Scontro fra scooter mortale a San Leone, perde la vita un ventenne di Favara

Pesantissimo bilancio di un incidente verificatosi questa notte lungo viale Dune a San Leone. Un giovane di Favara e’ morto e altri tre sono rimasti feriti.

Il giovane e’ stato immediatamente soccorso e trasferito al San Giovanni di Dio di Agrigento dove e’ spirato subito dopo il suo arrivo.

Anche gli altri tre giovani feriti di 24, 28 e 32 anni, sono stati portati all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, due in codice rosso.

Tutta da chiarire la dinamica del sinistro con lo scontro tra i due scooter. A ricostruirla i carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Agrigento.

La salma è stata sequestrata su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta si due mezzi sono stati posti sotto sequestro.

Traffico di migranti, arrestati due scafisti egiziani

Sono stati emessi due provvedimenti di fermo di indiziato di delitto dalla Procura della Repubblica di Agrigento e dalla Procura dei minorenni di Palermo, nei confronti di due cittadini egiziani sbarcati a Lampedusa il 17 giugno scorso.

I due egiziani avrebbero compiuto atti diretti a procurare illegalmente l’ingresso nel territorio nazionale di 54 migranti, per la maggior parte di nazionalità pakistana e del Bangladesh, per trarne profitto anche indiretto.

Inoltre, avrebbero condotto, governato e tracciato la rotta alla guida di un’imbarcazione inadatta ad effettuare la traversata e senza condizioni di sicurezza esponendo le persone a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità. Avrebbero poi cagionato la morte per asfissia, di dieci persone di nazionalità bengalese che si trovavano all’interno della stiva dell’imbarcazione e lesioni ad altri migranti.
I fatti contestati sono avvenuti in acque internazionali, a circa 47 miglia nautiche a sud di Lampedusa. E’ stata la nave ong Nadir a intercettare la barca in legno di circa 10 metri con a bordo i 54 migranti e le 10 salme presenti all’interno della stiva dell’imbarcazione.

I 54 migranti sono stati soccorsi e trasferiti a Lampedusa dalla motovedetta della Guardia Costiera , mentre l’imbarcazione intercettata con le 10 salme presenti in stiva è stata trainata, sino a Lampedusa, dalla Nave Ong Nadir.

L’attività di indagine e’ stata condotta nell’Hotspot di Lampedusa dallo SCO, dalla SISCO di Palermo e dalla Squadra Mobile di Agrigento, attraverso l’audizione di tutti i migranti sbarcati, ha consentito di ricostruire le fasi della traversata in mare dalle coste libiche a quelle italiane, acquisendo i gravi elementi indiziari a carico dei due soggetti destinatari della misura restrittiva .

I due avrebbero condotto l’imbarcazione, tenendosi in contatto, al momento dell’imbarco, con i trafficanti che operano sulle coste di Zuhar. In particolare, il minore avrebbe curato le operazioni di imbarco dei migranti, regolando l’ingresso e l’uscita degli stessi dalla stiva dell’imbarcazione e avrebbe pure impedito l’uscita dalla stiva dei soggetti minacciandoli con un coltello a serramanico.

Nessuna falsa dichiarazione per il reddito di cittadinanza, margheritesi assolti

I margheritesi Massimiliano Lo Manno, di 36 anni, e Giuseppina Bilello, di 34, sono stati assolti dal giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Stefano Zammuto, al termine del processo, celebrato con il rito abbreviato, dall’accusa di avere reso dichiarazioni false, in concorso tra loro, al fine di ottenere il beneficio economico del reddito di cittadinanza.

In particolare, in particolare con istanza per l’ottenimento della misura presentata da La Manno a firma della Bilello indicante, tra i dati, il numero dei componenti del nucleo familiare, erano accusati di avere omesso di comunicare nei 60 giorni previsti la variazione dei componenti del nucleo rilevante ai fini della riduzione del beneficio, conseguendo indebitamente il beneficio per un totale di 10 mila euro per mensilità a cavallo tra il 2020 e il 2022.

Il giudice non ha accolto la tesi dell’accusa, che chiedeva la condanna, assolvendo i due imputati come sollecitato dal loro difensore, l’avvocato Antonino Augello, per il quale la mancata comunicazione della variazione familiare non concretizza l’ipotesi del reato contestato e non può determinare la revoca del beneficio del reddito di cittadinanza.

