14.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1859

Celebrata ieri anche a Santa Margherita Belice la quarta Giornata Mondiale dei Poveri.

In occasione della Giornata del Povero anche nel Belice si e’ celebrata la riccorrenza.

L’iniziativa è stata promossa da Gruppo di Volontariato Vincenziano siciliano guidato dal presidente Giovanni Morreale.
I pranzi preparati dalle volontarie sono stati consegnati a domicilio alle persone più bisognose.
Hanno portato il loro saluto il sindaco di Santa Margherita Belice Franco Valenti e la presidente della commissione Salute dell’Ars e sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo.

Salute: tumore al seno, nasce in Sicilia un centro di ricerca internazionale

Nascerà in Sicilia un Centro di ricerca di rilevanza internazionale che avrà l’obiettivo di sviluppare un nuovo radiofarmaco per il trattamento del tumore al seno. E’ il frutto della collaborazione avviata mesi fa dalla Regione Siciliana con l’Università di Catania, l’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania e l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Un’intesa che permetterà di coniugare ricerca, salute e lavoro.

Il progetto ‘Breast-conserving therapy’, fortemente sostenuto dal governo Musumeci, oltre all’importantissimo valore scientifico e l’inevitabile ricaduta clinica, contribuirà infatti a incrementare nell’Isola i livelli occupazionali di personale altamente specializzato.

«Continuiamo – evidenzia il presidente della Regione, Nello Musumeci – a invertire un trend che nel passato ha visto depauperare la nostra terra di menti brillanti. Come abbiamo fatto in altri ambiti, cerchiamo di trattenere professionalità di alto rilievo scientifico e, con un pizzico di ambizione, proviamo a essere attrattivi anche per chi ci guarda dal Continente»

Il programma ‘Bct’ punta alla condivisione degli esiti prodotti dalla ricerca di base, preclinica e clinica, attraverso l’utilizzo dei big data dei Laboratori del Sud dell’Infn, dell’Università e dell’Azienda Cannizzaro, ma si arricchisce anche dello scambio di conoscenze già durante lo sviluppo del progetto e dei test, fino a diventare un modello da utilizzare in fase operativa.

Tutti gli studi proposti verranno effettuati su campioni cellulari in-vitro e in-vivo in modo da poterne estendere l’applicazione anche in ambito clinico-terapeutico. Al progetto, che verrà finanziato mediante i fondi della nuova programmazione comunitaria voluta dal governo Musumeci, prenderà parte anche il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia che collaborerà con gli esperti degli enti di ricerca già coinvolti e con l’impiego di nuovo personale altamente qualificato. E’ stato stimato che la spesa complessiva del progetto sia pari a 8 milioni di euro, distribuiti in 3 anni.

In una stanza senza rispettare la distanza di sicurezza, scatta la sanzione da 400 euro a testa per 11 persone

0

In undici hanno organizzato una festa in casa, nel centro di Agrigento, violando, di fatto, le disposizioni anti-Covid e i divieti di assembramento. Per loro è scattata la multa di 400 euro a testa.

Una festa è stata interrotta dai carabinieri mentre 11 persone stavano festeggiando in un appartamento del centro di Agrigento. I militari hanno sanzionato, oltre al proprietario di casa, un agrigentino di 44 anni, anche tutti gli invitati. Gli amici erano ancora fuori dopo le 22, assembrati in casa e senza curarsi delle vigenti normative anti-Covid. I carabinieri li hanno multati con una sanzione da 400 euro a testa per la violazione del decreto di contenimento dei contagi da Coronavirus. Nessuno dei partecipanti, stando a quanto accertato, era censito nell’anagrafe dei contagiati Covid. Sono stati tutti identificati e allontanati dall’abitazione.

Pochi posti auto occupati nei parcheggi a pagamento a Sciacca, l’assessore Bacchi: “C’è meno gente in giro” (Intervista)

L’assessore comunale al Bilancio, Michele Bacchi, torna oggi sulla vicenda dei parcheggi in centro storico gestiti in house dal Comune di Sciacca ed in merito all’occupazione inferiore dei posti auto rispetto al passato sostiene che la pandemia ha ridotto il numero di persone in giro e che per questa ragione si è in presenza di aree con meno auto.

