“Gol del Cuore” a Sciacca per dare un pulmino all’Avulss, Venezia: “Ne abbiamo tanto bisogno” (Video)

Il 15 giugno, alle 17,30, allo stadio Gurrera di Sciacca, in campo le nazionali di attori e cantanti del cuore, dei magistrati, dei carabinieri e una selezione di vecchie glorie verdenero in memoria di Paolo Borsellino.

L’iniziativa, fortemente voluta da Axa Assicurazioni, vedrà in campo anche molti volti noti del cinema e della televisione. Sarà a Sciacca Sasà Salvaggio che con la città ha un legame particolare legato soprattutto al Carnevale.

L’obiettivo è quello di acquistare un pulmino per l’Avulss, un mezzo che, come evidenziato da Maricetta Venezia, presidente dell’associazione, servirà al trasporto degli abiti dell’armadio solidale, ma anche di pazienti in difficoltà economiche devono raggiungere, per visite mediche, ospedali della Sicilia.

“Di questo pulmino abbiamo tanto bisogno” dice Maricetta Venezia e la gente può collaborare acquistando il biglietto per la partita.

I biglietti per l’evento con un contributo di soli 5 euro possono essere acquistati presso due tabaccherie di Sciacca:

Tabaccheria Edicola Cottone – in via De Gasperi 75/79;
Tabaccheria Edicola Chiappisi– piazza Marconi, 4;
AXA Assicurazioni Palermo Rosario srl – in via Vincenzo Lanza, 15.

Rubati i cavi alla diga Castello, restano a secco Sambuca e Montevago

Sono stati portati via nella notte i cavi in rame nell’impianto di sollevamento idrico della diga Castello.

Il furto per il quale sono state gia’ avviate le indagini da parte della Procura della Repubblica di Sciacca, ha portato al fermo dei pozzi San Giovanni in territorio di Sambuca di Sicilia, causandone lo spegnimento.
Questa mattina, è stata sospesa la distribuzione idrica nel comune di Sambuca di Sicilia e anche il comune di Montevago potrebbe subire una riduzione di fornitura in relazione alla interconnessione tra gli acquedotti gestiti da A.I.C.A. e dalla società di sovrambito, Siciliacque S.p.A..

Un furto gravissimo che va a complicare la situazione nell’Agrigentino dove a causa del razionamento dell’acqua, subisce gia’ la riduzione della distribuzione.

A.I.C.A. con una nota, ha fatto sapere che sta ponendo in essere tutti gli interventi necessari per il ripristino della normale funzionalità dell’impianto di sollevamento oggetto del furto. Ma ci vorranno giorni per il ripristino.

Stamattina molti cittadini tra i quali tanti agricoltori, hanno manifestato la loro preoccupazione e il prefetto di Agrigento, Filippo Romano temendo episodi di disordine, ha convocato un comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Ginnastica aerobica, la Discobolo Campione d’Italia con la coppia Tornetta-Barsalona

0

Affermazione nella categoria Silver della coppia mista categoria Junior B schierata in gara dall’Associazione Sportiva Discobolo ai Campionati Italiani di Ginnastica Aerobica organizzati per la seconda volta dall’ASD Ginnastica Genova allo Stadium Fiumara.
Più di 600 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia, accompagnati dai loro tecnici e sostenitori, si sono sfidati per il titolo italiano nelle diverse specialità e categorie d’età.
Per Mariandrè Barsalona e Andrea Tornetta si tratta del completamento di una brillante stagione sportiva che conferma il loro grande talento.

Per Tornetta anche la medaglia d’argento nella gara individuale.
I Campionati Italiani hanno rappresentato il culmine di una stagione articolata in diverse fasi selettive a livello regionale e interregionale, sotto l’egida del CONI e della Federazione Italiana Ginnastica.

