E’ un momento critico quello che si sta vivendo anche per il settore della pesca. La chiusura della ristorazione riduce il quantitativo di pescato da inserire nel mercato. “La prossima settimana – dice Salvatore Scaduto, presidente della cooperativa Madonna del Soccorso di Sciacca – sarà determinante e temo che molti possano fermarsi”. I prezzi del pescato sono crollati. In un’intervista Risoluto.it Scaduto parla anche della prossima apertura a Sciacca del mercato del pescatore.
Chiudere le scuole di Ribera per salvare le arance, l’appello dell’ex sindaco Pace
“Bisogna chiudere le scuole di Ribera e subito”. Lo invoca in un post su Facebook, l’ex sindaco di Ribera, Carmelo Pace preoccupato dall’aumento dei positivi nel comune che negli ultimi giorni registra numeri più alti anche di Sciacca che ad inizio della seconda ondata risultava la cittadina piu’ colpita.
“Non voglio creare allarmismi – spiega l’ex primo cittadino – attualmente il problema non è sanitario ma presto potrebbe essere economico.
Ribera (e la sua Arancia )in questo momento non può permettersi il lusso di essere dichiarata zona ROSSA (come è successo a Sambuca di Sicilia)
Sembrerebbe infatti che l’escalation di contagi degli ultimi giorni nella nostra Ribera siano quasi tutti riconducibili ad ambienti scolastici”.
“Poi sul perché la Regione – aggiunge Pace che per tutto il corso della prima ondata e’ rimasto al suo posto di primo cittadino nonostante la scadenza del mandato – la scorsa estate ha riaperto le discoteche, sulla movida di Seccagrande, sugli assembramenti della recente campagna elettorale e sui ritardi del sistema sanitario regionale avremo modo di confrontarci quando tutto sarà finito… e per il meglio!!!
Adesso è il momento di agire con immediatezza e fermezza per salvare la nostra economia e le nostre arance”.
Dietrofront in Sicilia sulle chiusure domenicali, decade lo stop alle 14
“Alla luce dell’ultimo Dpcm con il presidente Musumeci abbiamo concordato che da oggi decadrà la chiusura obbligatoria di tutte le attività commerciali oltre le ore 14 della domenica”. E’ la nota dell’assessore Mimmo Turano a preannunciare il passo indietro rispetto le chiusure forzate della domenica pomeriggio nell’isola.
“Il Dpcm – chiarisce Turano – per le regioni ‘arancioni’, impone infatti la chiusura nei giorni prefestivi e festivi solamente per le attività poste all’interno dei centri commerciali, lasciando aperte tutte le altre”.
Barbagianni ferito consegnato al Distaccamento Forestale di Santa Margherita Belice
E’ stato consegnato al Distaccamento Forestale di Santa Margherita di Belice un Barbagianni ferito all’ala sinistra, ritrovato in contrada Bonera a Menfi.
Il Barbagianni è stato trasferito per le cure necessarie presso il centro di recupero della fauna selvatica di Ficuzza.
Il nome scientifico è Tyto alba. E’ un uccello tipico di zone d’aperta campagna. Si nutre di arvicole, rane e insetti e di animali dannosi per l’uomo come i ratti, i sorci, le talpe. Lo ha preso in consegna il responsabile del Distaccamento Forestale di Santa Margherita Belice, commissario Pasquale Maggio, nella foto con il Barbagianni.
Un altro decesso Covid al Giovanni Paolo II di Sciacca, muore un anziano di Menfi
E’ deceduto al Giovanni Paolo II di Sciacca un paziente ricoverato da qualche giorno nel nosocomio saccense e risultato positivo al Covid. L’ anziano, novantenne di Menfi, era affetto da altre patologie. Le sue condizioni apparivano stabili poi l’aggravarsi nelle ultime ore fino al decesso.
E’ la seconda vittima Covid per la citta’ di Menfi.
Due ragazzi di 11 e 12 anni positivi al Covid a Santa Margherita Belice e il sindaco annuncia la chiusura delle scuole per una sanificazione straordinaria
Due nuovi “casi confermati” di positività al Covid a Santa Margherita Belice sono stati comunicati questa sera dall’Asp al sindaco, Franco Valenti.
“Abbiamo provveduto alla notifica formale agli interessati dei provvedimenti di “Permanenza domiciliare per quarantena con sorveglianza attiva. Covid-19” – informa Valenti – e stiamo predisponendo tutti gli altri adempimenti previsti dalla vigente normativa. Lunedì firmerò un ordinanza di chiusura delle scuole per procedere da martedì ad una sanificazione straordinaria. Rispettiamo le regole”.
Intanto, sempre nella serata di oggi, il sindaco di Villafranca Sicula, Mimmo Balsamo, in merito all’avviso del caso di positività al Covid nel comune agrigentino “comunicato in data odierna dall’Asp di Agrigento”, informa che “la stessa azienda sanitaria provinciale, sta effettuando ulteriori ricerche poiché potrebbe trattarsi di un caso di omonimia e, quindi, la positività al virus potrebbe interessare cittadini di altri comuni. Ricordo sempre di osservare le norme previste – aggiunge Balsamo – e di mantenere sempre alta l’attenzione. Sarà mia cura – conclude – aggiornarvi non appena riceverò notizie ufficiali e definitive”.
Cinque postivi oggi a Sciacca su 330 tamponi rapidi eseguiti allo stadio Gurrera
A pochi minuti dalla conclusione delle operazioni della prima giornata di “covid-screening” dedicata alla popolazione scolastica volontaria dei centri con più di trentamila abitanti in provincia di Agrigento, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Vittorio Spoto, ha reso noti gli esiti pressoché conclusivi del monitoraggio.
