Siculiana: Catanzaro chiude la discarica a Sogeir. È emergenza. Paolo Mandracchia: “Comuni che non pagano sono irresponsabili”

Non c’è solo la SAM Sistemi Ambientali Srl ad essere tornata a chiudere il rubinetto delle forniture di servizi alla Sogeir. Anche la ditta Catanzaro, che gestisce la discarica privata di Siculiana, presso la quale si conferisce il cosiddetto “sottovaglio”, ossia la parte di rifiuti non differenziabili, ha deciso di chiudere le porte agli autocompattatori provenienti dai diciassette comuni dell’ex Ato Agrigento 1. Il credito vantato nei confronti della società in liquidazione è lievitato alle stelle, e l’impresa non intende continuare a lavorare in attesa di un pagamento che non è ancora arrivato. Tutta colpa dei comuni che non fanno il loro dovere, ossia che non pagano le loro quote alla Sogeir. Nei giorni scorsi c’era stata una riunione nella quale gli amministratori si erano impegnati ad effettuare i versamenti. Cosa che, tuttavia, non è successa. “Non è possibile, qualcuno deve intervenire, la Regione che sta facendo”? A parlare così l’assessore all’Ambiente Paolo Mandracchia, a giudizio del quale è inaccettabile che per colpa di qualche comune irresponsabili le conseguenze vengano pagate da tutti. “Il comune di Sciacca ha fatto diversi versamenti”, ha concluso Mandracchia.

Gli allievi parrucchieri dell’Euroform acconciano gli ospiti della Casa Albergo Trinacria

E’ stato anche un incontro tra generazioni: da un lato gli anziani degenti della Casa Albergo Trinacria, dall’altro i giovani allievi dell’Euroform, ente di formazione professionale che in occasione della festa dei nonni, ha deciso di rendersi disponibile per pettinare e acconciare i ricoverati nella struttura per la terza età. Qualche ora trascorsa diversamente  per gli anziani  ospiti della struttura  che hanno potuto effettuare un taglio e una messa in piega offrendo in cambio un momento di convivialità nel salone della struttura. 

La Scuola Professionale dei Mestieri di Euroform è rivolta ai giovani minori, provenienti dalle scuole medie inferiori o anche dalla dispersione scolastica, i quali hanno la possibilità di seguire gratuitamente i percorsi d’Istruzione e Formazione Professionale. Essi consentono di ottenere, in soli tre anni, la Qualifica Professionale e, di seguito al quarto anno, il Diploma Tecnico.

Rapine ai danni di anziani, arrestati due mazaresi

0
Il personale della sezione investigativa del commissariato di polizia di Mazara del Vallo e della squadra mobile della questura di Como ha tratto in arresto Maurizio Di Pane e Calogero Barbera, mazaresi, rispettivamente, di 31 e 30 anni, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Tribunale di Marsala, a seguito di attività di indagine esperita dal commissariato di Mazara del Vallo. La misura a carico dei due è stata disposta in quanto gravemente indiziati,   in concorso, di tre rapine a Mazara del Vallo ai danni di persone anziane.

La Sam da domani bloccherà la tritovagliatura nella discarica Salinella, nuova emergenza rifiuti a Sciacca

Niente pagamenti alla Sam che, da domani, sospenderà il servizio  di selezione e recupero dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, di prelievo, trasporto ed avvio al recupero dei rifiuti ingombranti nei comuni dell’Ato Ag1. Stop anche al servizio di tritovagliatura presso la discarica Salinella-Saraceno e questo determinerà, dopo un paio di giorni, un nuovo allarme rifiuti in particolare a Sciacca dove la raccolta dell’indifferenziato viene effettuata tutti i giorni.  In una nota diramata questa mattina la Sam scrive di “Azienda al collasso, dipendenti in rivolta “causa mancati pagamenti di 6 mensilità”,  continue promesse di pagamento e le rassicurazioni, sempre disattese da parte degli organi competenti”.   Per tutto questo l’azienda ha deciso, da domani, di bloccare l’attività.

Comitato per la sanità, “Cambiano i manager, ma all’ospedale di Sciacca la musica non cambia”

Un nuovo servizio specialistico sospeso al “Giovanni Paolo II”. L’endocrinologo dell’ospedale va in pensione e pazienti costretti a rivolgersi altrove. La segnalazione arriva dal Tribunale dei Diritti del Malato che a sua volta, ha scoperto il disservizio raccogliendo i reclami dei cittadini e che adesso, chiede numi alla direzione dell’Asp. Tdm che insieme alle altre associazioni costituiscono il coordinamento, è inoltre tornato a richiedere un incontro urgente con il nuovo manager Gervasio Venuti che giusto qualche settimana fa aveva avuto un primo incontro informale con la sindaca Valenti. Per nulla soddisfatti dalle risposte del manager, ora si richiede un nuovo urgente incontro mentre oggi un’altra batosta si abbatte sulla sanità siciliana con il rischio che l’indizione dei nuovi concorsi tanto annunciati a fine giugno con l’adozione della nuova rete ospedaliera siciliana, possano essere bloccati dai numerosi ricorsi dei precari del settore presentati al Giudice del lavoro possano di fatto, paralizzare le procedure delle prime assunzioni già effettuate e le future tanto annunciate e promesse.