Open Studi Aperti a Sciacca, iniziativa dell’Ordine degli Architetti

Anche quest’anno la manifestazione Open Studi Aperti, organizzata dall’Ordine degli architetti di Agrigento, si svolgerà nell’atrio superiore del Palazzo comunale di Sciacca dove domani, venerdì 31 maggio, alle 17,  sarà inaugurata una nuova mostra di Architettura prodotta dagli architetti della provincia di Agrigento, alla presenza del presidente dell’Ordine, Rino La Mendola; del sindaco di Sciacca, Fabio Termine; del presidente del Consiglio comunale Ignazio Messina e del vicepresidente dell’Ordine degli architetti, Michele Ferrara, che coordinerà i lavori.

L’evento sarà idealmente collegato ad altre 104 mostre, tenute contestualmente dagli altri Ordini italiani sul territorio nazionale, durante le quali gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

Il programma della manifestazione prevede, nella giornata di sabato 1° giugno, una conferenza sul tema Architettura necessaria a cura del professore Fabio Alfano, nel corso della quale interverrà anche l’architetto Cinzia De Luca; a seguire ci sarà spazio per una serie di momenti di aggiornamento professionale sull’uso, in architettura, di materiali come il legno e i riciclati per inerti e calcestruzzo.

Anche quest’anno non mancheranno diverse esibizioni artistiche e musicali che esalteranno il felice connubio tra buona architettura, arte e musica.

I lavori di sabato saranno coordinati dai consiglieri dell’Ordine Giacomo Cascio e Salvatore Porretta.

Premio Aurora, la mamma: “Mia figlia lo ha ispirato e ora porta i suoi valori” (Video)

E’ diventato ormai punto fermo delle manifestazioni organizzate dalla scuola Mariano Rossi il premio “Aurora, Fuoriclasse in Solidarietà” che cresce ogni anno, giunto alla sua sesta edizione, arricchendosi di eventi che coinvolgono l’istituto comprensivo, ma anche le istituzioni, le associazioni e da quest’anno, le personalità emergenti dei social media.

Le docenti referenti, Sabrina Brunetta e Maria
Piccione, hanno voluto dare alla cerimonia un taglio moderno, divulgando le problematiche della disabilità
attraverso il mondo dei social, chiamando a relazionare due “influencer”, donne capaci e molto seguite dai
giovani che hanno incontrato oggi e ieri per parlare di inclusività e stimolare una conversazione Silvia Calcavecchia, dottoressa in giornalismo, divulgatrice, scrittrice, content creator e blogger. Nel suo blog “Sissiland” racconta come una persona possa avere sogni, passioni e interessi che vanno oltre i limiti della disabilità.

Ha ricevuto il premio Aurora, l’altra l’influencer, ospite della scuola, Nadia Lauricella, insieme al presidente dell’associazione “ASD MotorLife”, Rosario Farruggia. Nel suo blog, Nadia parla della routine della sua vita, delle sue esperienze e del suo modo
di approcciarsi alla disabilità nel territorio in cui vive, costruendo quelle armonie sociali a cui il mondo della
scuola è chiamato.
Il premio Aurora nasce dalla volontà della famiglia Pinelli di ricordare la figlia Aurora, prematuramente
scomparsa. Amatissima dalla sua famiglia, Aurora ha lasciato una traccia indelebile tra i suoi compagni e
docenti, che con amore e dedizione curano il premio.
Il premio, promosso per volontà della dirigente, la professoressa Paola Triolo, conclude un lungo percorso
annuale di sensibilizzazione rivolto agli allievi sulla disabilità.
I premiati quest’anno sono stati gli allievi: Alessia Tulone; Andrea Bentivegna; Irene Ingrao; Adele Fazio.
E’ stata conferita una menzione speciale all’alunna Gloria Gulisano e consegnati attestati di merito.

Bentivegna si dimette anche da socio dell’Unitas Sciacca

Non ha lasciato solo la presidenza. Pasquale Bentivegna si è dimesso anche da socio dell’Unitas Sciacca. E’ stato lui stesso ad annunciarlo nel pomeriggio di oggi.