Alle 18.30 risultano eseguiti 410 test ad Agrigento con 2 casi positivi, 330 test a Sciacca con 5 positivi, e 148 test a Licata con 2 casi positivi.
Le attività proseguiranno anche nella giornata di domani, domenica 8 novembre, quando i ragazzi di alcuni istituti superiori, suddivisi in turni mattutini e pomeridiani, potranno continuare ad accedere ad un test rapido eseguito dal personale dell’ASP di Agrigento per la diagnosi del Covid-19, secondo quanto previsto da un piano di controllo massivo del virus voluto dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Siciliana. Oltre agli studenti, lo screening è aperto anche ai loro familiari e, ovviamente, al personale docente e non docente degli istituti scolastici. Il fine settimana dedicato al monitoraggio rappresenta il primo di una serie di interventi programmati dalla Regione Siciliana che coinvolgeranno via via fasce crescenti della popolazione scolastica provinciale. Tre le location inizialmente individuate in provincia: ad Agrigento è stata scelta l’area dell’Istituto Scolastico “Politi – Foderà”, a Sciacca è stata predisposta un’area all’interno dello stadio comunale “Gurrera” mentre a Licata viene utilizzata una tensostruttura in prossimità dell’Ufficio delle Entrate.
Altro positivo al Covid a Montevago e il sindaco ottiene il tampone per dipendenti comunali e commercianti, due casi a Caltabellotta e uno a Villafranca Sicula (Video)
Un altro positivo a Montevago e sono adesso 3 i residenti in questo centro contagiati dal Covid. Altri tre montevaghesi risultati positivi risiedono a Santa Margherita Belice.
Il sindaco, Margherita la Rocca Ruvolo, ha comunicato nel pomeriggio che saranno sottoposti a tampone i dipendenti comunali e che ha chiesto il tampone anche per tutti coloro i quali esercitano un’attività commerciale.
Altri 2 casi nelle ultime ore a Caltabellotta e sono adesso 8 i positivi nel centro montano e uno anche a Villafranca Sicula. Sono stati i sindaci dei due comuni, Lillo Cattano e Mimmo Balsamo, a comunicarlo.
Il Covid non molla la presa e in Sicilia fa altri 35 morti in sole 24 ore
Sono 1.363 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore su 8.431 tamponi eseguiti e ben 35 morti. È quanto riporta il bollettino del ministero della Salute.
Sono complessivamente 20.737 i positivi di cui 1.161 ricoverati in ospedale, 169 in terapia intensiva e 19.407 in isolamento domiciliare. Dall’inizio della pandemia sono 30.188 i casi registrati nella nostra Isola. I guariti salgono a 8.788 mentre i morti a 663 (+35).
Bonus per gli stagionali nel decreto “Ristori”, ma per l’Alsi:”Ennesima beffa”
Il decreto “Ristori” appena varato dal Governo Conte prevede un bonus di mille euro per gli stagionali del turismo, una misura che non soddisfa tuttavia l’Alsi, l’associazione dei lavoratori stagionali italiani che ci tiene a puntualizzare che il decreto Ristori, non tutela la categoria degli stagionali o meglio, ne esclude la maggior parte dei lavoratori.
“Hanno trascritto – scrive in una nota l’Alsi – le solite gravi distinzioni come nei precedenti decreti, creando disagi e incertezze per le nostre famiglie.
La parola Bonus dovrebbe stare a significare incentivo economico, aggiunta, premio elargito…. e allora perché questa esclusione e distinzione?”.
Secondo l’Alsi, si tratta per l’ennesima volta di una beffa. Per percepire il bonus, non bisogna aver un contratto di lavoro e non essere percettore Naspi al 29/10. Tanti degli stagionali hanno terminato la mini stagione a fine settembre quindi, se pur per un minimo periodo, alla data del DPCM risultano percettori di naspi, chi invece più fortunato, ha terminato la stagione i primi di novembre ed è stato anch’esso escluso.
“Abbiamo da tempo – aggiungono – affermato la nostra idea. Soluzione che ci auguriamo abbiano ancora nei loro tavoli, per studiarne la messa in atto. Nella nostra recente richiesta, con annessa manifestazione tenutasi domenica primo novembre in P.zza A. Scandaliato, si elargisce la richiesta dell’allargamento della platea dei beneficiari del BONUS Ristoro.Esprimiamo la nostra gratificazione per coloro che si stanno impegnando per la nostra lotta, ma è doveroso esprimere, ancora una volta, il nostro disappunto per questa distinzione inammissibile”.
Viola le misure cautelari, arrestato e condotto in carcere un trapanese
Personale della Polizia di Stato di Sciacca, eseguiva una misura cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Sciacca nei confronti di un giovane abitante in questo centro, ma di origini del Trapanese, che si era reso protagonista di diverse violazioni ad altra misura cautelare per maltrattamenti in famiglia a cui era sottoposto.
Il giovane dopo la cattura veniva rinchiuso presso la Casa Circondariale di Sciacca a disposizione dell’A.G.
Coronavirus, altri due casi a Menfi e adesso i positivi sono 10
Altri due casi a Menfi comunicati dal Sindaco Marilena Mauceri che si sommano agli altri otto dei giorni scorsi. In un messaggio alla comunità, il primo cittadino invita ancora una volta la cittadinanza a rispettare e far rispettare le prescrizioni ed i comportamenti utili ad evitare il disagio