Asp di Agrigento, in arrivo 3 nuovi dermatologi a tempo indeterminato

La direzione aziendale dell’Asp di Agrigento ha approvato la graduatoria finale per l’immissione in servizio di tre nuovi dirigenti medici specializzati in dermatologia.

I tre medici assumeranno l’incarico a tempo indeterminato al termine delle verifiche di idoneità al lavoro da parte del medico competente aziendale e dopo la formale firma del contratto.

Il loro inserimento permetterà di potenziare la quantità delle prestazioni specialistiche erogate in provincia.

Libero Consorzio di Agrigento, Bologna nuovo commissario

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha nominato i nuovi commissari straordinari dei sei Liberi consorzi dei Comuni. Sono tutti dirigenti generali della Regione in servizio, in attuazione della nuova normativa approvata dall’Ars.
Ad Agrigento è stato designato il capo dell’Ufficio legislativo e legale della Regione Giovanni Bologna; a Caltanissetta il responsabile dell’Arit, l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica Vitalba Vaccaro; a Enna il dirigente generale del dipartimento della Funzione pubblica Carmen Madonia; a Ragusa dirigente generale del dipartimento dell’Ambiente Patrizia Valenti; a Siracusa quello dei Beni culturali Mario La Rocca; a Trapani, infine, quello del Turismo, Maria Concetta Antinoro.

«Non era possibile – sottolinea il presidente Schifani – aspettare oltre. È mio dovere assicurare una guida alle sei ex Province, i cui vertici sono scaduti già da due settimane. La scelta è caduta su alcuni dei dirigenti generali in servizio di provata esperienza, ai quali ho chiesto un ulteriore impegno, oltre all’attuale carico di lavoro che hanno come capi dei rispettivi dipartimenti».

De Tullio: “Lotta alla mafia priorità dei carabinieri anche in provincia di Agrigento” (Video)

Il Colonnello Nicola De Tullio, nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, ha incontrato questa mattina la stampa provinciale. Lotta alla mafia, emergenza sbarchi, presenza dei carabinieri nel territorio, ma anche occasioni di sviluppo e crescita con Agrigento capitale italiana della cultura. Questi alcuni dei temi affrontati durante la conferenza stampa.

Stabilizzazione precari Comune di Ribera, domani incontro in Comune

0

E’ stato il presidente del consiglio comunale, Vincenzo Costa, a convocare per domani un incontro cruciale che presso la Sala Consiliare Leonardo Frenna con l’obiettivo principale quello di esaminare la prospettiva di stabilizzazione dei dipendenti comunali attualmente impiegati a tempo parziale, portando il loro contratto di lavoro al completamento orario a tempo indeterminato.

La riunione vedrà la partecipazione del Sindaco Matteo Ruvolo, dei Capi Gruppo Consiliari, del Segretario Generale e dei Dirigenti degli Uffici Finanziari. Questo importante passo verso una maggiore stabilità lavorativa per i nostri dipendenti è stato reso possibile grazie all’iniziativa di alcuni Gruppi Consiliari, che hanno presentato e ottenuto, durante la fase di approvazione del bilancio di previsione triennale, l’approvazione all’unanimità di un emendamento riguardante l’integrazione oraria del personale comunale.

L’incontro sarà utile per valutare le condizioni economiche e finanziarie del comune e per esaminare la volontà politica necessaria per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Maxischermo in piazza a Salemi per i funerali di Marisa Leo

E’ stato necessario installare un maxischermo nella piazza principale di Salemi per permettere alle tante persone presenti ieri pomeriggio di assistere ai funerali di Marisa Leo, la trentanovenne uccisa dal suo ex compagno lunedì scorso.

Una storia quella di Marisa di un femminicidio che ha scosso tantissimo. Tanti gli applausi al passaggio del feretro durante la celebrazione con i familiari in prima fila e i vertici della cantina “Colomba Bianca” dove la donna lavorava come responsabile del marketing e della comunicazione.

Durante le esequie officiate dal vescovo di Mazara, ha preso parola anche il fratello di Marisa : ” Le donne non sono merce di scambio”, ha detto Mauro Leo – In questo momento così doloroso ringrazio tutti coloro che ci sono stati vicini, istituzioni, amici, colleghi di lavoro di Marisa e tante altre persone che, seppur non l’hanno conosciuta, hanno manifestato vicinanza”.

Emergenza sbarchi a Lampedusa, in partenza anche i volontari S.S.T. di Sciacca

E’ partito anche da Sciacca il gruppo di volontari delle Squadre di Soccorso Tecnico per prestare attività di supporto logistico migranti a Lampedusa.

I mezzi sono stati preparati e raggiungeranno dapprima Porto Empedocle dove le prime squadre di tecnici e volontari provenienti da ogni provincia siciliana equipaggiati con materiali, mezzi e attrezzature salperanno alla volta di Lampedusa per aiutare a fronteggiare la situazione di eccezionale affluenza nell’isola.

