Ribera. Bilancio di previsione già approvato in giunta

0
La giunta comunale di Ribera ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2018. Lo rende noto l’assessore al bilancio Maria Teresa Taglialavore. “Siamo molto soddisfatti per l’obiettivo raggiunto – afferma il sindaco di Ribera Carmelo Pace – lo schema di bilancio verrà adesso sottoposto al parere dei revisori dei conti e successivamente trasmesso all’ufficio di presidenza per essere discusso e approvato dal Consiglio Comunale”.
L’assessore al ramo Taglialavore ha aggiunto“Grazie alla sinergia dell’amministrazione comunale e degli uffici finanziari siamo riusciti a concludere un iter burocratico necessario per un corretto funzionamento della macchina amministrativa”. (Nella foto: l’assessore Maria Teresa Taglialavore).

Imposta di soggiorno a Ribera, Pace: “Misura a tutela dei riberesi, se il Consiglio non la condivide la bocci pure”

“L’imposta di soggiorno non comporterà oneri aggiuntivi a carico delle strutture ricettive ubicate nel territorio e non graverà soltanto sui turisti che alloggiano presso hotel, camping e B&B, ma anche su coloro che alloggiano temporaneamente e per fini turistici in abitazioni situate nel territorio riberesi, come le locazioni temporanee di abitazione ad uso turistico”.È quanto precisa oggi il sindaco di Ribera Carmelo Pace, replicando alle critiche di ieri degli albergatori dopo la decisione (al momento della Giunta) di istituire la nuova misura. L’assessore al bilancio Taglialovre spiega che la tassa di soggiorno non è una proposta di maggioranza ma di giunta, quindi il consiglio comunale sarà libero di approvarla o di bocciarla”. Il sindaco Carmelo Pace fa sapere che “la proposta è stata pensata nel rispetto e nell’interesse dei miei concittadini, perché quest’ultimi si sono addossati costi che avrebbero dovuto essere sostenuti dai turisti”. È stata fissata una conferenza dei servizi con le associazioni professionali degli albergatori per mercoledì 18 aprile 2018.

Porta a porta seconda fase, ritardi e incertezze

L’assessore Paolo Mandracchia fa sapere di non aver cambiato alcuna data rispetto il tempo di avvio del servizio di porta a porta previsto per oggi, martedì diciassette, anche in contrada Ferraro e Perriera e Fondo La Seta. L’area di interesse è più estesa rispetto le zone del centro storico e lo stesso Mandracchia ammette qualche ritardo da parte delle ditte Bono-Sea che nelle ultime ore stanno procedendo veloci per ritirare i cassonetti dalle strade che saranno interessate dal nuovo sistema di raccolta differenziata. Si prevede, ci vorrà tutta la settimana per assestare e far partire definitivamente il servizio che interessa un numero di utenze molto più numeroso rispetto il timido avvio in centro che coinvolge un’utenza più ristretta. Questa seconda fase, potrà realmente fornire i dati reali del numero di cittadini che si sono attenuti alle nuove regole.  Intanto, nei due punti di distribuzione, all’isola ecologica di contrada Perriera e negli uffici dell’ex mattatoio, continuano le code dei cittadini per il ritiro del kit per la differenziata. Mentre molte attività commerciali che dovevano ricevere i contenitori, lamentano di non aver visto recapitarsi ancora il relativo kit di mastelli.  

Guasti elettrici agli impianti di sollevamento idrico, mezza provincia a secco

0
Girgenti Acque ha comunicato un guasto elettrico all’impianto di sollevamento idrico che alimenta la potabilizzazione di Santo Stefano di Quisquina e ciò ha determinato una riduzione dei comuni alimentati dall’acquedotto Voltano. Senz’acqua San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Raffadali, Joppolo Giancaxio, alcune zone di Agrigento , Aragona, Comitini, Porto Empedocle e Favara. Vista l’interconnessione dell’acquedotto Tre Sorgenti col Voltano, nella tarda mattinata potrebbero verificarsi delle riduzioni a Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto, Campobello di Licata, Ravanusa e Canicattì. Intanto, anche  a Sciacca, comune non  interessato dai guasti comunicati dal gestore, si segnalano disservizi in alcune zone della città come dalla via Puglia e in contrada Sant’Antonio e Isabella.

Il deejay Stefano Gallo vince i Dance Music Awards 2017

Un’impresa e un sogno che si realizza. Stefano Gallo, il deejay saccense si è aggiudicato il Dance Music Award 2017 per il Miglior Bootleg. Il massimo riconoscimento italiano per la musica dance in Italia. Il musicista trentenne saccense aveva scoperto di essere stato selezionato con il suo brano per caso come poche settimane fa aveva raccontato ai microfoni di Risoluto. (cliccando sul link sottostante potete rivedere l’intervista) https://www.youtube.com/watch?v=tfulCumq5HQ Il suo remix del brano “We don’t talk anymore” di Charlie Puth e Selena Gomez che già era stato un brano ballatissimo nelle discoteche siciliane e di tutta Italia nella scorsa estate, è riuscito a superare anche le grandi hit dei nomi più noti e per acclamazione popolare è riuscito ad aggiudicarsi la categoria. La cerimonia di premiazione che si è svolta all’Alcatraz di Milano è stata trasmessa ieri sera in diretta su Match Music. Esteban Galo, questo il suo nome d’arte, ha ricevuto il trofeo direttamente dalle mani di Francesco Facchinetti e Veronica Bagnoli che hanno presentato la serata.

