17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1446

Furgone del pesce contro autobus sulla A29 Palermo – Mazara, bloccato il traffico

Un furgone carico di pesce si è ribaltato, bloccando l’intera carreggiata, dopo lo scontro con un pullman dell’autolinea Segesta che procedeva in senso inverso. L’autista è rimasto ferito e trasportato in ospedale dai sanitari del 118. Sul pullman c’erano una trentina di passeggeri che non hanno riportato per fortuna, conseguenze.

L’incidente ha creato code per circa dieci chilometri, sul posto squadre Anas e forze dell’ordine.

I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia stradale. Il mezzo non è stato ancora rimosso. Il traffico è paralizzato in direzione del capoluogo siciliano, con uscita obbligatoria allo svincolo di Carini e prosecuzione in direzione Palermo sulla Statale 113 fino allo svincolo di Tommaso Natale.

In via De Gasperi a Sciacca le transenne non lasciano, raddoppiano

La vicende delle transenne in via De Gasperi, a Sciacca, è indicativa di una sottovalutazione del problema. Nelle ultime ore, infatti, ne è stata collocata una seconda nella zona dove, da parecchio tempo, c’era una sola transenna.

La vicenda è particolare rispetto alle altre che riguardano transenne in città perché qui non c’è un cedimento della strada, un intervento che si rende necessario nelle reti idrica o fognaria che comporta progettazione, studi, una spesa notevole. Qui c’è la griglia in ferro che è danneggiata da anni e sulla quale bisognerebbe intervenire come si è fatto, da tempo, tra via Valverde e viale della Vittoria. Da oggi, invece, una nuova transenna.

Lascia il calcio giocato Antonio Abbene, portabandiera dell’Unitas

0

La società sportiva Unitas Sciacca ha consegnato un meritato riconoscimento ad Antonio Abbene, protagonista del calcio dilettantistico siciliano degli ultimi 20 anni e bandiera dello sport saccense.
Dopo avere giocato con diverse squadre nei tornei di Eccellenza e Promozione, Abbene ha chiuso la sua carriera agonistica indossando la gloriosa maglia neroverde, è stato protagonista con l’Unitas delle due consecutive promozioni che hanno portato la squadra in Eccellenza e ora si dedicherà al settore giovanile seguendo la squadra Allievi della società.
Prima della partita di domenica scorsa del Campionato di Eccellenza con l’Enna, il Presidente Gioacchino Settecasi ed i dirigenti hanno voluto consegnare ad Antonio una targa ricordo in ceramica, come segno di ringraziamento per il suo impegno, la sua dedizione, la serietà con cui ha condotto l’esperienza sportiva.

Giorno del ricordo di due agrigentini perbene, nel ’97 l’assassinio del vigile Fazio e nel ’90 del giudice Livatino

Sono due storie accumunate dalla stessa data di epilogo: 21 settembre. Entrambi erano giovanissimi e agrigentini perbene. Da un lato la storia più nota del giudice Rosario Livatino, dall’altra quella meno conosciuta del vigile saccense Giovanni Fazio. Rosario Livatino fu freddato la mattina del 21 settembre del 1990 mentre si recava a lavoro, Giovanni Fazio la notte del 21 mentre smontava dal suo turno e stava facendo ritorno a casa.

La storia del giudice ragazzino, morto a 38 anni, e’ diventata esempio di cristianità. Lo scorso maggio la beatificazione. E’ un giallo avvolto nel mistero e, forse, caduto nel dimenticatoio, quello di Giovanni Fazio, agente saccense dalla condotta irreprensibile e sempre ligio al dovere assassinato a Palma di Montechiaro, paese dell’agrigentino in cui prestava servizio. Aveva soltanto 37 anni. A lui e’ dedicato il comando della polizia municipale di Sciacca.

Nell’86, nello stesso giorno di settembre a Porto Empedocle, il primo atto dello scontro tra “Stidda” e “Cosa nostra”. E’ la prima strage di Porto Empedocle che, lascerà a terra sei persone, tra cui 2 vittime innocenti. Una di loro è Filippo Gebbia, 30 anni, tanta vita ancora da vivere e tanti sogni da realizzare.  L’altra è Antonio Morreale, un pensionato che si trovava lì davanti al bar.

Viviani: “Mai più domeniche senz’acqua a Menfi”

0

Ripristinata la distribuzione idrica anche durante la domenica a Menfi. Lo ha annunciato il vicesindaco Ludovico Viviani dopo le proteste di domenica scorsa quando non è stata garantita la fornitura idrica nel quartiere Addolorata e nella via Inico.

