Niente fuochi a Pasquetta, lo vieta la Protezione Civile

Forti venti sciroccali nelle prossime ore. La Protezione Civile Nazionale ha diramato comunicato di allerta per venti di burrasca su Sicilia, Calabria e Sardegna. “Rischio Innesco e Propagazione Incendio Alta per la giornata di Pasquetta. Nei prossimi 4 giorni, in particolare lunedì di Pasquetta, soffieranno venti di scirocco con velocità superiore a 100 km/h”.

Nell’avviso della Protezione Civile anche il divieto che riguarda:
-L’accensione di fuochi o l’abbruciamento diffuso di materiale vegetale in terreni boscati, pascolivi o cespugliati.
– L’accensione di fuochi per attività turistico ricreative (barbecue), se non in aree idonee e specificamente attrezzate, individuate e confinate. Si raccomanda infine di non lasciare carboni accesi e accertarsi che gli stessi siano completamente spenti.

L’omicidio Busciglio ad Alessandria della Rocca, la Procura di Sciacca dispone accertamenti del Ris

La Repubblica della Repubblica di Sciacca con il sostituto Roberta Griffo ha disposto accertamenti tecnici non ripetibili, che verranno eseguiti il 9 maggio prossimo, a Messina, dal Ris, nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Vincenzo Busciglio, di 23 anni, di Alessandria della Rocca, per il quale è stato arrestato ed è in carcere Pietro Leto, di 19 anni, pure di Alessandria.

Tra gli accertamenti quelli riguardanti la ricerca di tracce biologiche su reperti sequestrati dal Ris di Messina all’interno del garage dell’abitazione di Leto, sul cellulare e sugli indumenti dell’indagato.

La difesa di Leto attende di conoscere le motivazioni sulla base delle quali il Tribunale del Riesame di Palermo ha rigettato la richiesta di revoca della custodia cautelare in carcere che era stata avanzata dall’avvocato Antonino Gaziano, e poi deciderà sul ricorso per Cassazione. Leto sia nell’interrogatorio con il sostituto procuratore Roberta Griffo che nell’udienza di convalida con il gip del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha respinto le accuse. 

Grand Tour della ceramica fino al fine maggio a Sciacca, inaugurata questa sera la mostra alla Badia Grande

Sciacca è una delle quattro tappe del Gran Tour in Sicilia, la mostra di manufatti artistici in rappresentanza itinerante dell’Associazione italiana città della ceramica inaugurata questa sera alla Badia Grande.

La mostra, allestita alla Badia Grande, nella Sala degli Specchi, ospita un pezzo per ogni città dell’Aicc. Fino al 20 maggio potrà essere visitata a Sciacca e poi farà tappa, in Sicilia, a Santo Stefano di Camastra, Caltagirone e Burgio prima di essere trasferita in Polonia.

e poi Polonia, dopo essere stata in tante altre città italiane e in città di altre nazioni.

Il Gran Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza dell’Aicc.

La principale richiesta che viene avanzata a Sciacca dagli operatori del settore riguarda la creazione di un Museo della Ceramica, unitamente a una maggiore promozione.

Anziana scippata della borsa in pieno centro a Ribera

0

Uno scippo è stato messo a segno da un giovane ai danni di un’anziana, nella via Pasciuta, a Ribera. Il ragazzo era a piedi e si è avvicinato all’anziana portandole via la borsa con un’azione fulminea. Nella borsa c’erano effetti personali di scarso valore.

Ancora anziani presi di mira dopo la rapina messa a segno a Sciacca, nel quartiere di San Michele. La gente reclama una più intensa attività di controllo del territorio ed a Ribera ci sono stati scippi nei quali si è sfiorata la tragedia quando le vittime sono state trascinate dai malviventi per lunghi tratti di strada.

Sino Caracappa passa il testimone della direzione artistica del Letterando In Fest alla giornalista Paola Caridi

Date certe e primaverili per il decennale del Letterando In Fest, appuntamento letterario organizzato dalla Vertigo, dall’associazione Terramatta e fondato dall’esercente cinematografico Sino Caracappa.

Il festival saccense della letteratura, quest’anno, aprirà di fatto gli eventi a Sciacca con qualche settimana di anticipo rispetto le scorse edizioni. Quest’anno il festival che si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno, nella consueta location della Badia Grande, si presente anche con altre novità, a partire dalla direzione artistica della manifestazione che per l’edizione 2019, Sino Caracappa ha affidato a Paola Caridi, saggista e scrittrice, esperta di Medio Oriente e consulente del Salone Internazionale del Libro di Torino, che da anni vive a Sambuca.
Confermata, invece l’attenzione all’editoria siciliana di qualità con la presenza dei Piccoli editori del Mediterraneo, ma verrà rafforzata la presenza di autori di rilievo nazionale, sia sul piano della letteratura che su quello della saggistica.

