Terme di Sciacca, La Rocca Ruvolo e Gallo: “Schifani e Falcone incontrano Comitato civico domani all’Ars”

Domani mattina all’Ars il presidente della Regione, Renato Schifani, e l’assessore all’Economia, Marco Falcone, incontreranno i rappresentanti del Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca e il sindaco della città e una rappresentanza del consiglio comunale guidata dal suo presidente per fare il punto sulle iniziative che sta mettendo in campo il governo regionale per riqualificare e rilanciare il patrimonio termale saccense. Lo fanno sapere in una nota i deputati di Forza Italia all’Ars Margherita La Rocca Ruvolo e Riccardo Gallo che hanno chiesto l’incontro nei giorni scorsi dopo una nota del comitato civico.

“La riapertura delle Terme di Sciacca – affermano La Rocca Ruvolo e Gallo – è tra gli obiettivi del governo regionale, l’incontro di domani sarà utile per capire lo stato dell’arte e le prospettive future”.

Regione Sicilia, 80 milioni di euro stanziati per l’agricoltura siciliana

0

È stato approvato oggi dall’Ars il disegno di legge “Collegato bis” che contiene alcune importanti misure proposte dall’assessorato regionale dell’Agricoltura e uno stanziamento complessivo di oltre 80 milioni di euro.

Dai fondi per i forestali ai contributi per i Consorzi di bonifica. Con i fondi del bilancio regionale, infatti, è stata trovata la copertura per le attività di forestazione.

Si tratta di 74 milioni che garantiranno gli interventi e il pagamento, per tutto l’anno, delle giornate di lavoro a tutta la platea degli addetti. Inoltre, è prrvisto l’adeguamento alle norme del nuovo codice degli appalti, per consentire la realizzazione di lavori forestali in amministrazione diretta da parte del dipartimento regionale Sviluppo rurale.

Con la manovra finanziaria sono stati approvati, poi, altri due contributi straordinari, di 3,4 e di 3,25 milioni di euro, che consentiranno di chiudere dei contenziosi su opere pubbliche nei Consorzi di bonifica di Agrigento e Siracusa, garantendo così lo sblocco degli stipendi del personale e la regolare attuazione della campagna irrigua.

E per ultimo, grazie allo stanziamento di 1,5 milioni di euro, sarà possibile avviare opere urgenti su reti e impianti irrigui, garantendo così i servizi per le produzioni agricole nei territori colpiti dall’alluvione dello scorso febbraio.

In più, l’importo stanziato servirà anche a realizzare la zattera di sollevamento sulla diga Nicoletti, il ripristino della rete irrigua in parte del territorio ragusano e i lavori di efficientamento nei comprensori irrigui di Palermo, Messina, Siracusa, Trapani, Gela e Agrigento.

Incidente tra scooter e auto in corso Miraglia a Sciacca

Un incidente stradale si è verificato questa mattina in corso Accursio Miraglia, nel quartiere della Perriera, a Sciacca. 

Due i mezzi coinvolti, uno scooter e un’utilitaria. A bordo dello scooter, un giovane rimasto leggermente ferito che è stato trasferito al pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca. Sul posto, la Polizia municipale che sta effettuando i rilievi di rito. 

Non è la prima volta che si verificano incidenti stradali in questa zona della città, in cui è necessario prestare massima attenzione, rispettare i limiti di velocità ed i segnali stradali.

Salta la convenzione tra Sciacca e le Orestiadi, il Comune non ha 20 mila euro

Lo scorso agosto l’attore Alfonso Veneroso aveva regalato uno spettacolo alla città di Sciacca che aveva dato agli spettatori la possibilità di usufruire di un intrattenimento di qualità.

