Incidente sulla 115 a San Giorgio tra auto e furgone, 5 persone ferite

Sarebbero 5 le persone rimaste ferite nell’incidente avvenuto oggi pomeriggio lungo la statale 115 all’altezza dell’uscita per la contrada San Giorgio.

Lo scontro avrebbe coinvolto due vetture, una utilitaria e un furgone. Sul posto, vi sono le ambulanze del 118 mentre l’elisoccorso e’ gia’ atterrato lateralmente alla statale per il trasporto di una persona ferita più gravemente.

Lunghe code di vetture si sono create sia per Sciacca che per Ribera. Il traffico e’ bloccato per permettere le operazioni di soccorso in corso. Sul punto anche i Carabinieri, le pattuglie del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sciacca. La Stradale sta effettuando i rilievi di rito.

Nana’ accende l’estate menfitana con il concerto omaggio a Rosa Balistreri (Video)

Si e’ svolta stamattina nei locali della Lega Navale di Sciacca la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo concerto “Ciuri di Rosa” a cura del cantante e musicista saccense Giuseppe Gulino in arte “Nanà”.

Il concerto si svolgerà sabato 20 Luglio alle ore 21 al Teatro del Mare di Menfi, un evento inserito nel programma di intrattenimento estivo a cura del Comune di Menfi che accenderà l’estate menfitana.

Ad accompagnare Nana’ dal vivo sarà un’orchestra di venti elementi per lo spettacolo “Ciuri di Rosa”, omaggio alla cantante licatese Rosa Balistreri, una produzione a cura dell’Associazione “Mousikè”. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco di Menfi Vito Clemente.

Campobello di Licata: 800 alunni senza aule, Terrana: “La Regione ci aiuti o faremo lezione per strada”

0

Tutte le scuole di Campobello di Licata sono inagibili e il sindaco, Vito Terrana, ha così commentato: ” Il comune non ha i 700.000 euro necessari per la messa in sicurezza. La Regione deve aiutarci”.

Vito Terrana, da un mese sindaco di Campobello di Licata, si sta confrontando con una gravissima situazione che riguarda le scuole: le recenti verifiche di vulnerabilità sismica hanno stabilito che i 6 plessi di Campobello di Licata non sono agibili, perciò sono stati chiusi. Così 800 alunni sono rimasti senza classi e, a settembre, potrebbero essere costretti a fare lezione per strada.
Oggi Vito Terrana ha scritto al Presidente della Regione Renato Schifani, al Prefetto di Agrigento Filippo Romano, all’Assessore Regionale all’Istruzione Mimmo Turano, all’intera Deputazione Regionale Agrigentina, al Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile Salvo Cocina, al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Pierro, chiedendo aiuto.
“A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici della città, appaltate alla ditta DISMAT srl, di Canicattì (AG), è stata determinata l’inagibilità di tutti gli edifici – ha scritto il sindaco Terrana nella lettera alle Autorità -a causa delle riscontrate gravi carenze strutturali. Il Commissario protempore di conseguenza ha ordinato, con provvedimenti amministrativi a partire dal 27/05/2024, la chiusura immediata degli istituti scolastici in argomento. In particolare gli edifici coinvolti in totale sono 6; di questi solamente in 3 risulta possibile intervenire per il ripristino delle condizioni minime di sicurezza atte a garantire la riapertura. Gli interventi urgenti, finalizzati a garantire l’apertura dell’anno scolastico entro settembre p.v., hanno un costo complessivo stimato di 700.000 euro”.
“Questa amministrazione comunale – aggiunge il sindaco di Campobello di Licata – non può fare fronte all’intera somma, ma si è già fatta carico di finanziare con il proprio bilancio un primo intervento manutentivo di 70.000 euro per garantire l’accesso completo ad un istituto scolastico. Tenendo conto che questa Amministrazione Comunale si è insediata il 12 giugno 2024, a seguito di nuove elezioni e da subito si è interessata della grave situazione, si chiede un intervento straordinario e/o di somma urgenza, al fine di finanziare gli interventi di adeguamento strutturale puntuale, pari a 700.000 euro per garantire la dotazione necessaria di 47 classi su tre edifici della scuola dell’obbligo”.

