Non rivolse frase minacciosa a giudici, menfitano assolto

Il gup del Tribunale di Catania, Maria Gristaldi, ha assolto un menfitano che era accusato di avere scritto su Facebook una frase minacciosa nei confronti di giudici del Tribunale di Sciacca che avevano emesso una sentenza di condanna nei confronti di un suo padre. Poi il padre venne assolto in appello con sentenza definitiva.

Davide Gulotta, di 27 anni, di Menfi, è stato assolto perché il fatto non sussiste. Anche il pm aveva chiesto l’assoluzione così come il suo difensore, l’avvocato Accursio Gagliano. Il processo a carico di Davide Gulotta era iniziato al Tribunale di Caltanissetta e poi trasferito a quello di Catania.

Per l’avvocato Accursio Gagliano la frase scritta da Gulotta sul social, che augurava il male, seppur appaia quale fatto deprecabile, non può in alcun modo assurgere ad ipotesi di reato. In pratica, secondo la difesa del giovane menfitano, non può costituire una minaccia in quanto del tutto generica.

L’accusa a carico di Davide Gulotta era di violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti. La vicenda si riferisce al dicembre del 2019 quando venne emessa quella sentenza nei confronti del padre dell’imputato poi riformata in appello con l’assoluzione dello stesso.

Nella foto, l’avvocato Accursio Gagliano

Unione tra Malta e Sicilia celebrata con il “Great Sea Award 2023”

Nel suggestivo scenario del medievale palazzo della Sacra infermeria, il presidente della Repubblica di Malta, George Vella, ha conferito il prestigioso “Great Sea Award 2023” al presidente regionale di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti. Il riconoscimento è stato descritto dal presidente Vella come un “piccolo gesto per dare vita a un grande progetto di unione tra Malta e la Sicilia”.

La consegna del premio è stata il culmine di un protocollo d’intesa tra Confcommercio Sicilia e la Mediterranean Tourism Foundation, un’Ong operante a Malta. Questo accordo è stato sottoscritto al termine del forum promosso dalla Mtf, incentrato sul tema “Vita mediterranea: l’equilibrio tra turismo e ambiente e la pace nel Mediterraneo”. Il forum, svoltosi nell’esclusivo Hilton Conference Center di Saint Julian, ha visto la partecipazione di oltre cinquanta operatori provenienti da trenta Paesi del mondo, impegnati in un profondo confronto sul futuro del turismo mediterraneo, moderato dal giornalista della BBC Rajan Datar.

La cerimonia di premiazione ha attirato circa 450 personalità di spicco nel mondo della promozione turistica del Mediterraneo. Tra gli intervenuti, i principali esponenti delle organizzazioni ricettive turistiche del bacino del Mediterraneo, tra cui il Ceo della Turkish Airlines, Bilal Eksi, il Ceo dell’associazione degli Hotel di Cipro, Thanos Michaelides, e Dimitrios Buhailis, docente di economia presso la Bournemouth University in Inghilterra. Giacomo Glaviano ha rappresentato la Fijet Italia.

Il “Great Sea Award 2023” è stato consegnato in una serata di gala, arricchita dagli interventi dei maggiori rappresentanti del settore turistico mediterraneo. Tra i premiati spicca anche Vittorio Sgarbi, critico d’arte, sottosegretario di Stato, storico dell’arte, scrittore, politico e commentatore culturale, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Mare Nostrum alla carriera 2023”. Una serata che ha unito le eccellenze del Mediterraneo, celebrando il connubio tra turismo, ambiente e pace.

Annullata multa per divieto di sosta a Napoli a un medico che si trovava a Sciacca

Un medico di Sciacca si è visto notificare via pec una contravvenzione di 40 euro per divieto di sosta in una via di Napoli, ma lui non si era mai recato in Campania ed era sempre rimasto al lavoro nel suo ambulatorio di Sciacca. C’è voluto un pò di tempo, ma la contravvenzione è stata annullata.

In un primo momento, dopo delucidazioni richieste da parte del suo avvocato, Rosa Libasci, in merito alla necessità di avere copia delle foto dell’auto, per verificare se fosse la stessa di quella di cui è proprietario il medico, uno dei vigili urbani, verificando addirittura la difformità della targa tra quella oggetto di contravvenzione e quella del medico, annullava il verbale, salvo poi, a distanza di un paio di mesi, ricevere una revoca di tale annullamento.

