Trenta nuovi Carabinieri in servizio in provincia di Agrigento

Trenta nuovi Carabinieri, assegnati definitivamente, sono appena giunti presso le Stazioni della provincia di Agrigento. A questi si aggiungono, in tirocinio per il periodo estivo, ulteriori 7 Allievi Marescialli e 1 Sottotenente che ha appena ultimato il 1° anno del corso biennale presso la Scuola Ufficiali.

I nuovi militari arrivano dalle scuole allievi. Hanno superato un corso di formazione, durante il quale hanno acquisito nozioni e competenze, per poter espletare al meglio la loro attività a servizio della comunità.

I trenta nuovi carabinieri che affiancheranno i colleghi di ogni ordine e grado già in servizio nelle 43 Stazioni Carabinieri della provincia di Agrigento che, nei rispettivi territori di competenza, già assicurano tutti i servizi di polizia, dalla prevenzione generale alle attività di indagine, per garantire alla popolazione maggiore sicurezza e legalità.

Questa mattina, presso la sede del Comando Provinciale, il Colonnello Nicola De Tullio, ha dato ufficialmente il benvenuto ai nuovi giunti, ai quali ha fatto gli auguri per un proficuo lavoro, un impegno, ha ribadito, che dovrà sempre essere affiancato dalla costante propensione a stare vicino ai cittadini e al servizio di chiunque abbia bisogno di aiuto.

Festino Santa Rosalia, Mangia’s dona 400 alberi per riforestazione di Monte Pellegrino a Palermo

Sara’ il Ceo e presidente del gruppo Mangia’s, Marcello Mangia, a consegnare simbolicamente un albero al sindaco Roberto Lagalla, in presenza delle altre istituzioni e associazioni coinvolte nel progetto durante una cerimonia all’Orto Botanico. E’ il regalo che il gruppo alberghiero con quattro hotel anche a Sciacca fara’ alla città di Palermo in occasione del quattrocentesimo Festino di Santa Rosalia per la riforestazione di Monte Pellegrino. Quattrocento alberi di specie autoctone e adattate al clima saranno piantati in collaborazione con l’Orto Botanico e l’Associazione Rangers d’Italia Sezione Sicilia ODV “Monte Pellegrino”.

Mangia’s si occuperà inoltre del controllo dell’integrità della specie, del ripristino della recinzione, dell’irrigazione delle piante e della manutenzione degli alberi per garantirne la crescita e il benessere negli anni a venire, e contribuire attivamente al rimboschimento del territorio circostante nel monte santuario della Santa palermitana duramente colpito dai roghi dello scorso anno.

Recentemente il gruppo ha acquisito lo storico Grand Hotel et Des Palmes e il Palazzo Gallo Favaloro nel capoluogo siciliano.

L’azienda, conta 13 resort tra Sicilia e Sardegna e oltre 1 milione di ospiti l’anno. A Sciacca il gruppo Mangia’s è presente dagli anni ’90 con i tre alberghi e il rinnovato resort Torre Del Barone.

“Cani Baywatch” in servizio alla Foggia, parte domani il servizio di vigilanza spiagge a Sciacca

Nella spiaggia della Localita’ Foggia a Sciacca, per una giornata da stabilire, il servizio di vigilanza delle spiagge sarà garantito da cani addestrati al salvataggio in mare. Si tratta di animali provenienti dal centro addestramento cani di salvataggio di Palermo. E’ la novità del servizio di quest’anno.

Il servizio di vigilanza e salvataggio spiagge partira’ domani e si concluderà il 15 settembre. Le spiagge destinate dal servizio, sono San Giorgio, Timpi Russi, Foggia e Maragani. Quest’anno il servizio ha una durata di 65 giorni con inizio dalle ore 9 sino alle ore 19. Due le spiagge cardioprotette (Timpi Russi e Maragani) e 2 le spiagge che avranno la possibilità del servizio di trasporto per le persone diversamente abili con sedia Job omologata (San Giorgio e Foggia).