Nella foto, l’avvocato Antonino Augello

Sciacca, aula intitolata alla Maestra Lorella, il Primo circolo ricorda l’insegnante

Al plesso “San Giovanni Bosco” , un’aula Stem, realizzata con i fondi del Pnrr, è stata intitolata alla maestra Lorella Friscia, scomparsa recentemente. “La maestra Lorella ha insegnato in questo plesso per tanti anni lasciando un’indimenticabile impronta in alunni, famiglie e colleghi”, ricorda il Primo circolo. Alla presenza dei familiari e di tanti intervenuti, la dirigente Anna Conti ha scoperto la targa “Aula maestra Lorella” e gli alunni hanno intonato la canzone “Come un pittore” emozionando i presenti. Si è ricordata la figura dell’insegnante e del suo alto valore professionale.

Slitta alla prossima settimana la bonifica allo Stazzone, atteso il via libera dell’Asp

Si attendono le autorizzazioni da parte dell’Asp e del Demanio per fare partire la bonifica allo Stazzone, nell’area in cui è andato a fuoco il ristorante “Al Porticello”. Qualche ora più tardi si prevede l’inizio dei lavori, commissionati dal Comune a una ditta specializzata. Si riteneva potessero iniziare già da qualche giorno i lavori, ma tutto slitta alla prossima settimana come riferisce anche il sindaco, Fabio Termine.

Sarà il Comune ad anticipare la spesa, in attesa di rivalersi su terzi, per circa 60 mila euro, che vanno sommati ai 5 mila per l’incapsulamento eseguito la settimana scorsa.

Lunedì scorso si è svolto un incontro all’Asp di Agrigento al quale sono intervenuti i tecnici comunali. Il Comune di Sciacca aveva già presentato il piano di bonifica che deve essere validato dall’Asp. Il piano dopo che sarà validato dall’Asp verrà trasmesso al Demanio che dovrà dare il via libera.

Il piano prevede attività notturne viste le alte temperature durante le ore del giorno. Gli operatori dovranno indossare tuta e casco. Secondo il programma previsto entro la prossima settimana l’intervento dovrebbe essere completato. A questo punto, però, l’inizio dei lavori almeno lunedì primo luglio potrebbe fare slittare tutto di qualche giorno.

Il provvedimento di affidamento dei lavori è stato pubblicato dal Comune di Sciacca lunedì 24 giugno. Previsto il caricamento dei materiali che, sigillati, verranno trasferiti in un’area di trasferenza nel palermitano. Questo materiale dovrebbe essere destinato a una discarica di amianto che si trova in Trentino.

Scippato un anziano in pieno centro a Menfi, indagini in corso

Persone in auto che si avvicinano per chiedere indicazioni stradali e invece, è solo un escamotage per derubare il passante. E’ successo ieri sera a Menfi in via Risorgimento ad un anziano che si era avvicinato e chinato sul finestrino della vettura ignaro che avesse a che fare con dei malviventi.

L’uomo che era sul sedile passeggero della Fiat Punto con un gesto fulmineo ha scippato dal collo del settantasettenne menfitano la collana del valore di 500 euro che indossava. I due si sono poi dileguati.

Lo stesso ha presentato formale denuncia e sono in corso le indagini dei carabinieri della locale stazione che verificheranno anche le immagini delle telecamere a circuito chiuso.

Intanto, stamattina per l’escalation di furti nel belicino, il vice presidente del consiglio comunale di Montevago, Giovanni Cutrera sollecita i sindaci affinché chiedano al Prefetto una cabina di regia sul tema sicurezza.

Cutrera, stamattina, durante la seduta del consiglio comunale di Montevago, ha esposto diverse preoccupazioni in riferimento all’escalation di furti perpetrati su tutto il territorio belicino da circa un mese.

Nel rappresentare la preoccupazione dilagante tra tutti i cittadini, pur riconoscendo gli sforzi fatti dalle locali stazioni dei Carabinieri, ha chiesto al Sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo, di attivarsi, affinché il Prefetto di Agrigento convochi il Comitato provinciale di ordine e sicurezza pubblica.

“È necessario istaurare una cabina di regia, in cui inserire le forze di polizia locale, per provare ad organizzare un pattugliamento costante di tutto il territorio, affinché lo stesso funga da deterrente nei confronti di chi si ostina a delinquere. Tutto ciò, ovviamente, al fine di permettere agli inquirenti di risalire agli autori di questi crimini. Lo Stato è sempre dalla parte degli onesti cittadini e la popolazione merita di avvertire la sua presenza costante, soprattutto in periodi come quello che stiamo vivendo” ha spiegato Giovanni Cutrera.