Pertanto, l’avvocato proponeva ricorso al Prefetto di Napoli, con cui si chiedeva l’annullamento della contravvenzione nei confronti del medico poiché lo stesso al momento dell’ infrazione contestata si trovava in Sicilia. Ed ancora, perchè nessuna prova (ossia la copia delle foto dell’autovettura) attestava che fosse stato il medico a commettere l’infrazione e perchè la contravvenzione non avrebbe dovuto essere stata notificata sulla pec professionale in quanto secondo quanto stabilito dal Garante della Privacy non si può procedere alle notifiche di multe stradali tramite pec ai professionisti, salvo che l’indirizzo di posta elettronica certificata non appaia come strettamente personale.

La contravvenzione è stata annullata.

Nella foto, l’avvocato Rosa Libasci

Avvelenò il marito con il cianuro, condanna confermata in Cassazione

La Cassazione ha respinto il ricorso e confermato la condanna a 30 anni di carcere per Loredana Graziano, 37 anni, accusata di avere avvelenato il marito, il pizzaiolo Sebastiano Rosella Musico, 40 anni, a gennaio del 2019, a Termini Imerese.

La donna che ha un figlio piccolo resta ai domiciliari: la posizione della donna sarà rivalutata al compimento dei tre anni da parte del bambino.
Le indagini dei carabinieri e l’autopsia eseguita sul corpo dell’uomo accertarono che venne avvelenato con la somministrazione di cianuro e di un anticoagulante, il Coumadin.
Le indagini erano state riaperte dopo le dichiarazioni dell’ex amante e compagno della donna, che aveva riferito che sarebbe stata lei stessa a confessargli di aver avvelenato il marito.

A spingerla, la voglia di cambiare vita e il desiderio di maternità come emergeva anche da numerose intercettazioni. La donna è stata interdetta in perpetuo dai pubblici uffici e sospesa dall’esercizio della responsabilità genitoriale per tutta la durata della pena.
Loredana Graziano è stata condannata al pagamento di una provvisionale esecutiva di 140 mila euro a favore dei familiari della vittima che si sono costituiti in giudizio assistiti dagli avvocati Salvatore Sansone e Provvidenza Di Lisi. Il risarcimento sarà stabilito con un nuovo processo in sede civile.

Cultura, le giornate FAI illuminano Agrigento

Si è conclusa oggi alla Scala Reale dell’Ottocentesco “Magnifico Palazzo della Provincia e della Prefettura” alla presenza del Prefetto di Agrigento, Filippo Romano, la manifestazione nazionale Giornate FAI per le Scuole. L’ evento, organizzato dalla Delegazione FAI agrigentina, ha regalato cinque giorni alla scoperta della cultura per gli studenti delle scuole locali.

L’entusiasmo degli studenti

Gli studenti di Agrigento e Favara hanno esplorato itinerari guidati da giovani guide, manifestando un entusiasmo travolgente. La Fondazione FAI ha collaborato con la Prefettura, il Comune di Agrigento, il Comune di Favara, l’Ufficio Scolastico Regionale, Farm Cultural Park e altri, per creare un evento di successo.

Cultura da Amare e Proteggere

Rispecchiando le parole della fondatrice del FAI, Giulia Maria Crespi, la manifestazione ha evidenziato l’importanza di conoscere per amare e proteggere il patrimonio culturale. Soddisfazione condivisa da Giuseppe Taibi, Capo Delegazione FAI Agrigento, e da Anna Gangarossa, responsabile FAI Scuola.

L’impegno del FAI nel territorio, supportato dai volontari, è fondamentale per il rilancio culturale. Giuseppe Taibi sottolinea: “La cultura è l’unico strumento che può cambiare in meglio la mentalità di un territorio per il bene nostro e delle nuove generazioni.”

Anna Gangarossa riflette sull’effetto educativo delle Giornate FAI. “Le giornate FAI – afferma Gangarossa – hanno accceso nei ragazzi la passione per la conoscenza e il desiderio di proteggere il patrimonio comune”. Gli appuntamenti culturali contribuiscono anche ai programmi futuri, in vista di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025.

