Prima notte di lavori allo Stazzone per bonificare l’area del “Porticello” (Video)

Sono iniziati stasera i lavori di bonifica allo Stazzone, nell’area in cui è andato a fuoco il ristorante “Al Porticello”. Un intervento da 60 mila euro con somme anticipate dal Comune di Sciacca.

L’Asp ha validato il piano di bonifica e ieri è arrivato il via libera anche dal Demanio marittimo. La durata della bonifica prevista è di una settimana e si lavorerà anche la domenica.

Tutto questo se anche durante il fine settimana sarà possibile effettuare il conferimento dei materiali presso il centro di trasferenza di Carini in attesa del trasferimento in una discarica per materiali contenenti amianto che si trova in Trentino.

Anche se dovesse emergere qualche intoppo durante le fasi di bonifica, per le condizioni di alcune strutture, rispetto ai sette giorni previsti i lavori potrebbero andare avanti soltanto per qualche altro giorno. Si lavorerà durante la della notte per le alte temperature che si registrano durante le ore del giorno. Gli operai lavorano con le tute e con tutto l’equipaggiamento necessario.

Le attuali condizioni dell’area hanno causato notevoli disagi ai residenti nella zona che speravano in un intervento con maggiore celerità. Invece, dopo l’incapsulamento (5 mila euro con somme sempre anticipate dal Comune di Sciacca in attesa di rivalersi su terzi) si è atteso fino a ieri il via libera al piano di bonifica da parte dell’Asp. Da stasera mezzi in azione per la bonifica. Al termine dei lavori si verificheranno le condizioni dell’area che difficilmente potrà essere riqualificata in tempi brevi.

Licata in grave sofferenza idrica, in arrivo nave cisterna della Marina Militare per l’approvvigionamento

La nave cisterna Ticino della Marina Militare approderà a Licata nelle prossime ore. L’imbarcazione militare fornirà un milione e mezzo di litri d’acqua e servira’ a scongiurare la grave crisi idrica che sta attraversando il comune agrigentino.

Sono stati il sindaco di Licata, Angelo Balsamo il direttore generale di Aica, Claudio Guarneri ad annunciarlo durante una conferenza stampa congiunta

Si tratta di una delle soluzioni temporanee per alleviare la mancanza d’acqua per affrontare l’emergenza senza precedenti con la cittadina di circa 70 mila che da diverse settimane vive la persistente siccità.

Disposte delle misure straordinarie per permettere l’approdo del mezzo navale al porto agrigentino che sono state decise e disposte in pochissimo tempo.

Mentre il sindaco ha riferito che verrà fatto di tutto per richiamare Aica ad una regolare distribuzione.

Interrante confermato alla guida dell’Under 19 dell’Unitas Sciacca

L’Unitas Sciacca ha confermato Michele Interrante alla guida della squadra under 19 anche per la stagione 2024-25. Interrante ha guidato con successo i ragazzi alla vittoria nel girone agrigentino e alla finale regionale, persa contro il Priolo, dopo un brillante triangolare con Misilmeri e Patti.

L’Unitas Sciacca, che lavora già all’organizzazione del ritiro precampionato, ha messo a segno nelle ultime settimane alcuni colpi per rafforzare l’organico della squadra che disputerà l’Eccellenza.

Dall’Athletic Palermo è arrivato l’attaccante esterno Angelo Caronia. Tornerà a vestire la casacca verdenero il centrocampista saccense Rosario Licata, reduce dall’esperienza con il Mazara ’46.

Confermati i centrocampisti Pietro Concialdi e Giacomo Fricano così come il difensore Dennis Mercurio e l’attaccante Gioacchino Niosi. Rimane in verdenero anche un altro attaccante, di maggiore esperienza, Benny Iraci.

La società guidata dal presidente Ignazio Rizzuto è al lavoro per mettere a disposizione dell’allenatore Angelo Galfano un organico particolarmente competitivo.

Nella foto, il presidente Ignazio Rizzuto con l’allenatore dell’under 19 Michele Interrante

Lavoratore cade in un fossato a Calamonaci, salvato dai Vigili del fuoco

Stava eseguendo dei lavori con una ruspa su un terreno in contrada Scirinda a Calamonaci quando un lavoratore albanese di 41 anni è rimasto ferito a causa di un incidente.

Da una prima ricostruzione l’uomo, a quanto pare, stava effettuando dei lavori con una ruspa e all’improvviso sarebbe caduto all’interno del fossato dove sarebbe stato ricoperto da una coltre di terreno.

Fondamentali sono stati i soccorsi immediati dei Vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca e di Agrigento, allertati anche i pompieri del movimento terra di Palermo e l’Usar che hanno iniziato a scavare riuscendo a tirar fuori il quarantunenne ancora vivo.

Sul posto l’elisoccorso per il trasporto urgente in ospedale del lavoratore.

