Concorso pubblico per dirigenti medici, l’ASP approva il bando: tre posti al “Giovanni Paolo II” di Sciacca

L’azienda sanitaria provinciale di Agrigento, per dare risposte all’utenza e ridurre le liste d’attesa garantendo una migliore funzionalità del servizio di Endoscopia digestiva sia del presidio ospedaliero di Agrigento che di quello di Sciacca, ha deciso di procedere all’approvazione di un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato dei posti di Endoscopia per il profilo di dirigente medico.“

L’Asp ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di sei posti di dirigente medico. Tre posti, per l’area chirurgica, sono per il servizio di Endoscopia digestiva dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Le branche specialistiche sono: Chirurgia dell’apparato digerente ed Endoscopia digestiva. Tre posti, per l’area medica, sono per il servizio di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca. I requisiti generali sono, naturalmente, la cittadinanza italiana e l’idoneità all’impiego. Quelli specifici sono invece: laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in una università statale della Repubblica italiana o in una università non statale abilitata a rilasciare titoli accademici aventi valore legale; specializzazione nelle branche specialistiche richieste; iscrizione all’ordine professionale.

L’attuale dotazione, presente ed effettiva, dei dirigenti medici dell’Asp di Agrigento dedicati alle prestazioni endoscopiche, è di sette posti: di cui uno ricoperto a tempo indeterminato, tre ricoperti con incarichi a tempo determinato e tre vacanti. Un organico inadeguato per sostenere il carico di lavoro correlato, sia alle incombenze prioritarie connesse all’attività di screening del carcinoma del colon-retto e alle necessità che derivano dalle richieste dei vari reparti e dei cinque pronto soccorso dell’Asp.


Traffico di droga verso Messina, sequestrati 55 chili di marijuana

La Guardia di Finanza di Messina sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip nei confronti di nove persone, 7 italiani e 2 cittadini albanesi, che fanno parte di un’organizzazione criminale che gestiva un traffico di stupefacenti tra l’Albania, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, la Calabria e Messina.Individuato il gruppo capeggiato dai messinesi Antonino Mangano, coi suoi due figli Francesco e Mario Alessandro “.

Durante le indagini dell’operazione denominata Sfizio sono stati sequestrati 55 chili di marijuana, e sono stati tratti in arresto due corrieri fermati alla guida degli autoveicoli che trasportavano la droga. Il gruppo criminale, che aveva la propria base operativa a Messina, pianificava l’approvvigionamento di sostanze stupefacenti con i fornitori abruzzesi ed albanesi, grazie all’ausilio di “fedeli” corrieri, che trasportavano i carichi di droga nel Capoluogo Peloritano.

Congresso europeo di urologia 2019: premiato il licatese Angelo Territo

In occasione del congresso Europeo di Urologia 2019, tenutosi a Barcellona tra il 15-19 marzo scorsi, Angelo Territo, 32 anni, originario di Licata e specialista in Urologia, ha ricevuto il premio “Best Paper on Clinical Research”.  Si tratta di un importante riconoscimento della Società Europea di Urologia conferito per la migliore pubblicazione scientifica dell’anno.

 Territo, che lavora all’estero da alcuni anni perfezionandosi in chirurgia urologica mini-invasiva tra la Spagna e l’Olanda, ha ricevuto questo prestigioso premio per la sua attività di ricerca scientifica relativa alla chirurgia robotica nel trapianto di rene. L’articolo pubblicato, ed oggetto del premio, riporta i risultati di uno studio multicentrico, mai realizzato prima, sulla chirurgia robotica applicata al trapianto di rene. Lo studio ha coinvolto diversi centri urologici europei che collaborano con l’ospedale Fundació Puigvert di Barcellona, centro leader in Europa sul tema.

Presso la Fundacio Puigvert, infatti, nel 2015 l’equipe diretta dal dottor Breda, di cui Angelo Territo fa parte, realizzò, per la prima volta in Europa, il primo trapianto renale con tecnica robotica.

Attualmente tale gruppo di studio multicentrico europeo conta più di 10 centri in Europa e, sotto la guida del pioniere  Breda, lavora incessantemente su tale tecnica emergente, applicabile nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica da sottoporre a trapianto di rene.

Domani giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: l’ASP organizza una fitta serie di eventi

L’Azienda Sanitaria Provinciale, attraverso i servizi di Sociologia, Educazione alla salute e la direzione del Distretto di Agrigento, parteciperà attivamente alle iniziative promosse dalle associazioni “Vitautismo”, “Lottiamo insieme”, “Camminando insieme”, “Agioped” e “Blu Lab”.