Monte omaggia l’anniversario della tragedia del Dixmude con spettacoli ed eventi collaterali

Si è tenuta questa mattina, all’interno dell’hotel “Palomba Blanca” di Sciacca, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale “Dixmude 100 –
sugli oceani del cielo” per la regia di Salvatore Monte che debutterà giovedi 14 dicembre e sarà replicato fino a domenica 17.

Due spettacoli a sera, il primo alle ore 20 ed il secondo alle 21.30. Questa mattina sono stati resi noti i dettagli
della manifestazione che rientra tra i festeggiamenti in onore del centenario della tragedia.

Oltre alla rappresentazione teatrale che vanta un cast di oltre 60 persone, l’organizzazione ha allestito un mini cartellone di iniziative ed interventi per celebrare il disastro del dirigibile francese “Dixmude” esploso nel cielo di Sciacca il 21 Dicembre 1923. L’Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale “Sipario4” in collaborazione con la piccola casa di produzione “Salvatore Monte presenta”, ha visto la forte e produttiva sinergia con l’Associazione “Dixmude – Di
Carlo”, nuovo sodalizio del terzo settore voluto dalla Signora Jacqueline Di Carlo e dalla nipote Delia e da un folto gruppo di appassionati alla storia del Dixmude
che, nel recente passato, hanno arricchito il patrimonio culturale locale proprio grazie alla realizzazione di una importante pubblicazione dedicata alla storia del
dirigibile francese.
Dunque è in piena attività la macchina organizzativa che vedrà una serie di iniziative in ricordo dell’equipaggio del dirigibile e del suo comandante Jean Du Plessis.
Si inizia Sabato 9 Dicembre prossimo. Alle ore 18.00 sarà celebrata una Santa Messa, officiata da Padre Nino Catanzaro, all’interno della Chiesa di San Pietro
alla Marina, per ricordare le vittime del dirigibile.

Alla Santa messa saranno presenti le autorità civile e militari. In questa occasione l’organizzazione
ringrazierà il comandante della locale Capitaneria, il T.V Biagio Cianciolo per l’affettuosa collaborazione. Ultimata la messa sarà gettata una corona di fiori nelle acque saccense come omaggio all’equipaggio del dirigibile Dixmude.

Alla celebrazione sarà presente il folto gruppo dell’Associazione “Marinai d’Italia” presieduta da Vito Sclafani che sta supportando l’allestimento di questo
programma.
Secondo appuntamento, dedicato alla figura di Padre Arena e del suo amato convento delle Giummare, è previsto per lunedi 11 Dicembre alle ore 17.30
all’interno dell’IISS “Don Michele Arena” di Sciacca. Nell’aula magna, messa a disposizione dalla preside Daniela Rizzuto, avrà luogo il convegno “Oltre
Padre Arena” coordinato dalla storico dell’arte Anthony Francesco Bentivegna che ha chiamato a raccolta tanti testimoni per meglio omaggiare la figura di Padre
Arena e del suo encomiabile operato. Il convegno è supportato dall’Associazione culturale “Nova” e da “Studio AR”.

Ci sono anche altre attività collaterali che riguardano l’Associazione “Sipario4” di Sciacca e l’Associazione “Dixmude – Di Carlo”. La “Sipario4”, a proprie spese ha
comunicato al Comune di Sciacca di farsi carico della pulizia straordinaria del monumento commemorativo che si trova all’interno del cimitero comunale di oltre alla realizzazione di piccoli interventi di manutenzione che saranno garantiti all’interno del complesso delle Giummare. L’Associazione “Dixmude – Di Carlo” si farà carico, a proprie spese, alla sistemazione del muro antistante il monumento in onore del Comandante Du Plessis che insiste all’interno del complesso monumentale delle Giummare e, al contempo, garantirà la tinteggiatura di alcuni elementi decorativi che insistono già nell’atrio Valverde e che torneranno al vecchio splendore.

Sciacca, il vento tiene a casa gli ambulanti del mercato di San Michele

Il forte vento ha determinato questa mattina lo stop del mercato di San Michele, a Sciacca. Pochi gli operatori che si sono presentati in piazza Noceto e hanno abbandonato la zona già a metà mattinata. Al lavoro a causa del forte vento anche i vigili del fuoco di Sciacca per pali pericolanti a Menfi e per un serbatoio di acqua che minaccia di cadere a Caltabellotta.