Gli appuntamenti musicali e cinematografici faranno in questa decima edizione da contrappunto agli incontri letterari.
Il programma, ormai definito nelle linee portanti, verrà presentato nelle prossime settimane e inaugurato, la sera del 30 maggio, con Claudia Durastanti, l’autrice de La Straniera, selezionata nella dozzina dei candidati al prossimo Premio Strega.

Continua la Lotteria per l’acquisto di un ecocardiografo della Onlus Capurro, tanta solidarietà per la nuova donazione

Con un banchetto che oggi sosterrà all’ingresso del Centro Corallo di contrada Perriera, il presidente dell’associazione rinnova l’appello per contribuire al nuovo obiettivo di solidarietà che la Onlus si è prefissata entro la fine del prossimo anno quando un tablet sarà sorteggiato fra quanti hanno acquistato un biglietto da un euro della Lotteria.

I soldi raccolti tramite l’iniziativa solidale serviranno per la donazione destinata alla pediatria del Giovanni Paolo II di Sciacca di un ecocardiografo infantile.

Previsto boom di visitatori alla Valle dei Templi per le vacanze pasquali, il sito archeologico resta il più visto di Sicilia

0



Ancora fiumi di visitatori si attendono alla Valle dei Templi di Agrigento per le vacanze pasquali quando il sito resterà aperto sia a Pasqua che a Pasquetta.

Nel 2018 ha sfiorato di poco il milione di presenze e proprio durante la Pasqua dello scorso anno anno è stato battuto ogni record.

Anche quest’anno si prevede un grande afflusso. Le visite al sito archeologico si possono prenotare sul sito online del parco ed è possibile anche l’utilizzo di autoguide.

Domenica, dalle 11,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 17, si può anche partecipare ad una particolare visita guidata di “CoopCulture” per scoprire l’originario uso di molte strutture e monumenti del periodo greco e romano che, successivamente, furono reimpiegate nel periodo paleocristiano

Due cani avvelenati a Ribera, le indagini a una svolta

0

Ha già raccolto alcuni importanti elementi il sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Michele Marrone per risolvere il caso riguardante l’avvelenamento di due cani a Ribera. C’è un sospettato nella cui abitazione, che è stata perquisita, i carabinieri hanno rinvenuto un pesticida che si impiega in agricoltura ed è indagato per uccisione di animali.

Addirittura, in base agli elementi raccolti dai carabinieri, avrebbe anche tentato di seppellire i due animali impiegando una carriola. Tutto questo è all’esame dei militari della tenenza di Ribera e della Procura della Repubblica di Sciacca. Si attendono dall’Istituto Zooprofilattico di Palermo i risultati degli accertamenti svolti sulle carcasse dei due cani. Si dovrà verificare quale prodotto ha determinato la morte dei due cani tra atroci. Dopo i fatti è intervenuto il servizio veterinario di Ribera che ha constatato il decesso degli animali che avevano la bava alla bocca ed evidenti segni di avvelenamento. Le indagini sono svolte dai carabinieri.

Venerdì Santo a Sciacca: ecco il commovente momento del congedo dell’Addolorata

Tutto il mondo cristiano ha ricordato oggi la Passione di Cristo, diverse e svariate le rappresentazioni del momento della Crocefissione.

Il rito pasquale a Sciacca prevede la processione del simulacro di Gesu’ dopo la Crocifissione al calvario fino al suo ritorno dell’urna nella chiesa di San Leonardo.

Ecco uno dei momenti piu’ commoventi dell’intera processione: il congedo della Madonna con il manto nero nel tratto tra la via Garibaldi e la salita di San Leonardo a Sciacca.

Giuseppe Patti di Sciacca vincitore al Premio Nazionale di poesia e narrativa Alda Merini

Il giovane saccense Giuseppe Patti si è classificato primo nella sezione racconti inediti al Premio nazionale di poesia e narrativa Alda Merini con il racconto dal titolo “La morte”.

Patti ha già partecipato in passato ad altri concorsi ottenendo degli ottimi risultati, ultimo dei quali il Premio internazionale di narrativa e poesia “I fiori dell’acqua” con un racconto dal titolo “L’ultima cena” per il quale ha ricevuto una medaglia d’onore da parte del Senato della Repubblica.