Inaugurata l’oasi dog della contrada Perriera, il sindaco: “Un luogo di civiltà” (Video)

Padroncini e cani al guinzaglio al seguito erano presenti oggi pomeriggio all’inaugurazione dell’oasi dog di contrada Perriera a Sciacca. Un posto dove si possono portare i cani a passeggiare e giocare liberamente nel quartiere.

Un progetto reso possibile grazie a quanto previsto nel piano Aro. La prima prevista in citta’ e dedicata agli amici a quattro zampe.

L’area del Comune di Sciacca e’ stata dedicata a Margot il cane di Ignazio Raso e Simone Perronace barbaramente ucciso in contrada Fontana Calda nel 2022. Proprio oggi i padroncini di Margot erano presenti all’inaugurazione con altri due cagnolini.

Presente al taglio del nastro il sindaco Fabio Termine, l’assessore Salvino Patti, i consiglieri Giuseppe Ambrogio e Gabriele Modica. Inoltre, i membri della Lav hanno presenziato all’iniziativa con un loro stand informativo.

Note a margine, poco prima dell’inizio dell’inaugurazione il branco di randagi che da settimane si è stanziato alla Perriera, ha rimarcato il territorio.

Da sottolineare e rimarcare lo scivolo sul marciapiede all’ingresso dell’oasi che non andrebbe fatto.

Il Policlinico di Palermo adotta un nuovo percorso per la gestione dei traumi della mano e dell’arto superiore

Il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo ha recentemente introdotto un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione dei traumi acuti della mano e dell’arto superiore in pazienti di età superiore ai 14 anni. Un’iniziativa, questa, volta a “migliorare ulteriormente la qualità delle cure offerte dall’unità operativa complessa di Chirurgia Plastica dell’Azienda ospedaliera universitaria”, è spiegato in una nota.

“I traumi della mano e dell’arto superiore – spiega la professoressa Adriana Cordova, direttrice dell’Uoc – costituiscono il 20% circa degli accessi al Pronto soccorso e circa il 70% delle urgenze presso l’Uov di Chirurgia Plastica, da qui l’esigenza di tradurre le linee guida della Chirurgia e della traumatologia della mano e dell’arto superiore in percorsi operativi. Obiettivo del Pdta è definire gli aspetti organizzativi che consentano la gestione integrata dei traumi afferenti al Pronto Soccorso del Policlinico con livelli assistenziali adeguati, sia nella qualità che nella tempistica, alla complessità del trauma”.

Il Protocollo delinea tutte le fasi del percorso assistenziale, dall’accoglienza in pronto soccorso, alla diagnosi, al trattamento chirurgico o conservativo, fino alla riabilitazione e al follow-up all’interno dell’AOUP.

“Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale adottato dall’Azienda ospedaliera universitaria – continua la professoressa Cordova – nasce dalla collaborazione interdisciplinare tra le differenti figure sanitarie, ortopedici, chirurghi vascolari, radiologi, fisiatri, anestesisti, chirurghi plastici che, dall’arrivo al Ps, possono indirizzare il percorso terapeutico prima, e riabilitativo dopo, garantendo un trattamento rapido, adeguato alla complessità del trauma e alle esigenze fisiche e psicologiche del paziente”.

L’Uoc di Chirurgia plastica del “Paolo Giaccone” è parte della Rete nazionale Coordinamento Urgenze Mano Italia per la gestione dei traumi complessi dell’arto superiore ed è accreditata dal Hand Trauma Committee della Federazione Europea delle Società di Chirurgia della Mano come Centro di Chirurgia traumatologica della mano e Centro reimpianti. Questa è l’unica struttura del genere a sud di Roma.

“Questa iniziativa – afferma la Direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari – riflette il nostro impegno costante verso l’eccellenza clinica. Il PDTA rappresenta un modello organizzativo fondamentale per garantire un approccio multidisciplinare e integrato. Ringrazio tutto il personale coinvolto nella realizzazione di questo importante progetto che porterà a miglioramenti significativi nei risultati clinici e nella qualità della vita dei nostri pazienti. Alla Chirurgia plastica dell’AOUP afferiscono pazienti da tutto il territorio siciliano e da fuoriregione per la maggior parte per lesioni traumatiche complesse e altamente specialistiche. Nel 2022 sono stati eseguiti oltre 800 interventi di chirurgia traumatica della mano e circa 50 reimpianti e rivascolarizzazioni di arti e segmenti di arti. E attualmente stiamo valutando il percorso più idoneo per poter includere anche i pazienti pediatrici”.

Incidente di Villabate, indagata anche la mamma della piccola Aurora per omicidio stradale


Non solo il padre della piccola Aurora, la bambina di tre anni che ha perso la vita nell’incidente avvenuto la notte tra sabato e domenica scorso a Villabate, e’ indagato per omicidio stradale, ma anche la mamma.