Per accendere i riflettori sul tema e far convergere il massimo delle attenzioni della collettività sulle diverse dinamiche connesse al disturbo del neurosviluppo, l’ASP dedicherà, a partire da domani, un’intera settimana di attività di rilievo. Domani, dopo il cineforum tematico per gli studenti “Quanto basta” previsto alle 10 presso il cinema Astor di Agrigento e promosso dall’Ordine dei medici, si svolgerà nel pomeriggio, con inizio alle 15 e 30 presso l’aula polifunzionale della scuola “Garibaldi” di via Diodoro Siculo, il convegno organizzato in collaborazione con il MIUR dal titolo “La famiglia, la scuola, gli operatori”. Le iniziative di domani saranno precedute, nella giornata di oggi pomeriggio, dall’ incontro “Autismo, l’esperto risponde” nel quale il professor Serafino Buono dell’Oasi Maria Santissima di Troina offrirà consulenze alle famiglie alle 16 presso la sede dell’associazione “Amici”. Nello stesso pomeriggio, in un momento di intensa partecipazione emotiva, diversi giovani pazienti vestiranno i panni degli attori teatrali nella rappresentazione “Arriva il cinema!”. La diagnosi precoce, elemento centrale nel determinare i parametri del disturbo dello spettro autistico, sarà al centro di un corso di formazione, destinato al personale docente ed alle famiglie, che  Antonio Vetro, responsabile NPIA dell’ASP, condurrà il 4 aprile pomeriggio ancora presso la scuola “Garibaldi”. La manifestazione indetta dalla Neuropsichiatria infantile si concluderà domenica 7 aprile con una “passeggiata sulla consapevolezza” che attraverserà la Valle dei Templi partendo alle 10 dal Tempio di Giunone. Tra gli appuntamenti previsti, anche la rassegna “Nel blu dipinto di blu”, una nutrita, anche in questo caso, serie di iniziative di sensibilizzazione che richiama simbolicamente nel titolo la tinta “enigmatica” che, come spiegano i promotori internazionali della giornata sull’autismo, risveglia il desiderio di conoscenza e sicurezza. Domani, alle 10 e 30 presso l’aula magna del liceo “Politi” di Agrigento, Gabriella Sacchi, dirigente UOES aziendale, Giorgio Patti, responsabile del Servizio di sociologia ASP, pedagogista “ABA”, e Angela Rancatore, insegnante e referente dell’associazione “Vitautismo”, relazioneranno in materia di strategie condivise fra sanità e scuola per fronteggiare l’autismo. Anche all’interno dell’iniziativa “Nel blu dipinto di blu” sono previste due passeggiate della salute. La prima, domani pomeriggio, partirà dalla cittadella della salute per raggiungere piazza Pirandello, la seconda, sabato 6 aprile alle 9, si incentrerà nella zona dell’orto botanico di Agrigento.

Enna: uccide l’ex moglie e si costituisce

Filippo Marraro, di 40 anni, titolare di un autolavaggio, ha ucciso questa mattina l’ex moglie a Catenanuova, in provincia di Enna, sparandole un colpo di pistola prima di costituirsi alla caserma dei carabinieri.

La vittima, Loredana Calì, aveva 40 anni ed è stata trovata morta nella campagna di proprietà della madre. Marraro aveva dato appuntamento alla ex, ma quando è arrivato ha estratto la pistola e ha sparato. Pare che in passato l’uomo si fosse reso responsabile di atti di violenza nei confronti della donna, che però non l’aveva mai denunciato

Rifiuti, da oggi Musumeci chiude con i commissari delle Srr

Dopo oltre sei anni si chiude, da oggi, in Sicilia, il capitolo dei commissari nelle Srr. Il governo Musumeci ha deciso di porre fine alla gestione straordinaria nelle Società per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti, restituendo competenze e responsabilità agli enti locali.

