15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1912

Pantelleria vista da Menfi, uno spettacolo ricorrente

Un bellissimo tramonto dalla campagna di Bertolino fotografato ieri al tramonto dallo scrittore menfitano Vito Falco.
Nel suo primo libro “Intervalli di terza maggiore” pubblicato da Rubbettino editore proprio un passaggio che racconta della vista della perla nera del Mediterraneo da Menfi: “La casa era esposta a sud, e dalla terrazza, nelle giornate fredde di maestrale e di tramontana, osservando il mare si poteva vedere sulla linea d’orizzonte la sagoma, a forma di uccelli ferito, dell’isola di Pantelleria”.
Uno spettacolo che ricorre soprattutto durante le giornate autunnali e invernali quando l’aria è pulita ed il vento manda via la foschia

Pantelleria (Pantiddharìa in siciliano) è un comune italiano di 7 318 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l’intera isola di Pantelleria che è estesa più di 80 km² (4 volte circa l’isola di Lampedusa) e si trova a 110 km a sud ovest della Sicilia e a 65 km a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo. L’isola raggiunge un’altitudine di 836 m sul livello del mare con la Montagna Grande. Il porto dell’isola permette il collegamento regolare con il porto di Trapani. Pantelleria è dotata di un aeroporto ed è collegata all’Italia continentale con voli di linea, in regime di continuità territoriale. È il comune situato più ad ovest della Regione Siciliana.

Allerta meteo in Sicilia, previsti fulmini e venti di burrasca

Una perturbazione proveniente dal nord Atlantico raggiungerà nelle prossime ore l’Italia portando piogge e temporali accompagnati da venti forti e da un calo delle temperature sulle regioni centrali e meridionali.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che prevede, a partire dalla serata di oggi, precipitazioni diffuse che, localmente, potranno essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento sulla Sicilia in estensione, nelle prime ore di domani, a Basilicata, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise. Sono previsti venti di burrasca su Emilia-Romagna, Liguria, Sardegna e Sicilia.

Coronavirus, altri 297 contagi nelle ultime 24 ore in Sicilia

Il bollettino del Ministero della Salute segnala oggi un nuovo record di contagi in Sicilia. Nelle ultime 24 sono stati 297. I ricoverati con sintomi sono 388, 38 si trovano nei reparti di terapia intensiva. In isolamento domiciliare 3975 persone, 4401 gli attuali positivi in tutta l’Isola. I deceduti sono 336. Oggi c’è una vittima più di ieri.

I nuovi positivi sono così ripartiti per provincia: 5 ad Agrigento, 18 a Caltanissetta, 85 a Catania, 6 a Enna, 63 a Messina, 87 a Palermo, 24 a Ragusa, 3 a Siracusa, 6 a Trapani.

Lo Sciacca perde in casa dopo una rimonta, punito dall’ex Cortese

0

L’Unitas Sciacca è uscito sconfitto dallo stadio Gurrera, punito, nel finale, da un gol dell’ex, Roberto Cortese, in forza al Mazara. I verdenero erano passati in svantaggio, in apertura, dopo appena un minuto, per la rete di Lo Cascio. A 15 minuti dalla fine dell’incontro hanno ottenuto il pari con una rete di Coco, pronto in area a sfruttare una buona occasione.

Nei minuti finali, però, è arrivata la rete di Cortese che ha riportato in vantaggio i trapanesi.

Lo Sciacca ha mostrato oggi buoni segnali di miglioramento sul piano del gioco, nonostante l’assenza di due giocatori importanti come Santangelo e Galluzzo, entrambi squalificati, e avrebbe meritato qualcosa in più. A fine partita la diretta di Risoluto.it dagli spogliatoi con il commento di Enzo Dimino e le interviste ai protagonisti.

Obbligo di mascherina anche per chi fa attivita’ motoria all’aperto, la Valenti evidenzia il chiarimento della circolare del Viminale

Anche chi fa attività motoria all’aperto dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina. Lo scrive il Viminale in una circolare firmata nella serata di ieri dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi con la quale vengono dati dei chiarimenti ai prefetti sul decreto legge approvato il 7 ottobre scorso. La disposizione che prevede l’uso della mascherina “esenta dall’obbligo di utilizzo – scrive Frattasi – solo coloro che abbiano in corso l’attività sportiva e non quella motoria, non esonerata, invece, dall’obbligo in questione”.

Nelle bozze del decreto circolate nei giorni scorsi era scritto che dall’obbligo di utilizzare la mascherina erano esentati “i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria” ma nel testo pubblicato in Gazzetta l’esenzione è rimasta solo per coloro che fanno attività sportiva.

Secondo la definizione del Ministero della Salute, l'”attività motoria” sta a indicare l’attività fisica, ovvero “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo.” Mentre l’attività sportiva “comprende situazioni competitive strutturate e sottoposte a regole ben precise”. Dunque la circolare implica che chi sceglie di fare una corsa al parco dovrà indossare la mascherina.

Il chiarimento contenuto nella circolare del Viminale e’ stata evidenziata dalla sindaca Francesca Valenti che pertanto, invita tutti a rispettare le norme in vigore.