Ticket Carnevale, il Comune si aumenta la percentuale dai ricavi

La gara per l’affidamento della gestione della prossima edizione del Carnevale, in programma a febbraio, sarà definita nelle prossime settimane. Intanto, le offerte pervenute al Comune sono in totale cinque. Si sa gia’ che si sono ripresentate Futuris di Giuseppe Corona e la Meridiana Event di Silvio Alessi. Poi altre tre ditte siciliane nell’ambito delle agenzie di eventi e spettacoli. Non si conoscono ancora i loro nomi di sapranno soltanto quando la commissione chiamata a svolgere l’affidamento aprirà le buste con le relative offerte. Si aggiudicherà la gara la migliore sulla base di un serie di requisiti previsti nel bando.

intanto, il Comune di Sciacca ha inviato alle ditte un disciplinare dal quale si evince tutto un altro indirizzo da parte del Comune di Sciacca che si e’ riservato una percentuale del 40 percento al rialzo dai proventi della vendita del ticket che dopo l’introduzione dello scorso anno per la prima volta adesso ha un precedente sulla quale fare i relativi calcoli.

Infatti, e’ stato calcolato sulla base degli incassi con la stima di 50 mila presenze, così ripartiti tra undici abbonamenti e 1500 ticket giornalieri con un introito netto di 213.181 euro.

Rispetto lo scorso anno, i premi però per la realizzazione dei carri saranno totalmente a carico del Comune mentre lo scorso anno, la ditta vincitrice per un problema di bilancio non approvato, si è fatta carico di una parte delle somme.

Carabinieri, sequestro alimenti e sanzioni per esercenti di Favara

I Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Agrigento, insieme al Nil di Agrigento e alla Tenenza di Favara, hanno condotto controlli mirati per garantire la sicurezza alimentare nella zona.

Durante le ispezioni, sono state rilevate criticità nel tracciamento e nella conservazione degli alimenti, portando al sequestro di oltre 100 kg di prodotti con un valore di circa 2.500 euro. Le sanzioni amministrative hanno superato i 6.500 euro, includendo il mancato aggiornamento del manuale HACCP.

Mancata Tracciabilità e Conservazione

Gli esercenti dovranno avviare procedure di smaltimento secondo le normative vigenti per i prodotti sequestrati. In un caso, è stato individuato anche un lavoratore irregolare.

Giuste Indicazioni per il Futuro

I Carabinieri hanno fornito agli esercenti indicazioni sul corretto tracciamento alimentare, gestione dei rifiuti e rispetto delle normative. Questo intervento mira a prevenire sanzioni future, con un focus particolare sugli allergeni e ingredienti.

Collaborazione con ASP 1 di Agrigento

Per aspetti sanitari, è stata richiesta l’intervento dell’Asp 1 di Agrigento. I controlli proseguiranno nell’intero territorio provinciale nelle prossime settimane.

Scavi stradali a Sciacca, richiesta di chiarezza dal gruppo consiliare della Dc

Il Gruppo Consiliare Democrazia Cristiana di Sciacca solleva interrogativi cruciali in merito agli scavi stradali e alle relative ripercussioni sulla vivibilità della città. Dai danneggiamenti accidentali alle richieste di chiarezza sulla programmazione, un’analisi dettagliata delle problematiche emerse.

Regolamentazione e Controllo degli Scavi

Il regolamento vigente, incentrato sulla riduzione delle manomissioni stradali, sembra presentare lacune. Numerose segnalazioni cittadine evidenziano danneggiamenti a condotte idriche e telefoniche, causando disagi quotidiani. L’urgenza è accentuata dalla simultanea esecuzione di molteplici opere di manutenzione, rendendo necessaria un’approfondita indagine sulla pianificazione delle attività.

“Segnalazioni Cittadine: Danneggiamenti e Disagi”

Le domande poste al Sindaco e all’Assessore, dal gruppo consiliare della Dc formato da Filippo Bellanca, Pasquale Bentivegna, Carmela Santangelo e Nino Venezia, mirano a chiarire la presenza di una programmazione per le reti di servizi, l’esistenza di polizze assicurative a tutela dell’ente, l’ufficio responsabile della sorveglianza stradale, e le azioni adottate per garantire la qualità dei lavori.