Danno d’immagine all’Asp per un concorso truccato: condannato dalla Corte dei conti il padre di Giusy Savarino

0
Il “danno d’immagine” dell’Asp non era un’invenzione. Esiste davvero. Lo afferma la Corte dei Conti, che oggi ha condannato l’ex direttore amministrativo Armando Savarino (padre dell’ex parlamentare all’ARS Giusy, che è tornata in lizza con la candidatura nella lista Diventerà Bellissima, a risarcire l’erario per una vicenda che risale alle elezioni del 2001 e del 2006. Secondo la corte Armando Savarino «aveva operato in violazione dei principi di correttezza ed imparzialità, come emerso dalle risultanze del processo penale, promettendo, ai soggetti che a lui si rivolgevano, la formazione di una graduatoria a loro favore in cambio di voti per l’elezione della figlia» e per questo motivo è stato condannato dalla corte d’appello nel 2014 con l’accusa di tentato abuso di ufficio e voto di scambio. La graduatoria in questione, poi accantonata secondo la corte «per motivi indipendenti dalla volontà» di Savarino, era quella per la mobilità degli infermieri e la notizia, ovviamente, finì su tutti i giornali. Per i magistrati contabili «la notizia del concorso truccato in cambio di favori ha fatto vacillare la fiducia riposta dai consociati nel corretto e imparziale funzionamento dell’apparato burocratico dell’ente di appartenenza, con implicazioni relative anche all’assetto politico della Regione, attestando una gravissima violazione delle regole poste a tutela di un governo democratico».

Regionali. Scade oggi alle 16 il termine per presentare le liste. Dopo Russo e Catanzaro, ufficiali anche Marinello e Di Natale

0
C’è tempo fino alle 16 di oggi per depositare le liste elettorali concorrenti per le prossime elezioni regionali. Le notizie dell’ultim’ora confermano la decisione di Rosario Crocetta di compiere l’ennesimo passo indietro. In lizza ci sarà solo la “Lista del presidente” Fabrizio Micari, dove confluiranno i candidati legati al Governatore in carica. Sono 6 i candidati di Sciacca a queste elezioni. L’unico uscente è Matteo Mangiacavallo, che ci riprova col Movimento 5 Stelle. Oggi hanno ufficializzato la loro candidatura anche Tiziana Russo (Lista Cento Passi con Fava) e Michele Catanzaro (Partito Democratico). Confermata ufficialmente stasera la candidatura di Giuseppe Marinello nella lista di Alternativa Popolare di Angelino Alfano, mentre è quasi scontata la presenza di Vittorio Di Natale nella lista di Forza Italia. A candidarsi potrebbe essere anche Alessio Buondonno, che sarà candidato nella lista Idea Sicilia Popolari e Autonomisti (in quota Lagalla). In corsa poi gli altri deputati regionali uscenti: Margherita La Rocca Ruvolo Gaetano Cani corrono con l’UDC di Cesa, essendo rimasta nel partito dello scudo crociato dopo la fuoriuscita della componente di Giampiero D’Alia. Salvatore Cascio e Michele Cimino sono le punte di diamante della lista Sicilia Futura, mentre Giovanni Panepinto è ancora l’uomo da battere nella lista del PD. Enzo Fontana si candida con la lista di Alternativa Popolare. Un appuntamento elettorale particolarmente sentito perché, si ritiene da sempre, che le Regionali possano rappresentare una vetrina importante per le carriere politiche. Mariella Lo Bello non è una parlamentare uscente, ma è pur sempre la vicepresidente della Regione, e sarà candidata con la lista Micari (lo sarebbe stata, se si fosse presentata la lista, del Megafono).

In dotazione sulle auto dei vigili urbani di Castelvetrano lo Street Control, multe a chi trasgredisce a casa

Sarà in dotazione sulle auto della polizia municipale di Castelvetrano lo “Street control”, il sistema elettronico composto da macchina fotografica e videocamera installato sulle vetture del parco auto del Comando del centro belicino. Un meccanismo di controllo e di accertamento della violazione al Codice della strada molto temuto dagli automobilisti perché meno visibile al guidatore. Infatti, la strumentazione elettronica permette di rilevare e punire eventuali infrazioni che verranno automaticamente inviate a casa del trasgressore e trattandosi di un dispositivo che documenta il momento della violazione, difficilmente, si presta a casi di contestazione.