«Il processo di rendere l’Isola una regione normale – evidenzia il presidente Nello Musumeci – prosegue incessantemente, anche a rischio di adottare provvedimenti impopolari. Il mio governo su questo aspetto non farà un passo indietro». Il problema riguarda quattro province, dove sei Srr non hanno ancora definito il transito dei lavoratori o degli impianti: “Agrigento Provincia ovest” e “Agrigento Provincia est”, “Messina Area metropolitana”, “Palermo Area metropolitana”, “Palermo Provincia est” e “Ragusa Provincia”. In questi territori, dal primo aprile, non sarà più operativa la figura del commissario straordinario e per questo si rischiavano gravi problemi. Il governo regionale ha provveduto a evitare disagi fornendo, ai Comuni inadempienti, tutte le indicazioni utili per assicurare la continuità delle prestazioni, in attesa che si completi il pieno passaggio delle funzioni alle Srr previsto da una legge del 2010.Il dipartimento Acqua e rifiuti è in contatto continuo con le ex Province e i Comuni. Quasi tutti i sindaci metropolitani, i sindaci e i commissari dei Liberi consorzi sono in prima linea per applicare la direttiva della Regione. Proprio in queste ore, infatti, i primi cittadini stanno lavorando per preparare le ordinanze, contingibili e urgenti, necessarie ad arginare ogni possibile crisi della gestione dei rifiuti in Sicilia.«Procedendo così – continua Musumeci – l’emergenza sarà evitata. Finalmente. E questo grazie anche a quei tanti sindaci che hanno capito che la musica è cambiata e collaborano con la Regione. Per troppi anni, decenni in realtà, chi sarebbe dovuto intervenire si è girato dall’altra parte. E il risultato è sotto gli occhi di tutti. In dodici mesi, insieme all’assessore Alberto Pierobon, al dirigente generale del dipartimento Salvo Cocina e al consulente Aurelio Angelini, abbiamo impresso una marcia forzata. Il primo Piano ordinario dei rifiuti, che servirà a sbloccare 180 milioni di euro di fondi europei, è una realtà, così come lo sarà a brevissimo la legge in materia che ridisegna competenze e responsabilità tra Regione ed enti locali. Nel frattempo, grazie all’azione incessante del Governo e alla collaborazione di molti sindaci, la raccolta differenziata è cresciuta, in appena un anno, dal 20 al 35 per cento. E se non fosse per la bassissima percentuale delle tre Città metropolitane saremmo ben oltre il 50 per cento. Solo proseguendo così potremo uscire definitivamente dall’emergenza e lasciarci alle spalle questo triste ricordo».– 

Podisti di Sciacca in gara ieri a Rimini e Palermo, Fieramosca quinto assoluto al “Vivicittà”

0

Per i podisti saccensi quella  appena trascorsa è stata una domenica “di corsa” tra Palermo e Rimini. A Palermo in occasione della 36^ edizione del Vivicittà mentre nella riviera romagnola per la VI edizione della Rimini Marathon.

A Rimini, sotto l’arco d’Augusto, in migliaia si sono presentati, due le competizioni principali: la maratona vera e propria di 42 km e la 10 miglia. I maratoneti hanno percorso l’intero litorale riminese e poi hanno raggiunto prima Riccione e poi Misano Adriatico. Successivamente rientrati a Rimini dal lungomare si sono immersi nei vicoli del pittoresco Borgo San Giuliano e con le ultime forze disponibili al 42° chilometro hanno tagliato l’ambito traguardo sotto l’Arco d’Augusto. Il vincitore è stato il trentenne marocchino Mohamed Hajii che ha concluso il percorso nel tempo di 2h23’. Tra le donne successo per la maltese Josann Attard Pullis in 2h53’. A vincere la Ten Miles Kris Zanotti in 57 minuti, tra le donne Ana Nanu in 1h06’.

Sciacca presente a Rimini con tre atleti appartenenti alle tre società saccensi: Fausto Grassa (La Tartaruga) time 3h18’; Calogero Cirafisi (Agatocle) time: 3h29’; Calogero Lauretta (Marathon club) time: 4h24’.

Da sottolineare le prestazioni di Grassa e Cirafisi, il primo realizza il personal best sulla distanza mentre il secondo (ottimo atleta dei tempi passati) dopo tanti anni ritorna a correre una maratona e all’età di 60 anni realizza una straordinaria prestazione classificandosi quarto nella sua categoria.

A Palermo, il Vivicittà, con lo start in contemporanea nei luoghi dove si è corsa la classica di primavera, alle ore 9.30 in punto, in 38 città in Italia e 21 all’estero, il via con il tradizionale segnale radio RAI – GR1 che quest’anno (da Roma) ha avuto uno speaker d’eccezione, Gelindo Bordin.