Bacchi riferisce che se emergeranno criticità il Comune è pronto ad effettuare correzioni, ma sostiene che al momento la vendita dei “Gratta e sosta” sta andando bene. “Io speravo in un successo maggiore dell’app – dice Bacchi – ma ci vorrà un pò più di tempo”.

Un anno senza Carola Benedetta, la bimba che ha salvato altri otto piccoli con la donazione degli organi

Una messa in suffragio di Carola Benedetta Catanzaro si svolgera’ oggi alle ore 18 nella chiesa di San Michele a Sciacca.

Un anno fa, a causa di un aneurisma celebrale, la piccola di nove anni si spegneva all’ospedale “Di Cristina” di Palermo. I genitori della bimba che frequentava la scuola Giovanni XXIII di via Catusi, hanno acconsentito subito dopo il decesso all’espianto degli organi che ha permesso di salvare altri otto bambini.

La sezione di Sciacca della Aido, associazione Italiana donatori di organi, e’ stata successivamente dedicata alla piccola Carola. I genitori hanno ricevuto nel mese di marzo scorso il premio alla solidarietà “Orazio Capurro- Amore della vita” per il gesto di amore in un momento doloroso.

I vandali danneggiano a Santa Margherita Belice ed i volontari sistemano tutto

Vandali in azione alla villa comunale “La Passeggiata” dove però la risposta e’ arrivata subito con la sistemazione immediata dell’area verde.

“C’è da compatirli, si annoiavano, non avevano niente da fare in questo periodo di chiusura degli esercizi commerciali e possibilmente di didattica a distanza. Niente locali, poca scuola, poco divertimento e poche uscite serali e notturne”. Lo dice l’assessore comunale Francesco Sciara.

Sono stati danneggiati tavoli, tabelle e cartellonistica informativa, sedie e parti di cordoli in pietra.

E’ entrata in campo l’associazione “Quarantena 2020” che si occupa della gestione della villa.

“Si tratta di pochi scalmanati. La stragrande maggioranza dei margheritesi è diversa”, osserva Sciara con riferimento a chi ha danneggiato.

Allerta meteo gialla in provincia di Agrigento, in arrivo la pioggia

Dopo giornate dal sapore tipicamente primaverile, con temperature al di sopra della media stagionale, l’autunno cerca di farsi largo in Sicilia con rovesci e temporali, diramata pertanto l’allerta gialla per le prossime ore.
Il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha diramato l’Avviso di rischio meteo-idrogeologico e idraulico relativo alla zona “E”, in cui ricade anche la provincia di Agrigento, valevole dalle 16 di oggi fino alle 24 di domani.

Covid-19, iniziativa solidale del comitato Amministratori Regione Siciliana in favore delle attività ristorative

0

Numerosi amministratori del Comitato Amministratori Regione Sicilia, Cars, si sono dati appuntamento questa sera alle 21 per una cena virtuale con lo scopo di incentivare la cittadinanza all’acquisto di una pietanza d’asporto presso una pizzeria o ristorante del proprio paese.

All’iniziativa ha partecipato anche il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo.
“Riteniamo – dicono gli amministratori – che, in questo particolare momento, sia fondamentale dare supporto a tutte le attività che si trovano in condizioni di difficoltà. L’idea è nata in maniera assolutamente spontanea e ci auguriamo di poter lanciare un messaggio di speranza, gustando una buona cena , favorendo le nostre realtà locali”.

Successivamente le foto della cena virtuale sono veicolate sui social network al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e quindi incentivare le persone a comprare cibo d’asporto presso le attività penalizzate a causa delle restrizioni dovute al periodo emergenziale.

A Santa Margherita Belice la manifestazione “Il Natale nei Quartieri” accende l’atmosfera in paese

0

Il quartiere che sarà maggiormente abbellito e scelto da una apposita giuria verrà premiato dall’amministrazione comunale con un contributo spese da spendere per la per la successiva edizione del “Natale nei Quartieri 2021”.

L’amministrazione comunale di Santa Margherita Belice, in collaborazione con la Pro Loco Gattopardo, anche in questo difficile periodo di emergenza sanitaria, intende creare un clima natalizio e invita a partecipare i cittadini che vogliono aderire alla manifestazione ” Il Natale nei Quartieri”. L’assessore al Turismo Francesco Sciara ha individuato sei macro quartieri in cui è suddiviso il paese, rifacendosi anche alle denominazioni pre sisma.

