Estate saccense 2023, Monte chiede opportunità per gli operatori teatrali locali

” Le compagnie teatrali locali rappresentano un pilastro fondamentale nella vita culturale e sociale di Sciacca, contribuendo in modo significativo alla crescita artistica e all’arricchimento della comunità locale”. Lo scrive oggi in una nota stampa l’esponente di “Sud chiama Nord” Salvatore Monte.

“Il teatro – scrive Monte – come forma d’arte, ha il potere di trasmettere emozioni, stimolare la riflessione e creare un senso di connessione tra le persone. Le compagnie teatrali di Sciacca svolgono un ruolo vitale nell’offrire spettacoli di alta qualità che intrattengono, ispirano e coinvolgono il pubblico di tutte le età. Queste compagnie sono vere e proprie fucine di talento, fornendo un terreno fertile per gli artisti emergenti di Sciacca. Attraverso le loro produzioni teatrali, offrono opportunità di formazione, crescita e sviluppo professionale agli attori, registi, scenografi, costumisti e a tutti coloro che lavorano dietro le quinte. Inoltre, le compagnie teatrali di Sciacca svolgono un ruolo importante nella promozione del patrimonio culturale e storico della città, della regione. Spesso producono spettacoli che celebrano tradizioni locali, miti e leggende, contribuendo così a preservare l’identità unica di Sciacca e a rafforzare il senso di appartenenza della comunità”.

Secondo Monte, va sottovalutato l’impatto economico generato dalle compagnie teatrali. Attraggono turisti e visitatori da altre località, che vengono ad assistere agli spettacoli e a scoprire la bellezza di Sciacca. Ciò si traduce in un aumento dell’afflusso di persone nei ristoranti, negozi e strutture ricettive locali, contribuendo all’economia locale e alla crescita del settore turistico.

“È fondamentale – aggiunge – sostenere e promuovere attivamente le compagnie teatrali di Sciacca. Incentivare la partecipazione del pubblico agli spettacoli, offrire supporto logistico e creare sinergie tra le istituzioni locali, gli attori e gli artisti, sono tutti passi cruciali per garantire la prosperità continua del teatro nella nostra comunità”.

Monte invita i residenti di Sciacca e i visitatori ad abbracciare e sostenere le compagnie teatrali locali. “Sostenere il teatro – conclude- significa investire nella cultura, nel benessere della comunità e nella crescita di Sciacca come centro artistico e culturale”.

Non guidò in stato di alterazione psicofisica da stupefacenti, assolto un menfitano

0

Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha assolto perché il fatto non sussiste Giovanni Sanzone, di 57 anni, di Menfi, dall’accusa di essersi posto alla guida di un’auto in stato di alterazione psicofisica dopo avere assunto sostanze stupefacenti di tipo oppiacei, provocando un incidente stradale autonomo.

Il giudice Paolo Gabriele Bono ha accolto la tesi difensiva portata avanti dall’avvocato Francesco Di Giovanna. Il legale ha sostenuto che nessuna sostanza era stata assunta da Sanzone come si evince dalle analisi, effettuate, sempre in ambito ospedaliero, a Sciacca, a distanza di appena 24 ore dalle prime. Per tutto questo a Sanzone era stata sequestrata l’auto e ritirata la patente. Anche il pubblico ministero, alla luce della documentazione prodotta dalla difesa, aveva chiesto l’assoluzione di Sanzone.

Notte romantica a Sambuca, flash mob “Bacia l’amata”

Ritorna a Sambuca “la Notte Romantica” che dara’ la possibilità di baciarsi nel borgo. Un format dei Borghi più belli d’Italia, una serata, quella di domani, sabato 24 giugno, dedicata agli innamorati e a chi vuole ancora innamorarsi, tra musica, arte, aperitivi e tanti baci.

Alle 20, in piazza della Vittoria, è in programma il flash mob “Bacia l’amata”.

A Sambuca oltre all’organizzazione di aperitivi e cene romantiche è prevista l’animazione dei locali e artisti di strada. Per l’occasione, i musei resteranno aperti fino alle 22.

Per tradizione, “La Notte Romantica” si celebra il primo sabato dopo il solstizio d’estate.

“Un’altra occasione – dice il sindaco, Giuseppe Cacioppo – per lanciare e far conoscere Sambuca e per continuare sulla scia che negli ultimi anni ha portato ad aumentare notevolmente le presenze e dunque ad incidere positivamente anche sull’economia cittadina. Il momento attuale – conclude – impone con una forza ancora maggiore di sfruttare ogni occasione per valorizzare e fare crescere Sambuca”.

Alle 18 è prevista una visita all’istituzione Giambecchina e alle 21 un concerto in piazza della banda musical Gian Matteo Rinaldo.

