Lunedì all’ora di pranzo Venuti a Sciacca per parlare dell’ospedale

Si è fatto attendere, ma alla fine il Commissario dell’Asp Gervasio Venuti ha accolto l’invito del sindaco di Sciacca Francesca Valenti ad un nuovo incontro, dopo quello (a quanto pare) informale del mese scorso. Il funzionario sarà a Sciacca lunedì. L’incontro si svolgerà in Sala Giunta, alle 13, all’ora di pranzo. Un incontro al quale prenderanno parte anche la Commissione consiliare Sanità, presieduta da Carmela Santangelo, e il Comitato civico per la Sanità, con in prima fila il portavoce Ignazio Cucchiara. Un incontro per fare il punto della situazione, alla luce dei problemi di funzionamento dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, che il via libera alla nuova rete ospedaliera e al riconoscimento del nosocomio a “Spoke” non ha mai risolto.

Asp, assunti a tempo indeterminato 34 infermieri già in corsia, da dicembre altri 16 in servizio

0

La Direzione strategica dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha disposto l’assunzione a tempo pieno e indeterminato del personale infermieristico che, in atto, svolge il proprio servizio presso l’Asp in posizione di comando.

Il provvedimento di immissione in ruolo, deliberato dal commissario Gervasio Venuti, consente l’importante risultato di assicurare la continuità della presenza di ben trentaquattro infermieri nei reparti ospedalieri agrigentini scongiurando il loro ritorno nelle aziende di appartenenza al termine del periodo di comando non più rinnovabile. Al valore di questo traguardo si aggiunge la soddisfazione di poter offrire certezze al personale garantendo stabilmente l’impiego in territorio agrigentino. Per i lavoratori l’assunzione avverrà di fatto attraverso la mobilità volontaria.

Con provvedimenti deliberativi di analoga urgenza l’Asp ha disposto inoltre l’immissione in servizio, in posizione di comando per un anno, di ben ventuno infermieri provenienti dal bacino di Palermo. Si tratta di cinque sanitari appartenenti all’”ARNAS Civico” che cominceranno il loro mandato il primo novembre e di ulteriori sedici, in forze presso l’Azienda ospedaliera “Villa Sofia – Cervello”, che si recheranno in corsia negli ospedali agrigentini dall’inizio di dicembre.

Importanti novità riguardano inoltre il potenziamento degli organici di dirigenti medici da impiegare anche nei pronto soccorso. La Direzione strategica ha infatti approvato una graduatoria per incarichi e supplenze a tempo determinato per medici di chirurgia generale con particolare esperienza in endoscopia digestiva. La loro assunzione contribuirà a decongestionare i reparti ospedalieri con specifico riguardo all’area d’emergenza.

La scuola in campo a Sciacca per un messaggio di pace

0

Grande affluenza di pubblico, presso l’aula magna dell’istituto comprensivo “Mariano Rossi di Sciacca”, per il convegno formativo, organizzato dalle locali sezioni Ucim e Fidapa, sul tema “Cittadinanza glo-cale: la pace si insegna e si impara”. Il numeroso pubblico presente, costituito dai soci delle associazioni, dagli alunni delle classi terze medie degli istituti comprensivi “M. Rossi” e “Dante Alighieri” di Sciacca, e da altri interessati alla tematica, ha avuto modo di seguire le relazioni delle autorevoli personalità intervenute. Il convegno è stato aperto dalla professoressa Agnese Sinagra, cerimoniera, che ha introdotto il professore Russo, che ha accolto il pubblico a nome del dirigente scolastico, Luigi Abbene. A seguire un breve intervento delle presidenti delle locali sezioni Fidapa, Stefania De Michele, e Ucim, Maria Vittoria Picone, che hanno tratteggiato le finalità del convegno. L’ assessore Annalisa Alongi ha poi sottolineato l’importanza della scuola nel formare le nuove generazioni; di seguito, l’interessantissimo intervento della dirigente Di Prima la quale, partendo da una disamina delle linee guida ministero sulla pace, ha definito con esempi pratici tratti dalla propria esperienza la glo-calità, concludendo l’intervento con una significativa citazione di Gandhi a proposito dell'”educazione alla vita reale”. Molto tecnico l’intervento del giudice Filippo Barba, che ha parlato dei minori non accompagnati e definito il ruolo di tutore. Il comandante del Circomare, tenente di vascello Sebastiano Sgroi, ha illustrato, anche mediante l’ausilio di un filmato, i compiti della Guardia Costiera, sottolineando la grande valenza emotiva degli atti compiuti e citando Edgar Morin come antesignano della glo-calità. Padre Stefano ha poi citato la sua esperienza di costruttore di pace a Lampedusa, tra i migranti, e nella vita in chiesa tutti i giorni. Ha concluso le relazioni il sostituto procuratore di Agrigento, Salvatore Vella, che ha parlato del suo lavoro “di trincea” e dei racconti “forti” ascoltati nel corso della sua vita lavorativa, esortando i giovani ad un rapporto diretto con educatori e genitori, per costruire insieme un mondo migliore. Infine, il dirigente Giuseppe Graffeo ha concluso citando un episodio significativo occorsogli sulla tematica. A margine del convegno, anche i bravissimi alunni dell’istituto Alberghiero, che hanno accolto gli intervenuti e predisposto, sotto la supervisione del professore Liborio Amplo, un rinfresco finale. Un evento significativo, che ha avuto un ottimo riscontro, fra giovani ed adulti, fortemente voluto e realizzato con grande impegno non solo dalle due presidenti delle locali sezioni Ucim e Fidapa, ma anche dal solerte direttivo Ucim, costituito, fra gli altri, dalle docenti Marina Alonge, Patrizia Galvano e Daniela Rizzuto. Un stimolo alla crescita, personale e sociale, per tutti. La pace si insegna e si impara, appunto.

