Arrestato il giovane che stamattina ha tentato di rapinare il panificio di contrada Perriera

Si chiama Francesco Paolo Rizzo, classe 92. E’ lui il giovane che questa mattina è entrato nel panificio di contrada Perriera per compiere una rapina. Si è dapprima avvicinato alla cassiera nonostante ci fossero tante persone all’interno del locale, e con la pistola alla mano, ha intimato di consegnargli l’incasso.

Sono state le persone all’interno e la stessa cassiera ad indurre il ragazzo a scappare via. Immediatamente più pattuglie dei Carabinieri di Sciacca, allertati telefonicamente, sono intervenuti sul posto, riuscendo attraverso le prime descrizioni dei testimoni a delineare un identikit del soggetto.

Il fuggitivo, alcuni minuti dopo è stato individuato dai carabinieri mentre stava cercando di occultare la pistola sotto una macchina in via Ovidio. Durante l’immediato controllo, è stata trovata una pistola a gas senza il tappo rosso.

I Militari dell’Arma, una volta acquisiti gravi indizi di colpevolezza, hanno arrestato il giovane venticinquenne incensurato per “tentata rapina aggravata”.

Dieci poltrone-letto per i genitori del reparto di pediatria di Sciacca grazie alle ricette di Abio

La rete di solidarieta’ è scattata immediatamente e la raccolta dei fondi necessari per acquistare le dieci poltrone-letto che questa mattina sono state consegnate al reparto di pediatria di Sciacca, è andata spedita raggiungendo velocemente la cifra di dieci mila euro che è stata ricavata dalle donazioni per il libro di ricette “In cucina con Abio” e co-finanziato dalla Fondazione Stele. “Siamo molto soddisfatte – ha detto oggi la presidente Abio, Pinetta Curreri al momento della consegna nelle mani della dirigente medico del reparto pediatrico di Sciacca – non ci aspettavamo così tanta attenzione e di raggiungere subito l’obiettivo che ci eravamo preposte”.

Un’app per i disabili prevista nel contratto del Piano Aro, il M5S: “Nessuno ancora sa quando verrà attivata”

0
Dopo aver evidenziato la scorsa settimana la clausola del contratto, secondo la quale, i mastelli della differenziata dovevano essere consegnati direttamente dalle ditte aggiudicatarie agli utenti saccensi, il Movimento Cinque Stelle torna ad analizzare la relazione tecnica annessa al contratto del piano ARO e denuncia l’ennesimo servizio previsto in contratto, ma finora non attivato. “A pag. 149 – sottolinea il Movimento –  viene descritto un servizio migliorativo rivolto ai cittadini che presentano difficoltà di movimento e per i quali risulta difficoltoso scendere tutte le sere per strada a deporre il proprio mastello. Tali cittadini, come da contratto, dopo essere stati inseriti dagli uffici comunali in un apposito elenco, avrebbero il diritto di richiedere il ritiro dei rifiuti direttamente al piano della propria abitazione.  Al fine di ottenere ciò sembra che dovesse essere resa disponibile un’App da installare sul proprio smartphone o un numero verde tramite i quali prenotare il ritiro. Bene, ad oggi dell’App nessuno sa nulla e non c’è traccia nell’apposita sezione dedicata del sito Web comunale. E’ invece comparso il numero verde. Peccato che chiamando tale numero nessuno sappia darci indicazioni su tale servizio”. I pentastellati chiedono al Sindaco e all’Assessore al ramo di fare chiarezza e spiegare ai cittadini se questo servizio, come gli altri, verranno resi disponibili a breve. ” Perché a noi, il tutto – conclude la nota-  continua ad apparirci poco chiaro

Simonetta Agnello Hornby a Sciacca con “Nessuno puo’ volare”, iniziativa del Rotary Club

Simonetta Agnello Hornby presenterà mercoledì prossimo, diciotto aprile, a Sciacca “Nessuno può volare”, la storia di un viaggio con il figlio George alla ricerca dei legami tra arte e disabilità.  L’autrice siciliana, che da quarant’anni vive in Gran Bretagna, un vero fenomeno editoriale, sarà presente all’incontro organizzato dal Rotary Club che si terrà alle 18,30 al Circolo Garibaldi di Sciacca.

