Osservatori arbitri di calcio, conferma per il menfitano Alesi Nino

Alesi, icona dello sport menfitano, ha ottenuto una grande conferma alla CON DIL nel ruolo di vice commissario.

E’ un orgoglio per il territorio esprimere una figura così prestigiosa nella Commissione Osservatori Nazionale per arbitri Can D (CON Dilettanti).

Alesi in passato è stato arbitro ed ex Osservatore Arbitrale alla CAN, la massima serie calcistica nazionale. Nino Alesi, dipendente pubblico, rimane un punto di riferimento della sezione Aia di Agrigento.

Sospeso l’ambulatorio di Nutrizione Clinica nell’Oncologia di Sciacca, paziente scrive all’Asp

E’ stato sospeso il servizio di nutrizione clinica nell’Oncologia del “Giovanni Paolo II di Sciacca”, li denuncia con una missiva indirizzata al direttore dell’Asp di Agrigento, Giuseppe Capodieci una paziente del reparto saccense.

“Da anni frequento – scrive la paziente oncologica – come utente, il reparto di Oncologia dell’Ospedale di Sciacca, un reparto ben organizzato e funzionante grazie alla dedizione del dottor Domenico Santangelo, dei medici e di tutto il personale infermieristico che mostrano grande professionalità e una notevole sensibilità umana verso noi pazienti. Sapere di avere il sostegno e l’aiuto di queste persone e di servizi gratuiti quali il sostegno psicologico e il servizio di nutrizione clinica ci aiuta a sopportare meglio la malattia”.

Il servizio avviato grazie al volontariato di due professionisti e’ nato nel febbraio del 2023 con un ambulatorio ed ora e’ stato interrotto poiché non ha trovato una strumentazione organica. Più volte lo specialista Domenico Santangelo ha chiesto degli incontri con la direzione che non si e’ mai concretizzato. Dal percorso nutrizionale intrapreso nel reparto, e’ nato anche un libro di ricette pensate per i malati oncologici in collaborazioni con l’istituto Alberghiero Amato Vetrano, pubblicazioni e convegni.

“Fra i servizi di cui io e altri pazienti usufruiamo – scrive ancora la paziente – quello per la nutrizione clinica, svolto dagli illustri medici biologi nutrizionisti, Matteo Pillitteri e Dario Incorvaia, i quali si prestano per aiutare i pazienti, è stato temporaneamente sospeso in attesa di confermada parte dell’Asp di Agrigento, per cui allo stato attuale non possiamo usufruire di un nostro diritto.
Con la presente si spera che il servizio venga ripristinato al più presto per il bene di tutti i pazienti per affrontare al meglio la vita di ognuno di noi.
Fiduciosa di una risoluzione favorevole, auguro buon lavoro”.

“Libri Sotto Le Stelle”, stasera ospite la giornalista Rai Serena Bortone

E’ tornata anche quest’anno la rassegna letteraria “Libri Sotto Le Stelle- 2024” organizzata dalla Mondadori Bookstore Shop di Sciacca.

Appuntamenti letterari con location il porticciolo turistico della Lega Navale.

Dopo il primo appuntamento dello scorso 17 giugno con l’anteprima del regista e attore, Francesco Carofiglio, stasera sara’ la volta di Serena Bortone, giornalista, autrice e conduttrice RAI che presentera’ il suo libro “A Te Vicino Cosi’ Dolce”, edito da Rizzoli.
Il racconto di un’epoca e di una generazione, quella di fine anni Ottanta, che si scopre
apparentemente libera e irrimediabilmente ingenua. La storia di Serena e Vittoria, amiche
inseparabili dall’infanzia, che supportandosi reciprocamente cercano di far fronte al
senso di inadeguatezza verso una società soffocante. Ma quando una delle due amiche
si innamora, è compito dell’altra scoprire la verità sul passato di quell’uomo, in una
contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.

Il prossimo appuntamento e’ per venerdì dodici luglio con l’attore e regista Vinicio Marchioni che presentera’ “Tre Notti” edito da Rizzoli.

