A Sciacca “Pane in attesa”, iniziativa della Caritas di San Calogero per aiutare le famiglie in difficoltà economiche
Un titolo regionale per il centro ippico “La Criniera” di Sciacca con Stefania Ragusa e la sua squadra
Il gioco d’azzardo con i suoi riflessi negativi al centro di un incontro all’Auser di Ribera
Le questioni legate alla diffusione continua del gioco d’azzardo nelle sue molteplici forme e i riflessi negativi nel sociale sono stati al centro dell’affollato incontro che l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della commissione Salute dell’Ars, ha tenuto nei locali dell’associazione “Amici della Terza età” di Ribera.
L’incontro si è svolto nell’ambito delle attività dell’Università popolare della Terza età coordinata dalla consigliera dell’Auser Ribera Elvira Manca. Dopo il saluto ai presenti della presidente dell’Auser Ribera, Giovanna Valenti, l’onorevole La Rocca, segnalando la necessità di interventi decisi per contrastare un fenomeno che in molti casi è alla base anche della distruzione delle famiglie, ha sottolineato che è in fase di presentazione all’Ars un disegno di legge a sua firma e uno del Movimento 5 Stelle al fine di contrastare gli effetti di quella che è considerata una vera e propria malattia sociale. Le attività dell’Università popolare della Terza età proseguiranno martedì 20 novembre con una lezione della professoressa Giuseppina Pandolfi.Carnevale di Sciacca, pronto il bando: un giorno di sfilata in più e possibilità di riproporre anche la formula estiva
Quattro agenti del nucleo cinofili in comando a Sciacca, ecco cosa prevede il progetto Lav e preoccupa i consiglieri
Nel post alluvione a Sciacca, sindaco e assessore richiamano Girgenti Acque al proprio dovere
Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Servizi a Rete Carmelo Brunetto hanno diffidato Girgenti Acque, gestore del servizio idrico integrato, affinché intervenga a riparare i danni provocati dal maltempo.
“Nei giorni 1, 2 e 3 novembre 2018, – scrivono nella nota di diffida a Girgenti Acque – violenti nubifragi hanno colpito il territorio di Sciacca provocando notevoli danni, anche agli impianti idrici e fognari. Da allora, l’Amministrazione comunale è impegnata a riportare la situazione alla normalità, a ripristinare quanto di propria competenza, come la viabilità, con uno sforzo eccezionale, e con l’aiuto di alcuni enti, in attesa di un ristoro finanziario da parte dei Governi nazionale e regionale”.
“Ci risulta che il gestore del Servizio Idrico Integrato, pur avendone competenza e obbligo, non sia ancora intervenuto a risolvere le innumerevoli criticità che le forti piogge hanno determinato alla rete idrica e fognaria, con strade, anche importanti, che per sicurezza sono state pure interdette alla circolazione”.
Il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto hanno, pertanto, richiamato Girgenti Acque “ai propri doveri con la diffida a intervenire prontamente alla riparazione dei danni e al ripristino della piena funzionalità degli impianti in vari punti del territorio, come in Via Giovanni XXIII, Via Amendola, Viale Siena, Via Segni, Via Stazzone, Via Tumolieri, Via Eleonora D’Aragona, Via Bivaturedda, Via Santa Venere, Cansalamone, “Porta Bagni” ecc.”
A tal proposito, il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto hanno anche richiamato la nota-sollecito dell’Ati in cui si rammenta a Girgenti Acque “l’obbligo contrattuale a effettuare le manutenzioni, anche sulle reti miste danneggiate da eventi meteorici, senza nulla a pretendere dai Comuni”.