Denunce della polizia a Sciacca per minacce e danneggiamento

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca sono impegnata in una vasta attività di controllo del territorio che ha portato, nelle ultime ore, alla denuncia di due persone.

Un pregiudicato di 51 anni di Sciacca è stato denunciato per minacce aggravate nei confronti di un amico al quale avrebbe lanciato contro una pietra. Il tutto per futili motivi.

Un altro saccense, anch’egli pregiudicato, di 30 anni, è stato denunciato per danneggiamento aggravato. Dopo una lite con un vicino, nel centro storico, gli avrebbe danneggiato l’auto.

Gli agenti del commissariato di Sciacca, coordinati dal vice questore Cesare Castelli, hanno rafforzato i servizi di controllo del territorio.

Rendi il tuo venerdì a Sciacca, la serata più bella della tua estate!

Vivi la magia di “Magic Sicily”

Se sei a Sciacca o nei dintorni e desideri trascorrere serate indimenticabili all’insegna del buon cibo, dello spettacolo e della socializzazione, c’è un luogo perfetto per te, immerso in una posizione dominante con una vista mozzafiato sul mare, che offre una serie di eventi esclusivi che promettono di trasformare ogni venerdì nella serata più bella della tua estate.

Un’esperienza unica ad un prezzo incredibile

Ogni venerdì, puoi partecipare alla straordinaria cena-spettacolo “Magic Sicily” per soli 35 euro a persona. Con uno sconto del 50% per i bambini fino ai 12 anni, è un’opportunità imperdibile per tutta la famiglia.

Scopri la cultura siciliana

“Magic Sicily” ti porta alla scoperta delle radici culturali della Sicilia, un vero melting pot di influenze arabe, spagnole e gitane. Questa serata ti permetterà di immergerti nelle tradizioni siciliane attraverso uno spettacolo che celebra l’arte e la cultura dell’isola.

Goditi una cena strordinaria

La serata include una ricca cena a buffet con i sapori autentici della cucina siciliana. Potrai gustare una varietà di piatti tradizionali e street food, tutti preparati con ingredienti freschi e locali. Il servizio bar ti offrirà una selezione di bevande per accompagnare il tuo pasto.

Vivi un’atmosfera unica

L’evento si svolge in un giardino all’aperto, con vista mozzafiato sul mare di Sciacca. Questa cornice suggestiva, soprattutto al tramonto, rende l’atmosfera ancora più magica e indimenticabile.

Intrattenimento di alto livello

La serata è arricchita da spettacoli di giocolieri, acrobati, cantastorie e musica live. Dopo le 22, un DJ set ti farà ballare sotto le stelle, creando un’esperienza di intrattenimento completa e coinvolgente.

Socializzazione e divertimento

Partecipare a “Magic Sicily” significa anche avere l’opportunità di socializzare e divertirsi in un ambiente elegante ma rilassato. Che tu venga con amici, famiglia o da solo, troverai un’atmosfera accogliente e vivace.

Scopri la location

E ora sveliamo il segreto: la splendida cornice di questa serata indimenticabile è il Mangia’s Torre del Barone Resort. Situato in località Sovareto, questo resort cinque stelle è stato completamente ristrutturato nel 2020, vantando uno stile moderno e accattivante ispirato ai colori della tradizione mediterranea.

Prenota subito e scopri di più

Non fartelo raccontare, trasforma ogni venerdì nella serata più bella della tua estate con “Magic Sicily” al Mangia’s Torre del Barone Resort. Prenota subito il tuo posto e vivi un’esperienza indimenticabile.

👉 Prenota ora la tua serata!

👉 Richiedi maggiori informazioni sugli eventi

Ztl a Sciacca, il sindaco Termine: “Nessuna modifica” (Video)

Non c’e’ alcuna volontà di apportare modifiche alla Zona a traffico limitato a Sciacca. E’ quanto e’ venuto fuori a margine della conferenza stampa di presentazione di oggi dell’Icaro Fest, festival degli artisti di strada che si svolgerà oggi e domani nel centro storico di Sciacca.

