Domenica sera, nel corso della serata conclusiva della manifestazione che si è svolta a Mazara del Vallo “Blue sea land”, Nicola Fiasconaro, maestro pasticciere di Castelbuono, ha ricevuto dalle mani di Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della pesca e crescita blu, l’attestato del Guinness world record per la cubbaita più lunga del mondo realizzata nell’edizione dello scorso anno. La cubbaita, è un dolce di origine araba a base di zucchero e mandorla, ed è stata ritenuto uno degli «ambasciatori» del buon cibo della sesta edizione della kermesse dedicata al mare, alla pesca e al Mediterraneo.
“Aiutarono un menfitano a sottrarsi alla giustizia”, in tre rinviati a giudizio
Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha rinviato a giudizio Patrizio Cammarata, di 52 anni, Maria Vita Castellano, di 50, e Giovanna Bilello, di 20, tutti di Menfi, con l’accusa di avere aiutato Francesco Pecora, di 26 anni, pure menfitano, a sottrarsi all’esecuzione della pena disposta a suo carico. Cammarata e Castellano gli avrebbero dato ospitalità, mentre la Bilello lo avrebbe accompagnato e supportato durante un suo viaggio in Germania, durante la sospensione dell’ordine di esecuzione della pena. Pecora ha fatto perdere le proprie tracce dopo un permesso dalla casa lavoro di Favignana. Prima udienza per i tre, difesi dagli avvocati Enrico Di Benedetto, Giuseppe Scorsone e Nino Sutera, il 5 dicembre prossimo.
Dopo la sentenza della Cassazione il saccense Amato trasferito in carcere
Dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna a 6 anni di reclusione per il tentato omicidio della moglie il saccense Accursio Amato, di 55 anni, è stato trasferito in carcere. Si trovava, da tempo, ai domiciliari. La settimana scorsa la Suprema Corte aveva aveva dichiarato inammissibile il ricorso proposto dai suoi difensori, gli avvocati Mauro Tirnetta e Paolo Puccio. Amato, che era Lsu del Comune di Sciacca, deve scontare circa 3 anni di reclusione. La vicenda è del dicembre 2014 quando ha colpito la moglie con un taglierino e poi si è recato al cimitero dove lo hanno trovato, con ferite che lui stesso si era procurato, agenti del commissariato di polizia e operatori del 118.
Sbarchi fantasma, parla il magistrato Vella: “Fenomeno nuovo, ancora tutto da comprendere”
“Non conosciamo ancora la reale portata della rotta tunisina, quella che ha scelto questo versante sud occidentale della Sicilia per i nuovi recenti sbarchi”. Lo ha detto questa sera, in un’intervista rilasciata al nostro giornale, il magistrato Salvatore Vella, sostituto procuratore della Repubblica di Agrigento, che segue da anni le indagini sugli sbarchi di immigrati clandestini. “Dobbiamo ancora capire bene – ha aggiunto – le ragioni per le quali queste persone lasciano la Tunisia, dove al momento non ci sono guerre, per raggiungere le nostre zone”. A proposito della reazione della società nei confronti degli sbarchi, caratterizzata anche dall’intolleranza, a giudizio di Salvatore Vella “emerge in tutta la sua drammaticità, un preoccupante sentimento razzista”. Il magistrato commenta poi anche il fenomeno del contrabbando di sigarette provenienti dal nord Africa.
Pericolosa la provinciale 44 Santa Margherita-Fondovalle: l’ex assessore Bonifacio scrive alla Procura
Non è la prima volta che l’ex amministratore del Comune di Santa Margherita di Belice Tanino Bonifacio solleva il problema della pericolosità della strada provinciale 44, quella che collega la città del Gattopardo con la contrada Gulfa e la Fondovalle Sciacca-Palermo. Lo storico dell’arte ha deciso di inoltrare l’ennesima denuncia alla procura della Repubblica, al Prefetto e ai carabinieri. Sotto accusa, da parte del prof. Bonifacio, è finita anche quella che definisce “inadeguata manutenzione effettuata dalla ex provincia regionale di Agrigento e la mancanza di un’apposita segnaletica di avviso di pericolo”. Bonifacio, che evidentemente si fa portavoce delle preoccupazione della collettività, chiede alle autorità un urgentissimo intervento, “al fine – dice – di scongiurare il verificarsi di qualche incidente stradale che potrebbe compromettere la salute o arrecare danni irreparabile alla vita dei cittadini.
