La nave ribattezzata “dei bimbi migranti” è approdata a Palermo
Un’altra tragedia sul lavoro a Naro: muore agricoltore travolto dal suo trattore
Sindaca e professoressa, Francesca Valenti: “Il mio impegno da prof, non toglie tempo alla città”
Minacciava di buttarsi dal ponte della Perriera, saccense arrestato per stalking nei confronti dell’ex moglie
Incontra la Juve dopo la paura in piazza San Carlo, la famiglia Nucci insieme ai campioni bianconeri
L’oncologia di Sciacca potrebbe perdere uno dei due medici rimasti: l’ASP di Catania gli offre assunzione a tempo indeterminato
Si torna a sperare che Denise Pipitone sia ancora viva: ieri sera il caso a “Chi l’ha visto?”
Eletto il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca, Giuseppe Livio presidente
“Non sono razzista ma…”: infuria il dibattito sui social dopo l’ennesimo sbarco
Puntuali come un orologio svizzero, si moltiplicano i commenti sui social a seguito dell’ennesimo approdo a Sciacca di migranti. Approdo che si inquadra nell’ambito di quelli che qualcuno si ostina a definire “sbarchi fantasma”, malgrado questi fantasmi siano fatti di carne, ossa e dignità. La cosiddetta “rotta tunisina” ha già registrato almeno una mezza dozzina di arrivi, ai più “indesiderati”, per non dire “indesiderabili”. E così è scattato il festival dei commenti più o meno xenofobi, con punte di violenza verbale inaudita, soprattutto se espressione di pensieri rivolti da essere umano ad essere umano. Del tipo: “Bruciateli”, “Affondateli”, “Uccideteli” e via discorrendo. Perché all’immigrato si attribuiscono le colpe di tutto: “vengono qui, ci tolgono il lavoro, stuprano le nostre donne, sono criminali, sono avanzi di galera, puzzano, portano le malattie”. Da cui: “Disinfettate gli autobus”, “Siamo in emergenza”, “Non se ne può più”. Non piace nemnmeno il linguaggio giornalistico. Da qui addirittura i “rimproveri” sulla definizione corretta: non “migranti” ma “clandestini”. L’accezione è quella che deve mettere in risalto l’aspetto illegale della loro presenza sul territorio nazionale. Ma sono tante le cose che non si conoscono. A partire da una legge, quella in vigore, la Bossi-Fini, che fa acqua da tutte le parti, e perfino il più “politically correct” del mondo non può negarlo. Ma quello che viene fuori è comunque un sentimento di intolleranza e di insoddisfazione, che non tiene conto del fatto che molti degli ultimi “clandestini” vengono qui perché a permetterglielo è anche la geografia. In realtà sono diretti in vari paesi europei, non vogliono restare qui Ma l’insoddisfazione confligge con il principio dell’accoglienza, dove il cattolico è intransigente quando deve contestare le Unioni Civili, mentre non lo è più quando si deve evitare che la gente muoia in mare. Contraddizioni dell’era moderna. dove si inserisce perfino l’evoluzione filosofica dell’invidia del cellulare. Non piacciono, in particolare, i richiedenti asilo (a Sciacca ce ne sono alcuni) che vanno in giro con gli auricolari e il telefonino. Come se, essendo nordafricani, non dovessero disporre di supporti tecnologici. L’importante, però, è che tutte qusete considerazioni si aprano con la più tradizionale delle premesse: “Non sono razzista ma…”