E’ stato il sindaco Fabio Termine, insieme all’assessore al Turismo Francesco Dimino a presenziare la presentazione della manifestazione che si intende istituzionalizzare come un appuntamento fisso dell’estate saccense. In questo contesto, Fabio Termine ha risposto ad alcune domande legate proprio al provvedimento in vigore nel centro di Sciacca che ha comportato un acceso dibattito e negli ultimi giorni, alla redazione di diversi documenti da più parti che chiedono delle modifiche. Dello stesso argomento si tratterà lunedì nella seduta del consiglio comunale. Ma Termine ha ribadito la sua posizione e l’idea di portare avanti la Ztl così come l’amministrazione l’ha predisposta.

L’operazione antimafia a Sciacca, Termine: “Scenario inquietante”

“L’operazione della Dda, condotta nei giorni scorsi sul nostro territorio, ha disvelato uno scenario inquietante, che ci pone dinanzi al dovere di ringraziare pubblicamente le forze dell’ordine e gli organi inquirenti, naturalmente nel rispetto delle garanzie che le leggi attribuiscono ai singoli procedimenti giudiziari”. Così il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, sull’operazione della guardia di finanza che ha fatto scattare arresti a Sciacca. “L’amministrazione comunale di Sciacca – scrive il sindaco – prende atto con preoccupazione delle prime conclusioni investigative, che evidenziano un substrato di interessi che puntano a minare la dignità della pubblica amministrazione, settore ancora nel mirino di sordidi tentativi di condizionamento. La comunità di Sciacca era e rimane, nella stragrande maggioranza della sua popolazione, assolutamente lontana da ogni possibile concezione affaristica della vita pubblica, men che meno se la concezione affaristica sia di ispirazione mafiosa. L’amministrazione comunale – conclude – opera, con tutta la determinazione possibile, per rafforzare ogni giorno gli indispensabili anticorpi contro ogni forma di sopruso e di illegalità”. 

Operai investiti da un’auto Cianciana, un trasferimento in elisoccorso

Due dipendenti del Comune di Cianciana sono stati investiti da un’auto mentre erano impegnati in lavori di riparazione della rete idrica sulla Provinciale 32, in contrada Quarto di Rocche.

L’incidente ha coinvolto un 59enne, che è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale Civico di Palermo con ferite e fratture al torace. Nonostante la gravità delle ferite, il 59enne non è in pericolo di vita.

Soccorsi e Trasferimenti

L’altro operaio, un sessantaseienne, è stato trasferito all’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera per un trauma alla mano sinistra. I medici hanno stabilito una prognosi di circa 30 giorni. L’incidente è avvenuto quando i due operai erano intenti a lavorare sulla rete idrica.

Automobilista Si Ferma a Prestare Soccorso

Alla guida dell’auto, un’Opel Astra, c’era un venditore ambulante 64enne originario del Marocco, residente a Lucca Sicula. L’automobilista si è immediatamente fermato a prestare i soccorsi necessari. I carabinieri di Cianciana sono intervenuti sul posto per facilitare i soccorsi e occuparsi della ricostruzione dell’incidente stradale.

Indagini e Sequestro del Veicolo

L’Opel Astra del venditore ambulante è stata sequestrata per consentire ulteriori indagini sull’accaduto. Le forze dell’ordine stanno lavorando per determinare la dinamica esatta dell’incidente e accertare eventuali responsabilità. L’impegno dei carabinieri di Cianciana è stato fondamentale per gestire la situazione e garantire l’efficacia dei soccorsi.

Cimitero di Sciacca nel degrado, Brucculeri e  Blò: “La situazione è grave”

Negli ultimi due anni, la situazione sanitaria nel cimitero di Sciacca ha raggiunto livelli critici, nonostante non sia mai stata dichiarata ufficialmente. Le condizioni attuali sono evidenti a qualsiasi visitatore. I depositi sono pieni. Basta un giro nei depositi del cimitero, tra quelli che una volta erano magazzini o uffici e che ora sono stati trasformati in alloggi di fortuna per le bare.