Matteo Renzi chiama ancora Rosario Crocetta: “Rinuncia al simbolo del Megafono e fà confluire i tuoi candidati con Micari”

0
Dopo l’amaro calice della rinuncia alla ricandidatura, Rosario Crocetta è stato costretto a cedere anche sulla lista per l’Ars. Ha accettato, infatti, l’invito a “salvare” Fabrizio Micari, in grosse ambasce in merito alla composizione delle sue liste. E così dal “Megafono” e dalla “Lista Micari” nascerà un soggetto unico. Addirittura il Governatore sarebbe pronto a non presentare il proprio simbolo, facendo confluire i suoi candidati nella lista del Presidente. Ancora una volta è stato Renzi a convincere Crocetta a fare l’ennesimo passo indietro. Crocetta che, dunque, aumenta i gettoni a sua disposizione nelle future trattative per ottenere una candidatura blindata per le Politiche. In serata Crocetta terrà una conferenza stampa per ufficializzare l’accordo, mediato anche dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Le scuole di nuovo protagoniste del Carnevale di Sciacca

Le scuole dell’infanzia, primaria e media parteciperanno al prossimo Carnevale con propri gruppi mascherati, inserendo tale partecipazione, con costumi e coreografie, in un preciso progetto didattico. È solo uno dei risultati della riunione di ieri pomeriggio con i dirigenti scolastici, indetta dal vicesindaco e assessore al Turismo Filippo Bellanca e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Alongi. Un incontro che si inserisce in questa fase si preparazione e organizzazione dell’edizione 2018 dello storico Carnevale di Sciacca. Amministratori molto soddisfatti per l’entusiasmo dei dirigenti scolastici, il loro sostegno, la loro voglia di ricominciare. L’obiettivo è quello di organizzare al meglio la festa, con il coinvolgimento attivo di tutti, comprese le scuole, come nella migliore tradizione della manifestazione. “Le scuole, gli studenti, i loro docenti, ritorneranno ad essere protagonisti di una manifestazione che è storia, cultura, arte”, fanno notare Annalisa Alongi e Filippo Bellanca. L’Amministrazione comunale predisporrà ora un apposito avviso per regolamentare la partecipazione al Carnevale degli istituti scolastici. Il comune pensa di prevedere anche un contributo per le spese che saranno sostenute. Oggi intanto nuovo vertice con i carristi, i componenti delle associazioni che saranno impegnate nella costruzione dei carri allegorici, nell’organizzazione dei gruppi mascherati, nell’allestimento degli spettacoli. “Proseguiremo – dice Bellanca – il rapporto di elaborazione e condivisione delle idee e decisioni, come quella di far rientrare la festa in un unico fine settimana per motivi scolastici, di ordine pubblico e per i diversi appuntamenti elettorali che da novembre e fino al prossimo anno trasformeranno gli istituti in seggi”. La volontà annunciata dall’Amministrazione comunale è quella di fare bene di dar vita a un grande evento, a una grande festa, secondo la migliore tradizione del Carnevale di Sciacca, utilizzando le risorse, quelle dell’imposta di soggiorno, in modo ottimale e non esclusivo.

Siciliacque fa manutenzione, erogazione idrica sospesa a Calamonaci

Sospesa da oggi l’erogazione idrica nel comune di Calamonaci. Lo ha fatto sapere Girgenti Acque S.p.A., spiegando che il provvedimento scaturisce da alcuni lavori di manutenzione posti in essere dalla Società Siciliacque S.p.A. sulla condotta di adduzione che alimenta il serbatoio comunale di Calamonaci. Si annuncia che la distribuzione tornerà regolare non appena Siciliacque avrà terminato i predetti lavori. Non si sa però quando questo accadrà.

Ryanair lascia l’aeroporto di Trapani? Potrebbe arrivare un’altra compagnia, la tedesca Eurowings. Prima però bisogna votare in un sondaggio online

Ryanair abbandona Trapani? Niente paura, c’è già chi potrebbe sostituire la compagnia irlandese. È la tedesca Eurowings, low-cost del gruppo Lufthansa, che ha addirittura promosso un sondaggio sul web, promettendo l’istituzione di una rotta verso l’aeroporto più votato. Tra i 10 scali candidati c’è anche l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani. La classifica parziale, al momento, pare non sorridere al capoluogo trapanese. Ne è scaturita la classica “catena” di whatsapp per tentare di recuperare posizioni. Un sondaggio che evidentemente ha bisogno di essere conosciuto, una campagna che serva a far sopravvivere l’aeroporto di Trapani. Il tentativo è disperato, ma tentar non nuoce. Basta collegarsi al sito www.vote-and-fly.com per poter così sostenere la campagna e provare a fare aprire una nuova rotta quest’estate per l’aeroporto di Birgi.