Il padre perché guidava con un tasso di alcol elevato senza patente e copertura assicurativa mentre la donna perché, secondo una prima ricostruzione, era seduta al lato passeggero anteriore dell’auto tenendo la piccola tra le braccia, violando così le norme sulla sicurezza.

I carabinieri della compagnia di Misilmeri hanno ascoltato i genitori dopo l’incidente per cercare di capire cosa sia successo in quegli ultimi istanti prima dello schianto.

A bordo della vettura anche il fratello maggiore di 14 anni, i due genitori e il gemellino di Aurora di 3 anni.

Il padre, un fabbro di quarant’anni, avrebbe detto che i freni hanno smesso di funzionare. Aspetti che sono ora al vaglio degli investigatori  che stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente per stabilire come sia morta la piccola Aurora e se avrebbe potuto salvarsi. L’impatto con il terrapieno in via Natta non ha dato scampo alla piccola.

Terzo anno di produzione per “L’ Anguriotta”, marchio di successo di Sciacca (Video)

E’ la storia breve di un successo quello di “L’Anguriotta”. Marchio di produzione di angurie lanciato da Calogero Bongiovi’, titolare della Bongiovi’ Fruits and Vegetables, nel 2022 e che quest’anno e’ al suo terzo anno di produzione attestandosi già come sinonimo di qualità del frutto che più di tutti rappresenta l’estate.

I capisaldi di “L’Anguriotta” restano l’attenzione per tutto ciò che e’ sostenibile e sano per un prodotto finale di altissimo livello qualitativo che gia’ arriva nelle tavole del territorio e che ora mira ad espandersi a tutto il mercato siciliano.

Nonostante i problemi di siccità di quest’ anno, le angurie prodotte in dieci ettari di terreno a ovest di Sciacca, confermano anche quest’ anno gli standard degli scorsi anni. Un motivo di grande soddisfazione e prestigio per Calogero Bongiovi’ che tre anni fa ha avuto l’intuizione di puntare sulla nascita del nuovo marchio.

Articolo sulla “Cnn Climate” danneggia la città, Sciacca Turismo chiede intervento di Federalberghi e del Comune

Il portale web “Cnn climate” ha pubblicato qualche giorno fa un articolo “This Italian vacation hotspot is turning tourists away as it runs out of water”, ovvero Questo hotspot italiano per le vacanze sta allontanando i turisti perché è a corto di acqua, e a corredo in grande evidenza una foto della città di Sciacca.

Oggi in riferimento al servizio sui problemi d’acqua nel nostro territorio, Sciacca Turismo, associazione di categoria delle strutture ricettive saccensi, prende posizione: “Siamo amareggiati – scrive Ezio Bono presidente dell’associazione – di fronte ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal sito web Cnn Climate che lede gravemente l’immagine immagine turistica del nostro territorio. Ci sono elementi inconfutabili circa la carenza idrica riguardante l’intero territorio provinciale, c’è stata una evidente preoccupazione per le prospettive dei servizi turistici, ma allo stato attuale non ci risulta che la situazione sia di grave emergenza a Sciacca, dove le strutture turistiche stanno invece operando a pieno regime. Il territorio di Sciacca ha fonti di approvvigionamento idrico che in questo periodo di difficoltà vengono addirittura dirottate nel versante orientale del territorio provinciale.
L’attuale dotazione cittadina soddisfa le richieste della clientela di turisti provenienti da tutto il mondo e quando c’è stato il problema delle autobotti, grazie alla Protezione civile comunale è stato possibile avere un regolare rifornimento di acqua.
Prendiamo atto di uno stato di emergenza che riguarda tutta la Sicilia, delle infrastrutture carenti che fanno perdere in strada grandi quantità di acqua, ma risulta eccessivo parlare di Sciacca come di “sito per le vacanze che sta allontanando i turisti perché è a corto di acqua”.

“Chiederemo – aggiunge infine – un intervento di Federalberghi e del Comune di Sciacca e valuteremo ulteriori azioni a tutela dell’immagine turistica e dell’economia della città”.

Al link di seguito il pezzo della Cnn:

https://www.cnn.com/2024/07/06/climate/italy-sicily-water-shortage-drought-tourism-intl/index.html

Un aperitivo sensoriale tra piante aromatiche: un’esperienza da non perdere

C’è un’azienda a Sciacca che offre un’esperienza sensoriale unica presso la loro sede per tutti gli appassionati di botanica e gastronomia. L’evento, pensato per immergere i visitatori nel vasto e affascinante mondo delle piante aromatiche, offre un percorso olfattivo indimenticabile che esplora le erbe dalle varietà più comuni a quelle più rare e insolite.