Wine Sicily Experience, domani al Mangias Torre del Barone

Preparati a immergerti nelle giornate dedicate al mondo del vino siciliano, circondato da una vista mozzafiato presso il Mangia’s Resorts. Giovedì 4 luglio, il Mangia’s Torre del Barone Resort & SPA a Sciacca ospiterà l’evento esclusivo “Wine Sicily Experience“, un’opportunità unica per degustare i rinomati vini di Terre di Entella – Agricoltura Biologica Siciliana, accompagnati dallo splendido sfondo del tramonto sul mare di Sciacca.

L’ evento

Durante la Wine Sicily Experience, avrai la possibilità di partecipare a una raffinata degustazione guidata da sommelier esperti, assaporando tre selezioni proposte da Terre di Entella, abbinate a deliziosi finger food siciliani. La cantina Terre di Entella, situata nel cuore della Sicilia occidentale nella Valle del Belice, alle pendici della Rocca di Entella, vanta oltre 100 anni di tradizione nella coltivazione biologica, con un occhio attento all’innovazione tecnologica e al rispetto per l’ambiente e i consumatori.

Wine Sicily

Nata a Palermo cinque anni fa, Wine Sicily è una realtà che coinvolge annualmente 40 cantine e oltre 300 referenze, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio vitivinicolo, enogastronomico e turistico della Sicilia. Wine Sicily accoglie tutti gli amanti del settore, offrendo un’esperienza completa che celebra la ricchezza del territorio siciliano.

Approccio al vino

Degustare un vino è un’arte che va oltre la tecnica: è un’esperienza sensoriale che richiede passione e pratica. Durante la Wine Sicily Experience, i partecipanti avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo della degustazione del vino attraverso una guida pratica, ideale per chi desidera apprezzare e comprendere meglio un buon calice di vino.

L’experience

L’evento coinvolgerà tutti i sensi, permettendo ai partecipanti di:

  • Assaporare e annusare il vino, comprendendo gli elementi sensoriali.
  • Identificare la giusta temperatura per servire e degustare il vino, poiché la temperatura influisce sui sapori e sulla morbidezza.
  • Scegliere il calice adeguato in base alla tipologia di vino, per gustare al meglio sapori e aromi.
  • Abbinare il vino a piatti e ricette, creando un binomio perfetto tra equilibrio e tradizione culinaria.

Dettagli dell’evento

  • Data e Ora: Giovedì 4 Luglio 2024, dalle 19:30 alle 21:00.
  • Prezzo: A partire da €25.

Prenota Subito!

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile al Mangia’s Torre del Barone Resort & SPA. I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare!

👉 Prenota ora la tua serata!

👉 Acquista i tuoi biglietti online!

Niente ortopedici a Sciacca, Capodieci annuncia convenzione con il “Buccheri La Ferla”

L’Azienda sanitaria di Agrigento ha con un comunicato stampa diffuso la programmazione aziendale per sopperire alle criticità d’organico dell’Ortopedia di Sciacca che negli ultimi giorni, hanno costretto al trasferimento di alcuni degenti nel reparto di Agrigento. Notizie diffuse oggi dalla stampa.

Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, esprime alcune considerazioni sugli interventi in atto: “Per fronteggiare – con solerzia le criticità legate alla carenza di personale medico – ha dichiarato il direttore Capodieci – la Direzione strategica aziendale ha attivato una convenzione con l’ospedale ‘Buccheri La Ferla’ di Palermo finalizzata a garantire l’esecuzione di sedute operatorie presso l’Unità operativa di ortopedia del ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca. La convenzione è già attiva e sarà immediatamente operativa a seguito dell’immissione in servizio di nuovi dirigenti medici che garantiranno la continuità assistenziale nel post-operatorio. In questo senso l’Azienda ha avviato il reclutamento di ulteriori professionisti lungo una duplice direttiva: attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico per personale libero professionista, cui hanno già risposto due medici che saranno a breve immessi in servizio, e una selezione concorsuale che avrà termine il prossimo 16 luglio, procedura con la quale confidiamo di poter ‘arruolare’ ulteriori candidati. Ogni sforzo è in atto, compresa la razionalizzazione delle risorse aziendali in atto in servizio, per sopperire alla mancanza di personale e garantire la funzionalità del reparto. Per ciò che concerne l’assistenza ambulatoriale ospedaliera ortopedica a Sciacca – conclude il manager – si continua a garantire la consueta erogazione di prestazioni e l’esecuzione delle visite grazie alla disponibilità di un professionista appartenente all’assistenza territoriale”.

Loculi cimiteriali a Sciacca, Forza Italia chiede azione immediata

Sono ormai più di 100 le bare in attesa di tumulazione al cimitero di Sciacca. Una situazione che va avanti da anni a causa della mancata disponibilità di loculi cimiteriali e che costituisce non solo un problema di rispetto per la sacralità dei luoghi e per i familiari dei defunti, ma anche potenziali rischi igienico-sanitari, aggravati dall’aumento delle temperature estive.

I consiglieri comunali di Forza Italia, Isidoro Maniscalco, Alessandro Grassadonio e Clelia Catanzaro, hanno presentato una richiesta di inserimento urgente della problematica dei loculi cimiteriali all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.