Elezioni regionali, M5S di Sciacca spaccato sull’appoggio a Mangiacavallo

0
Non è più notizia ormai che il parlamentare saccense Matteo Mangiacavallo sarà nuovamente candidato alle prossime elezioni regionali, il deputato che ha partecipato alle regionarie, procedura prescelta dal Movimento per la selezione dei candidati, ha permesso la seconda e ultima corsa all’Ars del saccense, ma l’appoggio al parlamentare uscente non sarà totale nel gruppo locale dei Cinque Stelle. L’ennesima frizione si è consumata sempre tramite social dove a provocare la contrapposizione è stato il grillino della prima ora, Nino Vitale che si era mostrato scettico e dichiarato distante dalle posizioni del Movimento già dalle ultime elezioni amministrative quando i malumori del Movimento emersero sopratutto per le modalità di scelta del candidato sindaco Domenico Mistretta. Anche quest’ultimo, dopo l’esito della campagna elettorale di giugno, ora lontanissimo dalle posizioni del parlamentare saccense. Nino Vitale palesa così  su Facebook di votare per il Movimento, ma lascia intendere che non ci sarà la sua preferenza per il portavoce del territorio. Una esternazione quella di Vitale che ha attirato e  raccolto le critiche di altri attivisti. In suo soccorso sul social, l’intervento di Antonella Di Prima, ex candidata di Sciacca del gruppo alle precedenti elezioni europee che difende la legittima presa di posizione di Vitale che insieme anche Emma Giannì, altra fondatrice del Movimento saccense, non hanno mai nascosto le loro idee distanti rispetto quelle di Mangiacavallo che si prepara ad affrontare le prossime regionali senza più il gruppo che lo sostenne alle elezioni del 2012, ma rimpolpato da alcune new entry grilline dell’ultim’ora come Viviana Rizzuto, Alessandro Curreri e Teresa Bilello, quest’ultimi, i due consiglieri eletti in consiglio comunale.

I Marinai d’Italia di Sciacca festeggiano i 50 anni dalla costituzione del gruppo “Perez”

0
Sono giorni di grande attività quelli che stanno vivendo i 300 componenti dell’associazione Marinai d’Italia di Sciacca. Domenica 8 ottobre festeggeranno i 50 anni dalla costituzione del gruppo “Perez”. Sarà una giornata di festa, di ricordi, ma anche di programmazione. Il gruppo, guidato da Vito Sclafani, infatti, è sempre più proiettato verso nuovi progetti e nei giorni scorsi ha costituito una squadra di Protezione civile.

Tre mila presenze in tre mesi al Castello Luna, Agora’: “Miglioreremo ancora il maniero come sito turistico”

La cooperativa Agorà che a Sciacca sui occupa della gestione del Castello Incantato del Museo Scaglione e da luglio scorso anche del Castello Luna, gongola dinnanzi i numeri raggiunti in soli tre mesi dalla riapertura dell’antico sito monumentale cittadino. Tre mila presenze in soli tre mesi, un obiettivo che la cooperativa si era prefissata in in un anno dalla riapertura e che invece, ha centrato in un periodo molto più breve confermando la validità del maniero come luogo di grande attrazione e richiamo per i visitatori in città. “In attesa delle dovute autorizzazioni – scrive Filippo Falautano, uno dei componenti del sodalizio – dovremmo realizzare nell’immediato futuro una scala di accesso che permetterà di effettuare il percorso di ronda che intraprendevano le guardie durante il Caso di Sciacca, sarà altresì fruibile il primo piano della torre cilindrica e si potrà godere di una visuale unica di cui godettero in pochi. Siamo sicuri che con questi accorgimenti e la passione per ciò che facciamo, porteremo anche il maniero di città, già dal 2018, nelle vettedei siti più visitati in provincia, affiancandoci al Castello Incantato di Filippo Bentivegna, che risulta già, ovviamente secondo, solo alla Valle dei Templi”.