Angela Grignano sta meglio: la ragazza trapanese, ferita nell’esplosione di Parigi, è stata l’animatrice dell’hotel “Lipari” di Sciaccamare

 I familiari sono stati contattati dalle autorità consolari di Parigi che si sono messe a disposizione dei parenti e delle persone coinvolte nell’esplosione. La ragazza si trovava proprio accanto alla boulangerie esplosa, in rue de Trevise, nell’hotel. “Una ragazza eccellente che ha sempre svolto bene il suo lavoro mettendoci tanta passione”. Queste le parole di Calogero Napoli, direttore dell’hotel “Lipari” di Sciaccamare dove Angela Grignano, la ragazza trapanese rimasta gravemente ferita nell’esplosione avvenuta, questa mattina, in una panetteria di Parigi, ha lavorato nella scorsa stagione estiva, da luglio a ottobre. La ragazza, attualmente, lavora come cameriera all’ hotel “Ibis”, nel centro di Parigi, dove, proprio a pochi metri, si è consumata la tragedia. Le vittime finora confermate dalla prefettura di Parigi sono due, entrambi vigili del fuoco. Il ministero degli Esteri di Madrid ha dato notizia di una terza vittima, una cittadina spagnola. I familiari di Angela sono stati contattati dalle autorità consolari di Parigi che si sono messe a disposizione dei parenti e delle persone coinvolte nell’esplosione. “I medici mi dicono che Angela sta meglio. E’ stata operata”. E’ quanto ha affermato Vincenzo Grignano, padre della ragazza. “Parigi, un’avventura sulla quale mi sono buttata a capofitto senza pensare, mia dimora ormai da un mese e mezzo nella quale ripongo grande fiducia e speranza. Alla quale sto donando tutta me stessa per mettermi in gioco e vedere cosa è disposta regalarmi dopo tanti sacrifici”: così in un post su Facebook per salutare il nuovo anno aveva scritto qualche giorno fa Angela Grignano. Il fratello, Giuseppe Grignano, è un sacerdote e attorno a lui si stringono il vescovo Pietro Maria Fragnelli e tutta comunità diocesana. Monsignor Fragnelli invita “tutte le comunità a pregare, oggi e nei prossimi giorni, perché questa giovane ragazza possa tornare presto alla sua vita e ai suoi sogni”, manifestando all’intera famiglia Grignano “una prossimità intensa ma discreta”. La Curia Vescovile “rimane in attesa di ulteriori notizie da parte della famiglia”.

Ci sono anche Ribera, Menfi, Caltabellotta, Sambuca e Montevago tra i Comuni che riceveranno contributi statali per scuole e strade per 2,3 milioni di euro

“Con la legge di Bilancio abbiamo stanziato 394 milioni di euro per tutti i Comuni italiani sotto i 20 mila abitanti. Anche 35 Comuni della provincia di Agrigento e le isole di Lampedusa e Linosa potranno beneficiarne, parliamo di 2 milioni e 300 mila euro; contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio culturale”.

A darne notizia sono i parlamentari dell’Agrigentino del Movimento 5 Stelle Rino Marinello al Senato e Rosalba Cimino, Filippo Perconti e Miche Sodano alla Camera. “Il decreto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno – dicono i parlamentari – tutti i Comuni che vorranno beneficiarne, sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 maggio 2019, pena la revoca del finanziamento”.

I finanziamenti maggiori andranno ai Comuni di Ravanusa, Menfi, Raffadali, Porto Empedocle e Ribera, per quasi 100.000,00 euro. Seguono Grotte, Sambuca di Sicilia, Lampedusa e Linosa, Cammarata, Santa Margherita di Belice, San Giovanni Gemini, Naro, Casteltermini, Campobello di Licata, Racalmuto e Aragona, a cui saranno assegnati circa 70.000,00 euro. Si attesta intorno ai 50.000,00 euro la somma destinata ai Comuni di Camastra, Montallegro, Santa Elisabetta, Burgio, Castrofilippo, Montevago, San Biagio Platani, Bivona, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Realmonte, Siculiana, Alessandria della rocca, Cianciana e Santo Stefano di Quisquina. Infine, i Comuni di Comitini, Joppolo Giancaxio, Calamonaci, Villafranca Sicula, Sant’Angelo Muxaro e Lucca Sicula riceveranno un contributo che si aggira sui 40.000,00 euro.