Aggressione al regista catanese Sebastiano Riso, pugni e calci perchè gay

0
E’ stato vittima  di un’aggressione consumata nell’androne del suo palazzo dove abita il regista Sebastiano Riso, in zona Ostiense. Portato al pronto soccorso dell’Ospedale “Fatebenefratelli, i medici hanno riscontrato una contusione della parete toracica addominale e un trauma allo zigomo con edema alla cornea con una prognosi 10 giorni. Il regista mentre veniva aggredito è stato insultato in quanto omosessuale e gli aggressori hanno fatto anche riferimento alle tematiche trattate nell’ultima opera del regista. Indagini sono in corso per identificare gli aggressori: al setaccio le telecamere della zona. L’ultimo film di Riso, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ‘Una famiglia’, è ambientato a Roma e racconta il tema dell’utero in affitto e della vendita clandestina di bambini partoriti da Maria (Micaela Ramazzotti) a coppie che non ne possono avere.  

Allerta meteo, a Calamonaci scuole chiuse ed a Ribera aperte

La criticità, oggi,  è arancione con i sindaci che, da Santa Margherita a Ribera, passando per Sciacca, hanno diramato l’allerta meteo con l’avviso che comprende una serie di consigli alla popolazione, dal non soggiornare e permanere nei locali seminterrati al prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità. Tutte precauzioni necessarie in una giornata come quella di oggi. Il codice arancione è di preallerta. Ribera e Calamonaci, comuni che si trovano a qualche chilometro di distanza, hanno operato, però, una scelta diversa in merito all’attività scolastica. Nell’avviso del Comune di Ribera non c’è alcuna disposizione riguardante le scuole e anzi l’assessore Cristina Cortese, su Facebook, scrive di “scuole regolarmente aperte”. A Calamonaci, invece, il sindaco, Vincenzo Inga, tra le attività di prevenzione ha inserito anche la chiusura, oggi, della scuola materna, elementare e media. A pochi chilometri di distanza due scelte diverse. Nella foto, il municipio di Calamonaci

Tentata violenza sessuale, i carabinieri cercano a Sambuca un uomo dalla carnagione scura

I carabinieri della stazione di Sambuca sono impegnati, da qualche giorno, in un’indagine per individuare un uomo, dalla carnagione scura, probabilmente un extracomunitario, che avrebbe avvicinato una donna, facendole un'”avance” e poi toccandole il sedere. Il fatto, denunciato dalla donna, sarebbe durato pochi istanti, ma ha determinato preoccupazione nel centro belicino. Si tratta di una persona molto giovane che i carabinieri stanno cercando. Le indagini, per tentata violenza sessuale, procedono nel più assoluto riserbo.

Turismo: boom per Aeroviaggi. Grazie ai suoi hotel in Sicilia e in Sardegna la società di Mangia nel 2017 fatturerà 100 milioni di euro

Un milione di presenze per 100 milioni di euro di fatturato. È questo l’obiettivo che Aeroviaggi, la società di Antonio Mangia, si è prefissata per la fine della stagione estiva 2017. Obiettivo che appare ampiamente alla portata di chi gestisce gli alberghi di Sciaccamare ma numerosi altri villaggi turistici disseminati tra Sicilia e Sardegna. La società, primo tour operator per posti letto in Sicilia e Sardegna, ha presentato oggi i risultati dell’andamento della stagione estiva. Al 31 agosto scorso il fatturato è stato di 76,7 milioni di euro (+12% rispetto allo scorso anno). I clienti di Mangia sono per lo più italiani e francesi, ma anche tedeschi, russi, polacchi e provenienti da altri paesi dell’est europeo. Le presenze registrate solo in Sicilia al 31 agosto hanno oltrepassato abbondantemente il mezzo milione di unità, con un significativo segno più rispetto al 2016, in ragione di oltre il 23%.

Avviso di allerta meteo a partire dalla mezzanotte a Sciacca, evitare il transito nelle zone già sottoposte ad allagamenti

Il sindaco Francesca Valenti ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, facendo seguito al bollettino di questo pomeriggio del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. In particolare, lo stato di preallerta nel nostro territorio scatterà dalla mezzanotte per tutta la giornata di domani. 

Le previsioni indicano precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

 Nell’avviso diramato dalla sindaca Francesca Valenti, si tratta della prima allerta alla popolazione che la prima cittadina dirama a causa delle cattive previsioni meteo, si consiglia alla popolazione di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili e  di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari. 

Inoltre, si legge nell’avviso, viene consigliato di non transitare durante i fenomeni in alcune zone espressamente indicate, già interessate in passato da allagamenti, come lo Stazzone nei pressi della foce del torrente Cansalamone, via Cristoforo Colombo, via Eleonora d’Aragona, via Caricatore, via Porta di Mare, strada di collegamento tra la località Stazzone e la statale 115, Contrada Foggia, Contrada Bellante, Località Arenella, e tratti di Via Ghezzi, foce del torrente Bagni, via Sant’Agata Dei Goti, via Del Pellegrinaggio, via Melfi, via Dei Limoni, nella contrada lsabella e nella Contrada San Giorgio, Timpi Russi, nelle contrade Fontana Calda, Loco Grande e Saraceno Salinella.

I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità diramate anche a mezzo dell’informazione nazionale, locale e sul sito internet del Comune di Sciacca (www.comune.scjacca,ag.it- Portale dei servizi Online- servizi per il cittadino); di contattare, in caso di pericolo per persone e cose, i Vigili del Fuoco (115 – 0925121222) o il Comando della Polizia Municipale (0925/28957).  

 (Nella foto, immagine di repertorio dell’alluvione del 25 novembre del 2016)