“I migliori auguri ed un grandissimo in bocca al lupo al nuovo Presidente Ignazio Rizzuto – scritto Bentivegna -.
Spero che insieme a tutta la dirigenza, possa raggiungere pienamente gli obiettivi che si sono prefissati.
È giusto, però, che ognuno faccia i propri percorsi in assoluta autonomia e la mia storia quinquennale con l’Unitas si è’ conclusa con le mie dimissioni da socio.
La prossima stagione – aggiunge Bentivegna – sarò in tribuna al Gurrera a tifare per la squadra e per questa società che eroicamente rappresenta questa città”.

Proteste alla diga Castello e venerdì a Palermo per l’acqua alle campagne, Ruvolo: “Non ci fermiamo”

Questa mattina alla diga Castello e venerdì 31 maggio a Palermo. Continua la protesta di sindaci e produttori agricoli di Ribera, Bivona e di un vasto comprensorio dell’Agrigentino per ottenere subito l’acqua per l’irrigazione dalla diga Castello.

“Tutti i sindaci del comprensorio e gli agricoltori – dice Ruvolo – abbiamo deciso di continuare la protesta il primo giugno davanti al Dipartimento Acque e Rifiuti per avere almeno 2,5 milioni di metri cubi d’acqua dalla diga che ha attualmente 9 milioni di metri cubi. Come nel passato, quando la soglia minima si è mantenuta a 3 milioni di metri cubi, può essere fatto anche quest’anno per consentire di irrigare i pescheti di Bivona e gli agrumeti di tutto il comprensorio riberese. Vero è che l’acqua è poca, ma con 2,1 milioni per il potabile già previsti e la soglia di salvaguarda a 3 milioni possiamo garantire l’acqua alle campagne”.

Come depurare le acque reflue degli autolavaggi: normative e rischi

Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell’ambiente si sta concentrando sempre più sui sistemi di depurazione delle acque reflue, non solo per quelle domestiche, ma anche per quelle provenienti da superfici impermeabili potenzialmente inquinate, come gli autolavaggi. Questi impianti di lavaggio automezzi generano acque caratterizzate dalla presenza di vari inquinanti, tra cui solidi sospesi, detergenti, oli minerali e idrocarburi. Di conseguenza, il trattamento di depurazione di tali reflui è essenziale e richiede una serie di passaggi specifici per abbattere efficacemente gli inquinanti.

Normative e rischi di non conformità

La normativa italiana in materia di trattamento delle acque reflue, come il D.lvo 152/2006 e la norma UNI EN 858-1, è rigorosa e richiede che gli impianti di lavaggio rispettino specifici standard per evitare gravi conseguenze ambientali. La mancata conformità può portare a sequestri degli impianti e denunce per reati ambientali, come dimostrato dai recenti sequestri avvenuti in diverse località italiane.

Le acque reflue degli autolavaggi non trattate possono contenere idrocarburi, oli, metalli, fango e sabbia, rappresentando un serio rischio per l’ambiente, inclusi suolo, sottosuolo e falde acquifere. Pertanto, è fondamentale che le attività di lavaggio adottino sistemi di depurazione adeguati per prevenire l’inquinamento.

Soluzioni di depurazione acque reflue autolavaggi

Un esempio di azienda che fornisce sistemi di trattamento acqua per autolavaggi è Noviga. Questa azienda offre soluzioni che rispettano le normative più severe, proteggendo l’ambiente attraverso sistemi di filtrazione multistadio. Questi sistemi gestiscono automaticamente le varie fasi di lavoro e autopulizia, riducendo al minimo l’intervento umano e permettendo agli operatori di concentrarsi sulla loro attività principale.

Noviga utilizza competenze specialistiche e tecnologie all’avanguardia per risolvere efficacemente il problema dei reflui inquinanti, garantendo così un impatto ambientale minimo e conformità alle normative vigenti.

