Regionali, ad ogni sindaco il suo presidente

0
L’ultimo sondaggio della Demopolis riporta dati sconcertanti rilevando che oltre un quarto dei siciliani non sarebbe neanche a conoscenza del fatto che il cinque novembre nell’isola sono in programma le elezioni. Lo sanno bene, invece che il cinque novembre in Sicilia si rinnova il governo i sindaci dei comuni siciliani che come categoria per ovvie ragioni, è assai interessata al giorno che decreterà il nuovo colore e l’andazzo che si respirerà da Palazzo dei Normanni a Palazzo D’Orleans. D’altronde, con i tagli sempre più ristretti, con le incombenze sempre più fitte e competenze sempre più demandate alla Regione, ai sindaci conviene sempre più avere il referente, l’amico, il collega di partito a Palermo. Così eccoli i sindaci, sempre più impegnati e ovviamente schierati nella campagna elettorale. C’è chi come la sindaca già deputata regionale, Margherita La Rocca Ruvolo ha fatto una vera scelta di campo: innanzitutto scegliendo di ricandidarsi nuovamente per il parlamento siciliano, ma stavolta di appoggiare con l’Udc la candidatura alla presidenza di Nello Musumeci con il centrodestra. Stessa linea quella seguita dal sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti, avvistato ieri sera a Castelvetrano al comizio più vicino in zona del candidato del centrodestra. Anche per lui sembrerebbe una chiara scelta di campo nonostante l’amico Giuseppe Marinello di Sciacca in lista con Alternativa Popolare nel collegio agrigentino appoggia la candidatura di Fabrizio Micari. Quella di sostenere il rettore palermitano a quanto pare sarà anche la scelta della sorella di Valenti, Francesca che a Sciacca pare sempre più vicina al candidato Michele Catanzaro e dunque, agli ambienti del Partito Democratico. Stesso indirizzo seguono anche senza grandi sorprese, i sindaci di Menfi, Enzo Lotà e di Sambuca di Sicilia, Leo Ciaccio: entrambi sono stati avvistati alle manifestazioni di Fabrizio Micari. Semplice dire a chi andrà il loro voto per il candidato alla presidenza, più difficile individuare a chi tra i candidati dei dem sosteranno nel collegio agrigentino. A sorpresa, invece la scelta del sindaco di Ribera, Carmelo Pace che ancor prima del ritiro di una possibile candidatura dell’ex Rosario Crocetta, pur avendolo invitato all’ultima edizione del Pizzafest, con una battuta, si era dichiarato pronto a votare per Nello Musumeci tranne adesso, appoggiare il candidato nel collegio agrigentino Salvatore Cascio di Sicilia Futura, compagine schierata con Fabrizio Micari.

Falso ideologico, due condanne a Lucca Sicula

Sono stati condannati a una pena inferiore rispetto ai 2 anni sollecitati dal pubblico ministero, ma il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha disposto un anno e 4 mesi di reclusione, con pena sospesa,  per falso ideologico, nei confronti di Silvestre Giarratano, di 67 anni, dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Lucca Sicula, e di Giovanni Giambrone, di 47, pure di Lucca Sicula.  La vicenda riguarda il servizio svolto da Giambrone per conto del Comune. Giambrone aveva riportato una condanna a 4 mesi con pena sospesa subordinata alla prestazione di attività lavorativa presso il Comune di Lucca Sicula per la stessa durata. Secondo l’accusa Giarratano avrebbe falsamente attestato che Giambrone aveva svolto lavori di cura del verde in aree di proprietà comunale e che aveva provveduto al controllo dell’effettivo svolgimento del servizio, mentre l’attività non sarebbe stata svolta per una parte del periodo previsto. Le difese avevano chiesto l’assoluzione dei due imputati per questa vicenda che risale a un periodo tra il 2012 e il 2013.

Standing ovation a Londra per Giuliana Arcidiacono del “Toscanini” di Ribera

0
Proseguono senza sosta gli eventi all’estero e i premi assegnati a studenti dell’istituto musicale “Toscanini” di Ribera. Questa mattina, presso la prestigiosa ‘Assembly Room” di Faversham, nei pressi di Londra, si è tenuto con standing ovation del pubblico e richiesta di bis il concerto di Giuliana Arcidiacono, studentessa dell’Istituto Toscanini di Ribera, attualmente in mobilità Erasmus a Londra presso la Windsor Piano Academy, seguita dai docenti Edita Stankeviciute e Giulio Potenza. Domani, domenica  29 ottobre, in piazza Umberto I, a Grotte, con inizio alle 20,30, sarà consegnato allo studente tenore Giuseppe Michelangelo Infantino il premio “Giovane promessa della Lirica” nell’ambito del gran Gala “Lirica sotto le stelle'” giunto alla sua decima edizione, alla presenza del basso baritono maestro Salvatore Salvaggio e del sindaco Paolino Fantuzzo. Nella foto, Giuliana Arcidiacono

A Confronto con l’Art Brut, mostra di quindici artisti al Circolo di Cultura

0
Aurelio Arena, Luciano Bonaccorso, Tony Bongiovì, Rosario Cantone, Giuseppe Ciaccio, Vincenzo Crapanzano, Totò Di Marca, Ferdinando Di Matteo, Federica Grisafi, Giacomo Marciante, Roberto Masullo, Manlio Montalbano, Vincenzo Sabella, Eugenio Sclafani, Lucia Stefanetti: sono i quindici artisti in esposizione da stasera e fino al 22 novembre prossimo al Circolo di Cultura di Sciacca. Quindici artisti chiamati al confronto con l’art brut di Filippo Bentivegna nell’anniversario dei cinquant’anni della scomparsa dell’esponente dell’Outsider Art, è solo l’ultima delle iniziative che il Circolo di Cultura di Sciacca in collaborazione con il Castello Incantato, il museo all’aperto dedicato all’artista delle Teste, ha intrapreso in occasione della ricorrenza. Artisti diversi, di generazioni diverse, con stili e tecniche differenti che hanno omaggiato Bentivegna con i soggetti tipici e caratteristici della che richiamano la sua arte unica ed originale.