Un viaggio tra profumi e storie antiche

AROMATICHE CLAGIA, guidata con passione da Nadia Rizzuto e Domenico Terlizzese, accoglie i visitatori con un percorso olfattivo che svela i segreti delle piante aromatiche, conosciute e utilizzate fin dall’antichità. Durante il tour, i partecipanti apprenderanno cenni di mitologia greca e scopriranno come queste piante possano arricchire la cucina e contribuire al benessere quotidiano.

Consigli pratici per il tuo giardino

L’evento non si ferma alla teoria. I visitatori riceveranno preziosi consigli su come coltivare le erbe aromatiche sia in vaso che in giardino o terrazzo, rendendo semplice e accessibile a tutti la possibilità di avere a casa le proprie piante aromatiche. Questa sezione pratica è ideale per chi desidera portare un tocco di natura nella propria routine quotidiana, abbellendo e insaporendo i propri piatti con facilità.

Un finale gustoso: l’agri aperitivo

Il percorso culmina con un agri aperitivo, dove i partecipanti potranno degustare pietanze della cucina tradizionale siciliana, preparate con le erbe aromatiche dell’azienda. Ogni piatto, seppur semplice, è reso unico dall’uso sapiente delle piante coltivate in loco.

Una location suggestiva

L’ambiente in cui si svolge l’evento è curato nei minimi dettagli, con una sala per gli aperitivi che unisce eleganza e sostenibilità. Elementi riciclati sono stati abilmente combinati per creare uno spazio accogliente e raffinato, dove le piante aromatiche aggiungono un tocco di freschezza e originalità.

Un invito a partecipare

L’evento di AROMATICHE CLAGIA rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire la passione che guida questa azienda familiare e per portare a casa un pezzo di Sicilia. Per ulteriori informazioni e per prenotare il proprio posto, è possibile contattare l’azienda al numero di telefono 338 3235809.

Scopri come le piante aromatiche possono trasformare la tua vita quotidiana e lasciati ispirare dalla bellezza e dai profumi della natura.

Isola ecologica della Perriera a Sciacca meta di abbandoni di rifiuti nel fine settimana

Rifiuti di ogni genere: dagli ingombranti al semplice pattume che viene scaricato dinnanzi l’ingresso dell’isola ecologica della contrada Perriera a Sciacca. Specie nel fine settimana, poiché nel weekend i cancelli d’ingresso dell’isola che osserva la chiusura, diventa una sorta di discarica dove viene abbandonato di tutto.

Per combattere il fenomeno erano state installate delle telecamere che evidentemente ancora non funzionano permettendo così l’abbandono selvaggio e indiscriminato che costringe gli operatori del servizio della stessa isola a dover procedere la mattina dapprima ad uno sgombero dal cumulo formatosi nel fine settimana per poi poter procedere all’apertura dell’impianto.

Tabaccaia sposta la transenna di via Licata alle 6 del mattino: “Giocano con le nostre tasche”

“Puntualmente…ogni mattina alle 6,20..io che vado ad aprire la mia attività..mi ritrovo con la transenna ..vorrei capire a che ora finisce la Ztl…lo chiedo a chi di competenza…e a chi gioca con le nostre tasche..senza capire il danno che ci fate ….svegliaaaa…”.

Protesta con questa frase sui social Giusy Marino, tritolare di una tabaccheria nella via Licata, a Sciacca. E’ stato così anche a Natale. Il personale del Comune, evidentemente, entra in servizio più tardi ed è Marino a dovere spostare la transenna.

Aggredito il dipendente di una ditta di trasporto dell’acqua al punto di prelievo di Aica di Agrigento

Un dipendente di una società addetta al trasporto di acqua potabile è stato vittima di un’aggressione nel quartiere di Monserrato.

L’uomo di cinquantacinque anni è stato colpito da diversi individui mentre si trovava presso il punto di prelievo dell’acqua gestito da Aica.

E’ stata l’avvocato Valentina Riccobene, rappresentante della società coinvolta, a presentare denuncia. Il dipendente è stato subito soccorso e ha riportato diversi traumi.

Osservatori arbitri di calcio, conferma per il menfitano Alesi Nino

Alesi, icona dello sport menfitano, ha ottenuto una grande conferma alla CON DIL nel ruolo di vice commissario.

E’ un orgoglio per il territorio esprimere una figura così prestigiosa nella Commissione Osservatori Nazionale per arbitri Can D (CON Dilettanti).

Alesi in passato è stato arbitro ed ex Osservatore Arbitrale alla CAN, la massima serie calcistica nazionale. Nino Alesi, dipendente pubblico, rimane un punto di riferimento della sezione Aia di Agrigento.