La gara palermitana con partenza da via Libertà, all’altezza del Giardino Inglese, su un percorso di 10 chilometri, si è rivelato un circuito velocissimo su due giri. A seguire la passeggiata ludico motoria con circa 10.000 partecipanti che hanno riempito l’asse di via della Libertà. Festa di sport, condivisione e uguaglianza, con la storica manifestazione firmata Uisp, che ne ha decretato il successo sia in termini di iscritti che in termini di partecipazione. Non una semplice gara, ma un’occasione per riappropriarsi degli spazi cittadini, senza smog e all’insegna del rispetto per l’ambiente. Prima della partenza sono stati consegnati cartellini bianchi da sventolare in segno di inclusione, campagna internazionale #WhiteCard,  per la sensibilizzazione al ruolo unificante dello sport ed il suo valore intrinseco. I vincitori della 36^ Vivicittà Palermo sono stati Vincenzo Agnello (Casone Noceto) e Silvia La Barbera (Caivano Runners).

I primi 5 uomini:

  1. Vincenzo Agnello (Casone Noceto) 32’02
  2. Bibi Hamad (Sport Mega Hobby) 33’25
  3. Filippo Lo Piccolo (Monti Rossi Nicolosi) 34.38
  4. Massimo Buccafusca (Club Atletica Partinico) 35.55
  5. Alberto Fieramosca (Marathon Club Sciacca) 36.01

Le prime 5 donne:

  1. Silvia La Barbera (Caivano Runners) 37’14
  2. Rosaria Patti (Trinacria Palermo) 41’29
  3. Sofia Cassata (Now Team) 41’38
  4. Maria La Barbera (Trinacria Palermo) 42’03
  5. Maria Grazia Prestigiacomo (Palermo City Runners) 42’18.

Sciacca invade le strade palermitane, i podisti saccensi si sono presentati nel capoluogo regionale con una nutrita rappresentanza in totale 36 i corridori di cui 14 della Tartaruga, 5 dell’Agatocle e 17 della Marathon Club.- 

Il migliore di tutti i saccensi è stato Alberto Fieramosca, quinto assoluto e primo di categoria nella SM45, In premiazione anche il veterano della Marathon Paolo Lazzara anche lui primo nella categoria SM75. In Marathon club esordi e personal best. In particolare va sottolineata la prestazione di Gerardo Politi che dopo due anni di assenza con i nuovi colori sociali realizza subito il record personale sulla distanza dei 10km, record anche per Vito Bono e Giuseppe Scarpulla.

Nella Tartaruga il migliore tempo è stato registrato da Mimmo scaduto mentre in premiazione la donna della tartaruga Romina Bongiovì che si è classificata al terzo posto della categoria SF40.- Personal best sulla distanza anche per calogero Cordaro dell’Agatocle.

Di seguito la classifica di tutti i saccensi con la posizione in classifica generale, la posizione di categoria e il tempo di arrivo.

L’ora della Terra, il Wwf celebra la manifestazione mondiale con eventi a Sciacca e Menfi

L’ Earth Hour ovvero “L’ora della Terra” è la più grande manifestazione internazionale promossa dal Wwf allo scopo di sensibilizzare e coinvolgere direttamente i cittadini, le istituzioni e le imprese di tutto il Pianeta in azioni concrete per fermare il cambiamento climatico.
Anche a Sciacca e a Menfi diverse le iniziative che si sono svolte.

A Sciacca i volontari del Wwf, in collaborazione con l’associazione Crescere Insieme e la Cooperativa Sociale Nica Onlus, hanno organizzato in piazza i giochi di strada “all’antica” come la campana, l’hula hop e il lancio del cerchio, per far vivere a grandi e piccini momenti di allegria. Nel frattempo, con le luci del palazzo municipale spente per l’occasione, sono stati accesi dei lumini disposti a formare la scritta “60+” ad indicare i 60 minuti simbolo della manifestazione.

A Menfi, invece, sono state spente le luci in piazza Vittorio Emanuele.

<>.

Festa grande al Gurrera, lo stadio esplode di gioia

0

Vi documentiamo con questo video la festa di oggi pomeriggio al Gurrera per la vittoria del campionato dell’Unitas Sciacca.

Una festa esplosa tra i giocatori e i tifosi incontenibile.

Ottimi risultati per i giovani atleti della Karate Judo Club di Sciacca al Gran Premio Giovanissimi di Bagheria

0

I giovani atleti della Karate Judo Club di Sciacca hanno partecipato oggi al Gran Premio Giovanissimi tenuto a Bagheria conquistando ottimi risultati.

Assistiti dagli allenatori Michele Catanzaro e Manuela Piazza, hanno gareggiato: Fabio La Bella, primo classificato, Virginia Monteleone, seconda classificata, Federico Nicosia, secondo classificato, Ivan Dimino, terzo classificato, Beatrice Saladino e Christian Amodeo, quarti classificati.