Lo spettacolo “Cicerone e i siciliani contro Verre”, improntato sul più grande processo per corruzione dell’antichità che rese Cicerone il primo avvocato di Roma, promosso dall’associazione “Cantone”che aveva siglato una collaborazione con la Fondazione Orestiadi di Gibellina, la rassegna internazionale di teatro, musica, arti visive, con spettacoli, concerti e mostre che negli anni hanno visto la presenza di artisti, attori, registi come Bob Wilson, Peter Stein, Thierry Salmon, Emir Kusturica, Eimuntas Nekrosius, Philip Glass, Goran Bregovic. La serata era stato il primo passo per poter avvicinare la Fondazione Orestiadi a Sciacca e promuovere la possibilità di una fitta collaborazione. Era stato lo stesso presidente del sodalizio Lillo Pumilia ad annunciare l’opportunità con un lavoro di collaborazione tra l’amministrazione saccense e la stessa fondazione. Per Sciacca, erano stati gia’ pensati due spettacoli da svolgere all’interno dell’Atrio inferiore del Comune e due mostre che sarebbero state inserite nel programma ufficiale del cartellone di quest’anno curato dal direttore artistico Alfio Scuderi e al via a luglio. Invece, la tanto attesa convenzione non si è potuta concretizzare a causa della mancanza di disponibilità finanziare del Comune saccense. Il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla cultura, Salvatore Mannino hanno disdetto il percorso avviato notificando la mancanza di risorse economiche. Una grande occasione persa per l’inserimento di Sciacca nel circuito festivaliero.

L’attenzione delle Orestiadi si e’ spostata altrove. È lo scorso 15 giugno 2023 e’ stata siglata una convenzione tra il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e la Fondazione Orestiadi di Gibellina per la nuova apertura degli spazi delle ex Fabbriche Chiaramontane per la realizzazione di attività culturali negli ambiti delle arti visive, della letteratura, del teatro, della musica e della poesia.

(Nella foto, l’assessore Mannino e il consigliere Curreri con l’attore Veneroso e l’architetto Cattaneo al momento della presentazione dello spettacolo dello scorso anno)

“Ruba la moto del vicino di casa e vende i pezzi”, menfitano condannato

0

Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha condannato per furto Calogero Friscia, di 29 anni, di Menfi, che avrebbe rubato lo scooter del vicino di casa, parcheggiato nelle scale condominiali, vendendo poi pezzi del mezzo ad altra persona.

Friscia è stato condannato per furto a 6 mesi di reclusione e 150 euro di multa. Angelo Massimo, di 25 anni, di Menfi, accusato di ricettazione, colui che avrebbe acquistato due pezzi, è stato condannato a un mese di reclusione e 100 euro di multa con pena sospesa.

Il difensore dei due imputati, l’avvocato Calogero Lanzarone, aveva chiesto l’assoluzione e sostenuto l’estraneità degli imputati ai fatti loro contestati.

Concerto jazz a Sciacca, ma l’amministrazione scorda la promozione

Neanche una nota stampa dal canale istituzionale del Comune di Sciacca né un post sui social ufficiali dell’ente per annunciare il concerto che ieri sera si e’ svolto nell’Atrio Superiore del Comune di Sciacca. Uno spettacolo quasi fantasma di cui non si trova traccia di promozione da alcuna parte. Della band che si e’ esibita ieri a Sciacca, si trova menzione solo sul profilo dell’assessore alla cultura del Comune di Sciacca Salvatore Mannino, di certo non un canale istituzionale, che lo scorso 15 giugno ha postato la locandina dell’evento del Sicilia Jazz Festival on Tour 2023 con tappa a Sciacca martedì 27 giugno 2023 alle 21.
“Segnate l’evento nel vostro calendario e prenotate il vostro posto su eventbrite, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti”: così scriveva l’assessore sulla pagina non certo seguita quanto quella di Chiara Ferragni e dunque, si presume che chi ha materialmente avuto notizia dello spettacolo siano stati soltanto quelli che seguono la pagina dell’amministratore. Poi nessun’altra comunicazione dal Comune di Sciacca. Neanche dal proprio profilo Facebook o nel sito turistico “Welcome Sciacca”.

Eppure era uno spettacolo di qualità, in una città che attende ancora un cartellone estivo. Daria Biancardi che si e’ esibita con “Roots” acoustic soul, la cantante, a detta dei pochi che hanno potuto assistere, era veramente dotata.

“Dalla timbrica tipica dei cantanti americani di colore, – ha scritto un cittadino sui social rammaricandosi che altri suoi concittadini non fossero a conoscenza dello spettacolo – ha eseguito all’interno dell’Atrio Superiore del palazzo di città, una performance veramente di livello altissimo, per un pubblico di appassionati che ha ascoltato con interesse l’intero spettacolo. Il rammarico resta comunque, perché mentre all’incirca 200 persone potevano godere di questa qualità elevatissima, il resto dei nostri concittadini rimaneva ignaro di tutto ció, aspettando un’ estate”.