​​Libero Consorzio di Agrigento, approvato il bilancio di previsione 2023-2025

0

Il Libero Consorzio comunale di Agrigento ha il suo bilancio di previsione.
Questo pomeriggio, l’Assemblea dei Sindaci, ha votato all’unanimità, lo strumento finanziario che permetterà all’Ente di lavorare attivamente in tutti i settori di sua competenza.
Alla riunione, presieduta dal Commissario straordinario Raffaele Sanzo, erano presenti il segretario generale dell’ente, Pietro Amorosia e i dirigenti Maria Antonietta Testone, Fabrizio Caruana, Achille Contino e Michelangelo Di Carlo.
Il Commissario Raffaele Sanzo, introducendo i lavori dell’Assemblea, ha illustrato alcuni dei punti cardine di questo bilancio e cioè la riapertura del Giardino Botanico come Teatro Efebo per la valorizzazione anche di talenti artistici locali e non, e l’innalzamento da 24 a 30 ore del monte ore del personale in servizio presso il Libero Consorzio Comunale stabilizzato nel corso degli ultimi anni.
Il dirigente del settore economico – finanziario, Fabrizio Caruana, ha presentato all’Assemblea dei sindaci, il quadro riassuntivo generale dello schema di bilancio entrando nel dettaglio delle entrate e delle uscite che l’ente dovrà sostenere nei prossimi tre anni.
Il dirigente del settore Infrastrutture, iMichelangelo Di Carlo, ha tracciato quelle che saranno le linee di intervento sul fronte delle strade di competenza dell’ex Provincia e delle scuole di competenza dell’Ente.
Il sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, intervenendo poco prima del voto, ha voluto sottolineare l’importanza del finanziamento con questo bilancio, del progetto di risanamento del Convento dei Frati minori, un monumento del ‘600 sui cui l’ex provincia, per mancanza di fondi non era riuscita ad intervenire.
Il Commissario straordinario ha poi messo ai voti lo strumento finanziario che è stato approvato all’unanimità così come all’unanimità è stata votata l’immediata esecutività dell’atto.

A Sciacca presto un regolamento matrimoni (Video)

0

E’ stato deliberato dalla commissione consiliare Bilancio il nuovo regolamento matrimoni. I componenti, compreso il presidente Bellanca, si sono astenuti e hanno presentato una serie di emendamenti sui quali si esprimera’ adesso tutto il consiglio comunale. Il lavoro al regolamento era stato iniziato dalla prima commissione Affari Generali presieduta da Carmelo Santangelo poi il passaggio in quella Bilancio e adesso all’ordine del giorno del consiglio comunale. Il regolamento consente di utilizzare location per i matrimoni al di fuori della casa comunale. Intanto, per Bellanca e’ tempo anche di riflessioni politiche dopo l’ultima seduta del consiglio comunale. Il consigliere sostiene che fino ad oggi i gruppi di opposizione hanno fatto solo da notai perché l’amministrazione ha portato poche proposte di delibere in consiglio, molte delle quali alla vigilia delle scadenze, ma che adesso i tempi sono maturi per sollecitare un’azione amministrativa che fino ad oggi non si e’ vista.

Burgio, prorogata fino a metà settembre la mostra al Muceb dell’artista Salvatore Rizzuti

0

La mostra di sculture dell’artista originario di Caltabellotta Salvatore Rizzuti, dal titolo “Le mille forme dell’anima”, presso il Museo della Ceramica di Burgio (Muceb), è stata prorogata fino al 15 settembre 2023.

A comunicarlo sono stati il curatore della mostra, Vito Ferrantelli, e il sindaco di Burgio, Vincenzo Galifi.

Le 38 opere di Rizzuti in legno, terracotta e bronzo sono esposte al Muceb da novembre 2022 e sono corredate da un elegante catalogo edito dall’Istituto Poligrafico Europeo.Nelle iniziative a supporto della mostra anche una brochure che ha segnato l’inizio di una stretta collaborazione tra i musei civici di Burgio e Caltabellotta.

Salvatore Rizzuti, già docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, è un artista intimamente connesso alla memoria ancestrale del suo paese natio, Caltabellotta, luogo evocativo dell’universalità di mito e simbolo. Nel suo modo di intendere e fare scultura sono coniugate e convivono in stretto connubio tradizione e contemporaneità, entrambe fondamentali per rappresentare quella bellezza ideale che, elevando le suggestioni dell’uomo, permette all’artista di emozionarsi e di emozionare.

Sarà possibile visitare l’esposizione dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Lavori quasi completati al teatro Samonà di Sciacca, La Mendola: “Senza un gestore soldi sprecati” (Video)

Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della mostra Open Studi aperti 2023, questa mattina, a Sciacca, Rino La Mendola, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento, ha parlato anche dei lavori che, a breve, consentiranno la riapertura del teatro Samonà. La Mendola, che segue i lavori da capo del Genio Civile, ha esortato Regione e Comune a trovare un’intesa per la gestione per evitare di vanificare un intervento da 1,3 milioni di euro. “Senza un gestore che lo apra subito – ha detto La Mendola – inizieranno gli atti di vandalismo e si rischierà di perdere tutto”.

