sangue e pare che sia risultato essere sotto effetto di alcool e sostanze stupefacenti. La vettura con la quale il ventunenne ha avuto l’incidente, è risultata essere sprovvista di assicurazione ed è stata posta subito sotto sequestro. È chiaro che la sua situazione giudiziaria non potrà che aggravarsi.

Di Luigi Chiarello

Impianto My Ethanol, la sindaca chiede ulteriori approfondimenti alla consulente Livreri

“Voglio assicurarvi che sono in contatto giornaliero con la nostra consulente che sta lavorando ad una nuova e più approfondita relazione sulla questione riguardante la ex Kronion”. Così la sindaca Francesca Valenti ha esordito oggi su Facebook. Dopo le critiche al parere della consulente Patrizia Livreri, incaricata dalla stessa sindaca sul progetto della “My Ethanol” in contrada Chiana- Scunchipani, giudicato dai componenti del Comitato della contrada, “sintetico” e “non solido”, la prima cittadina annuncia di aver richiesto ulteriori approfondimenti.
“Dopo il parere negativo – ha aggiunto sul social neetwork – espresso dalla professoressa Patrizia Livreri, le risultanze del consiglio comunale e la volontà di tutti di tutelare il nostro territorio, ho chiesto ulteriori chiarimenti per dare ancora più forza alla nostra azione di tutela e di contrasto alla realizzazione dell’impianto proposto dalla My Ethanol del gruppo Moncada.”

A quanto pare, la docente universitaria avrebbe già spedito gli ulteriori approfondimenti richiesti e dato la sua disponibilità a incontrare i componenti del Comitato Chiana e i due consulenti, l’avvocato Leonardo Palagonia e l’ingegnere Mario Di Giovanna.

L’incontro potrebbe concretizzarsi già giovedì pomeriggio, forse, in una seduta aperta del consiglio comunale.

“Sciacca Run Sotto le Stelle”, Gran Prix di corsa domenica a Sciacca

0

Si svolgerà domenica 30 giugno, a Sciacca, una delle tappe del “Gran Prix di Corsa Agrigento 2019”.

La “Sciacca Run Sotto le Stelle” è la quarta delle undici prove in programma.

All’ultimo appuntamento, svolto a Cattolica Eraclea, l’ “8° Stravis”, il 22 giugno scorso, hanno partecipato ben 25 podisti saccensi.

Da regolamento, gli atleti dovranno partecipare ad almeno 8 degli 11 appuntamenti previsti per potersi classificare.

Al termine di tutte le gare, saranno premiati i primi 8 classificati nelle categorie maschili e le prime 5 delle categorie femminili. Per le società, invece, saranno premiate le prime 8 maschili e le prime 6 femminili.

Abbandonano un piccolo in auto sotto il sole, denunciati i genitori

Chiuso in auto sotto il sole con una temperatura che sfiorava i quaranta gradi. Questo è quanto è successo a un bimbo di quattro anni, abbandonato dai genitori in un parcheggio dell’aeroporto di Catania.
Una guardia giurata in servizio sul posto ha visto il bambino in auto che cercava di aprire disperatamente l’auto, chiusa a chiave, con targa svizzera. La temperatura che si era creata all’interno dell’auto era elevata e il piccolo, sudato e colto da ipotermia, cercava di aprire le portiere sbattendo le mani sui finestrini e chiedendo aiuto.
Il poliziotto, ha deciso di rompere con il calcio della propria arma un finestrino, riuscendo ad aprire la vettura e tirando fuori il piccolo.
Il Sovrintendente intervenuto ha riportato diverse ferite alle mani, causate dalle schegge del finestrino. Poco dopo, è giunta sul posto la mamma del piccolo, di 28 anni, e il compagno di 32 anni.
Tutti e tre sono stati accompagnati nel presidio sanitario dell’aerostazione, dove sono state prestate le dovute cure al bambino, che si è immediatamente ripreso.
La donna e il compagno sono poi stati condotti negli uffici di polizia e sono stati denunciati per abbandono di minore in concorso fra loro.

LUIGI CHIARELLO

I Matricomio ieri a Sciacca da Ubik, Jack e Vale: “Con i nostri video abbiamo salvato tante coppie”

Fenomeno nato e cresciuto sul web tramite dei video-storia casalinghi caricati su un canale youtube che in pochissimo tempo hanno attirato milioni di visualizzazioni, i “Matricomio” adesso conquistano le librerie italiane con un primo volume, leggera trasposizione delle dinamiche di coppia sulla quale incentrano le loro storie virtuali.

Ieri grazie alla Libreria Ubik sono arrivati anche a Sciacca con il tour promozionale in Sicilia che ha toccato anche Palermo e Catania del libro “La misura dell’amore”.

Nel cortile Ubik, i due coppia anche nella vita e non solo virtuale, hanno incontrato i fan e presentato il loro primo libro.

“I nostri video sono in qualche maniera terapeutici – ha chiosato Jack – tanti nostri fan ci dicono che hanno evitato la terapia di coppia seguendoci, forse perché amplifichiamo ossessioni e mania universali che si possono ritrovare in tutte le coppie del mondo”.

Per chi volesse rivedere l’incontro può farlo sulla pagina Facebook di Risoluto.it che ha ripreso in integrale la manifestazione.