Rispettare gli animali, la Lav oggi a Sciacca si rivolge ai bambini (Video)

 “Il mare è la loro casa”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Lav per informare i bambini e le bambine e le loro famiglie sul rispetto di tutti gli animali del mare, oggi fa tappa a Sciacca, nella località balneare della Foggia.

Fino alle 18,30 gli operatori dell’associazione animalista svolgeranno l’iniziativa che ha il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre al logo del ministero dell’Istruzione e del Merito e della Guardia Costiera. 

“Granchi, pesciolini, meduse, paguri e molluschi sono fra gli animali che più spesso vengono catturati o tenuti nei secchielli sulle spiagge. Ma anche scarabei, piccoli rettili e insetti che popolano le dune sono spesso oggetto di gioco. Per questo saremo sulle spiagge per parlare a bambini e bambine e alle loro famiglie e far capire che catturare animali e tenerli prigionieri, anche per poco tempo, può avere su di loro conseguenze molto gravi”. E’ quanto dichiara Giacomo Bottinelli, responsabile Ufficio A Scuola con Lav. Iris Pedrazzi e Silvana Fazio, della Lav, intervistate da Risoluto.it, parlano anche dell’abbandono di animali che si registra anche a Sciacca, dei cani padronali che spesso non vengono gestiti adeguatamente, ma anche della bella iniziativa dell’Oasi Dog, promossa dal Comune, che sarà inaugurata nelle prossime ore nella contrada Perriera.

Muore a Villabate in un incidente bimba di 3 anni, il padre aveva bevuto e senza patente

Si chiamava Aurora, la bimba di 3 anni che ieri ha perso la vita in un incidente stradale a Villabate. L’auto si è schiantata contro un muro. A bordo con lei la famiglia: la madre e il fratellino gemello, rimasti illesi come il padre che era alla guida del mezzo finito contro il muro in via Natta.

Il padre e’ stato trovato con un tasso alcolico superiore a quanto consentito dalla legge. Non aveva la patente che gli era stata ritirata e il mezzo, una Volkswagen Polo, non era assicurato.

Disperata e inutile la corsa verso il Buccheri La Ferla, la bimba e’ deceduta prima. Sulla salma della piccola verrà effettuato l’esame autoptico.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Misilmeri e il personale del 118 per effettuare i rilievi e per soccorrere la famiglia coinvolta nell’incidente. In corso le indagini per chiarire la dinamica dello scontro in cui non risultano altri mezzi coinvolti.

A fuoco nella notte un chioschetto mobile a Porto Palo

A fuoco nella notte il chioschetto mobile vicino la passerella in legno sulla spiaggia di Porto Palo. A denunciare l’accaduto il titolare dello stesso chioschetto.

Incendio divampato attorno alle cinque e trenta del mattino quando il titolare di un ristorante vicino si è accorto delle fiamme.

E’ stato lo stesso titolare aiutato da altre persone a spegnere l’incendio. Quando i vigili del fuoco sono arrivati hanno potuto constatare che le fiamme avevano distrutto il chioschetto.

La struttura mobile viene alimentata con un gruppo elettrogeno quando e’ attiva. Il titolare ha presentato denuncia e ora saranno le indagini a stabilire quanto accaduto.

Dieci giorni fa, sempre a Porto Palo, nella notte erano state vandalizzate le insegne in legno collocate da alcuni volontari e che fanno parte della “Promenade delle Citazioni”. Un atto vandalico, l’ennesimo avvenuto sul litorale di Porto Palo. Lo scorso sabato, le assi in legno sono state restaurate e ricollocate su volontà degli stessi cittadini che le avevano ideate e del sindaco Vito Clemente.

“Furto di acqua per irrigare agrumeti”, riberesi denunciati

I carabinieri hanno denunciato due riberesi, proprietari di agrumeti in territorio di Caltabellotta, che avrebbero forzato un pozzetto dell’impianto di proprietà dell’Enel, lungo il fiume Verdura, utilizzando l’acqua per irrigare un aranceto. La denuncia a carico dei due è scattata per furto aggravato.