Investire in sistemi di depurazione delle acque reflue è essenziale per gli autolavaggi non solo per rispettare le normative, ma anche per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Adottare tecnologie avanzate come quelle offerte da Noviga può fare la differenza nella protezione delle risorse naturali e nella promozione di pratiche sostenibili.

Da domani attiva la discarica Saraceno Salinella a Sciacca

Riaprira’ domani, giovedi 30 maggio, la discarica Saraceno Salinella al servizio dei Comuni che fanno
capo alla SRR Agrigento Ovest.

E’ stato grazie ad un’attività dell’Ufficio tecnico della SRR che nei mesi scorsi aveva chiesto un’autorizzazione al Dipartimento regionale rifiuti dopo avere verificato attraverso
rilievi un abbassamento della discarica, che permetterà di avere una ulteriore disponibilità di 10 mila
metri cubi.

Un momento tanto atteso per i Comuni del comprensorio che fino ad oggi erano costretti a conferire i sovvalli, ovvero la frazione che viene fuori dalla cernita di rifiuti misti che devono essere stoccati |
nell’impianto di compostaggio, in impianti lontani dal proprio territorio ed a costi elevati.

Il piano d’intervento prevede il conferimento di 45 tonnellate al giorno di sovvalli, con una
previsione complessiva di un periodo di conferimento intorno ai 200 giorni.

“In attesa di definire poi i lavori di ampliamento dell’impianto attraverso il finanziamento disposto mesi fa dalla Regione – per la realizzazione di una nuova dice il Presidente della Str Vito Marsala – con questa operazione veniamo incontro alle esigenze dei Comuni che erano costretti ad affrontare
costi elevati per trasferire i sovvalli in impianti di altre province a costi elevati”.

Lunedi 3 giugno, inoltre, riaprirà l’attività di trattamento dell’impianto di compostaggio di Santa Maria gestito da Sogeir Impianti che era stata sospesa per delle attività di manutenzione. Anche in questo caso saranno riattivati i conferimenti.

Autobotti dei privati sempre ferme a Sciacca, fumata nera in municipio (Video)

Sono stati ricevuti con un’ora di ritardo stamattina dal sindaco Fabio Termine i titolari delle ditte che a Sciacca effettuano il trasporto privato di acqua. Il primo cittadino ha dapprima fatto il punto con i propri uffici e l’ingegnere Francesco Fiorino per conto dell’Aica e soltanto dopo li ha ricevuti lasciando fuori la stampa e concedendo la possibilità di ripresa della riunione per pochi minuti dopo esplicita rimostranza dell’operatore di ripresa.

Da lunedì scorso, le ditte di autobotti private si sono fermate in segno di protesta, hanno posizionato i mezzi all’altezza del bocchettone da dove approvvigionano i mezzi e hanno interrotto il servizio.

Una situazione che ha ulteriormente complicato la crisi idrica in atto dovuta al razionamento della risorsa per la siccità.

L’incontro di oggi non ha prodotto alcuna soluzione immediata. Sono stati discussi diversi aspetti della vicenda e l’ingegnere Fiorino per Aica ha proposto la stipula di una convenzione con la società e i privati. Quest’ultima proposta non ha trovato il beneplacito dei titolari che ritengono la convenzione non risolutiva della questione.

Alla riunione hanno preso parte il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Catanzaro e il segreteria della Dc, Giuseppe Milioti.

Con ogni probabilità, la vertenza dei titolari delle ditte proseguira’ e le prospettive in vista della stagione estiva non sono per nulla positive. Turni di erogazione ridotti e popolazione cittadina in aumento creera’ una domanda crescente e l’impossibilità di accontentarla.

Il primo cittadino, Fabio Termine alla fine della riunione ha parlato di una situazione a Sciacca migliore che in altri comuni.