Il contributo economico, che andrà al quartiere abbellito in modo migliore, premierà tre temi diversi: il più bel quartiere, la più bella strada e la più bella attività (nel senso che può vincere per l’atmosfera creata un quartiere, ma la più bella strada addobbata potrà essere in un altro quartiere). Nei quartieri cittadini, e in ogni strada o abitazione privata, i cittadini potranno provvedere ad installare luminarie, luci, addobbi e alberelli di Natale. “Il tutto, nel pieno rispetto delle normative anticontagio, per rendere più vitale la cittadina e creare un’atmosfera natalizia anche in questo difficile momento legato alla pandemia da covid-19 ” spiega l’assessore Sciara che aggiunge: “Ogni singolo cittadino, ogni famiglia può contribuire ad abbellire la Città del Gattopardo e creare un’ atmosfera natalizia che rappresenti un segno di serenità e di augurio per un domani migliore e per la fine della pandemia”.

Il Comune di Santa Margherita oltre al contributo economico (da utilizzare nella successiva edizione di “Natale nei quartieri” 2021) donerà anche al quartiere vincitore una targa in ceramica “….Vincitore edizione 2020….” da collocare in una via principale del quartiere premiato.

I Quartieri saranno individuati nei prossimi giorni anche con una delimitazione su una mappa:
1) CASE POPOLARI MADONNA DI TRAPANI / C.DA ITRIA, C.DA LUNI

2) SAN GIUSEPPE (campo sportivo, piazzetta Madre Teresa, piazza degli Emigrati)

3) SANT’ANTONIO (Madonna delle Grazie, Madonna del Carmine)

4) SAN MICHELE/SAN LIBORIO (case popolari)

5) CHIESA MADRE (centro storico)

6) C/da Giacheria – Cannitello – Senia

Un altro contagio da Coronavirus a Caltabellotta e adesso sono 14

0

Nella giornata odierna l’Asp di Agrigento ha notificato al sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, un altro caso positivo di Covid-19. Adesso sono 14 i casi accertati a Caltabellotta.
“Purtroppo, oggi è un giorno triste, si è infatti registrato il decesso di una nostra concittadina – ha scritto il sindaco Cattano – che da alcuni giorni era ricoverata presso il reparto di terapia intensiva del nosocomio di Sciacca. Ai familiari va il cordoglio e la vicinanza di tutta la comunità caltabellottese”.
Il sindaco raccomanda uso corretto della mascherina e igiene delle mani “che sono fondamentali, ma soprattutto occorre uscire dalle proprie abitazioni solo per comprovate necessità: andare al lavoro, per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Occorre rinunciare alle visite a parenti e ai propri cari perché proprio negli ambienti familiari si abbassa la guardia e il virus si propaga maggiormente. Coloro che presentano anche i primissimi sintomi – conclude – devono contattare immediatamente il proprio medico e non devono assolutamente uscire dalla propria abitazione fino a quando si accerti di non essere stato contagiato”.

Autocertificazioni false, prime condanne con multe da 2.000 euro per chi ha mentito

Iniziano ad arrivare i primi decreti di condanna emessi dai Tribunali italiani per chi ha mentito sull’autocertificazione. In particolare le prime condanne sono state emesse a carico di alcuni ragazzi che sorpresi a chiacchierare o a fumare con gli amici, si sono giustificati affermando di svolgere attività motoria nelle vicinanze della propria casa.
La pena base infatti, indicata nei decreti penali di condanna, è di due mesi di reclusione, ridotta per il rito e convertita in oltre duemila euro di multa.

Contagi in calo, ma anche i tamponi in Sicilia. Trentasei le vittime

0

 Sono 1422 i nuovi positivi in Sicilia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto a ieri di oltre 350 unità, ma con duemila tamponi in meno. Trentasei le vittime in un giorno, 896 in totale. Sono 1.476 ricoverati con sintomi, 271 in terapia intensiva (+2) e 27.114 in isolamento domiciliare. 

Sono 41.532 i casi totali, 11.829 i dimessi guariti e 7.416 i nuovi tamponi.