La protezione civile regionale, su impulso del Presidente della regione siciliana, Renato Schifani, ha raccolto la richiesta, avanzata in queste ore, dal sindaco dell’isola e dalla prefettura di Agrigento, per assicurare alloggio e un0 ricovero temporaneo consono ai tanti migranti che stanno raggiungendo le coste italiane, così come prevedono le normative umanitarie e internazionali.

Lo ha disposto il dirigente generale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana, Salvo Cocina, rivolgendosi, in una nota, ai dirigenti territoriali del Dipartimento della Protezione Civile.

Gioielliere mette in fuga quattro rapinatori a Sambuca

Tentata rapina in una gioielleria a Sambuca di Sicilia. Ad entrare in azione quattro persone, una delle quali con uno con coltello. Dopo colluttazione con il proprietario, però, sono scappati senza riuscire a portare via nulla. 

A quanto pare tutti tranne uno sarebbero stati a volto coperto. Ricevuto l’allarme sono intervenuti i carabinieri della stazione di Sambuca.

Avviate le indagini per risalire ai malviventi. Poco tempo fa un’altra gioielleria è stata presa di mira a Menfi, ma in quel caso il colpo è andato a segno.

Evasione dai domiciliari e carcere per un menfitano

Il magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Agrigento ha disposto la revoca della detenzione domiciliare e il trasferimento in carcere di Patrizio Cammarata, di 59 anni, di Menfi. L’uomo è indagato per evasione dai domiciliari dove sta scontando una pena a 2 anni di reclusione. Si tratta della quarta evasione in pochi mesi e adesso il magistrato di Sorveglianza ha disposto il carcere. Questa mattina, udienza di convalida dinanzi al gip del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. Cammarata è difeso dall’avvocato Enrico Di Benedetto.

Messa in sicurezza Rocca Porcaria sulla Sciacca- Caltabellotta, finanziamento da 900 mila euro

0

E’ stato finanziato con 900 mila euro l’intervento di messa in sicurezza della strada provinciale 37 Sciacca-Caltabellotta, nel tratto della Rocca Porcaria dove nello scorso mese di novembre si è registrato un pericoloso distacco di massi.

La zona era stata momentaneamente messa in sicurezza con la collocazione di una rete di protezione e il restringimento della sede stradale.

Il progetto affidato nella sua attuazione dal Dipartimento della Protezione Civile e’ stato finanziato con un finanziamento da 900 mila euro.

La Dc di Ribera al sindaco: “Perché abbattere, si può riqualificare l’immobile di viale Europa”

0

La Democrazia Cristiana di Ribera ha chiesto al sindaco, Matteo Ruvolo, di valutare le opportunità previste dalla legislazione vigente per ottenere un finanziamento di 250 mila euro, importo destinato dalla Regione al Comune di Ribera- per ristrutturare l’immobile di viale Europa da destinare ad ufficio del Centro per l’impiego.

Quest’immobile, che è stato al centro di un’indagine antidroga culminata con arresto, adesso, con ordinanza, è destinato alla demolizione in quanto da tempo versa in condizioni di abbandono e di degrado. E’ stato per parecchio tempo ricovero per extracomunitari irregolari, alcuni dei quali dediti a delinquere.

La proposta avanzata da Democrazia Cristiana al sindaco rappresenta, secondo il partito di Carmelo Pace, un’altra soluzione, economicamente più vantaggiosa considerando la delibera della giunta regionale del 2021 che prevede il “Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro”, con un importo di 32 milioni di euro da assegnare ai comuni per finanziare lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione degli immobili comunali adibiti a sede degli uffici dei Centri per l’Impiego.

Ad oggi gli uffici sono allocati in un immobile privato condotto in locazione dal comune per un canone annuo di circa 18.000 euro, una somma considerevole che ogni anno si andrebbe a risparmiare se si decidesse di sfruttare tale finanziamento.

Per quale motivo – sottolinea la Dc – effettuare la demolizione dell’immobile, con relativo aggravio di costi a carico delle casse comunali da affrontare per la demolizione e lo smaltimento dei rifiuti, quando lo si potrebbe interamente ristrutturare con fondi della Regione? Perché non sfruttare tale evenienza, che permetterebbe non solo di recuperare un immobile al patrimonio comunale da adibire a sede degli Uffici del Centro per l’Impiego, ma soprattutto consentirebbe di risparmiare la somma di 18.000 euro annui, pari al costo del canone annuo di locazione?”La Dc chiede, pertanto, all’amministrazione Ruvolo di “valutare concretamente tale opportunità, ed 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 , termine ultimo concesso dall’assessorato ai Comuni, comunicare l’adesione da parte del Comune al finanziamento, indicando l’immobile da ristrutturare, quello di viale Europa”.Una opportunità “che non possiamo lasciarci scappare”, conclude la Dc.