La Rocca Ruvolo: “Musumeci vuol sostituire i commissari delle Asp, Venuti potrebbe essere sostituito”

“Mentre ascoltavamo in audizione il commissario straordinario Venuti, avendo appreso da Sciacca dell’emergenza ascensori, lo abbiamo informato. Non era informato, è apparso assai preoccupato, si è subito messo al telefono per informarsi con i suoi collaboratori e disporre i provvedimenti necessari”. Così, a Risoluto.it Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della Commissione Sanità dell’ARS, commenta le ultime vicende che riguardano la Sanità saccense. “Venuti – ha aggiunto l’on. La Rocca Ruvolo – è un funzionario molto serio, ci ha rassegnato la situazione dei cinque ospedali dell’Asp. Ci ha detto che per Sciacca occorrono interventi infrastrutturali corposi, che riguardano anche gli stessi pavimenti, oltre che gli ascensori e la ristrutturazione dell’immobile. Il problema – ha concluso l’on. La Rocca Ruvolo – è che si attende il completamento dello spoils system annunciato dal presidente della Regione Musumeci, ragione per cui il commissario Venuti non sa se e per quanto tempo rimarrà eventualmente in carica”. Insomma: il manager dell’Asp potrebbe essere rimosso dalla carica, essendo stato nominato dal precedente governo Crocetta. Cosa che gli rende difficile un’azione di programmazione. “Non so se devo programmare per un mese, per due mesi, per sei mesi”, ha detto Venuti in Commissione.

The Guardian: “50 sospetti jihadisti sbarcati in Sicilia, alcuni a novembre a Torre Salsa”

L’Interpol ha diffuso una lista di 50 sospetti militanti dello Stato islamico che sarebbero giunti in Italia sbarcando sulle coste della Sicilia. Tutti sono di nazionalita’ tunisina. Lo scrive il quotidiano britannico ‘Guardian’, in un articolo firmato dal giornalista saccense Lorenzo Tondo e da Piero Messina, che hanno avuto accesso esclusivo a fonti dell’Interpol. La lista, che dettaglia nome, cognome e data di nascita dei presunti jihadisti, secondo il giornale e’ stata trasmessa il 29 novembre dell’anno scorso al ministero dell’Interno e alle principali agenzie antiterrorismo e di intelligence europee. Tutti i 50 tunisini sono indicati come affiliati all’Isis. Quattro dei nomi che compaiono nell’elenco sono gia’ noti ai servizi di sicurezza europea. I presunti jihadisti, secondo il ‘Guardian’, sarebbero sbarcati in Sicilia tra luglio e ottobre del 2017, senza essere intercetati. Sarebbero giunti con quegli ‘sbarchi fantasma’ sul litorale di Agrigento, nella zona di Torre Salsa, dove l’estate scorsa sono state trovate ripetutamente tracce di arrivi via mare, come indumenti e anche documenti d’identita’ tunisini.

Ecografia ostetrica nel primo trimestre, primo incontro col nascituro

E’ il primo incontro, uno dei più emozionanti, dei futuri genitori con il proprio bimbo. Parliamo della prima ecografia, che tipicamente viene eseguita nel primo trimestre di gravidanza. La dottoressa Dina Ciancimino spiega lediverse finalità  e l’importanza dell’esame che sono: visualizzazione dell’impianto in sede uterina della camera ovulare/sacco gestazionale ed il loro numero, la datazione della gravidanza e visualizzazione della presenza del numero dei feti. In caso di gravidanza multipla, anche la definizione di corionicità ed amnionicità. Inoltre, si effettua la translucenza nucale cioè la misurazione di una piccola falda di liquido che si raccoglie dietro la nuca del feto in quest’epoca gestazionale.