Secondo l’assessore Mannino che si e’ occupato dell’evento, di tutta la comunicazione si e’ così giustificato, si sarebbe occupata l’organizzazione del Sicilian jazz Festival che ha diffuso l’intero programma, ovviamente, sulle testate di portata regionale.

Intanto, oggi l’assessore Mannino si è prodigato a diffondere le foto della serata di ieri sempre sul suo profilo pubblico mentre una cittadina sul suo profilo privato postando le immagini del concerto di ieri sera ha scritto: “Grazie Salvatore Mannino”. Vorremmo tanto ringraziarlo anche noi e i cittadini che per caso ieri si sono accorti passando per via Roma che c’era un concerto e che oggi arrabbiati hanno segnalato il caso alla nostra redazione.


Verde pubblico in abbandono a Sciacca, interrogazione di Catanzaro e Santangelo

Un’interrogazione al sindaco e all’assessore comunale al Verde pubblico è stata presentata oggi dai consiglieri Clelia Catanzaro e Carmela Santangelo che lamentano “incuria, degrado e scarsa pulizia”.

“Tale situazione – scrivono – è diventata insostenibile ed inaccettabile, il verde sembra essere scomparso per lasciare il posto ad erbacce rinsecchite, alla sporcizia e al degrado più totale. Vi sono delle situazioni dove da tempo, parecchio tempo, le condizioni igieniche appaiono realmente precarie, segnaliamo ad esempio che nella villa comunale “Ignazio Scaturro” i bagni presenti nel sito sono chiusi e quindi non fruibili al pubblico, situazione che determina gravi disagi ed accadimenti poco piacevoli noti a tutti. Non risultano interventi evidenti all’interno del nostro giardino storico, specialmente per ciò che riguarda la cura del verde (alberi, fiori e siepi); la manutenzione delle inferriate, delle panchine, degli arredi e dei monumenti. Non va meglio nella Villetta di San Michele, chiusa ormai da diversi anni, un piccolo angolo di verde pubblico, suggestivo e panoramico, che rappresentava un luogo di ritrovo per gli anziani residenti nel quartiere, ma anche per i ragazzini che amavano trascorrervi del tempo e giocare. Tutto abbandonato, invasa da erbacce e sterpaglie, alberi incolti, gabinetto impraticabile, recinzione della balconata panoramica fatiscente, impianto d’illuminazione non funzionante”.

Per i due consiglieri “la percezione è quella di una città smarrita e sempre più abbandonata, perché parlando con i cittadini spesso lamentano che il paese è sempre più sporco, trascurato e non controllato”.

Chiedono di sapere “quali sono le iniziative che intende adottare per risolvere le problematiche relative ai servizi di pulizia cittadina e alla cura del verde pubblico; quali sono le azioni di verifica, di controllo e di indirizzo che intende mettere in campo per evitare in futuro il ripetersi di tale degrado ed incuria”.

L’emergenza rifiuti del 2019 a Sciacca, ex amministratori comunali testi al processo

Nel processo a carico di Giovanni Indelicato, di 72 anni, ex presidente del consiglio di gestione e direttore tecnico della Sogeir impianti, sull’emergenza rifiuti che si è creata a Sciacca a cavallo tra i mesi di aprile e maggio del 2019, verranno sentiti come testi amministratori comunali allora in carica, sia nel centro termale che a Ribera.

Indelicato, difeso dagli avvocati Giuseppe Brancato, Mara Chilosi e Matteo Riccardi, secondo l’accusa non avrebbe informato il consiglio di gestione della società ed i componenti del consiglio di sorveglianza, i Comuni che fanno parte dell’Ato AG1, dell’imminente saturazione della discarica. Ed inoltre, avrebbe omesso di inviare all’autorità di controllo i risultati complessivi dell’attività di discarica con riferimento ai volumi finali disponibili.