Ribera. Un’imposta di soggiorno che produrrà un gettito di appena 25 mila euro. Gli albergatori: “Numeri risibili”

0

Proteste a Ribera per l’istituzione dell’imposta di soggiorno decisa dal Comune. I titolari degli alberghi definiscono il provvedimento “inutile, dannoso e privo di motivazioni oggettive, perché il turista non va tassato ma incoraggiato a venire nel territorio”. E dire che Ribera è ufficialmente una delle località turistiche inserite nell’elenco della Regione. al momento gli operatori sono i gestori di tre Bed & Breakfast, un hotel, un campeggio e un agriturismo. Gestori i quali affermano che il territorio di Ribera non sarebbe un comune a vocazione turistica, posto che da queste parti non ci sono grossi resort come a Licata o a Sciacca. Il comune di Ribera ha preventivato un gettito annuo di 25 mila euro. Numeri risibili, a giudizio degli albergatori.

Arrestato il giovane che stamattina ha tentato di rapinare il panificio di contrada Perriera

Si chiama Francesco Paolo Rizzo, classe 92. E’ lui il giovane che questa mattina è entrato nel panificio di contrada Perriera per compiere una rapina. Si è dapprima avvicinato alla cassiera nonostante ci fossero tante persone all’interno del locale, e con la pistola alla mano, ha intimato di consegnargli l’incasso.

Sono state le persone all’interno e la stessa cassiera ad indurre il ragazzo a scappare via. Immediatamente più pattuglie dei Carabinieri di Sciacca, allertati telefonicamente, sono intervenuti sul posto, riuscendo attraverso le prime descrizioni dei testimoni a delineare un identikit del soggetto.

Il fuggitivo, alcuni minuti dopo è stato individuato dai carabinieri mentre stava cercando di occultare la pistola sotto una macchina in via Ovidio. Durante l’immediato controllo, è stata trovata una pistola a gas senza il tappo rosso.

I Militari dell’Arma, una volta acquisiti gravi indizi di colpevolezza, hanno arrestato il giovane venticinquenne incensurato per “tentata rapina aggravata”.

Dieci poltrone-letto per i genitori del reparto di pediatria di Sciacca grazie alle ricette di Abio

La rete di solidarieta’ è scattata immediatamente e la raccolta dei fondi necessari per acquistare le dieci poltrone-letto che questa mattina sono state consegnate al reparto di pediatria di Sciacca, è andata spedita raggiungendo velocemente la cifra di dieci mila euro che è stata ricavata dalle donazioni per il libro di ricette “In cucina con Abio” e co-finanziato dalla Fondazione Stele. “Siamo molto soddisfatte – ha detto oggi la presidente Abio, Pinetta Curreri al momento della consegna nelle mani della dirigente medico del reparto pediatrico di Sciacca – non ci aspettavamo così tanta attenzione e di raggiungere subito l’obiettivo che ci eravamo preposte”.

Un’app per i disabili prevista nel contratto del Piano Aro, il M5S: “Nessuno ancora sa quando verrà attivata”

0
Dopo aver evidenziato la scorsa settimana la clausola del contratto, secondo la quale, i mastelli della differenziata dovevano essere consegnati direttamente dalle ditte aggiudicatarie agli utenti saccensi, il Movimento Cinque Stelle torna ad analizzare la relazione tecnica annessa al contratto del piano ARO e denuncia l’ennesimo servizio previsto in contratto, ma finora non attivato. “A pag. 149 – sottolinea il Movimento –  viene descritto un servizio migliorativo rivolto ai cittadini che presentano difficoltà di movimento e per i quali risulta difficoltoso scendere tutte le sere per strada a deporre il proprio mastello. Tali cittadini, come da contratto, dopo essere stati inseriti dagli uffici comunali in un apposito elenco, avrebbero il diritto di richiedere il ritiro dei rifiuti direttamente al piano della propria abitazione.  Al fine di ottenere ciò sembra che dovesse essere resa disponibile un’App da installare sul proprio smartphone o un numero verde tramite i quali prenotare il ritiro. Bene, ad oggi dell’App nessuno sa nulla e non c’è traccia nell’apposita sezione dedicata del sito Web comunale. E’ invece comparso il numero verde. Peccato che chiamando tale numero nessuno sappia darci indicazioni su tale servizio”. I pentastellati chiedono al Sindaco e all’Assessore al ramo di fare chiarezza e spiegare ai cittadini se questo servizio, come gli altri, verranno resi disponibili a breve. ” Perché a noi, il tutto – conclude la nota-  continua ad apparirci poco chiaro

Simonetta Agnello Hornby a Sciacca con “Nessuno puo’ volare”, iniziativa del Rotary Club

Simonetta Agnello Hornby presenterà mercoledì prossimo, diciotto aprile, a Sciacca “Nessuno può volare”, la storia di un viaggio con il figlio George alla ricerca dei legami tra arte e disabilità.  L’autrice siciliana, che da quarant’anni vive in Gran Bretagna, un vero fenomeno editoriale, sarà presente all’incontro organizzato dal Rotary Club che si terrà alle 18,30 al Circolo Garibaldi di Sciacca.

L’ultimo libro dell’apprezzata scrittrice parte da una interrogativo: come è stata raccontata finora la disabilità nell’arte? E così ha intrapreso la marcia, il secondo, con il figlio George, affetto da sclerosi multipla.