I problemi dell’ospedale di Sciacca, interrogazione di Catanzaro (PD) al Governo Musumeci

“Interventi per risolvere le gravi carenze strutturali e di personale dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca”. A richiederli, in un’interrogazione parlamentare presentata all’Assessore alla Salute Ruggero Razza, il Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana Michele Catanzaro. “Da tempo – scrive l’on. Catanzaro nella sua interrogazione – nel sistema sanitario del Distretto di Sciacca si registrano disservizi che mettono a rischio perfino i livelli assistenziali di assistenza”. Il Parlamentare sottolinea poi che il Comitato Civico per la Sanità, che si è costituito sul territorio, più volte ha manifestato preoccupazione per le carenze strutturali e di personale di cui soffre l’ospedale. “Nosocomio – ricorda Catanzaro – che vanta un bacino d’utenza assai ampio, e che solo grazie allo sforzo sovrumano dei pochi medici in servizio si riesce a far funzionare nei vari reparti”. L’on. Catanzaro nel suo atto ispettivo chiede d sapere se il Governo abbia già previsto iniziative per far fronte ai disservizi in questione e, nel caso in cui non lo avesse ancora fatto, quali interventi intende porre in essere allo scopo di eliminare la grave situazione di inefficienza dei vari reparti, magari attraverso interventi urgenti per allo scopo di garantire il diritto alla salute dei cittadini. “E’ necessario – conclude Catanzaro – intervenire con urgenza per risolvere le carenze strutturali e di personale di cui soffre l’ospedale Giovanni Paolo II, è indispensabile che il governo regionale si attivi per eliminare i disservizi e risolvere il problema delle carenze di organico, garantendo  così il diritto alla salute dei cittadini”.

Caso di meningite ad Aragona, ventiquattrenne in codice rosso al San Giovanni di Dio

0
I sospetti dei medici sono stati confermati dal prelievo cerebrospinale e dagli esami effettuati non appena il giovane è giunto al Pronto Soccorso del San Giovanni di Dio di Agrigento con febbre alta e stato soporoso, la diagnosi di meningite batterica ha immediatamente fatto scattare poi il protocollo in casi del genere. Il giovane, di 24 anni di Aragona, è stato trasferito con urgenza al reparto di Malattie infettive di Barcellona Pozzo di Gotto, a Messina, mentre per chi è venuto a contatto con il giovane, è stato avviata la profilassi in via precauzionale. La prognosi per il giovane resta  riservata.
 

Carnevale. Divieto vendita bombolette spray. Ambulante su Facebook “Abbiamo diritto di lavorare”. Ma la misura è della Polizia

Carnevale, si sa, è un appuntamento utile anche per il business. La tradizione vuole che qualcuno si diverta anche con le bombolette spray, quelle che nella migliore delle ipotesi lanciano stelle filanti, nella peggiore l’odiosa schiuma da barba. Da qualche anno sono andati in soffitta i martelletti di plastica. Ma sono state necessarie ordinanze su ordinanze per raggiungere questo risultato. Così come c’è un’ordinanza, firmata da Francesca Valenti, che dispone il divieto di vendita, ma anche di semplice utilizzo per chi ne avesse comunque la disponibilità, di oggetti e materiali potenzialmente pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare: martelletti, ma anche clave, bombolette spray, stelle filanti e oggetti similari comunque denominati, che possono arrecare danno, disturbo o molestia alle persone durante il periodo di Carnevale 2018, oltreché pericoli in senso lato per la pubblica incolumità. Ordinanza che suscita polemiche. Una venditrice ambulante sulla sua pagina Facebook ha attaccato pesantemente l’amministrazione, lamentando di avere effettuato delle apposite forniture che, adesso, si trasformano in un danno, visto che non sarà possibile procedere alla vendita. “Abbiamo diritto di lavorare e portare il pane a casa dai nostri figli”, dice la venditrice. Il punto è che questa ordinanza che vieta la vendita delle bombolette obbedisce a precise direttive contenute nella circolare sulla sicurezza negli eventi del capo della Polizia Gabrielli.