La cifra esatta sarà comunicata ai singoli comuni entro il 15 gennaio 2019. Le risorse verranno stanziate, in base al numero di abitanti. I Comuni beneficiari dovranno rendere nota la fonte del finanziamento, la finalizzazione e l’importo assegnato, pubblicando il tutto sul proprio sito internet nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente”. In caso di mancato rispetto delle scadenze e delle direttive, è prevista la revoca degli stanziamenti.

Nella foto, i parlamentari Marinello, Cimino, Perconti e Sodano

Anche i due parlamentari nazionali del M5S Perconti e Marinello contro la chiusura del centro medico legale di Sciacca

0
“Nei piani di riorganizzazione della Direzione Generale dell’INPS vi è tra le altre cose l’accorpamento ai soli capoluoghi di provincia dell’area medica, che stabilisce criteri e parametri più restrittivi in materia di decentramento degli uffici; questo significa che, nel nostro territorio, il Centro Medico Legale che si trova a Sciacca e serve la vastissima utenza dell’area occidentale della provincia, rischia la chiusura e l’accorpamento ad Agrigento”. Queste le affermazioni dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle Filippo Perconti, deputato e componente della commissione Lavoro e del senatore Rino Marinello, componente della commissione Sanità. “Le esigenze ed i bisogni di lavoratori e pensionati di 16 Comuni dell’Agrigentino e di 5 del Trapanese verrebbero sacrificati, mentre assisteremmo all’inevitabile aumento delle spese per i rimborsi chilometrici e a nessun risparmio per l’Istituto, – evidenziano gli esponenti del Movimento – superfluo ribadire che il mantenimento di una sede come quella dell’INPS, in un periodo storico nel quale Sciacca e il circondario hanno sostanzialmente perduto numerosi presidi, è fondamentale sia per le famiglie dei lavoratori interessati, sia soprattutto per l’utenza”. “È necessario intervenire per verificare la congruità e razionalità di un modello riorganizzativo teso a penalizzare realtà strategiche e operose, come quella di Sciacca, e scongiurare la soppressione del Centro Medico Legale. In parlamento stiamo lavorando in questa direzione – evidenziano gli esponenti del Movimento – inoltre bisogna considerare che si tratta di una zona del territorio agrigentino ‘all’estremità’, con una viabilità problematica e inadeguata”. “L’accentramento dell’Area Medica su Agrigento – concludono Perconti e Marinello – non comporterebbe alcun risparmio per l’Istituto che vedrebbe soltanto un notevole incremento delle visite domiciliari, con un vertiginoso aumento dei rimborsi per l’indennità chilometrica, oltre al sicuro notevole allungamento dei tempi di visita, di definizione delle pratiche e di netta riduzione della partecipazione dei medici interni dipendenti dell’Istituto in veste di CTP alla consulenze tecniche, e che al contrario comporterebbe un cospicuo aggravio in termini di spesa e di disagio per tutti quei cittadini colpiti da disabilità o che comunque versano in condizioni di ‘fragilità’, al fine di ottenere le dovute tutele”.

Presentata questa mattina a Sciacca la “Biblioteca Junior”, promozione della lettura per i più piccoli

0
La promozione della lettura tra i bambini in modo giocoso, per favorire la comprensione di sé e del mondo; stimolare la curiosità, l’esplorazione e la scoperta; sviluppare l’immaginazione, la fantasia, la creatività; arricchire il linguaggio e le capacità di socializzazione. Questo è l’obiettivo di una nuova iniziativa, che ha al centro la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, denominata “Biblioteca Junior”, presentata questa mattina nella Sala Blasco del Comune di Sciacca.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo, l’associazione Acquario e il coinvolgimento delle scuole primarie cittadine.
Questa mattina, alla presentazione, sono intervenuti il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino, la psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia Ivana Dimino e alcune studentesse dell’Università di Palermo.
L’iniziativa partirà la prossima settimana con attività e laboratori, ludici e ricreativi, orientati ad accrescere sempre di più l’interesse dei bambini verso il libro e la lettura.

Licata mobilitata per la manifestazione “No Triv” contro il progetto Eni, in piazza sindacati, associazioni e cittadini

0
Sono partiti stamattina da piazza Attilio Regolo i partecipanti alla manifestazione organizzata dal comitato NoTriv contro le trivellazioni in mare al largo della città. Tante associazioni ambientaliste come Legambiente e sindacali come la Cgil, ma anche tanti cittadini che si sono organizzati con diversi pullman provenienti in particolare da Lentini, Catania, Milazzo, Messina, Palermo, Caltagirone, Marsala e Sciacca.  Non è la prima volta che il comitato NoTriv scende per impedire la realizzazione di piattaforme petrolifere. Oggi  i cittadini sono scesi in piazza contro il progetto off-shore ibleo di ENI che qualora realizzato rappresenterebbe una potenziale bomba ecologica a due passi dalla costa licatese. Ci sarebbero anche altri progetti di trivellazione in mare in via di approvazione. Alla guida del corteo questa mattina c’era anche il saccense Mario Di Giovanna, uomo simbolo del Comitato “Stop alla Piattaforma”. Mobilitazione generale delle strade della città di Licata con in testa il proprio cittadino Pino Galanti per ribadire il loro no allo sfruttamento del territorio.