Il professore Franco Purini a Sciacca: “Il Collegio dei Gesuiti e’ una grande eredità, ma in uno stato di abbandono” (Video)


Uno dei principali esponenti del neo-razionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata, il professore Franco Purini oggi e’ l’ospite d’eccezione dell’evento “Open Studi aperti 2023” che vede anche la presenza del presidente dell’Ordine degli architetti
Rino La Mendola, una mostra di architettura e design.
Open Studi aperti avrà inizio alle 17 di venerdì e l’evento sarà idealmente collegato ad altre 104 mostre tenute contestualmente, sul territorio nazionale, dagli altri Ordini italiani, durante le quali gli studi di architettura
apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

Il professor Purini ha commentato anche lo stato del Palazzo comunale di Sciacca ospitato nell’ex convento dei Gesuiti : “E’ una grande eredità – ha detto – ma in stato di abbandono”

Marinerie sul piede di guerra a difesa della pesca a strascico (Video)

Si e’ svolta a Sciacca stamattina la giornata di mobilitazione nazionale di tutte le marinerie italiane contro l’ultimo piano d’azione dell’Unione Europea, quello che prevede,
entro il 2030, una forte limitazione della pesca a strascico.
Cooperative, imprese di pesca e organizzazioni sindacali come Cgil, Cisl, Uil, Agci, Legacoop, Federpesca, Confcooperative e Coldiretti, hanno riunito le loro forze per protestare contro quello che hanno definito come «l’ennesimo provvedimento assunto
sopra la testa di migliaia di lavoratori».

Il 20% dell’intera pesca italiana è improntata sulla pesca a strascico, in Sicilia sono 500 i pescherecci impegnati.
«Purtroppo le decisioni prese in Europa continuano a non tenere conto di ciò che accade nel Mediterraneo», ha detto Tonino Russo, segretario regionale della Flai-Cgil.
«Se queste misure – ha aggiunto Gianfranco Blanda della Fai-Cisl – sono adottate per motivi ambientali, questo scaturisce da una logica superficiale, che non si tiene conto degli aspetti occupazionali di una storia millenaria come quella della pesca».
«Bruxelles sappia che i nostri pescatori lavorano in modo responsabile, non hanno alcun interesse a pregiudicare la salubrità del mare, occorre che Bruxelles questo finalmente lo comprenda», ha concluso Antonio Pensabene, di Uila-Pesca.
Alla manifestazione di oggi a Sciacca era presente anche il capogruppo del Pd all’Ars Michele Catanzaro: «Stavolta – ha detto – a Palermo e a Roma c’è la stessa maggioranza di centrodestra. I loro rappresentanti hanno la forza necessaria per dimostrare, nei confronti dell’Unione Europea, di volere difendere un settore produttivo strategico come quello della pesca».

Prg del Comune di Sciacca, la Regione accoglie altro ricorso

Il decreto regionale di approvazione del nuovo Piano regolatore generale del Comune di Sciacca ha azzerato la vocazione edificatoria di un terreno di una società operante nel settore turistico ed alberghiero e proprietaria di un terreno sito in zona Renella e facente parte di un piano di lottizzazione. Il terreno a seguito del decreto era stato riclassificato da zona “C.2” zona destinata alla realizzazione di edifici a carattere residenziale stagionale, a zona E1 verde agricolo. La socirta’ ha, dunque proposto ricorso straordinario al Presidente della Regione siciliana, con il patrocinio dell’avvocato Calogero Marino e di Luana Saladino, quest’ ultima dello studio Bivona.
Il Consiglio di Giustizia amministrativa della Regione siciliana, condividendo le tesi difensive dei legali Marino e Saladino, ha reso parere favorevole all’accoglimento del ricorso, osservando che essendosi ormai radicate situazioni di legittima aspettativa, se non addirittura di interesse legittimo, al completamento del Piano, appare evidente che la modifica della destinazione urbanistica avesse assunto la connotazione di un vero e proprio “atto di ritiro” implicante una diversa valutazione dell’ interesse pubblico e comunque dei presupposti di fatto o di diritto che avevano determinato la originaria scelta di politica territoriale adottata dall’ Amministrazione. Quest’ultima avrebbe dovuto esternare il processo logico e le valutazioni che hanno condotto al mutamento di indirizzo; il che avrebbe consentito di valutare la legittimità della nuova determinazione.

Il Presidente della Regione Siciliana, recependo il parere favorevole reso dal Consiglio di Giustizia amministrativa della Regione siciliana, ha accolto il ricorso straordinario e in conseguenza di tale decisione, il lotto di terreno della società ricorrente ritorna in zona C recuperando la propria originaria vocazione edificatoria