A Sambuca i ragazzi delle scuole medie diventano Ciceroni per i turisti
La prima esperienza, ieri mattina, è stata un successo. Alcune decine di ragazzi sambucesi hanno fatto da Ciceroni a qualche centinaio di turisti giunti nel centro belicino nell’ambito del progetto “La Domenica nel Borgo”… un’occasione in più per conoscere Sambuca. Li hanno condotti in giro per musei, chiese, ma anche alla scoperta dei prodotti tipici di Sambuca. E, naturalmente, non poteva mancare una spiegazione sule “Minne di Virgini”, il dolce tipico sambucese. L’iniziativa è frutto di un progetto di partenariano tra comune e scuola per raccontare modi e luoghi del Borgo. In azione gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Fra Felice da Sambuca”, i “Ciceroni per un giorno” che hanno condotto i turisti nelle visite guidate. Il progetto comprende anche laboratorio di costruzione delle cupole michelangiolesche con materiali naturali. Partner del progetto la scuola media, il parco Sant’Anna, la Casa laboratorio San Giacomo e la Pro Loco. “Una bella iniziativa – commentano il sindaco, Leo Ciaccio, e il vice sindaco e assessore al Turismo, Giuseppe Cacioppo – che certamente avrà un seguito”
(Nella foto, i ragazzi sambucesi durante l’attività svolta ieri)
Il momento della partenza dei migranti dallo stadio comunale di Sciacca (video)
Hanno già lasciato Sciacca i 28 migranti sbarcati nella spiaggia di Renella e che sono stati fermati dalle forze dell’ordine questa mattina.
Sono partiti a bordo di un autobus scortati dagli uomini della Polizia di Stato.
I migranti sbarcati oggi trasferiti allo stadio, più tardi ad Agrigento
Gli immigrati sbarcati oggi a Sciacca sono stati trasferiti allo stadio per le procedure di primo soccorso e in attesa del pullman che li trasferisse ad Agrigento, dove riceveranno il decreto di espulsione dal territorio italiano. A sorvegliarli: Polizia, Carabinieri, Protezione civile e Polizia municipale. Il territorio di Sciacca è stato stato meta di uno sbarco per la quinta volta in pochi giorni.
Sigarette di contrabbando abbandonate sulla spiaggia di Piana Grande di Ribera
Oltre ai clandestini, continuano a sbarcare lungo le nostre coste anche le sigarette di contrabbando. Dopo l’episodio di martedì scorso, che ha visto la Guardia di finanza di Sciacca recuperare una settantina di scatole di sigarette che galleggiavano al largo di Porto Palo di Menfi, i residui del trasporto di tabacchi sono stati avvistati ieri anche sulla spiaggia di Piana Grande, a Ribera. A pubblicare alcune foto il sito ripost.it diretto dal collega Enzo Minio. I carabinieri della tenenza di Ribera hanno recuperato una quindicina di scatoloni ricolmi, ognuno, di una cinquantina di stecche di sigarette, della marca “Royals Businness”, sparsi in riva al mare, oltre ad una muta subacquea nera e ad un paio di stivali verdi, abbandonati tra la spiaggia e la strada sterrata. Nei giorni scorsi il magistrato Salvatore Vella ha dichiarato che ormai il mercato del contrabbando procede di pari passo con il traffico di esseri umani.
Pasticciere disoccupato di Tre Fontane commuove “Tu sì que vales”
Ha commosso il pubblico e la giuria di “Tu sì que vales” il pasticciere di Tre Fontane che ha partecipato alla prima puntata del talent di Canale Cinque. Si è esibito sulle note di “Nelle tue mani”, canzone tratta dalla colonna sonora del film “Il Gladiatore” che ha dedicato alla figlia.
Maurizio Indelicato, 43 anni, che ha anche raccontato di essere disoccupato è stato premiato con tre sì, il 100% delle preferenze della giuria popolare rappresentata da Mara Venier e la standing ovation del pubblico in studio. Solo il quarto giudice Teo Mammucari si è opposto al giudizio positivo.