Immigrati impegnati a produrre formaggi, un corso per un inserimento sociale ed occupazionale

0
E’ in corso di svolgimento presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno di Sciacca un corso di addestramento teorico-pratico alla “caseificazione” in favore di giovani immigrati. Il corso è realizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia con l’Università di Palermo e con la Coldiretti Sicilia. Il progetto caratterizzato da un elevato valore umano e sociale intende valorizzare e sfruttare le caratteristiche del settore caseario e della tradizione locale mettendole a disposizione degli immigrati con la finalità di fornire competenze specifiche nell’attività lattiero-casearia che consenta ai corsisti di acquisire conoscenze utili ad un inserimento sociale ed occupazionale. Il corso si concluderà domani  in Piazza Angelo Scandaliato alle ore 11,00 con la realizzazione di una prova pratica di caseificazione dei corsisti e contestuale degustazione gratuita di formaggio e ricotta “calda” e con la consegna degli Attestati di Partecipazione. Stamattina, le ore di addestramento si sono tenute negli stessi spazi della Cooperativa Arcobaleno di Sciacca.

Anche gli studenti impegnati nel ricordo di Angelo Scandaliato, un eroe etico da salvaguardare

0
Una conferenza e la presentazione del libro dedicato ad Angelo Scandaliato, così stamattina il Comune di Sciacca su iniziativa della Casa Editrice “Aulino Editore” hanno ricordato stamattina la figura di Angelo Scandaliato, eroe saccense al quale è dedicata la piazza principale di Sciacca. La manifestazione è stata inserita nel sito ufficiale per le manifestazioni del centenario della Grande Guerra da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alla conferenza sono intervenuti il Colonnello Claudio Dei, Vice Comandante Comando Militare Esercito Sicilia; Carlo Verri, Università di Palermo, Mimmo Macaluso, archeologo, Angela Scandaliato, storica e autrice, Giuseppe Sanfilippo, autore. Stamattina, inoltre sono intervenuti gli alunni del Liceo Classico “Tommaso Fazello” che hanno realizzato con il coordinamento della professoressa Giusy Di Giovanna un video destinato ai loro coetanei, che racconta la storia dell’eroe mentre, la VC del Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, coordinati dalle professoresse Carmela Diliberto e  Maricetta Marciante, hanno rappresentato all’inizio della manifestazione il brano “Quattordici minuti” che racconta il tempo tra il momento del ferimento e della morte dello stesso Angelo Scandaliato.  

Riaperto a Menfi il centro di raccolta dei rifiuti ed è in arrivo una ristrutturazione da 300 mila euro

0
Riaperto a Menfi il Centro di raccolta rifiuti di contrada Mandrazzi, gestito dal Comune. Sull’infrastruttura, cruciale per rendere ancora più efficiente il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nel cambio di gestione fra Sogeir e Comune di Menfi, sono stati compiuti importanti interventi per l’ammodernamento degli impianti idrico-antincendio ed elettrico. Il Comune di Menfi, rilevando la gestione dell’impianto, realizzerà il progetto di potenziamento, sfruttando un finanziamento da 300 mila euro da fondi Cipe. Nel concreto, il progetto esecutivo di potenziamento prevede la fornitura di attrezzature e macchinari, una eco-isola automatizzata con possibilità di utilizzo h24 e un sistema di pesatura manuale e di tracciabilità dei conferimenti che permetterà di avviare il sistema di premialità per i cittadini virtuosi.  Nel centro si possono conferire i rifiuti sia domestici che non, purché si tratti di rifiuti urbani e assimilati. In particolare possono essere conferiti carta e cartone; imballaggi in plastica; plastica dura ( sedie, tavoli, giocattoli…); metalli; vetro (bottiglie e vasetti); frazione organica; abiti e prodotti tessili; tubi fluorescenti e lampade varie; rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (computer, cellulari, monitor, tv, frigo…); farmaci scaduti; pile, batterie ed accumulatori di provenienza domestica; rifiuti legnosi; sfalci di potature; ingombranti (cucine, materassi, divani, letti, reti, mobili, arredi, sedie, tavoli..); pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche); toner e cartucce; piccoli quantitativi di rifiuti inerti (piastrelle, pezzi sanitari) ma solo se conferiti da utenze domestiche e privi di rifiuti pericolosi (quali amianto, vernici, guaine bituminose). Il centro è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 13, ed il giovedì dalle 14 alle 16. Il Comune di Menfi ricorda che “è vietato depositare all’esterno del centro di raccolta qualsiasi tipo di rifiuto”.