Investimento per la sicurezza del personale sanitario all’Asp di Agrigento, videocitofoni, grate e porte blindate

0

I presìdi di continuità assistenziale dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento sono al centro di un globale intervento di adeguamento strutturale finalizzato ad incrementare le condizioni di sicurezza del personale sanitario che vi lavora giornalmente. A giorni il Servizio tecnico dell’Asp, in esecuzione di una recente delibera sottoscritta dal commissario Gervasio Venuti, darà luogo alle procedure di gara ad evidenza pubblica per l’individuazione sulla piattaforma MEF della ditta specializzata che assumerà l’incarico con il criterio del prezzo più basso.

Attraverso un investimento di oltre un milione e duecentomila euro saranno incrementate le condizioni di sicurezza del personale al lavoro nelle guardie mediche con migliorie rese particolarmente necessarie dai recenti episodi di cronaca che hanno evidenziato alcuni elementi di criticità presso diverse strutture sanitarie regionali.

Il provvedimento dell’Asp di Agrigento consente di portare a compimento quanto, più in generale, è stato disposto lo scorso 29 settembre dalla delibera 451 della Presidenza della Regione siciliana.

Fra le principali misure di sicurezza che si miglioreranno vi sono i sistemi diretti di allerta con le forze dell’ordine e gli allarmi sonori, gli impianti di illuminazione, i videocitofoni, e dispositivi antintrusione come porte blindate e grate alle finestre. Nelle previsioni anche innovazioni destinate alla videosorveglianza dei presìdi con telecamere dotate di strumenti di registrazione delle immagini. L’impegno economico dell’investimento, qualora si rendessero disponibili le somme per finalità inerenti l’argomento sicurezza, graverà sul programma PO FESR Sicilia 2014/2020 nel momento in cui verrà approvato.

L’istituto comprensivo “Santi Bivona” di Menfi aderisce a “Libriamoci”

0
Il Ministero dell’Istruzione ed il Mibact hanno promosso, attraverso il Centro per il libro e la lettura, la quarta edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Libriamoci è l’iniziativa  dedicata alla lettura ad alta voce. Obiettivo del progetto è quello di avvicinare il bambino o ragazzo alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio. Al progetto ha aderito l’Istituto Comprensivo Santi Bivona di Menfi attraverso l’iniziativa “I libri…ali per volare”: dal 23 al 31 ottobre gli alunni di classi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, insieme a docenti, famiglie ed autori sono coinvolti nella  lettura ad alta voce di grandi classici della letteratura italiana ed internazionale. L’amministrazione comunale di Menfi plaude ad un’iniziativa dal così rilevante valore culturale e sociale. La diffusione della cultura del libro e l’attitudine alla lettura  sono infatti  valori essenziali per lo sviluppo della nostra società

Blitz delle forze dell’ordine alle case popolari di via Fani, undici extracomunitari occupavano gli alloggi

0
Nel corso di una nuova operazione di sgombero da parte delle forze dell’ordine, una task force formata da carabinieri, polizia di Stato e polizia locale, questa mattina ha effettuato il controllo degli alloggi che da diversi anni sono disabitati per problemi di agibilità e che sono in attesa di essere demoliti. L’intervento si è reso necessario al seguito delle numerose segnalazioni di extracomunitari all’interno di queste strutture che non presentano adeguate misure di sicurezza per la loro stabilità. Undici i tunisini che le forze dell’ordine hanno trovato all’interno e che occupavano abusivamente gli appartamenti. I tunisini sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento per l’identificazione e l’avviso di notifica Si sarebbero trovati a Ribera per essere impiegati in lavori agricoli, in particolare per la raccolta delle olive e a tal proposito sono in corso, ulteriori attività d’indagine da parte delle forze dell’ordine. Dopo lo sgombero sono state rafforzate le misure per impedire l’accesso alle strutture di largo Martiri e via Dei Fani.