Differenza di genere, convegno a Sciacca della Fidapa a Palazzo Lazzarini (Video)

Il tema è stato affrontato secondo diverse angolazioni da quello legislativo, a quello lavorativo e psicologico nel corso del convegno “Gender Gap: Generazioni a Confronto” promosso da Fidapa in sinergia con la sezione Young Distrettuale e con il Comune di Sciacca, moderato dall’assessora Agnese Sinagra e coordinato dalla psicoterapeuta Federica Scaturro a Palazzo Lazzarini.

Il convegno ha visto la partecipazione tramite testimonianza di chi nel corso della vita, loro malgrado, hanno dovuto affrontare la disparità di genere.

L’obiettivo del convegno è stato quello di capire se le leggi attuali abbiano realmente contribuito a ridurre questo divario sociale e salariale.

A Menfi sventola la ventottesima Banidera Blu, Clemente: “Grande orgoglio” (Video)

Alzabandiera blu questa mattina a Porto Palo di Menfi. Il Comune ha ottenuto per la ventottesima volta il prestigioso riconoscimento, un premio internazionale conferito dalla Foundation for Environmental Education. “Un momento di grande orgoglio”, ha detto il sindaco, Vito Clemente. Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno a località marittime e approdi turistici che soddisfano criteri rigorosi in materia di gestione sostenibile del territorio.

La Bandiera Blu, istituita nel 1987, rappresenta uno dei più alti standard di qualità ambientale e gestione sostenibile, riconosciuto in 41 paesi in tutto il mondo, sia europei che extra-europei. Menfi ha già conquistato le precedenti 27 Bandiere Blu in maniera consecutiva.

Il riconoscimento della Bandiera Blu si basa su una serie di criteri che includono la qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, l’educazione ambientale e la sicurezza. Menfi ha saputo mantenere alti questi standard anno dopo anno.

Ztl per 3 mesi e fino a notte inoltrata, ecco il nuovo provvedimento a Sciacca (Video)

E’ stata presentata questa mattina a bordo piscina di “Case Vacanze San Marco” di Ezio Bono il nuovo provvedimento che scatterà domani, domenica trenta giugno e in vigore fino al trenta settembre a Sciacca. Una nuova Zona a traffico limitato destinata a far discutere per la scelta dell’amministrazione in termini di modalità. Infatti, si è optato per un provvedimento più lungo e applicato a tutti i giorni senza alcuna interruzione e con un orario più dilatato dalle 18 e fino alle 4 del mattino.

E’ stato il sindaco Termine a spiegare il provvedimento accompagnato dal vice comandante della polizia municipale, Salvino Navarra, il presidente di AgrigentoExtra Ezio Bono, il presidente di Confcommercio e membro di Spazio Centro, Giuseppe Caruana, il rappresentante di Cna e l’ingegnere Mario Di Giovanna.

Tra le novità adottate: Intanto, l’entrata in funzione del nuovo varco elettronico in via Licata, una nuova sistemazione dei parcheggi in via Agatocle, l’istituzione del senso unico nel viale delle Terme, l’entrata in funzione dei nuovi dissuasori elettronici e bus navetta gratuito con partenza dal lungomare di via Allende che diventa zona adibita a parcheggio.

Pare che il provvedimento sia stato concordato con le associazioni di categoria, ma sono già in atto le richieste di modifica da parte di chi critica il provvedimento a cominciare dal gruppo consiliare di Forza Italia che stamane con una nota ha chiesto di discuterne in un consiglio comunale da convocare con urgenza.

Scarica l’ordinanza Integrale al seguente link:

Sciacca in diretta su Uno Mattina – Estate, l’assessore Dimino: “Un’importante opportunità per la città”

0

Sciacca sarà protagonista, lunedì 1 luglio, su RaiUno, con quattro collegamenti in diretta durante il programma “Uno Mattina”. I collegamenti, compresi tra le ore 9.00 e le ore 11.00, offriranno una vetrina nazionale delle bellezze del territorio.

L’assessore alla promozione del territorio, Francesco Dimino, ha dichiarato: “Questa è un’importante opportunità per Sciacca di mostrare le sue meraviglie a un pubblico nazionale. Da mesi abbiamo avviato un dialogo con la redazione di Uno Mattina per ottenere questa occasione e siamo entusiasti di vedere il risultato. Nei collegamenti si parlerà di ceramica, corallo e del Castello Incantato, tre elementi che caratterizzano fortemente il nostro territorio e che sono oggetto di grande attrattività turistica. Nei prossimi giorni un’altra troupe per un programma nazionale sarà a Sciacca per dedicare un’intera puntata alla nostra città.

Invitiamo tutti – continua Dimino – a guardare Uno Mattina e a diffondere la notizia anche a tutti i saccensi che, per vari motivi, vivono fuori città. Questa è una fantastica occasione per far conoscere e apprezzare Sciacca in tutta Italia”.