Quest’anno per la prima volta il servizio prevede un esperimento per dimostrare che i cani non sono solo animali da compagnia, ma hanno un ruolo determinante anche nel contesto sociale della sicurezza e prevenzione.

Ztl a Sciacca, Associazione Strutture Turistiche del Centro chiede correttivi

L’associazione Strutture Turistiche del Centro conferma il consenso alla Ztl nel centro storico di Sciacca, ma indica la necessità di prevedere correttivi e un potenziamento dei servizi.

“Noi siamo residenti e operatori turistici del centro e meglio di qualche altro tocchiamo con mano le esigenze e i disagi a prescindere da come la si pensi su certe tematiche”, fanno sapere dall’associazione. Con riferimento alla riunione di ieri in municipio, promossa dalla commissione Attività produttive e turismo, l’associazione ricorda che “è stato chiesto che la Ztl possa svolgersi dalle 19/20 alle 2.00 con proroga fino alle 4.00 nel mese di agosto. Possibilità di transitare nel tratto di via Licata dalla farmacia Di Prima alla farmacia Zinna per carico e scarico bagagli e per consentire agli ospiti di arrivare in strutture ubicate in o sopra via Licata. E poi predisposizione di un link per comunicazione targa del veicolo che transita in zona Ztl direttamente e personalmente ai vigili urbani sgravando i titolari di struttura da questo onere”.

Altro aspetto importante quello dei “bus navetta in tutto il percorso anche la mattina per consentire all’ospite di andare nel parcheggio a riprendere l’auto. Se si usufruisce di parcheggi come Gaie di Garaffe – fa notare l’associazione – non si può al mattino dire agli ospiti dovete farvela a piedi con le valigie. C’è il rischio di avere addebitate colpe alla struttura che non sono proprie”.

E poi “predisposizione di cartellonistica adeguata che indichi direzione zone di parcheggio e bus navetta con orari. In futuro pedonalizzazione perenne con servizi sempre attivi”. In ultimo: “Proroga chiusura dei negozi in modo da rendere il centro appetibile al cittadino e al turista”.

Ieri sera, intanto, è stato attivato il nuovo varco elettronico di via Giuseppe Licata, all’altezza della “Chiazza”.

Le donne di Inner Wheel di Sciacca in scena con la “Lisistrata” di Aristofane (Video)

Sono 24 le donne del Club service Inner Wheel Sciacca Terme che stasera e domani portano in scena un adattamento di Angelo Leonardo Pumilia della “Lisistrata” di Aristofane, esilarante commedia greca.

Professioniste nella vita che si mettono in gioco per beneficenza per finanziare il progetto della Lilt “Donne e parrucco”.

Stasera abbiamo raggiunto la compagnia prima dell’inizio dello spettacolo.

Gia’ sold out la serata di domani che ha spinto il club service ad anticipare a stasera la prima per accontentare le richieste.

L’Unitas Sciacca Under 19 premiata dalla Federcalcio per i brillanti risultati ottenuti

Al Castello Chiaramontano di Favara si sono dati appuntamento oggi, chiamati a raccolta dai vertici provinciali della Federazione Italiana Gioco Calcio – Lega Nazionale Dilettanti, i rappresentanti delle società sportive agrigentine che hanno brillato nella scorsa stagione. Tra queste l’Unitas Sciacca, premiata per la vittoria del campionato provinciale under 19. La squadra allenata da Michele Interrante si è poi classificata al secondo posto in Sicilia.

Raggiante il tecnico che ha ritirato la coppa assieme all’ex presidente dello Sciacca, Pasquale Bentivegna, al nuovo presidente, Ignazio Rizzuto, al dirigente Calogero Di Leo e al dirigente accompagnatore dell’under 19, Giuseppe Milioti.

L’Unitas Sciacca ha confermato nelle scorse settimane Michele Interrante alla guida della squadra under 19 anche per la stagione 2024-25. Interrante ha guidato con successo i ragazzi alla vittoria nel girone agrigentino e alla finale regionale, persa contro il Priolo, dopo un brillante triangolare con Misilmeri e Patti.