Catania. Scomparso dal 2014, il fratello accusato di averne occultato il cadavere

0
Avrebbe ucciso il fratello settantenne Angelo e percepito illecitamente la pensione di invalidità del congiunto, scomparso nel novembre del 2014 e il cui corpo non è stato trovato. E’ l’accusa contestata dalla Procura a Salvatore Angemi che è stato rinviato a giudizio dal Gup di Catania, Rosa Alba Recupido, per abbandono di incapace, omicidio, soppressione di cadavere e truffa all’Inps. Il Giudice dell’udienza preliminare ha rigettato la richiesta della difesa di accedere al rito del giudizio abbreviato condizionato a perizia medico legale sulla salute di Angelo Angemi e alla trascrizione delle intercettazioni. Nel processo si sono costituiti parte civile tre fratelli della vittima, Mario, Michele e Giuseppe, con l’avvocato Dario Pastore, e due nipoti, Francesco e Roberta, rispettivamente assistiti dai legali Gaetano Sangregorio e Stefania Siciliano. Della scomparsa di Angelo Angemi si era occupata anche la trasmissione ‘Chi l’ha visto?’ di Raitre.

Campobello di Mazara. Pescatore amatore si sente male, cade in acqua e muore

Un uomo di 63 anni di Campobello di Mazara, A. M., artigiano, sposato e padre di figli, è morto ieri sera in contrada Pozzitello, a Tre Fontane. L’uomo era andato a pescare con alcuni amici, con i quali condivideva l’hobby, quando si è sentito male ed è caduto in mare mentre si trovava su uno scoglio. E’ stato subito soccorso e trasportato sulla spiaggia, ma quando è stato recuperato era già morto. Sul posto sono intervenuti operando uomini della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo e il medico legale.

Ospedale. Ascensori guasti, pazienti trasportati di peso per le scale nei reparti e in sala operatoria

Gli ascensori come simbolo del degrado. All’ospedale Giovanni Paolo II la situazione di emergenza è peggiorata a tal punto che stamattina gli impianti per il trasporto di pazienti in barella erano non funzionanti, e per l’ascensore di emergenza non è stato possibile ritrovare la chiave. Niente ascensore per il trasporto dei pazienti dall’Area di Emergenza, indisponibile perfino quello della sala operatoria. Conseguenza: per una consulenza chirurgica è stato necessario trasportare il paziente di peso per le scale. Sono stati disposti interventi urgenti di manutenzione, ma ormai la situazione è talmente degradata che per ogni impianto aggiustato ce ne sono altri due che si fermano. E mentre si attende l’annunciato intervento di sostituzione degli ascensori irrecuperabili, la situazione non può che generare preoccupazione, in uno con la conclamata criticità della garanzia dei livelli essenziali di assistenza. Quello degli ascensori è stato uno dei numerosi temi affrontati nel corso del recente vertice tra il Comitato civico per la Sanità e i parlamentari regionali di riferimento del territorio. Si attende l’esito dell’audizione in Commissione Sanità all’ARS (quella presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo) del commissario straordinario dell’Asp di Agrigento Gervasio Venuti.

I cedimenti nel centro storico di Sciacca, Settecasi: “Il percorso del Carnevale è sicuro”

L’assessore comunale ai lavori pubblici, Gioacchino Settecasi, ha effettuato questa mattina un sopralluogo nelle zone del centro storico interessate da cedimenti. L’amministratore è stato in contatto con Girgenti Acque che, in via Giuseppe Licata, ha allestito un cantiere per la sistemazione dell’impianto fognario, proprio nell’area dell’ultimo cedimento. Settecasi ha dichiarato oggi che nel percorso dei carri allegorici del Carnevale è stata effettuata una prova di carico che ha escluso criticità. Per quanto riguarda i lavori in via Licata dovranno essere completati entro domani per consentire lo svolgimento della Processione della Madonna del Soccorso, venerdì, due febbraio.