Al momento c’è una grande attenzione verso l’irrigazione dei terreni ai quali sono destinati quantitativi di acqua di soccorso e, come lamentano produttori agricoli e amministrazioni locali, molte aziende rischiano di perdere anche le piante oltre al prodotto. Il territorio in questione è particolarmente ricco di agrumeti.

Le forze dell’ordine garantiscono controlli non soltanto sull’acqua per scopi irrigui, ma anche per quella destinata alle città in un momento in cui la situazione è sempre più critica.

Furti nelle scuole di Sciacca, saccense condannato a 4 anni e 8 mesi

Per computer e altoparlanti rubati nell’elementare Sant’Agostino e al Primo circolo didattico Giovanni XXIII, tra maggio e giugno del 2015, Antonino Gucciardo, di 35 anni, di Sciacca, è stato condannato a 4 anni e 8 mesi di reclusione e 3.100 euro di multa.

La sentenza è del Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, con il giudice Paolo Gabriele Bono che ha riqualificato il reato di ricettazione in furto e aumentato la pena per la recidiva reiterata specifica. Il difensore dell’imputato, l’avvocato Mauro Tirnetta, aveva chiesto il minimo della pena.

Dalla scuola di Sant’Agostino vennero rubati un notebook, un pc portatile e un tablet. Dal Giovanni XXIII, invece, due altoparlanti.

Nello stesso processo sono stati condannati, per ricettazione, altri due saccensi, Salvatore Abruzzo, di 49 anni, e la sorella Serafina, di 64. Per il primo, difeso dall’avvocato Roberta Messina, 3 anni e 4 mesi di reclusione, e per la seconda, assistita dall’avvocato Sergio Vaccaro, un anno e 4 mesi con la sospensione condizionale della pena.

Salvatore Abbruzzo si sarebbe intromesso nel fare acquistare alla sorella da Gucciardo, per complessivi 150 euro, un pc e un tablet provento del furto alla scuola di Sant’Agostino.

Una notte di stop ai lavori di bonifica allo Stazzone, da lunedì si trasferisce l’amianto (Video)

Per la prima notte da quando sono stati avviati i lavori gli operatori della ditta incaricata dal Comune di Sciacca non interverranno nel cantiere dello Stazzone.

E’ stata stabilita una notte di stop ed i lavori riprenderanno domenica 7 luglio, alle 21.

Lunedì 8 la ditta farà il punto con il dirigente del Comune Salvatore Gioia e, soprattutto, nella stessa giornata sarà avviato il trasferimento dei sacchi Big Bag per amianto presso il centro di trasferenza di Carini. Successivamente questo materiale verrà trasferito presso una discarica del nord per lo smaltimento di amianto. I lavori, come confermano anche stasera dal Comune di Sciacca, saranno completati tra mercoledì 10 e giovedì 11 luglio.

Saldi e Ztl a Sciacca, Caruana: “Fiduciosi per le vendite, alcune attività soffrono con il traffico chiuso” (Video)

“Partiamo con i saldi fino al 15 settembre e invitiamo sempre la gente a comprare sotto casa e nei negozi della città. La media per gli acquisti è intorno a 160 euro a nucleo familiare. Registriamo un cauto ottimismo rispetto agli scorsi anni e una buona fiducia dei consumatori. Sciacca vive anche una condizione turistica importante”. Così Giuseppe Caruana, presidente provinciale della Confcommercio, sui saldi che fino al 15 settembre favoriranno gli acquisti.

Per quanto riguarda la Ztl nel centro storico di Sciacca Caruana sostiene che c’è una diversificazione e ci sono attività “che possono trarre un beneficio e altre che soffrono. Arrivare in centro deve essere piacevole e non uno stress ed è necessaria anche la giusta comunicazione sui servizi”.

Caruana sugli orari della Ztl parla di “interlocuzioni costanti per individuare le criticità, che ci sono. Le 4 del mattino è una scelta che non incide sul tessuto produttivo. In via Licata ci sono solo 3 pub che restano aperti dopo le 20. Certo, qualche cittadino rischia di prendere multe e questo non è un vantaggio per la città. Stiamo cercando di valutare anche l’orario di inizio, magari con una mediazione in tal senso”.