Nonostante le tante sollecitazioni dei cittadini, l’amministrazione comunale non ha fornito risposte riguardo ai tempi di intervento, al numero di loculi da realizzare e alle modalità di realizzazione, sia che si tratti di un’opera in economia o tramite appalto. È quanto sostengono i tre consiglieri. 

Per affrontare e risolvere rapidamente l’emergenza, i consiglieri suggeriscono  al sindaco, quale autorità sanitaria della città, di “convocare urgente una conferenza dei servizi finalizzata ad ottenere con immediatezza tutti i pareri degli enti di competenza, per la realizzazione del numero di loculi necessario a superare l’emergenza”. Inoltre, di “modificare l’altezza massima dei manufatti da realizzare, attualmente fissata in metri cinque, prevedendo invece un’altezza massima di metri otto”.

Tale modifica, secondo il gruppo consiliare di Forza Italia, “potrebbe configurarsi come una soluzione ulteriore, rispetto a quella del reperimento di nuove aree, tenuto conto che vi è una disponibilità limitata di aree all’interno del cimitero e pertanto con tale modifica si potrebbe consentire uno sviluppo verticale dei manufatti, consentendo così la realizzazione di un maggior numero dei posti disponibili”.

L’obiettivo della proposta avanzata sarebbe quello di risolvere in tempi rapidi l’emergenza cimiteriale, questione che rientra nelle competenze del consiglio comunale poiché attiene al Regolamento del cimitero e della Polizia mortuaria.

Si arrabbia con il medico e distrugge porte e sedie all’ospedale di Sciacca, denunciato un menfitano

Ha sfogato tutta la rabbia contro alcune sedie e un paio di porte che si trovavano nel reparto dopo aver litigato con un medico nell’unità di operativa di Psichiatria del Giovanni Paolo II di Sciacca. Cosi’ un trentaduenne menfitano e’ stato denunciato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza alla Procura della Repubblica per danneggiamento aggravato.

I poliziotti del commissariato hanno raccolto la richiesta d’intervento che era stata lanciata da altri sanitari e subito sono subito accorsi al presidio ospedaliero così come appena 15 giorni fa, erano intervenuti per un fatto simile nel reparto di Ginecologia del Giovanni Paolo II dove in escandescenze era andato un ventisettenne di San Biagio Platani, anche lui denunciato.

Lavori urgenti di Aica in via Amendola a Sciacca

Sono iniziati stamattina dei lavori urgenti di Aica in via Amendola per una rottura alla condotta che tiene da settimane a secco alcune abitazioni del Villaggio Pescatori.

Un guasto che venerdì scorso avevamo sollevato con una intervista ad uno dei residenti che ha raccontato il disservizio subito aggravato dal fatto che gli alloggi popolari non sono minuti di cisterne, ma di piccoli recipienti posti sul tetto delle palazzine che non possono essere rifornite con le normali autobotti del servizio sostitutivo.

Stamane l’avvio del cantiere in tutta fretta da parte di una ditta per conto del gestore idrico. Lavori che non si sa quanto dureranno. Tutto dipenderà dall’entità del danno.

Intanto, stamattina difficoltà alla viabilità per il cantiere che dal quartiere Perriera permette solo di proseguire per via Amendola bassa.

Nessun ortopedico all’ospedale di Sciacca, pazienti trasferiti ad Agrigento

Non ci sono più ortopedici in servizio nell’unità operativa del Giovanni Paolo II di Sciacca e nelle ultime ore, alcuni degenti sono stati gia’ trasferiti nell’unità del San Giovanni di Dio di Agrigento.

Senza alcuna comunicazione da parte dell’Azienda sanitaria provinciale e’ quanto succede al nosocomio di Sciacca dove in particolare, nel reparto di Ortopedia i problemi per la carenza di organico non sono nuovi.

Una mancanza di specialisti nel reparto che aveva portato l’Asp mesi fa a richiamare in servizio due medici in quiescenza, contratto che e’ non e’ stato successivamente rinnovato perche’ ritenuto troppo oneroso. Era stato il nuovo commissario Giuseppe Capodieci a motivare e spiegare con una lettera le ragioni che hanno portato l’Asp a non prorogare il contratto con i due medici in pensione che costavano 33 mila euro al mese.

“Vorrei subito tranquillizzare la collettività saccense – aveva scritto il neo commissario appena insediato – sul fatto che il reparto di ortopedia del ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca non andrà incontro a nessuna contrazione dei volumi d’esercizio e delle prestazioni erogate grazie all’attivazione di una nuova convenzione con una struttura della provincia di Palermo che garantirà con piena continuità la presenza in corsia di dirigenti medici esperienti e preparati”.

Poi le rassicurazioni sui concorsi in espletamento, l’arrivo degli altri specialisti e la garanzia dello svolgimento anche dell’attività della sala operatoria tramite la convenzione con l’Arnas Civico Di Cristina Benefratelli di Palermo per l’effettuazione di prestazioni di Ortopedia e Traumatologia nel presidio ospedaliero di Sciacca che era stata prorogata fino al 30 giugno.

Invece, quello al quale si sta assistendo nelle ultime ore e’ un indirizzo di senso contrario: reparto senza medici che non può quindi, funzionare.