Di diverso avviso la difesa che indica Indelicato come estraneo ai fatti nell’ambito di un sistema complesso di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Nella prossima udienza, il 12 ottobre, verranno sentiti come testi gli ex assessori all’Ambiente di Sciacca e Ribera, Carmelo Brunetto e Nicola Inglese, e l’ex sindaco di Ribera, Carmelo Pace.

Assolti dall’accusa di tentata violenza sessuale a Sambuca, uno condannato per sfruttamento della prostituzione

Il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, ha assolto due romeni dall’accusa di tentata violenza sessuale ai danni di una connazionale e condannato uno degli imputati per sfruttamento della prostituzione. La vicenda per la quale si è celebrato il processo si è svolta nel marzo 2016 tra Sambuca e Santa Margherita Belice.

Vasile Alin Pislaru, di 38 anni, difeso dall’avvocato Antonino Augello, + stato condannato a 2 anni di reclusione e 400 euro di multa per sfruttamento della prostituzione e assolto dall’accusa di tentata violenza sessuale. Imputato di tentata violenza sessuale e assolto Vasile Dragomir, di 41 anni, difeso dall’avvocato Alberto Di Carlo.

Secondo l’accusa originariamente avanzata a loro carico la tentata violenza sessuale ci sarebbe stata, in auto, da parte dei due uomini. Non si sarebbe concretizzata sia per la resistenza opposta dalla ragazza che per il sopraggiungere di altre autovetture che facevano scattare l’intervento dei carabinieri. Le indagini con il successivo arresto dei romeni, che sono rimasti in carcere per qualche mese, sono state svolte dai carabinieri. I romeni hanno sempre respinto le accuse e le difese al processo sostenuto l’estraneità ai fatti dei due imputati

Al processo anche il pubblico ministero, Brunella Fava, ha chiesto l’assoluzione dei due romeni dalle accuse a loro carico.

Pislariu avrebbe messo a disposizione la propria abitazione per l’esercizio del meretricio e per la realizzazione e la pubblicazione di annunci finalizzati al procacciamento di clienti. Da qui l’accusa di sfruttamento della prostituzione per la quale è stato condannato. La difesa annuncia che impugnerà la sentenza.

La Rocca Ruvolo e Gallo: “Il governo Schifani punta alla riapertura delle Terme”

“L’obiettivo del governo regionale è quello di riaprire le terme di Sciacca e si sta lavorando in questa direzione, ci sarebbero due operatori interessati a investire. Il punto di partenza è il bando della Cassa depositi e prestiti, come ha riferito oggi l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone. La Regione intende puntare sul termalismo, il presidente Schifani, nei prossimi giorni, avrà un incontro con Federterme”. Lo scrivono in una nota i deputati di Forza Italia all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo e Riccardo Gallo, a margine dell’incontro all’Ars dell’assessore all’Economia con i rappresentanti del Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca, il sindaco della città, Fabio Termine, una rappresentanza del consiglio comunale e i deputati del territorio.

“Per il bando della Cassa depositi e prestiti – aggiungono – sono stati stanziati in tutta Italia 990 milioni del Pnrr, per la ristrutturazione complessiva del patrimonio termale di Sciacca e Acireale servirebbero almeno 50 milioni. Quindi, in una prima fase, si punta a reperire i finanziamenti per ristrutturare solo alcune parti del complesso termale saccense. In questi mesi, l’assessorato all’Economia ha avuto una serie di interlocuzioni con la Cassa depositi e prestiti che ha chiesto diversi documenti: dalla perizia di stima alla relazione sullo stato manutentivo, per citarne alcuni. L’assessorato si è già attivato per inviare tutta la documentazione necessaria entro luglio. L’assessore Falcone lavorerà per pagare il debito da 350 mila euro che il piccolo albergo ha con il Comune in modo da liberarlo dal vincolo, consentirne la ristrutturazione. Fra due settimane ci si aggiornerà sul percorso intrapreso. Bisogna intanto iniziare con la riqualificazione per favorire gli investimenti dei privati. Il governo regionale sta lavorando in questa direzione con l’obiettivo di riaprire le Terme di Sciacca, una risorsa economica importante per l’intero territorio agrigentino che non può essere sprecata. Esprimiamo soddisfazione e ringraziamo l’assessore Falcone per l’opportunità di questo incontro e per essere stato propositivo”.