“E’ stata un’iniziativa degli uffici per consentire le ferie del personale, un risparmio nel servizio e per limitare l’usura degli impianti – dice Viviani – ma l’amministrazione, quando è stata messa a conoscenza, ha chiesto subito di ripristinare l’erogazione domenicale. Chiediamo scusa ai cittadini anche se non è stata una nostra iniziativa e abbiamo già riportato tutto alla normalità”.

Busto in bronzo del giudice Livatino sarà collocato nello slargo di piazza Gallo ad Agrigento

0

Un busto raffigurante il giudice Rosario Angelo Livatino, dell’artista Salvatore Navarra, realizzato su proposta del direttore dell’accademia di Belle arti “Michelangelo” di Agrigento, sarà collocato nello slargo di piazza Gallo adiacente alla scalinata della salita La Lumia e il palazzo comunale, ex tribunale di Agrigento.

La giunta di Franco Micciché ha accettato la donazione. Il busto bronzeo sarà collocato sotto la finestra degli uffici occupati a suo tempo dal giudice Rosario Livatino, in quello slargo che è stato, già da un po’, denominato largo beato Rosario Angelo Livatino. 

Emergenza Covid in Sicilia, il generale Figliuolo in visita a Palermo elogia il lavoro fatto nell’isola

0

Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid , in visita in Sicilia, nel capoluogo, ha parlato oggi pomeriggio con i cronisti, a fianco del governatore Nello Musumeci, dell’assessore alla Salute Ruggero Razza, del sindaco Leoluca Orlando.
“I vaccini ci sono – ha riferito alla stampa – dobbiamo fare opera di convincimento, questo lo chiedo anche alla stampa. Il vaccino è l’unico modo per ritornare liberi, per toglierci le mascherine, parlare e prendere il caffè – ha aggiunto – Dico grazie alla Sicilia, voglio complimentarmi per un lavoro davvero ben fatto. Qui in Sicilia è stato fatto un grande lavoro di squadra, che è quello che ho sempre immaginato quando ho elaborato il piano nazionale. Spesso dite che la Sicilia è ultima nelle graduatorie, io dico che la Sicilia è partita in un certo modo ma oggi vedo una eccezionale organizzazione”

L’avvicendamento nella giunta Mauceri, intervento di “Noi per Menfi”

0

Il gruppo consiliare “Noi per Menfi”, con Manuela Sanzone, Sandra Ardizzone e
Anna Alongi, esprime “profonda riconoscenza all’ex assessore Antonino Li Petri per la dedizione profusa durante lo svolgimento dell’incarico nell’esclusivo interesse della Città di Menfi. L’alto profilo tecnico, l’indiscutibile professionalità e l’abnegazione con cui ha svolto il mandato in questi anni, hanno permesso al Consiglio comunale di approvare le proposte finanziarie con la massima trasparenza e chiarezza, esaltando un dibattito politico costruttivo all’interno del civico consesso menfitano”. Il gruppo consiliare rivolge
“sinceri auguri al neo assessore al Bilancio Giuseppe Di Carlo per la nomina ricevuta, auspicando che in questo ultimo scorcio di mandato si possa lavorare con altrettanta trasparenza e chiarezza”.

Covid-19, la Sicilia rimane al primo posto per contagi con 514 nuovi casi e 7 vittime

0

Sale al 4,1% l’incidenza dei contagi da Covid-19 in Sicilia rendendo l’isola la regione con più contagi giornalieri in Italia. A stabilirlo i nuovi dati di oggi che registrano nelle ultime 24 ore 514 nuovi casi su 12.057 tamponi processati nella regione.

Il totale dei positivi nell’isola sono 21.042, i guariti sono 501 mentre le vittime sono 7 portando il totale dei decessi a 6.700.
Due in meno rispetto a ieri i ricoverati, 756; in calo anche i pazienti in terapia intensiva, 5 in meno rispetto alla giornata di ieri.

Per quanto riguarda i contagi nelle singole province la situazione è la seguente: Palermo 103, Catania 237, Messina 45, Siracusa 36, Ragusa 16, Trapani 27, Caltanissetta 21, Agrigento 12, Enna 17.

Etna Marathon, tra i 900 partecipanti anche dei saccensi

0

Si è svolta domenica scorsa la 15^ edizione dell’Etna Marathon, la suggestiva gara organizzata dalla Federazione Ciclistica Italiana, che si svolge ogni anno sulle pendici dell’Etna e vinta dal campione del Mondo Marathon Leonardo Paez.
Quest’anno il percorso è stato reso molto piu’ difficoltoso a causa dell’incessante attività vulcanica degli ultimi mesi, che ha richiesto non pochi sforzi da parte degli organizzatori per rendere il tracciato praticabile.