Extracomunitari occupano ancora le case popolari di Ribera, nuova ordinanza di sgombero del sindaco Pace

0
E’ atteso in queste ore un nuovo intervento della Polizia locale per lo sgombero delle case popolari di Largo dei Martiri di via Fani, a Ribera. Il sindaco, Carmelo Pace, ha emesso una nuova ordinanza di sgombero che è già stata pubblicata all’albo pretorio del Comune che dispone l’allontanamento degli occupanti e l’esecuzione delle opere per la messa in sicurezza degli alloggi delle palazzine di Largo dei Martiri di via Fani. Scene già viste considerato che altre volte, nel passato, soprattutto nei periodi in cui è più intensa, a Ribera, l’attività nel settore agricolo, decine di extracomunitari occupano abusivamente quelle case che, a breve, saranno abbattute e ricostruire.

Denise Pipitone compie 17 anni, gli auguri della mamma che non ha mai perso la speranza

0
“Denise, ovunque tu sia auguri per il tuo diciassettesimo compleanno”. Così Piera Maggio, la mamma di Denise Pipitone, la bambina scomparsa il primo settembre del 2004 da Mazara del Vallo mentre giocava sul marciapiede di casa a rincorrere un cuginetto, che in un commovente video augura buon compleanno nel giorno della sua nascita alla figlia scomparsa. La madre non si è mai arresa e mai ha perso la speranza di poterla ritrovare. Per la scomparsa di Denise, adesso sono state riaperte le indagini a cura della Procura di Marsala, mentre Jessica Pulizzi, la sorellastra che nel 2004 era minorenne, accusata del rapimento, è stata assolta in Cassazione, mentre era stata già assolta anche nei due precedenti gradi di giudizio, al termine dei processi svolti a Marsala e a Palermo.

Possibile nomination per Caltabellotta a Patrimonio dell’Unesco

0
  L’ ambasciatore emerito dell’Unesco, il maltese Ray Bondin è ospite da qualche giorno del piccolo comune montano per preparare la “nomination” di Caltabellotta come patrimonio dell’Unesco al consiglio mondiale dello stesso organo. Con il suo paesaggio, i monumenti, la storia e la cultura, il  centro ha tutte le caratteristiche per ricevere la candidatura. In tal senso l’amministrazione comunale sta lavorando affinché la proposta possa poi trovare riscontro positivo.
Infatti, l’iter di candidatura è molto articolato e prevede il coinvolgimento dei Ministeri competenti per materia e di organismi tecnici di controllo che devono verificare la consistenza e la completezza della documentazione a supporto della candidatura. La decisione finale è  di competenza del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO che si riunisce una volta l’anno.
 

Federterme: “Noi pronti a fornire supporto per il bando delle Terme di Sciacca”

Federterme, Federazione Italiana delle Industrie Termali delle Acque Minerali e del Benessere Termale, manifesta la propria disponibilità a supportare il Comune di Sciacca nella fase di elaborazione del bando per la concessione dei beni termali a investitori privati. È quanto rende noto il sindaco Francesca Valenti dopo la sottoscrizione, ieri mattina, dell’atto di cessione dei beni termali al Comune di Sciacca da parte della Regione Siciliana. Il sindaco Francesca Valenti porta a conoscenza dell’opinione pubblica del contenuto di una lettera ricevuta, a firma del presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, in cui viene espresso ottimismo per il rilancio delle Terme. Il presidente di Federterme conclude così la sua lettera: “Abbiamo seguito costantemente il percorso che, attraverso una complessa serie di passaggi, ha portato a questo avvicendamento, e pur comprendendo la difficoltà dell’attuale situazione, riteniamo che sussistano comunque le condizioni per far finalmente ripartire le Terme di Sciacca e che non sia impensabile reperire ed interessare a questo progetto operatori e imprenditori qualificati, in grado di produrre una proposta d’investimento concreta e strategica per il territorio. “A tal proposito, ci rendiamo quindi sin da ora disponibili a un incontro di approfondimento sul tema, da cui potrebbe essere possibile produrre anche, a stretto giro, un primo piano di inquadramento della situazione. Per le medesime ragioni, da esperti del settore, restiamo parimenti a disposizione per l’elaborazione del predetto Bando così da poter contribuire, per quanto possibile, alla stesura di un documento che risulti particolarmente utile, concreto e atto a produrre l’auspicato interessi di terzi qualificati”. Il sindaco Francesca Valenti ringrazia il presidente di Federterme, accogliendo positivamente la disponibilità per un supporto tecnico qualificato di cui l’Amministrazione comunale terrà conto.