Incendio in un canneto nei pressi della via Aligheri, situazione sotto controllo

E’ divampato pochi minuti fa un incendio nei pressi di un canneto che circonda la via Dante Alighieri. Le fiamme sviluppate nel terreno incolto pieno di vegetazione e a quanto pare, anche da qualche cumulo di rifiuti abbandonati, si erano ad un certo punto estese avvicinandosi pericolosamente anche all’impianto di rifornimento carburante e ad alcuni stabilimenti di aziende ittico conserviere che si trovano vicino. L’intervento immediato dei vigili del fuoco, ha prontamente risolto la situazione di grave pericolo che si stava venendo a creare. Le fiamme sono state domate evitando che si avvicinassero ai locali e al distributore. I vigili sono ancora in azione, ma la situazione è sotto controllo.

“Aiutaci ad aiutare”, raccolta di generi alimentari oggi della Caritas Diocesana

In tutti Comuni dell’Arcidiocesi di Agrigento oggi viene effettuata una raccolta straordinaria di generi alimentari per le famiglie meno abbienti. A Sciacca sono in azione i componenti della parrocchia di San Calogero che operano in due supermercati, nelle contrade Tabasi e Seniazza. La parrocchia di San Calogero assiste 60 famiglie.

Sette cani in fila indiana all’ingresso della citta’, il randagismo non da tregua

Le immagini che vi proponiamo sono state girate questa mattina da un nostro lettore e documentano il passaggio di un branco di randagi che hanno attraversato parte del lato est della città. Il gruppo di cani è presumibilmente lo stesso che da diverse settimane stanzia tra piazza Friscia, via Figuli e la zona di La scorsa settimana, la sindaca di Sciacca e parte della Giunta aveva chiesto un incontro urgente al Prefetto sul problema randagismo e da quell’incontro erano maturati degli interventi che l’Amministrazione avrebbe messo in atto nel giro di pochi giorni. Ma il video documenta come ancora il fenomeno non da tregua in città.

Polizia municipale in azione ieri sera a Sciacca con 60 contravvenzioni

La Polizia Municipale di Sciacca ha elevato ieri sera 60 contravvenzioni nel centro storico di Sciacca. Le multe, da 41 e da 85 euro, sono state elevate ad automobilisti che hanno parcheggiato l’auto in zone nelle quali la sosta è vietata, le piazze riqualificate o altre vie e vicoli del centro. Le multe da 85 euro sono state elevate per la sosta che causava anche pericolo alla circolazione stradale come quella agli incroci. Il comando della Polizia Municipale ha fatto sapere questa mattina che durante i fine settimana questo servizio continuerà ad essere svolto.

Saccense condannato a 9 anni e 8 mesi per rapina e maltrattamenti nei confronti dell’ex convivente, tre assoluzioni dall’accusa di violenza sessuale di gruppo

Il Tribunale di Sciacca ha assolto ieri sera tre saccensi dall’accusa di violenza sessuale di gruppo e condannato uno di loro a 9 anni e 8 mesi di reclusione per rapina in una tabaccheria e per maltrattamenti e lesioni nei confronti dell’ex convivente che, al processo, si è costituita parte civile. L’accusa aveva chiesto, per quest’ultimo, un quarantenne di Sciacca, la condanna a 12 anni e 3 mesi di reclusione per tutti i capi d’imputazione. L’uomo era accusato di avere costretto l’ex convivente a partecipare a una rapina e la donna per questa vicenda ha patteggiato.  Per uno degli altri due imputati il pubblico ministero aveva chiesto la condanna a 5 anni di reclusione e per l’altro l’assoluzione. Il quarantenne è stato condannato al risarcimento di circa 10 mila euro nei confronti dell’ex convivente.

Nello Musumeci a Castelvetrano: “Sciacca? Non so se riuscirò ad esserci da candidato, ma ci sarò da Presidente”

0
Influenzato e con tre quarti d’ora di ritardo, è giunto a Castelvetrano stasera il candidato alla Presidenza Nello Musumeci, impegnato nel serrato giro elettorale a dieci giorni dal voto. Sciacca non è stata ancora inclusa come tappa ufficiale nel suo giro elettorale. “Mi mancano ventidue comuni della zona costiera – ha detto – non riesco ad andare ovunque, non so se riuscirò anche un quarto d’ora ad esserci, ma è una città che porto nel cuore. Sulle Terme, mi sono battuto come un leone e questo Governo ha fatto ricorso ad una manovra dal cattivo sapore elettorale a due giorni dal voto”. Non è mancato Musumeci, invece a Castelvetrano, comune sciolto e  commissionato per infiltrazioni mafiose, dove ad attenderlo stasera al Circolo della Gioventù, c’era l’amica Elena Ferraro, l’imprenditrice antiracket che denunciò nella città di Matteo Messina Denaro un suo affiliato che le aveva chiesto il pizzo.