Tra gli oltre 900 partecipanti, c’erano anche alcuni atleti saccensi che hanno ben figurato nei vari percorsi in cui erano iscritti:

  • Podio per Salvatore Tortorici, Classificatosi 3^ nella cat. M2 e 26^ assoluto nel percorso Marathon di 75 km
  • Tonino Bonifacio della Triskele bike si è classicato 6^ nella cat. M6 ed 81^ assoluto anch’egli nel percorso marathon
  • Ottimo podio anche per Caterina Fazio alla sua prima partecipazione, 2^ di cat. e 24^ assoluta nel tracciato riservato alle E-Bike.
    Hanno ben figurato anche gli altri atleti saccensi in gara Onofrio Corona della Triskele Bike e Christian Carlino e Massimo Ciaccio, nel percorso Gran Fondo di 48 km

Menfi, 70 cuccioli adottati in estate e l’associazione Phoenix rilancia: “Perchè non prendersi cura anche dei cani adulti?”

0

L’ associazione Phoenix, nei mesi di luglio ed agosto, ha promosso e concluso l’adozione di oltre 70 cuccioli: “un numero che rende orgogliosi ed enormemente felici – dicono dall’associazione di Menfi- ma l’obiettivo che l’associazione si prefigge, è quello di promuovere l’adozione di cani adulti ed anziani. Capiamo la comune propensione, da parte delle famiglie, a richiedere un cucciolo, conosciamo la grande gioia nel veder crescere il proprio cane sin dai primi mesi di vita, nel tenere in braccio un delicato batuffolo, però, vorremmo ricordare quanto nobile possa essere, adottare un cane anziano, regalargli qualche anno in più, al caldo e su un morbido cuscino“.
Un cane anziano mostrerà gratitudine per tutte le cose belle e la cura che si potrà avere nei suoi confronti ed inoltre è più facile da gestire e molto calmo in casa. L’associazione Phoenix inoltre offre l’appoggio di un addestratore cinofilo, volontario e membro attivo della stessa, disponibile a seguire l’inserimento nel contesto familiare, del nuovo ospite, che , basterà guardarlo negli occhi, per sentirsi in pace con il mondo

I volontari, come per ogni associazione, sono la risorsa più preziosa: sono loro che dedicano il loro tempo ed il loro amore agli animali che aspettano pazientemente una casa dentro un box, senza loro ci sarebbero state meno carezze, meno coperte asciutte, meno biscottini e meno giochi, meno banchetti in piazza, molte meno foto e di certo, meno adozioni… Alla fine però una cosa è certa: tutti iniziano a fare volontariato pensando di aiutare qualcuno, e si rendono presto conto che quello che si riceve è molto di più di quello che si dà… perché “l’amore è un’energia buona che ritorna mille volte più grande a chi lo ha saputo dare”. Non sono richieste particolari competenze e qualifiche per entrare nei volontari dell’associazione, ma solo serietà, amore per gli animali, ed una buona dose di energia positiva.

Sciacca, Musumeci: «Massima attenzione ai problemi della città»

«Temo che il deputato (oggi del Pd) Michele Catanzaro sia sofferente di una grave sindrome dell’abbandono. Una condizione accentuata dall’avvicinarsi della scadenza elettorale. Durante la mia presidenza ho compiuto tre sopralluoghi a Sciacca ed ho incontrato otto volte il sindaco. Ci siamo confrontati sulle necessità della cittadina dell’Agrigentino: alcune idee sono già cantieri (i lavori al porto), altre sono già progetti, altre stanno per esserlo. Quando il deputato, come ogni cittadino, ritiene di incontrare il presidente della Regione non ha che da chiederlo, al telefono possibilmente, invece che attraverso la stampa. Facciamo prima. Se poi il deputato Catanzaro si riferisce alle opere di ottimizzazione della rete idrica, dovrebbe sapere (e sarebbe grave se non lo sapesse) che si tratta di un progetto preliminare e non esecutivo, approvato in Conferenza dei servizi il 19 febbraio del 2014. Il costo è previsto in oltre 33 milioni di euro. Quindi, il progetto non può essere cantierabile. O trasformano quel progetto in esecutivo o, se non possono, ce lo dicano pure e provvederemo noi a dare l’incarico. Riqualificare le reti di distribuzione idrica è una priorità del mio governo».
Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.