L’ultimo libro dell’apprezzata scrittrice parte da una interrogativo: come è stata raccontata finora la disabilità nell’arte? E così ha intrapreso la marcia, il secondo, con il figlio George, affetto da sclerosi multipla.

Quattro nuovi medici al Pronto Soccorso di Sciacca, il commissario Venuti annuncia l’apertura dell’astanteria

A margine della cerimonia di consegna delle poltrone-letto che Abio ha donato al reparto di pediatria di Sciacca che si è svolta questa mattina al Giovanni Paolo II, alla quale ha presenziato il commissario dell’Asp, Gervasio Venuti ha rilasciato alcune dichiarazioni sugli interventi in atto per migliorare i servizi del presidio ospedaliero saccense. Venuti ha annunciato l’arrivo di altri quattro nuovi medici al Pronto Soccorso di Sciacca, ciò permetterà nel giro di pochi mesi l’attivazione dell’astanteria, ossia il servizio che permette un primo ricovero nell’area di emergenza e che costituisce un polmone, così l’ha definito Venuti, anche per tutti gli altri reparti.

Tentata rapina, carabinieri bloccano un uomo in via Ovidio

Azione dei carabinieri questa mattina in mezzo al traffico di via Ovidio. I carabinieri avrebbero bloccato un uomo che stava percorrendo la via che collega al quartiere Perriera alla guida di una utilitaria. Sotto un’altra macchina ferma in sosta lungo la via, invece è stata rinvenuta una pistola. Il giovane è stato fermato dai militari. Pochi minuti prima in un’altra zona di Sciacca si sarebbe verificata una tentata rapina. Forse i due episodi sarebbero collegati. Sono in corso accurate indagini.

Pistola sotto un’automobile in via Ovidio, azione dei carabinieri in corso

Azione dei Carabinieri in corso in via Ovidio.Sotto un’automobile in sosta è stata rinvenuta una pistola. Un giovane è stato fermato e in questo momento una pattuglia dei carabinieri sta effettuando delle perquisizioni. Aggiornamenti nei prossimi minuti.

Telecamere di videosorveglianza immortalano “furbetto del pattume”

Hanno ritrovato in uno dei mastelli della differenziata dei rifiuti che non avevano prodotto con la loro attività, così hanno visionato le immagini del circuito di videosorveglianza per cercare di capire come i resti di un barattolo di omogenizzato e alcuni pannolini da bebè fossero finiti nel loro contenitore. Ecco che così i proprietari di una nota pizzeria del centro storico di Sciacca, hanno potuto rivedere come il “furbetto del pattume” di buon mattino dopo che i netturbini della Bono-Sea avevano già ritirato il contenuto di uno dei mastelli della differenziata, si è avvicinato al contenitore del locale riversando all’interno i suoi rifiuti. “Ciò che più mi dispiace – afferma oggi Rosanna Ciaccio, titolare della pizzeria – non è il fatto che questo signore ha utilizzato e approfittato del contenitore della nostra attività per riversare la propria spazzatura, ma che non ha neanche osservato le giuste modalità di conferimento. Ha lasciato un sacchetto di indifferenziata con scarti di alimenti per neonati e pannolini, tutti insieme nel mastello che noi invece, da quando è scattata la differenziata porta a porta in centro utilizziamo”. Quella di ritrovarsi nei propri contenitori rifiuti abbandonati da altre utenze, è ormai una fobia che attanaglia molti residenti del centro storico dove dallo scorso mercoledì è scattato il nuovo sistema di raccolta. Paura che aumenta tra i titolari delle attività commerciali che sono forniti di mastelli più capienti e che dunque, rappresentano un’attrattiva ghiotta per l’incivile in azione. “Se non avessi controllato il contenitore – aggiunge Rosanna Ciaccio – come faccio ogni mattina, proprio perché già temevo un simile comportamento, avremmo conferito successivamente in maniera sbagliata dei rifiuti nella differenziata rischiando di essere sanzionati nonostante nella nostra pizzeria ormai ci siamo adeguati alle nuove disposizioni. Chi vuole continuare a trasgredire e a non seguire le regole, questo è l’appello che lancio, lasci in pace almeno i cittadini di buona volontà”.