Presente a Favara anche Pippo Montalbano, da molti anni alla guida della Ginnic Club Stadium.

Assistenza bagnanti a Sciacca, al via dal 13 luglio

Costerà novantanovemilaottocentocinquanta il servizio di vigilanza e salvamento delle spiagge a Sciacca, servizio che sarà svolto nei confronti della ditta Società Barian S.r.l.s con sede legale in Sciacca, selezionata tramite mercato elettronico Pubblica amministrazione con affidamento diretto. Il servizio avrà una durata di giorni 65 con inizio dal 13 Luglio.
Un refuso nella manifestazione d’interesse pubblicata dal Comune di Sciacca lo scorso 13 giugno ha portato alla revoca del primo avviso e alla nuova pubblicazione del nuovo e al ritardo nell’avvio del servizio che solitamente ai primi di luglio risultava già

La ditta garantira’ 16 assistenti bagnanti minuti di apposito brevetto rilasciato da Associazione Nazionale di Salvamento o Fin al giorno, più due assistenti bagnanti a supporto per assicurare turnazione e riposo settimanale. Inoltre, la ditta avra’ a suo carico l’onere della copertura assicurativa

Le quattro postazioni saranno collocate sulle spiagge di Timpi Russi, Maragani, Foggia e San Giorgio.

Ztl a Sciacca, chiesti nuovi orari: dalle 20 alle 2 del mattino

La Ztl che tanto fa discutere anche sui social è stata al centro questa mattina di una riunione convocata dalla commissione Attività produttive e turismo alla presenza delle rappresentanze del commercio, turismo e residenti del centro storico.

Al centro del dibattito non l’istituzione della zona traffico limitato ormai ben accettata da tutti, ma piuttosto l’orario di inizio e fine che, secondo molti che vivono e lavorano nel centro storico di Sciacca, andrebbe modificato.

Attività produttive e residenti, infatti, propongono di spostare l’inizio della Ztl alle 20 (attualmente inizia alle 18) e di indicare le ore 02:00 come fine.

Una proposta avanzata considerando le poche presenze negli orari fino ad ora stabiliti, anche nelle prime ore della zona a traffico limitato, con una chiusura fino alle 4 del mattino giudicata altrettanto inopportuna e causa di poca sicurezza pubblica.

Si è poi parlato di diverse modifiche da poter attuare alla viabilità in via Licata oltre ad eventi e servizi aggiuntivi che aiuterebbero ad avere più presenze anche negli orari della Ztl.

All’incontro presente l’assessore Francesco Dimino. Mancava il sindaco, Fabio Termine.

Quattordici anni di carcere per la sorella di Matteo Messina Denaro

Condannata a 14 anni di carcere la sorella di Matteo Messina Denaro, Rosalia, accusata di associazione mafiosa e ricettazione.

La donna è in carcere da marzo del 2022 poiché avrebbe gestito per suo conto la “cassa” della “famiglia” mafiosa e la rete di trasmissione dei ‘pizzini’ al fratello. Il processo si è svolto col rito abbreviato.

A Porta Palermo con un coltello a serramanico, saccense denunciato dalla polizia

Un saccense di 60 anni con precedenti per reati contro il patrimonio è stato denunciato dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca per possesso ingiustificato di coltello.

L’uomo è stato fermato per un controllo, nella zona di Porta Palermo, e trovato in possesso di un coltello a serramanico. Espletate le formalità di rito a suo carico è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria.

Il commissariato di polizia di Sciacca, guidato dal vice questore Cesare Castelli, ha notevolmente rafforzato i servizi di controllo del territorio e svolge attività sia in centro che nelle aree periferiche della città così come nei luoghi in cui si registra il maggior concentramento di persone.

Si tratta di servizio mirati che vengono svolti sia durante le ore del giorno che nella notte.