Morgan ad Area 14, spettacolo e musica con il leader dei Bluevertigo

Ci sarà stasera Morgan ad esibirsi ad “Area 14”, la discoteca di Castelvetrano che per la nuova stagione invernale ha deciso di proporre anche come ospiti artisti famosi . E stasera, sarà la volta di un  personaggio fuori dagli schemi, noto al grandissimo pubblico anche grazie alle sue partecipazioni televisive. Il cantautore, interprete, artista ed ex giudice di X Factor Morgan, al secolo Marco Castoldi, sarà il protagonista della serata di sabato 18 novembre. Il leader dei Bluvertigo, band alternative rock che ha segnato permanentemente la storia della musica italiana, presenterà a Castelvetrano il BioElectric Tour, uno spettacolo innovativo e poliedrico nel quale verranno suonati grandi successi di David Bowie, Depeche Mode, Duran Duran, Luigi Tenco, Domenico Modugno, Fabrizio De Andrè e tanti altri ancora. Morgan, per l’occasione alla voce ed al basso, sarà accompagnato sul palco dall’amico e collega Megahertz (Daniele Dupuis), al synth, vocoder e theremin. Morgan è pronto a regalare un’ora di grande musica al pubblico di Area 14 che, al termine del concerto, potrà proseguire la sua serata all’interno del locale, nella sala principale, grazie ai dj set di Esteban Galo, Piero Siragusa, Francesco Monachino, Stefano Amico e la voce di Vincent Sky, oppure nella sala caraibica grazie all’intrattenimento curato dalla Asd Unione Latina, La Exelencia Dance Studio e DJ Jamma.

Operazione antidroga “Street Food” a Menfi, Sanzone resta in carcere

Rigettata dal Tribunale del Riesame di Palermo la richiesta di annullamento della misura cautelare della custodia in carcere per Giuseppe Sanzone, di 40 anni, di Menfi, il personaggio centrale dell’operazione antidroga “Street Food” che ha portato a sette arresti. Per i giudici del Riesame ci sono le esigenze cautelari indicate dal Gip del Tribunale di Sciacca nell’ordinanza e Sanzone deve rimanere in cella. L’operazione riguarda un giro di droga tra Palermo e Menfi  e per il trasporto dello stupefacente sarebbero state utilizzate anche minori. Tra gli indagati in carcere sono sono finiti Giuseppe Sanzone e Daniel Tabbone. La difesa di quest’ultimo, però, non ha presentato ricorso al Tribunale del Riesame di Palermo. Gli altri sono ai domiciliari. Nella foto, Sanzone e Tabbone.

Lancio di sassi contro auto in transito, denunciati tre ragazzini

0
La Guardia di Finanza di Siracusa ha fermato tre ragazzini, rispettivamente di 13, 15 e 16 anni che da un edificio abbandonato lanciavano sassi sulle autovetture in transito in via Etnea a Lentini, in provincia di Siracusa. I tre minorenni fermati sono stati accompagnati negli uffici della Tenenza e poi sono stati denunciati alla procura per i minori per le violazioni previste e punite dall’articolo 674 del codice penale: lancio di oggetti su mezzi e persone in transito.

Terremoto politico a Ribera, Pace: “Non ho più i numeri, è ora di una verifica di maggioranza”

0
“Prendo atto, anche stasera, delle numerose assenze in aula dei consiglieri comunali di maggioranza, nelle prossime ore convocherò i rappresentanti delle forze politiche che mi sostengono e inizierò la verifica politica”. Lo ha detto in apertura dei lavori consiliari a Ribera Carmelo Pace, che non ha escluso né l’ipotesi di un azzeramento della sua Giunta, né quella di un rimpasto. Da diverse sedute consiliari a questa parte numerosi consiglieri di maggioranza disertano le sedute consiliari, mettendo in difficoltà Pace, evidenziando evidentemente un malessere all’interno dell’amministrazione. Lo dimostra anche il fatto che quella di stasera era, addirittura, una seduta di prosecuzione, dove sarebbero stati sufficienti numeri ancora più risicati del necessario. Probabilmente ad incidere in questo atteggiamento è, in parte, anche il retaggio del risultato delle ultime elezioni regionali. A sostenere Carmelo Pace sono Sicilia Futura e Alternativa Popolare, nonché altri due raggruppamenti che fanno riferimento rispettivamente allo stesso sindaco e a Mariano Ragusa. Nel corso del tempo sono stati diversi i consiglieri che hanno lasciato la maggioranza, collocandosi all’opposizione. La recente costituzione del gruppo consiliare di Forza Italia ha scompaginato li schemi. “Da diverso tempo la maggioranza è in agonia”. A parlare così è Fabio D’Azzo, promotore della nascita del gruppo forzista. “Già da diverse sedute – aggiunge – Pace aveva beneficiato del senso di responsabilità dell’opposizione, il recente voto regionale ha prodotto il patatrac, con un clima da tutti contro tutti. Dei 12 consiglieri di maggioranza oggi in aula erano appena in 6”. “Senza l’opposizione – aggiunge Benedetto Vassallo, consigliere indipendente – stasera non sarebbe passato il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex mercato ortofrutticolo proposto dalla società LIDL. Anche noi, come Pace, abbiamo preso atto della situazione. Personalmente, ancorché da un ruolo di minoranza, voterò tutti i punti nell’interesse della comunità. Rimane pacifico – ha concluso Vassallo – che Pace deve fare chiarezza all’interno della maggioranza”.