Cinque uomini e una donna provenienti dalla Tunisia sbarcati questa mattina a Sovareto di Sciacca

Tre erano ancora sulla spiaggia, altri stavano raggiungendo la statale 115. Sono, complessivamente, sei, cinque uomini e una donna, i tunisini arrivati questa mattina a Sciacca, sbarcatati sulla spiaggia di Sovareto.

Sono stati raggiunti dagli agenti di polizia, avvisati da bagnanti che si trovavano nella zona, e poi condotti in commissariato a Sciacca. Nelle prossime ore saranno trasferiti ad Agrigento per gli accertamenti sanitari e poi collocati in centri di prima accoglienza.

La barca con la quale hanno effettuato il viaggio è stata sequestrata dal Circomare e trasferita nella zona portuale di Sciacca.

La riapertura della Chiesa di Santa Maria dell’Itria a Sciacca, Craparo: “Valorizziamo i beni munumentali e le nostre giovani eccellenze” (Intervista)

La chiesa di Santa Maria dell’Itria, eretta tra il 1774 e il 1784, a distanza di 38 anni dall’ultimo restauro da oggi è nuovamente aperta al pubblico grazie a una collaborazione tra Museo Diffuso dei 5 Sensi e Arcidiocesi di Agrigento che comprende anche il Mudia, il Museo di arte sacra, nei locali parrocchiali della Basilica della Madonna del Soccorso. Tutti i fine settimana sarà possibile visitarli ed a fare da Ciceroni saranno i rappresentanti del museo diffuso.

Oggi, a mezzogiorno, nella chiesa di Santa Maria dell’Itria, l’arciprete di Sciacca, don Giuseppe Marciante, e padre Pasqualino Barone, parroco della chiesa di San Michele, hanno concelebrato la santa messa, trasmessa in diretta da Risoluto.it.

Ci sono altri progetti del Museo Diffuso che potranno essere realizzati a Sciacca per rendere fruibili altri beni, come annuncia Giovanna Maria Craparo in un’intervista a Risoluto.it. I volontari in azione sono tanti giovani di Sciacca che conoscono le lingue e hanno studiato la storia della città.

Positiva a Sciacca anche un’operatrice della farmacia del Giovanni Paolo II, tamponi per tutto il personale del servizio

E’ risultata positiva al Covid-19 anche un’operatrice della farmacia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

Il contagio ha fatto immediatamente scattare i controlli e i tamponi per tutto lo staff che assicura l’importante servizio al nosocomio di Sciacca che grazie alla celere attività di screening che ha portato al tampone molecolare per tutti gli operatori, sara’ comunque garantito nei prossimi giorni.

Incidente al Rally Valle Sosio, muore il co-pilota di un equipaggio in gara

L’incidente e’ avvenuto durante l’inizio della seconda prova speciale in un tratto sulla strada tra Caltabellotta e Chiusa Sclafani del Rally Valle del Sosio 2020 che era in corso questa mattina. La tragedia si e’ consumata in pochi attimi. La Renault Clio Williams A7 con a bordo l’equipaggio numero 32, formato dal pilota e co-pilota ha perso il controllo impattando violentemente.

Ad avere la peggio, il copilota Salvatore Coniglio morto sul colpo. Il navigatore aveva 54 anni, era nato a Palermo ma viveva a San Cipirello

La dinamica ancora tutta da chiarire quella del sinistro che si e’ consumato in un tratto del percorso di gara molto veloce.

La competizione e’ stata annullata.

Tamponi rapidi sulle ambulanze siciliane, si parte da Palermo e Catania

Tamponi rapidi sulle ambulanze del 118, a partire da quelle palermitane per permettere di eseguire il test alle persone che vengono soccorse andando ad individuare eventuali positivi.

Si tratta di una misura che cerca di contribuire a prevenire la diffusione del contagio da Covid.

L’assessorato regionale alla Salute estendera’ successivamente a tutte le province siciliane del servizio di 118 la dotazione dei test rapidi.

La riapertura della chiesa di Santa Maria dell’Itria a Sciacca in diretta a mezzogiorno su Risoluto.it

Oggi momento storico per la città di Sciacca: a distanza di 38 anni dall’ultimo restauro, la Chiesa della Badia Grande, Santa Maria dell’Itria verrà nuovamente aperta al pubblico grazie ad una collaborazione tra Museo Diffuso dei 5 Sensi e Arcidiocesi di Agrigento.

Alle ore 12 è prevista una messa solenne per celebrare la riapertura della chiesa al pubblico e Risoluto.it sarà in diretta per la santa messa. Il collegamento dalla chiesa sarà curato da Fabio Piazza. Si potrà seguire la diretta sia sul sito Risoluto.it che sulla pagina Facebook della nostra testata giornalistica.

Il nuovo sindaco di Ribera Matteo Ruvolo stasera in casa di una centenaria

0

Questa sera il nuovo sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, si recato in casa di Alfonsa Belluccia che ha compiuto 100 anni. La nonnina e’ vedova del pilota automobilistico Alfonso Vella, protagonista di diverse edizioni della Targa Florio. Ad Alfonso Vella è stata recentemente intitolata la scalinata che conduce a piazza Verdi.

Nella foto: il sindaco Matteo Ruvolo, Mimmo Tornambé di Radio Torre Ribera, Alfonsa Belluccia ed Enzo Minio