Incidente sulla 115, si ribalta vettura. Illeso un giovane di Montallegro

0
Una vettura si è ribalta stamane, all’altezza del chilometro 173 della statale 115 in territorio di Realmonte. Alla guida del mezzo, un 25enne di Montallegro che ha un certo punto, ha perso il controllo della Fiat Bravo. Il giovane è rimasto fortunatamente illeso nonostante l’auto si sia ribaltata. Sul posto, i soccorsi e gli agenti della Polizia stradale di Agrigento per i rilievi di rito e per gestire la viabilità. Infatti, la macchina ha invaso anche l’altra corsia rendendo impossibile il transito in entrambi i sensi di marcia. Per alcuni minuti, si sono create lunghe code sulla statale.    

Abuso dei dispositivi digitali, l’oculista Tecla Bartolomeo lancia l’allarme: “E’ in atto un’epidemia per i giovani videoterminalisti”

E’ intervenuta alla presentazione del libro “Piraterie” del sociologo e giornalista Francesco Pira che si è svolta ieri sera al Circolo di Cultura di Sciacca, organizzato dal Lions Club Sciacca Host, anche l’oftalmologa Tecla Bartolomeo.  L’oculista all’incontro centrato  sul tema della comunicazione digitale e sugli abusi dei social ha relazionato lanciando l’allarme su quella che ha definito una vera e propria epidemia in atto per i videoterminalisti, sopratutto nelle fasce piu’ giovani della popolazione.  

La Notte del Liceo Classico Fazello di Sciacca: arte, musica e tanto divertimento per gli studenti

La quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, quest’anno, ha registrato la partecipazione di ben 433 Licei Classici su tutto il territorio italiano. Tra questi anche il “Tommaso Fazello” di Sciacca che ieri sera ha aperto le porte del proprio istituto per un momento di festa per gli alunni, ma anche per i genitori e gli insegnanti.  L’iniziativa, nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale di Catania, ha catturato, sin dal suo esordio, l’attenzione dei media e ottenuto l’approvazione ministeriale. Dalle diciotto e fino alla mezzanotte di ieri, gli studenti del Fazello si sono esibiti in diverse performances con maratone di letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti plastiche e visive; concerti ed attività musicali e coreutiche; cortometraggi e cineforum; esperimenti scientifici; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.

Al palazzo di giustizia di Sciacca anche il Giudice di Pace, nasce la “Cittadella della Giustizia”

Anche l’ufficio del Giudice di Pace da ieri opera al palazzo di giustizia di Sciacca. Di fatto è nata, in città, la “Cittadella della Giustizia” con il Tribunale, la Procura della Repubblica e il Giudice di Pace nella stessa sede. E’ stato il Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, a credere fortemente in questo progetto ed a portarlo avanti determinando eccezionali vantaggi nell’organizzazione del lavoro oltre a un risparmio di circa 20 mila euro all’anno, il canone d’affitto per l’appartamento in centro storico che ospitava l’ufficio da quanto sono stati chiusi i locali, di proprietà comunale, dell’ex Pretura circondariale.

Denunciato dalla polizia un trentenne di Sciacca che deteneva 40 grammi di hashish

Nell’ambito di servizi mirati al contrasto dell’illecita attività dello spaccio di sostanze stupefacenti questa mattina agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno proceduto alla perquisizione locale e personale nei confronti di alcuni saccensi. L’attivita di polizia giudiziaria si è focalizzata su B.F., di 30 anni, con precedenti penali in materia di stupefacenti, che è stato denunciato. Con l’ausilio dell’unità cinofila della Polizia di Stato “ASKO” si è proceduto a perquisizione domiciliare nel corso della quale sono stati rinvenuti circa 40 grammi di hashish nonché un bilancino elettronico ritenuto funzionale all’attività di spaccio ed una mannaia con tracce di presumibile sostanza stupefacente. Come disposto dalla Procura della Repubblica, il giovane è stato denunciato in stato di libertà per detenzione al fine di spaccio di droga