Ecco la VAS: dopo due anni si sblocca l’iter del nuovo PRG di Sciacca

Arriva la tanto attesa VAS per il nuovo Piano Regolatore Generale di Sciacca, fermo negli uffici del Territorio e Ambiente ormai da due anni. Il sindaco Francesca Valenti e l’Assessore all’Urbanistica  Gioacchino Settecasi hanno annunciato che il documento ambientale, propedeutico per la definizione degli atti di pianificazione urbanistica generale e degli adempimenti connessi, dopo interlocuzioni costanti ed assidue da parte dell’amministrazione, è stato favorevolmente esitato dal professionista istruttore e trasmesso per l’esame alla Commissione Regionale Ambiente istituita presso il Dipartimento Regionale Ambiente. La VAS sarà esaminata adesso dalla Commissione nella seduta del prossimo 30 novembre. Successivamente verrà predisposto e trasmesso il decreto di approvazione che sarà sottoscritto dal nuovo Assessore Regionale al Territorio e all’Ambiente. “La VAS – dice Gioacchino Settecasi – è un altro importante tassello posto nel lungo e farraginoso iter di approvazione dello strumento urbanistico grazie all’incessante lavoro e impegno profuso svolto da questa amministrazione e dal settore urbanistico del Comune di Sciacca”.

Solidarietà. Un progetto del Rotary di Sciacca per formare immigrati e trasformarli in produttori di formaggio

Organizzato dal Rotary Club di Sciacca, è in corso di svolgimento presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno di Sciacca un corso di addestramento teorico-pratico alla “caseificazione” in favore di giovani immigrati. Il corso è realizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, con l’Università di Palermo e con la Coldiretti Sicilia. Il progetto, caratterizzato da un elevato valore umano e sociale, intende valorizzare e sfruttare le caratteristiche del settore caseario e della tradizione locale, mettendole a disposizione degli immigrati, con la finalità di fornire competenze specifiche nell’attività lattiero-casearia che consenta ai corsisti di acquisire conoscenze utili ad un inserimento sociale ed occupazionale. Il corso si concluderà domenica 19 novembre in Piazza Angelo Scandaliato alle ore 11,00 con la realizzazione di una prova pratica di caseificazione dei corsisti e contestuale degustazione gratuita di formaggio e ricotta “calda” e con la consegna degli attestati di partecipazione.

Castelvetrano. Ex assessore batte in Tribunale il ministero dell’Interno: essere massone non lo rende incandidabile

Chi fa parte della massoneria non commette reato e può candidarsi a ricoprire cariche pubbliche. È quanto ha stabilito il Tribunale di Marsala, respingendo in tal modo un’istanza presentata dal ministero dell’Interno nei confronti di Girolamo Signorello, avvocato di Castelvetrano, affiliato alla loggia massonica “Francisco Ferrer del Grande Oriente d’Italia”. A commentare la decisione della magistratura è il diretto interessato: “Esprimo piena soddisfazione – dice Signorello – e ribadisco, anche da legale, l’assoluta fiducia nella Giustizia”. Signorello poi manifesta anche un sentimento di amarezza per quello che questa  vicenda ha rappresentato per lui e per chi gli è vicino. “Il mio nome – ha detto – è stato incluso da qualche giornalista nella lista nera degli incandidabili”. Signorello ricorda l’articolo 18 della Costituzione, che sancisce il diritto di libera associazione, evidentemente anche ad una libera loggia massonica. “Mi auguro che questo giudizio,  emesso da un Tribunale in nome del popolo italiano,  possa essere viatico per garantire il rispetto per la libertà di tutti”.