“La situazione è grave e non ci sono misure strutturali”, scrivono i consiglieri comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò in una nota indirizzata al sindaco di Sciacca, Fabio Termine. “Non sappiamo per quanto tempo le bare saranno nascoste. Adibire i luoghi a disposizione a camere mortuarie non è infatti la soluzione, il Comune di Sciacca sta gestendo la situazione nel peggiore dei modi”.

Ad aggravare la situazione igienico-sanitaria sono le alte temperature stagionali, l’odore insopportabile e le condizioni igienico sanitarie.

“Ogni giorno – continuano i consiglieri – i parenti dei defunti e i lavoratori che operano all’interno del cimitero risultano conseguentemente esposti a fattori di rischio per la salute”.

“Va evidenziato inoltre, lo stato in cui operano i lavoratori del comune con continui rischi d’infortunistica e di contaminazione dovuto principalmente al possibile contatto e/o alla manipolazione di oggetti e superfici imbrattate con liquame biologico potenzialmente infetto proveniente dalle salme, dalle attività settorie, ecc”.

“Le bare vengono trasportate per tumulazione con mezzi non idonei, con il rischio che possano cadere per terra durante il trasporto del feretro”. 

Analogo rischio può verificarsi anche nella fase di alloggiamento della bara nel loculo, che viene sollevata con la forza delle braccia e non con mezzi idonei al sollevamento della bara, come i carrelli elevatori. “Non si comprende peraltro come dei mezzi acquistati per tale fine non siano stati mai usati e si trovano in uno stato di abbandono”, affermano i consiglieri Brucculeri e Blò.

In questo contesto, i consiglieri  “chiedono al sindaco di adottare provvedimenti urgenti e contingibili ai sensi delle normative vigenti per prevenire ed eliminare i gravi pericoli igienico-sanitari del cimitero, che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana”.

La frana a Porto Palo di Menfi, completati i primi lavori per riaprire la strada

“Primo step completato. Il varco è stato aperto. Ovviamente per l’accesso pedonale o con mezzi bisogna attendere i tempi di assestamento per garantire la pubblica sicurezza”. E’ quanto annunciato nelle scorse ore dal sindaco di Menfi, Vito Clemente. L’obiettivo è di effettuare tutti gli accertamenti che riguardano la sicurezza durante la prossima settimana e di consentire il passaggio tra venerdì 19 e sabato 20 luglio.

A Porto Palo vengono eseguite le opere di consolidamento della collina devastata da una frana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, che aveva accolto l’accorato appello di un esercente della zona, il tabaccaio Giuseppe Scirica, rimasto senza lavoro dopo il crollo del costone di roccia che nel novembre del 2021 si sbriciolò, rendendo inagibili abitazioni ed esercizi commerciali sottostanti la collina, ieri è intervenuto. L’intervento di consolidamento è stato finanziato con 500 mila euro. L’impresa Eredi Marotta di Mussomeli esegue lavori per un importo di 250 mila euro.

Con una procedura d’urgenza, Palazzo d’Orleans aveva messo a disposizione un budget di mezzo milione di euro per intervenire sul versante franato, mentre per quanto riguarda l’intera altura, già classificata ad alto rischio nei primi anni ’50, sarà la Protezione civile nazionale, con un finanziamento di 7 milioni di euro, ad eseguire le opere che serviranno a stabilizzarla. I lavori previsti consistono nella creazione di una serie di terrazzamenti con palificate in legno e nella piantumazione di essenze arboree in grado di fortificare il terreno. Saranno, inoltre, creati drenaggi per convogliare correttamente le acque piovane a valle.

Nella prima fase, già eseguita, si è realizzato un passaggio nella zona interessata dalla frana. A seguire, in 90 giorni, il consolidamento di tutto il costone a valle della torre. La seconda fase è prevista a partire dal mese di settembre e dunque dopo la stagione estiva con completamento entro fine 2024.