35° edizione del Vivicitta’, più di trenta atleti saccensi alla corsa di Palermo

0
Ha preso il via dal giardino inglese di via Libertà a Palermo, domenica mattina, l’appuntamento fisso ormai con “Vivicittà”, competizione di corsa in contemporanea con le altrecittà d’Italia grazie al consueto segnale Rai-Gr1. Oltre che a Palermo la gara in Sicilia si è disputata a Trapani, Ragusa, Messina, Barrafranca, e in altre 50 città italiane ed estere. A Palermo sono stati Mohamed Idrissi (Mega Hobby Sport) e Silvia La Barbera (Caivano Runners) ad aggiudicarsi la XXXV edizione della corsa. Nella cinquina degli arrivi ottimi piazzamenti per due atleti saccensi della Marathon Club Sciacca: il presidente della squadra Alberto Fieramosca e Luana Russo, di seguito i primi cinque arrivati nella classifica generale in assoluto uomini e donne. Oltre agli Ottimi piazzamenti nella classifica generale, Alberto Fieramosca e Luana Russo si sono classificati primi delle rispettive categoria di Appartenenza, Fieramosca primo nella categoria SM45, e la Russo prima nella Categoria SF35. Nel complesso ricco il bottino della marathon club Sciacca, in totale la asd Marathon Club Sciacca ha portato a casa quattro successi, in premiazione anche Katia Nicastro piazzatasi al secondo posto nella categoria SF40 e Felice Barone arrivato secondo nella categoria SM60.- La Marathon ha partecipato con sedici atleti in tutto:Vito Bono, Vito Colletti, Vincenzo D’asaro, Alberto Fieramosca, Marciante Giuseppe, Nicastro Katia, Casandra Luciano, Russo Luana, Russo Giuseppe, Zinna Giuseppe, Ricotta Rossana, Nicolosi Anna, Montalbano Leonardo, Ragusa Gaspare, Barone Felice,Cicala Accursio. Buona la prima per l’ex pallavolista professionista Rossana Ricotta, battesimo per lei in un gara competitiva di corsa su strada.  Esordio stagionale con la nuova casacca in famiglia Marathon club Sciacca anche per Accursio Cicala. Presente a Palermo anche la Asd Tartaruga Sciacca e l’ asd Polisportiva Agatocle Sciacca. La Tartaruga presente con 11 corridori: Cavataio Giulio, Marciante Giuseppe, Ficalora Antonino, Accardi Matteo, Ficalora Vincenzo, Bongiovì Romina, Alonge Calogero, Neri Giuliana, Livio Giuseppe, Scoma Leonardo, Bono Antonio, Sabella Salvatore. I partecipanti dell’ asd Polisportiva Agatocle Sciacca sono stati in 5: Venturieri Giuseppe, Caramuscio Sebastiano, Friscia Gianfranco, Cordaro Calogero, e Friscia Agostino. Fra i premiati anche l’atleta della Asd Tartaruga Sciacca Romina Bongiovì che si è classificata prima nella categoria SF40.

Manca il tutor per i cani ed a Sciacca viene bloccata la reimmissione in libertà degli animali sterilizzati

A Sciacca dei 17 cani per i quali era stata disposta la reimmissione in libertà soltanto 5 hanno lasciato il canile. Per gli altri l’associazione animalista Anta ha fatto notare che mancavano alcuni requisiti come la nomina del tutor per gli animali. Anna Maria Friscia, dell’Anta, ha inviato una lunga nota al Comune sottolineando che il cane  non perde i diritti che ha all’interno della struttura quando viene reimmesso in libertà e allora ci vuole il tutor, che deve anche fare in modo che il cane abbia da mangiare e, più in generale, seguire l’animale. Il tutor deve ottenere anche le provviste di carattere economico. Ci sono anche altri aspetti sottolineati dall’Anta che attengono alla documentazione riguardante ogni singolo animale. Il Comune, in attesa di vederci chiaro, ha bloccato tutto e l’assessore comunale all’Ambiente, Paolo Mandracchia, ha convocato, per questa mattina, una riunione proprio per discutere di tutto questo.  Per l’Anta ci vuole anche “un minimo di protocollo d’intesa con le associazioni animaliste che identifichino figure competenti di riferimento”. Da un lato le richieste di adozione arrivano con il contagocce e dall’altro la reimmissione in libertà dei cani rallenta. Tempi duri per liberare le strutture convenzionate con il Comune di Sciacca e favorire l’accalappiamento di nuovi animali per la microchippatura e la sterilizzazione.